Vai al contenuto

Ric67

Members
  • Numero contenuti

    5.454
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    19

Tutti i contenuti di Ric67

  1. Concordo con Silvestrus... Sinceramente avranno standard qualitativi diversi a livello di produzione, ma tradotto in fatti e bontà dello strumento non penso sia sempre così diretta la conseguenza. Mi piace sempre ricordare come la mia Standard del 2003 fosse ottimissima davvero, venduta per monetizzare un acquisto a causa del profilo slim taper che non mi faceva impazzire. Le standard di quel periodo erano eccellenti (di media) e ricordo che pure su LPF erano annoverate tra le migliori standard come vicinanza alle burst originali (ok, con le dovute proporzioni secondo me..ovvio). Ora queste standard sono diventate le traditional, lasciando il nome alle nuove "standard" con camere tonali ecc...quindi lo strumento traditional in sè può essere certamente un ottimo acquisto. Valuteri il feel e lo scarto economico a partia di buon feel con due esemplari diversi tra R e Traditional...
  2. Mah, io non riesco a capire come valutate i prezzi dell'usato... Il prezzo di listino ufficiale è 2799, ok, quasi nessuno chiede questa cifra, ma capita anche chi la chiede (in negozio, a parte la storia dei prezzi pubblicati su web...), lo so per certo. E' anche vero però che non sono la maggior parte i negozi fisici che la vendono sui 2470, come è vero che Tommassone mica è alla portata di tutti... la vai a provare magari facendo 400 km o più? il costo del viaggio?.... Io onestamente 2k per una R usata se mi aggrada li caccerei al volo se la chitarra mi aggrada..a me 470 euro in meno dal miglior prezzo non sembrano affatto pochi. E non venderei una mia R stock a un centesimo meno sinceramente.... mi piace sempre ricordare che si chiedono 240 euro per un Strymon usato...contro i 270 nuovo...se facciamo i paragoni... :smile:
  3. Mah..io andrei di 63, sulla carta è più pregiata, di caratteristiche di manico forse più adatta alle tue esigienze.. naturalmente provale, prima che sia un ciocco muto..si sa mai.
  4. ma zio bono, lo so pure io che non sono uguali, è ovvio!!! Mi domandavo se per utilizzi non estremi si poteva usare uno al posto dell'altro (a quel punto mi lascerei tentare dal Lex) con risultati "simili". Magari qualcuno ha entrambi le tipologie e ha provato...
  5. ci stavo pensando pure io a sta cosa...ma a che volume secondo te è necessario tenere la sorgente?
  6. in che senso sporca il suono? ma un rotary è sovrapponibile come tipologia di utilizzo rispetto a un tremolo puro? this is the question!! :)
  7. Sono sempre combattuto e non riesco a decidere. Mi interessa l'effetto, ma il tremolo per come lo uso io non deve avere un'oscillazione troppo marcata Il rotary (Strymon Lex per esempio) potrebbe darmi un risultato analogo, ma con più dolcezza e forse meno asciutto. Attualmente ho un CE1 che uso su vibrato e mi piace, poi un Tremodillo che pure mi piace e ho avuto il Rotovibe, ma ormai l'ho mollato a Lucio, era comodo e un buon pedalone. Mi incuriosisce il Boss TR-2 tra i tremoli da provare Altrimenti andrei sparato sul Lex che ha delle dimensioni accettabili... consigli?
  8. Riuppo questo 3D, dato che oggi, nuovamente, è l'anniversario di morte del GRANDE IMMENSO (mi perdonerà Emanux!!) Cliff Burton. Ogni anno ci penso, mi piace tributarlo sempre.
  9. tu sposala che poi è più difficoltoso divorziare e così ti sopporterà!!! :sorrisone:
  10. Si edit: ops..dipende dall'ampli, mi pare alcuni abbiano bias fisso e ci prendi le valvole opportune senza altri interventi...
  11. MauroTheWall si era fatto fare un refin alla R8, lavoro così così... menter ha anche un set di pickup strato fatti da loro e ne è molto contento, ma di più nin zo. Io ho parlato con il tipo a SHG e sinceramente, così a pelle, non mi ha ispirato per niente. Ma questo è solo un mio sentimento, niente più.
  12. siamo alla fantascienza qui eh....
  13. Boh la storia che le più buone di legni le tengano per le relic, mentre per le NOS e le CC quelli meno performanti in termini di Custom shop, l'ho sentita varie volte anch'io, ma in tutta sincerità mi sembra una Cag... pazzesca. Cioè marketing puro.Si tratta sempre se voler credere alle cose e autogiustificarsi per spese più ingenti oppure fottersene e provare lo strumento senza pregiudizi. Del resto sono prodotti CS, non entry level. Poi come già dicevo prime...un paio di CS relic che facevano cagher mi sono pure capitate...
  14. Mitt Romney Doesn’t Get Why Airplane Windows Don’t Open

