-
Numero contenuti
760 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di tango1957
-
OT... guardate questa strato... che spettacolo http://www.fenderreissue.com/fender-walnut-stratocaster-the-strat-walnut-x1-pickup-vintage-1982-1980
-
.... ho messo ultimo tasto come punto indicativo, mi va bene al 12° o qualsiasi altra posizione purchè specificato con unità di misura mm. Dire alta, bassa, media è grossolano. Voglio rendermi conto dei migliori setup che riesco fare. Non mi serve un trattato di come fare l'action...... Ciao
-
Vorrei rendermi l'idea di quale action tenete sulle vostre guitar, non a spanne ma l'effettiva distanza dall'ultimo fret al sottocorda... ultimo tasto. Per chi suona..... rasoterra...il setup più ribassato che avete avuto (però suonabile senza bzzzzz / fzzzzz / rzzzzz). Ciao a tutti
-
Andando ot.... alcune guitar in noce: http://www.google.it...=2&ved=0CCIQsAQ eccone altre... http://www.google.it...iw=1012&bih=634 Comunque non volevo dire che il multistrato di betulla nei cabinet funzioni male perchè di fatto è uno standard, però è imparagonabile al massello. Oliver... quel cabinet Mesa lo devi sentire con un Evm 12L, è indescrivibile!
-
Il noce è un'alternativa al mogano anche se la risposta è leggermente diversa. Gibson e Fender l'hanno utilizzato diversi anni orsono per realizzare strumenti di granclasse (walnut)
-
Il multistrato di betulla in un combo lo vedo utile.... solo per la leggerezza. E' tutt'altra musica il legno massello, prendete ad esempio i primi Mark.... notevoli anche esteticamente!!! Vedi qua per un esempio di legno... http://www.2xl.it/pr....asp?idprod=791 oppure qualche modello.. http://www.mesaboogi..._new/index.html Se proprio vuoi realizzare un cabinet il meglio del meglio acusticamente...secondo me... legno massello a doghe alternate in frassino e noce... e non per sentito dire (vedi questi... http://www.google.it...=2&ved=0CC8QsAQ). Ciao
-
Prendi dei pannelli lamellari (massello) in abete da 2 cm e sei a posto. Puoi tingerlo o lasciarlo naturale.... come vuoi. L'abete tende a rendere il suono un pelo scuro.... ma se lo fai con apertura posteriore compensi la perdita di bassi. Per il pannello anteriore (dato che lo coprirai in qualche modo) ti consiglierei un pannellino di mediumdensity da 2 cm. (produce un attacco notevole).... Ciao
-
Io ho una strato del 1981 e sono sicurissimo della originalità in quanto l'acquistai allora nuova con certificazione. Devo però ammettere (l'ho smontata diverse volte) che tutte quelle sigle sul corpo, manico ecc. non ci sono. C'è il n. seriale, c'è la data alla base del manico ed uno scarabocchio indecifrabile nel body all'attaccatura del manico. C'è un bollino rotondo adesivo molto piccolo nel vano elettroniche con scritto Passed. Fate un po voi..... In quel periodo alla Fender ci sono stati vari passaggi e cambi di politiche aziendali, è veramente difficile districarsi. Però dal n. seriale si può risalire..... Un mio ex collega ha una jappo di quel periodo (originalissima) e anche nella sua guitar tutte quelle sigle non ci sono....... Ciao
-
Io ti suggerisco di rimanere in casa Fender, di orientarti su valori/resistenza che ti ha indicato Massy, possibilmente attorno ai 7k al ponte e tutti con poli flat. Se trovi qualcosa di usato anni 80 sei apposto (puoi trovare i fender deltatone non reverse a poco). Potresti implementare il circuito con un commutatore rotativo al posto di un tono (il tono rimasto funzionerà da tono generale) per avere altre 5 combinazioni seriali/parallelo per timbriche molto jazzy. Una strato di classe sicuramente. ciao
-
Mi sembra tutto nella norma, non so che modello sia però il 500k al volume ci sta (c'è un humbucker al ponte), nei toni si vede un 250k, perfetto, gli strani insetti che vedi nel potz del volume sono un filtrino che lascia inalterata la timbrica abbassando il volume, ecc. Il selettore multifunzione... ha il suo scopo particolare. Perchè portarla dal calzolaio? Ciao
-
... Ogni tanto vi leggo.... e stavolta rispondo anche... E' difficile far suonare bene una 24 tasti con quella scala, suoni abbastanza buoni provengono dalle Prs. Tuttavia dopo una lunghissima serie di esperimenti, avendo anche io una 24 tasti, devo dire che la soluzione del Sat è indovinata. Ho cambiato tanti pickup al manico, scartando tutte le soluzioni "hamburger" ed apprezzando solo DM VV heavy blues2 oppure Fender (periodo 1980-85). Sui puliti risulta un suono abbastanza pieno ed equalizzato alla S.Burns per raggiungere nei distorti (con molto gain) i suoni Sat e Lukater. Scordatevi però la timbrica strato d'annata. Ciao Aggiungo.... non so però la resa che possono avere i pickup che ho citato sul tiglio, io li ho messi su mogano/acero
-
OT: Ciao Valerio, in 6 mesi ho avuto più cambiamenti che in una vita! Non mi lamento, sto finendo alcune cosette e poi ci sarò di nuovo. Comunque tutto positivo. Salutoni.
