Vai al contenuto

Ric67

Members
  • Numero contenuti

    5.454
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    19

Tutti i contenuti di Ric67

  1. CORON Distortion DC 806
  2. Io tra le MP verdi e le arancioni pendo un po' per le verdi, ma onestamente non giustifico la differenza di prezzo tra le due, per cui riprenderò le arancioni... Non capisco però il problema del core tondo, io non ci ho mai fatto caso e le chitarre le accordo tranquillamente.
  3. e dove la paghi 2800? qui a MI sta a 2350
  4. Beh una Martin D28 o HD28 (più docile) usata centro i 2k ci stai comodo, poi l'amplifichi se serve. Oppure Larrivee, a me son sempre piaciute (parlo di dread)
  5. infatti l'idea è molto bella
  6. oh io comunque sono sempre orientato su nette vocazioni rock/grunge/stoner cippalippa. Le finezze non fanno per me
  7. Mah il budget è un non budget... non mi sono prefissato di prendere nulla, ma di capire come e cosa guardare quando poi vedo qualcosa che mi attizza. Forse la SG Classic potrei preferirla, cazz la Epi ho il blocco psicologico
  8. no è che io con la tele ho provato e chiuso. non mi sento a mio agio, nonostante ne abbia avuta una di qualità notevole. certo che se devo rimanere su wrap around i modelli sono piuttosto limitati. comunque pelham blue a costo di farlo io a bomboletta :) @ Giorgio. In realtà la chitarra che ho avuto in casa è stata a 28-30 gradi ( ) stabili e anche suonandolo un po' di fila non si è stabilizzato nulla. Così a occhio invece notavo che tirando un bending qualsiasi il ponte tendeva seppur di poco a seguire la corda e abbassando di conseguenza la tonalità delle altre. Ricordo che qualcuno tempo fa parlava di ponti di ottima qualità per il wrap around
  9. magari dicci il perchè soprattutto...
  10. si Ago, ho dimenticato di menzionarla tra le papabili nel caso... se il manico è un '60 on un generico 50's rounded ci dovrei andare bene (ho una R0...) poi svernicio e me la faccio pelham blue però, qualsiasi sia SG..DC...melody...
  11. Ho avuto in mano per qualche giorno una Gibson Melody maker 120th (mi pare 2014) con i "pinovanta" Gentilmente prestata per soddisfare una mia curiosità. L'impressione, al di là della chitarra in sè, onestissima (ma vale 550 euro nuova circa) è stata di un buon feeling con questo tipo di pickup. Precedentemente non avevo avuto questa stessa sensazione. Quello che posso dire è che non tiene 5 accordi e due bending senza scordarsi terribilmente. Il ponte ha le brugolette per bloccarlo agli studs, ma mi pare un po' si muova lo stesso. Le meccaniche sono kluson Gibson, buone o cattive mi paiono le solite. Se mi orientassi su uno strumentino economico del genere per approcciare alla cosa (anche SG o che ne so..) che dovrei sistemare/sostituire per renderlo utilizzabile e accordato stabilmente !??! O quali accorgimenti vanno presi? Una soluzione (se c'è) con il classico ABR + Stoptail fa uguale o il wrap è un must? Non mi interessano Les Paul, ma strumentini leggeri nel caso.
  12. non ho capito che sia questa burst build.... ma è il suono che ho preferito tra quelli postati in questo 3d
  13. la skinner in quel video a me fa sinceramente cacare in qualsiasi combinazione, ma penso prevalentemente sia dovuto all'ampli. tutti i Fender e fender like in crunch zanzzaroso acido non li reggo proprio. Sentirla in un territorio più familiare tipo marshall e simili mi aiuterebbe a capire meglio.
  14. boh magari avevo inteso male io sorry :)
  15. Non ho capito che problema c'è in questa discussione. .
  16. Non ho capito che problema c'è in questa discussione. .
  17. Si ok, però sta burst non ha le fiammelle da burst, la verniciatura è plasticosa, e non twanga come una tele..che pacco... phil è simpaticissimo e suona da Dio. a chi non piace si ascolti bonamassa per punizione
  18. Lo levo o lo tengo sto bigsby?? è troppo bello da vedere ma mi rompe il cazz

  19. lo vorrei pastoso ma non impastato
  20. eheheh visto!!??? PS cazzo mi hai gasato col FD.. per noi reduci grunge.. meglio il due o il tre?
  21. Secondo me col cavolo che le R si deprezzeranno, anzi se vuoi una Les paul fatta bene, costruttivamente corretta (mi frega un cazzo se il carving è giusto al 98%, se il pickguard non ha lo svaso per la vite ecc) nella sostanza ti prendi una R usata, un po' dell'anno che ti pare di più. E proprio per gli sciacalli di turno, la sostanziale irreperibilità delle TH sul mercato e comunque il prezzo poco appetibile per la massa renderanno le Historic che abbiamo tutti la scelta obbligata. Se poi le TH le fanno solo quest'anno e poi ciao, riprendono con le R di sempre tanto meglio.
  22. l'elettrolisi... pila da 9V un filo elettrico per ogni polo, ad un capo di un filo attacchi un pezzettino di ferro, al capo dell'altro filo appoggi la meccanica, il tutto avviene in una bacinella d'acqua. Si ossida un po', perde il lucido..viene carina. se mi dai mail ti mando una foto
  23. io ho preso le single line non aged mi ricordo tipo 40 euro a SHG, poi ho solo ossidato un po' il metalli con due elettrodi ed una pila... il giusto per i miei gusti su una historic non relic. Alcune fully aged eran troppo arrugginite e poco veritiere sulla mia chitarra quindi ho preferito una cosa più soft. Per le differenze di prezzo non so dirti, ma quelle dei crucchi fanno il loro lavoro tranquillamente.
  24. Marco io sulle Les Paul ho le Kluson prese da Crazyparts (direi Kluson vere, almeno dalla scatola), non ho notato differenze funzionali dalle Kluson delle historic. Le ho reliccate un tantino io, ma le vendono anche già relic. Sui rings art of aging è vero, sono un millimetrino più bassi, soprattutto quello al ponte. L'ivory era bello però
  25. esatto il cab clone è troppo comodo
×
×
  • Crea Nuovo...