Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Non hai tempo di farti un alimentatore e ti dai alla liuteria? :TRsorrisone:
  2. Io non riesco più ad ascoltarlo, per i suoni troppo acidi. Diciamo pure che non mai stato the king of tone, sopratutto live. Se lo suona EJ allora si.
  3. Il problema è sverniciare.
  4. In questa pagina ci sono tante clip: http://www.kitrae.net/music/Music_Muff%20Inspired%20Pedals%20and%20Clones.html
  5. Quando hai messo le nuove, prendi le meccaniche e fai un salto in ferramenta.
  6. La mola da banco è uno strumento con dei dischi abrasivi. Ma anche uno sverniciatore chimico potrebbe togliere la cromatura.
  7. La famosa decromatura Basta dargli una molata e salta via.
  8. Basszone Boxguitar
  9. Penso che proverà l'attenuatore.
  10. Non ci avevo nemmeno pensato che quel colore deriva da un sunburst scolorito. Aspetto di vedere finito l'abbinamento giallo/rosso. Un bel dark back Si scherza.
  11. Se alla fine viene così è una gran figata! Però il back rosso rimane, secondo me, poco adatto... detto da un profano di Les Paul.
  12. Era chiaro. Uno delle centinaia di thread sui cavi. http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=335626&highlight=evidence+cable Se hai tempo ce n'è da leggere! Sono sempre pareri soggettivi, ma sempre meglio che quell'articolo. Già quando postano le misurazioni senza citare gli strumenti è meglio lasciar perdere :TRsorrisone:
  13. Che è quello che vogliono leggere i possessori di cavi da 9$, ed è un buon modo per fare aumentare il numero di visite al sito. Se vuoi leggere qualche riscontro è meglio che ti cerchi qualcosa su TGP, scritti da persone senza alcun interesso economico in ballo.
  14. Sono d'accordo se i paragoni sono fatti tra prodotti simili. Però sono dell'idea che si possa parlare di sfumature solo a certi livelli. Con cavi anche discreti i tagli si sentono bene rispetto a prodotti superiori. Che siano differenze che cambiano la vita o meno è molto soggettivo.
  15. Infatti ho specificato che ho optato per certe scelte per le idee che ho a riguardo, più che per esperienze o esigenze. L'idea è nata dal fatto che se compro una chitarra di qualità, vorrei poter sentire tutto quello che ne esce. Comunque io ho sempre usato il solo cavo nell'ampli, quindi scegliere e fare confronti sul campo è stato più facile, e meno dispendioso. Uso al massimo 2 pedali di cui uno è bufferizzato, ed utilizza un optoisolatore, e l'altro e TBP, e viene commutato con un relay.
  16. Quando il pedale è acceso il problema non si pone. A pedali spenti comunque senti molto l'influenza dei cavi/connettori/saldature. Poi c'è anche il cavo all'interno del pedale stesso e lo switch 3TDP dove passa il segnale da spento. Il problema IMHO è che tutti sti produttori boutique puntano a sta minchiata del True ByPass. I problemi li ha già risolti Cornish in diverse soluzioni: -pedali dentro al rack con dei looper MIDI -pedaliera con effetti separati tutto in uno, con alimentazioni ad hoc e cablata internamente con dei buffers nei punti strategici; quei cassoni che usa Gilmour -pedali ben bufferizzati
  17. Chiariamo che il cavo non può enfatizzare, non può spingere, alcuna frequenza; può solo tagliarne alcune. I George L's suonano più chiari perché manca una bella fetta di bassi. E' una cavo molto reattivo, con una bassa capacità, ma non trasparente. Ha un suo taglio, e si sente bene se si fanno dei paragoni con altri cavi. E' comunque difficile compensare con l'equalizzatore frequenze che mancano a priori. Comunque la mia idea che ho è a monte di tutto questo, è un mio partito preso. Ho comprato certi cavi sia per curiosità, sia perché non voglio perdere niente di quello che esce dallo strumento. Comprare chitarre da 2000€ per farmi mangiare frequenze dai cavi mi sta un po sulle palle.
  18. Non lo puoi sapere. Io ho comprato diversi cavi ed ho fatto dei paragoni. Comunque capisco chi preferisce un cavo rispetto a un altro con la propria strumentazione, e stop. Ho sempre pensato che è meglio poter sentire tutto quello che proviene dalla chitarra, e se qualcosa non mi piace per me il problema è nella chitarra stessa.
  19. Per me il cavo deve restituire tutto. Se ha le alte più tonde significa che qualcosa si mangia. Sicuramente è una questione di modi diversi di vedere la cosa.
  20. Parli della rigità del cavo o del suono? Secondo me il Lyric è molto comodo come utilizzo( quindi come rigidità del cavo)
  21. Questo è il punto. Ma nemmeno su sky nei canali dedicati si vedono cose del genere. Però c'è il canale caccia e pesca; recensioni delle varie corbellerie, e novità sulle ultime tecniche di tortura animale. Vero medioevo.
  22. Si avevo letto. Ho descritto le cose più carine che ha nel video. Usa anche Fuchs e Germino come ampli, ma si vede nel video il combo Fender alle sue spalle. Invece con la strato fatta fare da Cruz non l'ho mai visto. L'ampli signature è questo: http://custombycougar.com/
  23. Chitarra: -Stratocaster pre-CBS 1962 Pedali vintage, non riedizioni: -Tube Screamer - Fuzz Face - Vox Clyde Ampli: - Fender Blackface Super Reverb pre-CBS Il Klon ed il vibe sono le cose economiche.
  24. Secondo me l'Analysis Plus Yellow non suona Hi-Fi, in realtà non suona proprio. A certi livelli un cavo deve solo restituire tutto quello prelevato dall'uscita della chitarra, senza sottrarre niente. L'Analysis Plus Yellow, a differenza del Lyric HG è solo un poco più reattivo, ma suonano praticamente allo stesso modo. Devo dire però che all'inizio, circa 2 anni fa, suonavano entrambi diversi. E' difficile da credere, ma i cavi hanno bisogno di essere rodati; Evidence consiglia 50 ore. Posso capire il tuo commento, ma dovresti riprovare lo stesso cavo suonato per molte ore come il mio; sono sicuro che cambi idea.
×
×
  • Crea Nuovo...