  15. certo, è la larghezza che distribuisce il carico sulla spalla su una superficie più estesa e quindi meno concentrato, l'imbottitura può dare un maggior comfort, ma non allevia dalla fatica
  16. Ma mica c'è un "suonometro" che dice quante tacche di suono bello in più ha una historic rispetto a una standard. hanno due voci diverse, ma per vocazione, quindi in primis la domanda è: cosa cerco? che riferimento ho come suoni? dopodichè ovviamente mica che la traditional valga poco, son sicuramente ottimi strumenti (infatti non costano 2 soldi..) Tra l'altro il conto della spesa per gli upgrade che hai fatto è un po' lontano dal reale eh. SE fai il paragone ci metti elettronica e hardware identici alle historic, se no che paragone è
  17. Nuuuuooooooooo!!!!! :pray:
  18. cioè so' elastiche???
  19. ci son giornate un po' così... prova ancora una volta prima di allarmarti...
  20. beh i Fat 50, li ho solo provati, ma li ricordo piuttosto tondi sulle basse, ma magari era la chitarra... i CS54 comunque tirano fuori delle belle medie. Ora ho un radius 9.5 e tasti 6105 e ci vado benone, ma non pativo affatto i tastini vintage anzi, mi piacevano, il radius 7.25 più che altro ti porta ad avere un action leggermente più alta e quindi corde un pelo più dure...ma anche li dipende dai gusti...
  21. i CS54 sono buonissimi pickup, li ho avuti su una AVR 57, dopo gli originali e Van Zandt. hanno il giusto output e il giusto feel, non sono i miei preferiti, ma sono ottimi e fenderosi in senso classico. Sicuramente avendoli giù una AVR diventa interessante in quanto non hai il costo dell'upgrade, anzi ti vendi i 57/62 a un centone e recuperi. PS i 57/62 non è che siano da buttare, sono molto scarichi come segnale e possono non soddisfare molto, ma dipende che cerchi.
  22. Tempo fa ne ho provate parecchie di strat CS per il passo da AVR a CS appunto... Ho avuto una Special Edition braz, bella, ma credo il bello "giusto", nella norma di una CS, diciamo, poi con un cambio pu in favore dei Voodoo60 mi piaceva davvero molto di più. Ricordo di aver provato una 2010 Dealer's Select (wildwood), che onestamente penso manco una cinesata potesse fare tanto schifo. Veramente agghiaciante, secca senza corpo nè sustain... Poi proseguendo la ricerca ho trovato (il mio) eden con l'attuale CS Limited brazilian cazz and mazz per il Namm 2010, certo pur essendo una ex demo l'ho pagata per bene, rispetto a una CS normale, però godo. Devo dire che secondo me, ci sono strumenti che suonano comunque molto bene, ma anche molto diversi tra loro per cui il fattore gusto personale entra in gioco pesantemente e può falsare i giudizi sentiti a parole.
  23. osservazione molto pertinente quella di Ghirmo. Le VR è facile trovarle usate, quindi hai sicuramente possibilità di provarne un po'...sei di Milano..magari tra Lucky e GBL qualche usato passa facilmente.
  24. Ace of Spades...!!! Yeah
  25. Secondo me l'unica cosa vera che esce è che, opportunamente settati certi pedali hanno dei punti di convergenza che li portano a suonare in modo simile. Sicuramente per il video i settaggi se li sono studiati bene, anche se sotto le dita ho qualche dubbio che lascino la stessa sensazione. Aggiungo che per mio conto anche nell'ultima sfida Klon Vs visual sound io avrei votato klon, le alte erano più gradevoli secondo me. Ed è un video sul tubo...quindi...boh. Non ho il klon, e comunque non starei a far paragoni di prezzi tra un pedale stock in produzione con il prezzo dell'usato di un pedale ricercato e raro. Mica costaava 500 euro il klon nuovo. ps. non ho un klon
×
×
  • Crea Nuovo...