-
Numero contenuti
4.621 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
6
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Gluca
-
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Gluca replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Quando c'è di mezzo qualcosa di Mirko si creano dei mega flames -
Io sono d'accordo, ma visto che gli altri sono scomparsi, ben venga. Secondo me il suo punto debole è essere un vintage gear fanatic; non aiuta per avere un timbro personale. Anche, però qualche suono più ricercato ce l'ha. Tipo quelli con l'Adrenalinn.
-
Più avanti dell'Italia un po tutti :TRsorrisone:
-
Notare come i crucchi sono mooolto più avanti:
-
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Gluca replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Penso proprio che il motivo non sia questo. E' una cosa che si applica in tanti campi; il modello nuovo deve avere sempre qualcosa di più dei precedenti, in modo da invogliare l'acquisto. La bravura è nel fatto che non c'è uno sviluppo della tecnologia, come in altri settori. Avrebbero potuto iniziare la produzione Historic perfetta nei dettagli, sia costruttivi che estetici, anni fa. Invece si avvicinano pian piano. -
Ma io non credo che Gibson abbia dei master builders come Fender. Poi questo ipotetico liutaio dovrebbe comprare materiali ed usare macchinari esterni alla ditta. Per non parlare dei solventi nitro. A questo punto, invece che tenere un dipendente molto specializzato da impiegare occasionalmente, è più logico commissionare quei lavori direttamente a chi si occupa di questo tutto l'anno.
-
Ecco svelati i grandi segreti che aleggiavano su Mirko
Gluca replied to Mirko's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Comunque non ci vedo un gran pericolo per lasciare una chitarra al sole. . Nel congelatore e con la heat gun invece si. -
Sono due mondi diversi. Un artigiano punta alla qualità e basta. L'industria deve produrre uno standard il più velocemente possibile. Poi c'è artigiano ed artigiano, ovvio. Per fare un piccolo esempio, per chi produce 10 chitarre all'anno non cambia niente se la colla costa 10$ o 20$ al kg; prende quella migliore che gli garantisce un risultato perfetto. Per chi produce 50 mila chitarre all'anno quei 10$ dollari di differenza diventano migliaia di $.
-
Non avevo mai letto l'articolo su Accordo. Pensavo fossero cose relativamente nuove, invece si conoscono da tempo. Il blind test sarebbe molto interessante, ma poco fattibile in negozio, visto che l'80% degli strumenti che escono dalla fabbrica ha un set-up indecente.
-
Ma che ci fa uno ha già una strumentazione completa degli effetti integrati?. Posso capire la Variax che simula più strumenti, ma gli effetti non li concepisco proprio. Gibson dovrebbe leggersi questi thread per capire cosa sono le innovazioni nella liuteria: http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=805498
-
Cavi, quali acquistare e quali evitare!
Gluca replied to ACsteve427's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Ho sempre letto molto bene di Lava e Mogami. Il top 3 dovrebbe essere: - Analysis Plus Yellow - Evidence Lyric HG - Van Den Hul Integration Hybrid Lava I primi 2 sono ottimi; l'Evidence è più comodo perché molto morbido. Il Van Den Hul non l'ho ancora provato; 4 core 3 shilded, dovrebbe essere il meglio sul mercato. -
Mi sto abituando troppo bene, datemi un consiglio
Gluca replied to Aleandre's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Secondo me, visto che cerchi il suono dell'ampli, dovresti cercare un pedale il più trasparente possibile, o che che spinga un po le medie, ma senza tagli di frequenze. Una cosa del genere? http://www.lehle.com/frameset.php?country=it〈=en -
Bella. Una foto tutta intera sarebbe più esplicativa! Ma la posizione al manico sarebbe pot del tono+ un filtro che taglia gli alti?
-
Si, lo ricordavo. Finché non arrivano in qualche store europeo non ci faccio nemmeno un pensiero.
-
Provate anche le S.I.T, ma è passato molto tempo; ho comunque un buon ricordo, sopratutto durature. Vorrei provare Pyramid e Cleartone. Quando finisco le Dr. Duck faccio un ordine dalla Germania con un po di roba. Vorrei provare anche le Snake Oil, ma sembra impossibile reperirle. Qui un po di articoli delle stesso Dean Farley: http://www.custom-sounds.com/epages/Gagar.sf/en_US/?ObjectPath=/Shops/CustomSounds/Categories/articles/stringstory
-
Tra le marche più commerciali le DR sono le mie preferite.
-
Mi risulta molto strano visto che è una essenza protetta. Loro possono usare sono materiali standard, altrimenti vanno incontro a dei casini. Niente mogano honduras, niente palissandro madagascar o brazilian. Comunque non hanno mai dichiarato sul sito la provenienza dei legno usati. http://www.nashvillescene.com/nashvillecream/archives/2009/11/17/gibson-guitars-raided-by-fbi-feds-for-illegal-importation-of-rosewood-updated Nella vernice forse usano gli elasticizzanti, non plastificanti( che non credo esistano).
-
Anche Callaham ha le sellette compensate e non, in ottone ed acciaio. Da quel che ho letto su tdpri il Glendale è apprezzato soprattutto perché costa meno.
-
A mio gusto tutte le tinte sull'arancio poco burst sono le più belle in assoluto sulla Les Paul, ma abbinate al dark back. Io avrei fato il retro scuro, ma sarebbe stato un lavoro non da poco.
-
Antiacido sulla tastiera e cambio pickup
Gluca replied to MetMcBee's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Per l'acidità di stomaco? -
Meglio in 2 pezzi perché più stabile. Un pezzo solo tagliato mentre il legno non era ancora stagionato a dovere potrebbe muoversi nel tempo. D'altra parte un 2 pezzi tagliato in velocità potrebbe avere delle belle sacche di colle tra le 2 parti, e risultare poco risonante. L'ideale sarebbe un 2 pezzi, tagliato ed incollato ed hoc, di legno ben stagionato con le fibre contrapposte; ma poi non sarebbe per niente economico. Si usa lo swamp ash perché è il legno usato dalla Fender in passato, preferito all' hard ash perché più leggero. P.S. Non avevo visto la risposta di Francè... per il ponte anche considera anche Callaham. Io ho anche le plastiche e sono stupende.
-
Quello verde è il Lyric HG, quello blu Melody. Quello tra i pedali Monorail.
-
Perché? Sempre chitarre sono. Anzi, ti dirò che per avere un manico sottile come quello di una Jem, e veramente stabile, un bel pezzo di acero stagionato tagliato quarter sawn sarebbe di sicuro meglio. Io avevo una Ibanez JPM che ogni 6 mesi andava regolato il truss-rod, la vernice era spessa 2 millimetri ed il tiglio sembrava burro; i pickps sono venuti via dal legno con viti e tutto. Costave nel '96 2 milioni e mezzo, un modello di punta del marchio. Fosse stata fatta di materiali migliori e vernice decente sarebbe stata un altro strumento.