Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Interessante, sopratutto perché ci hai messo del tuo. La mia curiosità nasce dal suono degli Extreme; Nuno usa un vecchio RAT con il distortion ad ore 9 (level ore14), quindi molto basso, per spingere dei JCM 800 già in crunch. Ottiene un suono da ritmica molto naturale, per niente impastato, ma con un contenuto armonico particolare, che secondo me deriva dal pedale. Però se il suo RAT sia stock oppure no non lo sapremo mai... I cloni del RAT, come l'Hartman o il Retro-Sonic, sembrano molto distanti dal suono che ho descritto, quindi sono sempre rimasto scettico. Il tuo pedale con quale intento l'hai sviluppato? Per suonarci sul clean,ha tanto gain?
  2. Ci han gia provato con il relic per pedali: http://www.tech21nyc.com/products/sansamp/classic.html Dai tempo al tempo, e vedrai che arriveranno anche le re-issue relic :TRsorrisone: Perché no.
  3. Detto fatto :TRsorrisone: Ma parliamo un attimo di questo RAT; perché no al LM308? Che alternativa usa MNK? Come suona?
  4. E' una vita che mi piacerebbe provare un RAT fatto bene. Bettencourt rulez :TRsorrisone:
  5. Ma io credo che con il legno tagliato in quel modo non puoi fare il binding del top a vista, come sulle PRS. Penso che un body come quello sia fatto per fare un sunburts molto coprente ai lati e più trasparente al centro, così: Io andrei di nitro, al tatto molto più bella.
  6. Gluca

    Blade R4

    Me le ricordo in negozio di quel colore, ed anche blu erano molto belle. Però facevo la terza media, e guardavo solo chitarre con la paletta a punta
  7. Grazie a te Immagino hai usato una colla alifatica... Comunque negli anni di forum si sono visti lavori simili, ma molto molto peggio riusciti. Con differenze di colore nella vernice e seriali cancellati. Fatti da professionisti, con dei costi anche importanti.
  8. Considera poi che il floyd pesa un botto. Però il corpo è relativamente piccolo. 3,6 KG non sono molti, come la mia strato; non sono fastidiosi da portare. Comunque vedo degli switch ed un trimmer sulla scheda. Secondo me puoi abbassare il guadagno fino ad ottenere un buffer. Direi geniale come soluzione. Non togliere niente, cambia giusto i pickups, anche perché non sembra un lavoro after market. Molto bella comunque.
  9. Che lavoro. Ma hai riverniciato tutto il manico? Con che vernice? Che colla hai usato?
  10. Se vuoi mettere lo switch on/off metti il pot da 500k.
  11. Non so. In teoria dovrebbero suonare molto scuri. Prova a togliere le batterie e vedere che succede. Forse non suona proprio.
  12. Il segnale passa prima nella scheda, e poi nel potenziometro. Per questo hai il pot da 50K. Io metterei tutto nuovo, e al limite la scheda la metti dentro un box da pedale, se merita.
  13. Se hai un avvitatore buono, con la punta giusta, la viste la pianti dove vuoi. Oggi fanno degli attrezzi professionali molto validi; io ho un Bosh a percussione che è un bomba. Al massimo si brucia il legno per l'attrito con la vite Ma alla fine paghi sempre uguale, sia che ci mette le mani lui o i suoi apprendisti Sono contrario a questo tipo di mentalità aziendale; gli apprendisti te li formi e li istruisci a parte. Non gli fai fare le ossa sulla pelle delle chitarre altrui.
  14. Cambia! La vite è autofilettante, non autoperforante, tanto per iniziare. La vite in questo modo comprime il legno, perché lo spazio che occupa lo sottrae al legno. E' facile spaccarlo lungo le fibre se ci pianti una vite senza fare il foro prima. Poi in un legno duo come l'acero penso sia molto facile romperlo con una vite grossa come quelle che tengono il manico. O non è un liutaio, o se ne frega.
  15. Bella la prima parte, poi ti sei un po tamarrizzato Sempre ottime registrazioni comunque.
  16. Per mettere le viti troppo corte si deve essere dei geni. A parte che quando si copra una neck plate ci sono sempre le viti della misura giusta. Ma non sapere la misura delle viti per una stratoide Ma poi te ne ha messe di più lunghe preparando il foro prima? O le ha spinte su così? Magari con l'avvitatore
  17. Però il canale distorto di qualsiasi ampli è disegnato per avere le estreme di banda un po segate, proprio perché in distorsione farebbe schifo sentire le altissime che tagliano le orecchie e le bassissime scoreggianti. Quindi senti un po meno l'apporto timbrico di un pedale su un canale cha ha già un suo taglio.... ne parlava anche Paolo Mazza su Laster in questi giorni. Anche a me piace di più un od sul crunch che sul pulito per un suono da ritmica; ma se devi far sentire il solo pedale un clean è meglio.
  18. Ma c'è qualcosa che non hai fatto? Ampli, pedali, chitarre, casse, registrazioni... sei figlio di Archimede
  19. Mi piace di più il primo. Comunque per mia esperienza i pedali sul crunch li senti relativamente poco. Magari danno giusto un colore in più.
  20. La vendita sarà diretta, mandagli una mail: info@vdlanalogics.com http://www.vdlanalogics.com/frame%20set/frame%20set.htm
  21. Questo però costa 150€ nuovo. Nel 2011 dovrebbe ripartire la produzione del Klon, quindi aspetterei almeno qualche mese.
  22. Già che ci sei sarebbe bello fare il top carved come quelle vere... giusto per metterti in testa altre paranoie :TRsorrisone: Non saprei dirti da chi andare però. A Milano c'è anche Jacaranda. C'è anche Lauro, ma non so se faccia questi tipo di lavori, sopratutto sverniciare.
  23. Ha sempre avuto una gran mano, e tutto il resto. Critico solo il suono; magari bello per quei tempi, oggi un po meno.
  24. Questo l'avevi visto immagino: http://www.gibson.com/Files/schematics/solid.gif
×
×
  • Crea Nuovo...