Vai al contenuto

StratoBobbb

Members
  • Numero contenuti

    1.661
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di StratoBobbb

  1. Provai quel modello nel negozio di strumenti musicali in cui ogni tanto spendo la mia inutile vita. Beh, non mi ricordo niente. Scherzo, un bell'ampli, con un buon rapporto Q/P, e con un bel suono. Il mio chitarrista ritmico ha uno sprecatissimo (per la potenza) 120 watt. Troppo bordello per i miei gusti.
  2. Avuto. Personalmente se potessi ne prenderei uno come backup. Ottimo rapporto Qualità/Prezzo. In quella fascia di prezzo, parlando di prodotti già montati come si trova il BYOC da axeandyoushallreceive i muff di StompUnderFoot. Io ho ilclone di un '73 RH che è davvero bellino!
  3. Ne ho parlato oggi con il mio tastierista. Siccome abbiamo seriamente in mente un paio di demo nuove, proveremo questo trucco... Ovviamente vi tengo aggiornati.
  4. Insomma, c'è qualcuno che ha provato questo trick? A breve dovremo registrare delle demo e per abbattere i costi un nostro amico ci presta la sua sala (insonorizzata come si deve,prima aveva uno studio di registrazione) ma microfoni ecc li gestiremo noi. In pratica devo dire al tastierista di tenere il ditino sulla punta del jack e io con le cuffie mi devo passare tutta la sala alla ricerca di questo fruscio e non del buzz solito?
  5. Molokaio, tu non sei bellA bellA... Raffus, guarda, preferisco avere le cose larghe piuttosto che dover impiegare il mio piede in torsioni al limite dell'umano. E poi in questa maniera non sono stimolato a tappare il buco. Solo un P2 al posto del RH di SUF e starei in grazia di Dio. :D Grazie Oby Space ecc, chitarre e ampli si: di chitarre solo una strato, autoassemblata "ala Black Strat", una lapsteel Gretsch G5700 e di ampli come ho scritto ho una testata Hiwatt Custom 50 del 75, una 2x12" con i Weber FC12 e una 1x12" con un Fane AXA.
  6. FxCase AB Box MXR Dynacomp '77 Costalab Buffer FxCase looper passivo ---> DIgitech IPS33B Chandler TD Butler TD Skrydstrup DST1 Skreddy Pink Flesh StompUnderFoot '73 Ram's Head Xotic RC Roger Mayer Voodoo Vibe ErnieBall Junior VP Eventide TF H&K Rotosphere MKI In foto manca una Hiwatt DR504 del'75, una 2x12" con i Weber FC12 e una 1x12" con gli axa, oltre a una Black Strat autocostruita resa tamarra dalle Spertzel autolocking e da un manico a 22 tasti. Non so perché ma quando fotografo la board mi sembra vuota, nonostante i cotolettoni che ci stanno. Boh! Sarà culandaggine!
  7. Di looper ne esistono due tipi, i looper passivi (tutti TBP tipo roadrage) e progammabili tipo MidiOne. Alcuni tra i programmabili possono, anche se davvero per sfumature poco percettibili, inficiarti il suono, ma davvero parliamo di cose minime. Ti posso dire che se usi cavi o looper le cose cambiano, perché se ti fai il conto di tutti i cavi sommati in lunghezza, insomma, arrivi ad avere perdite di qualità nel suono. Il grosso è quello, la lunghezza del cavo che agisce dissipando volume e brillantezza nel suono, per questo con un buffer suona tutto meglio. Una volta che elimini tutto il cavo che c'è in pedaliera già hai un buon ritorno. Poi, se però accendi tutti i pedali insieme, hai risolto banane perché torna il problema cavo. Io credo che se in termini di Midi non hai esigenze particolari, puoi anche andare su un looper TBP che occupa meno spazio!
  8. Io voglio provare il comp, che è azzurro. Se ne fanno uno verde me lo accatto e ci faccio la pedaliera arcobaleno.
  9. Questa mattina stavo iniziando a valutare l'dea di prenderlo. Mi sa che mi tengo il TimeFactor a basta. Prova a farlo girare forte forte su se stesso. Vedi che succede.
  10. Io non ce l'ho e lo sto prendendo. :D L'idea sarebbe di aggiungerlo a fine catena per scolpire il suono dei muff o degli overdrive dove ce ne fosse bisogno, e poi usarlo su suoni pulitissimi come minimo boost.
  11. Io lo pronuncio Scraidstrap. Però rischi che ti saltano le otturazioni.
  12. Da possessore del TimeFactor direi il TF. Cash ne ha elencato le caratteristiche. Io lo uso via Midi, e mi trovo benissimo. Diciamo che però è effettivamente una macchina che si rischia di usare poco a meno di non prenderci gusto e smanettarci un po' (cosa che ho fatto tempo fa e che ora ahimé non faccio più).
