Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Grazie della risposta. Dalle mie parti riesco a provare solo Martin e Taylor. Almeno mi faccio un'idea.
  2. Aspettiamo il video stile proghitarsciop Klon vs K-lone
  3. A me comunque sembra strano che una chitarra cambi così tanto. Anche la mia vecchia JPM soffriva i cambi di stagione, ma aveva un manico molto sottile...poi era una Ibanez :TRsorrisone: Per evitare ulteriori danni andrei dritto da un liutaio; rettifica tasti e set-up. Ma non ho capito a che è servito il cambio sellette
  4. Prima di tutto devi capire qual'è la tua idea del suono strato. Tra Clapton, SRV, Gilmour e Hendrix ce ne passa come suono. Ci sono suoni anni fine '50, primi '60, fine '60, '70 ... se cerchi suoni classici. Invece se cerchi uno strumento più moderno e molto versatile ti fai una H-S-S. C'è anche Grosh e Melancon.
  5. E per cambiare le boccole nel legno, in schifoso ferro economico, come fai?
  6. L' alternativa al palissandro solitamente è il mogano, che dovrebbe essere più lento e scuro come risposta. Però ci sono anche i legni esotici; le marche che ho citato producono con diverse essenze, che non ho idea di quali differenze portano. Comunque sto prendendo in considerazione l'eccellenza proprio per capire quale sia, per il mio gusto, il vero riferimento. Anche perché ho visto che su MM ci sono diversi gasati che fanno girare roba bella, e con la spesa di una Larriveè nuova ti fai una Collings. Mi chiedevo se i gasati di acustiche Italiani bazzicassero qualche forum Anni si sono visti diversi articoli su Accordo, anche delle marche che ho citato, scritti da gente che mi è parsa preparata; ora sembrano essere tutti scomparsi.
  7. Sto cercando di capire come scegliere una acustica, quindi di che forma, quali legni e che scala. Prima di tutto vorrei una chitarra da usare spesso da sola, ad esempio per fingerpicking; poco per lo strumming. Quindi pensavo ad una forma OM o GC. Ma quali sono le differenze sonore tra Orchestra Model e Gran Concert? (Scarto le grandi, come le Dreadnought e Jumbo, perché ho capito che non sono adatte allo scopo.) Per la scala pensavo ad una "25,5; dovrebbe essere come nel mondo elettrico, quindi un suono più definito e preciso rispetto alla scala corta. Per i legni invece è un po un casino. Ho letto qualcosa ma sono più confuso di prima. Palissandro? Mogano? Top in abete o cedro? Boh Non cerco un suono mellow da Martin Pre War, per quanto sia bello. Mi piacerebbe un suono più definito e pieno di armoniche, per niente seduto... se rendo l'idea. Nel mio girovagare mi sembra che tra i vari produttori la Goodall TROM sia una delle più quotate per quello che ho in testa. Se qualcuno ha provato qualche Collings, Goodall, Santa Cruz o Bourgeois si faccia avanti
  8. Forse hanno cambiato profilo. Puoi prenderla usata dello stesso anno del tuo amico.
  9. Quello del sito? Ho letto con piacere varie recensioni.
  10. Gluca

    Proco RAT

    HAHAHHAAH
  11. Gluca

    Proco RAT

    C'è anche un capello dell '84 li nel mezzo
  12. Gluca

    Proco RAT

    Vabbè, aspetteremo... ma hai visto che è fatto su PBC e non è manco TBP? A parte gli scherzi, la PCB sembra quelle che si fanno in casa.
  13. Gluca

    Proco RAT

  14. Dipende dalle tue mani, ma per fare i legati in quel modo ci vuole forza nel mignolo. Anche per me è stancante se lo uso in quel modo, e sento il dito indolenzito dopo mezz'ora di esercizio. Devi fare degli esercizi, quelli che si definiscono a ragno. Se guardi come usa il mignolo Tommy Emunuel con la acustica capisci che ha una forza incredibile.
  15. Non arrivi a coprire dal terzo al settimo tasto?
  16. I pannelli di gomma fanno cagare però :TRsorrisone: Se è una stanza dove entri esclusivamente per suonare/registrare potrei anche capire. Se hai una donna in casa come minimo te li attacca sulla schiena mentre dormi, giustamente.
  17. Non sono esperto, ma il fondo, che si chiama turapori, va dato e poi carteggiato con carta ed acqua. (Prova a fare una ricerca in rete.) Se il fondo è granuloso puoi verniciare con tutto l'impegno che vuoi, ma non otterrai mai una superficie liscia.
  18. La cosa che non mi piace è la vernice troppo granulosa, magari bastava lucidarla di più con un prodotto abrasivo, e poi reliccarla. Ma hai usato un turapori nitro prima? Non mi piace la cartavetrata dove poggia il braccio, si vede che è artificiale. Invece delle martellate bastava indossare un bel braccialetto di metallo e suonare... alla Malmesteen :TRsorrisone:
  19. Mah, a me non è piaciuto il primo, ma non ho criticato più di tanto, anche perché i gusti son gusti. Il secondo non l'ho nemmeno ascoltato, per quanto mi era piaciuto il primo
  20. Sta facendo una visita notturna al suo negozio di fiducia
  21. Hai dato in permuta l'ampli per il pedale?
  22. Ok, non dico più niente.
  23. Ok, a voi i pedali, a me questo:
  24. Ricordo che un L-500L con i pot da 250K suona molto simile al L-500XL. Quindi più alti sono gli henry e più scuro è il suono. E su una chitarra di mogano io non mi spingerei troppo oltre. Poi mica suoni con una JCM 800 che hai problemi per trovare un suono liquido. La SLO ha il gain che ti pare, perché ti interessa così tanto l'uscita? Io ho visto che chi vuole un suono più aggressivo sulle LP hanno preso gli L-90 6H - 4H. La tua chitarra è simile ad una LP (scala/legni), cerca dei riscontri sul forum. Questo per consigliarti, poi fai quel cazzo che ti pare Questa è una clip pickup replica PAF Kloppmann HB59 + Diezel Herbert http://www.diffusion-audio.com/images/diezelLP.mp3 Per dire che con un ampli moderno non hai problemi di gain, avresti solo un suono diverso e più versatile.
  25. Per la mia M-Audio Solo ci sono anche i driver a 64 bit per Snow Leopard.
×
×
  • Crea Nuovo...