  13. Diessettì uno. Il sample con l'OD9 me l'ero perso. Certo che però quando suoni fai proprio casino eh! TVB. (<---Lucio)
  14. Ciao ragazzi. Mi permetto di riportarvi una mia piccola recensione già inserita sul forum Pinkover: CD MKIII, paragonato al mio Pink Flesh. Allora, ieri ho suonato il pedale nella sala prove del gruppo. Prova sull'Hiwatt (DR504 del '75). Normal non attenuato ore 12.30, Master ore 9.00, 2x12" con Weber FC12. Ho provato il pedale A/B'ed con il mio Pink Flesh. SETTINGS: -Vol.: h 1.30 -Sust.: h1.30 -Tone.: h 11.30 -Switch: Juicy sul PF e Flat sul CD MKIII: diciamo che in entrambi i pedali, gli switch in questa posizione sollevano lo scoop sui medi aggiungendone all'intonazione generale del pedale. E' comunque un controllo che ha molto più peso oltre ore 12 del tono, ma comunque io lo tengo sul PF sempre Juicy, anche usando controlli di tono sotto ore 12. Suonando a parità di regolazioni il CD MKIII si mantiene più acido e squillante del Pink Flesh, che mantiene un timbro molto vintage e leggermente più cupo. La grana dei due pedali a prima prova appare molto simile, ma switchando sul CD si nota un suono più aperto rispetto al PF, che comunque non mi avventurerei a definire migliore o peggiore. La differenza secondo me maggiore la si apprezza suonando le note basse. Il CD si mantiene più definito e con maggior sustain mentre il PF tende a spegnersi un po' prima sembrando gonfio e leggermente scarico. I Power chords tendono ad uscire un po' meglio con il CD a differenza del PF. Sgranando un Mi minore con il PF si sente un suono grosso, leggermente impastato e che sembra proprio sgomitare, slabbrandosi, mentre con il CD pur essendo molto potente il risultato finale è un suono molto bilanciato in cui si apprezza ogni singola corda, che difficilmente impasta e non risulta neppure stridulo. Il carattere solista, sempre a parità di controlli, secondo il MIO gusto PERSONALE, è in entrambi i casi eccellente, ma differente. Il PF tende a suonare con un po' meno gain, comunque con molto sustain e lavora bene a patto che non si scenda troppo nelle porzioni più basse del manico, verso la 6^ corda e le note più gravi, mentre salendo non suona mai sottile. Il suono generale è quello che molti hanno sentito provandolo; un Muff old style con un suono cremoso nei bicordi ma comunque duro e fermo, con una buona grana e un calore molto vintage. Il CD ha più gain, tende a suonare più aperto e sempre con una quantità notevole di sustain. Con il gain tra h1 e h2 tende a innescare molto facilmente (e la cosa mi procura notevole piacere fisico ). Scendendo verso le note basse si mantiene molto definito, a fuoco, e bilanciato praticamente quanto si trova nelle porzioni "intermedie", quelle che per me sono tra il 7imo tasto e il 15esimo (quelle nelle quali il PF da il meglio di se). Il suono generale è più cremoso che nel PF, perdendo un po' quella durezza che il PF ha e acquisendo una carica "elettrica" che ti da l'impressione di suonare su un cavo elettrico. Suono reattivissimo, presente e con molto gain. Ha quel carattere che quando lo senti da solo ti fa dire "Questo nel gruppo esce alla perfezione", cosa che mi riservo di provare grazie alla pazienza di Lucio che mi ha mandato il suo, non appena settimana prossima proveremo con la Tribute. I controlli di gain sul PF sono stati successivamente modificati da h1.30 a h3. Sinceramente il PF ha recuperato quel terreno perso legato al sembrare più cupo. Il suono si è aperto e la lotta con il CD (per i suoni soprattutto solisti) non dico che ha visto vincitore il PF, ma potrebbe farmi venire qualche dubbio. In conclusione il CD MKIII si conferma un muff di eccellente livello. Forse più acidino, per come ricordo il suo immenso predecessore, che era più caldo. Comunque l'eredità si sente, e giocando con il controllo di tono e aggiungendo una punta di compressione prima credo che diventino ampiamente sovrapponibili (cosa che già in gran parte sono come "carattere"). Diciamo che è come se il MKIII mi suonasse più "moderno"... La voce degli Skreddy si sente tutta, quel suono molto sgomitante e cattivo c'è, è effettivamente un pedale che (A ME) piace. La grana complessiva del suono è molto fitta, come se fosse una maglia appunto più "fitta" del PF; questo a mio parere lo rende infatti anche più cremoso del maialino su fondo nero. Credo che il CD MKIII sia un pedale tout-court, nel senso che ci fai tutto: ha un carattere da distorsore pesante, può suonare come un ottimo muff e per chi fa Pink Floyd non sarà proprio il muff ideale (che credo risieda nel Pink Flesh) ma ci si copre tutto il territorio solistico di Gilmour, dai suoni più acidi e fuzzosi fino ai suoni più gonfi tipici del muff. Un pedale per tutte le stagioni e secondo me, culattonisticamente parlando, da avere assolutamente. Per il parere del suono "in gruppo", poi lo inserirò dopo le prove. Grazie a electric swan che ha fornito il pedale e a Gesù che mi ha fornito le dita per suonare la chitarra. _________________
  15. GRAZIE ma... ehm ehm... bravissimE? :whistle: Siamo 6 maschioni... (oddio, veramente 5 e mezzo, il bassista pare il testimonial della Kinder)
  16. Allora, ecco il mio piccolo contributo preso da una serata live di qualche giorno fa. Registrazione fatta dal vivo con un telefonino, spero sia di Vs gradimento. :D Comfortably Numb SOLO: http://www.fileden.com/files/2010/9/18/2972593/C.Numb%20Solo.mp3
  17. Invece io con il PF riesco tranquillamente a fare quasi tutti i pezzi dei Floyd; il Top Fuel mi copre le sonorità tipo Time, Echoes, ecc. Robz, vendilo, che me lo prendo io! Il problema è che con Skreddy si diventa culattoni... Io potrei tranquillamente scambiare il CogDis con il PF, e invece mi sa proprio che farò carte false per tenerli tutti in board. :facepalm: Quando sentii il l'MKII del Seba mi cadde la mascella a terra; giovedì "tiro" questo MKIII e vediamo. -Oby-, l'ho visto lo shootout, ne parlavo oggi con Lucio. Siete tre malati (uno di quei tre, quello con la lucina bianca, ora sta poggiato insieme a un Chandler TD e un StompUnderFoot 1973 Ram's Head sulla mia 1x12"... ). Giovedì sera/Ven mattina vi posto le mie impressioni fianco a fianco con il Pink Flesh.
  18. Io non ho problemi con la Pedaltrain, uso un Looper della MidiOne, il Velcro che era in dotazione, e non ho avuto mai nessun problema, né con il looper stesso né con altri pedali pesantini come il VoodooVibe. Piuttosto il TimeFactor non mi si attacca per bene, ma perché il Velcro non incolla bene sulla gomma. Quanto alla PT io ho la Pro Softcase e l'unica cosa che ho notato è che avendo il TD nella parte più "alta" del piano tira un po' il coperchio. Per il resto comoda per fare il solito tetris che si fa nei bagagliai delle macchine quando vai a fare le serate. Anzi, se fosse un Flight sarebbe un bel problema!!! D'altronde ho venduto la Warwick RockCase per la PT e lo rifarei!
  19. ...qualcuno dovrebbe fare una prova comparativa tra Pink Flesh e CogDis MKIII... ...quel qualcuno potrei essere io... Lucioneeeeeeeeeeeeeeee...
  20. Ho usato D'Addario, Ernie Ball e Elixir e mi sono trovato al meglio su queste ultime (sulla Ibbbbanez). Sulla strato le GHS Gilmour anche io; nonostante siano un prodotto signature (che tendo ad evitare come la peste) sono ottime; fondamentalmente mi pare siano GHS Boomers (scalatura 10-13-17-28-38-48 mi pare). Ottime, piene e corpose sotto le dita, ottimo sustain e durata infinita nonostante bend di due toni e mezzo. Il cazz è che sudo come un criceto all'equatore...
  21. Salve a tutti e grazie dell'accoglienza! @BBJOE: purtroppo li conosco anche troppo bene visto che alcuni sono stati spacciatori o complici in fughe di denaro dai miei portafogli...
  22. Salve ragazzi, Forse tempo fa mi sono già presentato qui sopra ma essendomi assentato per un po' vi mando un bel saluTONE. Quanto alla GAS, suonando Pink Floyd con la mia tribute potete immaginare quante ne abbia passate e quanto ne soffra, qui mi sento a casa. Ormai comunque ne sono assuefatto e ne soffro di meno. Un saluto a mamma, papà, electric swan, th3madcap, molokaio, cash, e tutti quelli che altrove mi conoscono come crackinthewall.
  23. Maledetto Marc, porca miseria! Maledetto Maledetto Maledetto! Chissà se gli stanno fischiando le recchie. ...non ti puoi girare un attimo che fa danno. ...vabè, io per ora mi tengo il mio VoodooVibe e aspetto che il th3madcap provi il suo e mi faccia il resoconto telefonico!!!
  24. Gio? A chi??? Ma come si permette?
×
×
  • Crea Nuovo...