-
Come dev'essere il vero suono stratocaster?
tango1957 replied to Spizzico's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
La strato per me deve suonare come.... il miglior Clapton e Dire Straits... d'annata. -
Ciao... posso darti questo suggerimento: al manico e centrale metti i single coil che più ti piacciono e che ti fanno sentire a tuo agio. Al ponte ti suggerisco un DM Air Zone, che io trovo più realistico del TZ, meno acido del JB e soprattutto poco sbilanciato rispetto ai single. Lo puoi usare con potenziomenti da 250 o 500k. Trovo la configurazione SSH molto bilanciata soprattutto con 500k al volume e 250k al tono generale. Air zone messo al ponte puoi splittarlo o addirittuta mettere le bobine in parallelo. E' l'unico che ha resistito sulle mie guitar. Ciaoooo
-
Ciao a tutti..... Auguroni, ci rivediamo appena possibile, spero presto.
-
Attenzione, quella non è la "The Strat"... ma un'altra cosa, però se è quella che cerchi.... http://www.stratcollector.com/newsdesk/archives/000273.html http://en.wikipedia.org/wiki/Fender_HM_Strat
-
Strato e tastiera in acero...non me scatta il feeling...
tango1957 replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
per rendere la tastiera in acero più scorrevole provate di dargli una passata leggera di paglietta metallica (presa dal carrozziere) ma senza esagerare... poco alla volta. Quando la sentite apposto una passatina di borotalco su di uno straccetto. Va che vola. -
differenze condensatori sul tono e pickup
tango1957 replied to nikomaster's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Quoto Dav9rock... anche io ho fatto tot prove con/senza caps sul potz dei toni ed il risultato è evidentissimo. Circa la qualità dei potz... preferisco non commentare. Ciaooo -
Ho fatto diverse prove anche con eq a pedalino (sempre inseriti nel loop), poi ho sperimentato anche un paio di eq grafici a 32 bande ma producevano troppo soffio (probabile impedenza diversa nonostante l'ampli abbia la possibilità di regolare le uscite) ma con questo parametrico scolpisco veramente il sound come voglio! Comunque consiglio di provarne il più possibile, provare abbinamenti a gogo.... Ciao
-
Dopo avere fatto diversi esperimenti con booster, pedali volume con booster, eq, etc nel loop del mio ampli ho inserito un eq parametrico della Alto a rack (frequenza, volume,q) per 5 bande sovrapponibili. Silenziosissimo, praticamente impercettibile ma con tavolozza di suoni infinita, con manopole anche passaalto e passabasso, possibilità di regolare il livello in entrata e in uscita con led indicatori di clip, pulsante +4/-10db, attivabile anche da pedale remoto. Non chiedo di meglio alla modica cifra di 100eu nuovo.
-
Fucilatemi pure.... ma come fate a suonare una LP negli ultimi tasti con quel taccagno enorme? Prs SE e sei protagonista senza tradire la strato.
-
Ci penso io a tagliare corto... attualmente: Wha JH stravecchio, diversi esperimenti boster/buffer/tbp autocostruiti e Marshall compressore in passato (20 anni fa): boss e Ibanez a gogo
-
Come da titolo, tutte le chitarre che ci sono passate per mano.... non per mania ma semplicemente per ricordarci degli affari o errori che abbiamo fatto nelle vendite o acquisti: avevo 7 anni: il regalo di mio padre... un'acustica eko (che ho ancora appesa); a 13 anni: un'elettrica a 3 pickup Ariston comprata su catalogo da una ditta di Roma; a 14 anni: il primo scambio con una Ibanez simillespaul nera; una Eko 12 corde solid body; a 16 anni la prima chitarra seria Yamaha sc1200 (costava più di una strato); successivamente (non in ordine cronologico) Fender Strato color legno naturale, Yamaha SG1500, YamahaSG2000, Gibson LP Custom 3 pickup, Gibson LP deluxe GoldTop, Fender Strato 25 anniversario, Similsteimberger Spirit, The Strat, 2 chitarre autocostruite solidbody, Olp/MM Axys, diverse chitarre acustiche Applause (simil-ovation)e Yamaha nonchè una Eko Ranger. Rimpiango.... le Yamaha sg 1200 - 1500. La delusione.... Le Gibson LP Attualmente.... possiedo una autocostruita, la The Strat, la Olp/MM. (provo di postare in questa sezione, spostate se non va bene... grazie) A voi la palla.... Opssss... mi ero dimenticato di un basso (in stile 335) Galanti, una cazzuta Hofner (o come cavolo si scrive) ed una Samick krt 664
-
OT Al caro Bru.... ti vengo incontro con questa (è molto vicino a ciò che cerchi) http://host.presenze.com/immagini/092010/20100918100318r5jpg.jpg
-
Presentazioni alla Community
tango1957 replied to Gluca's topic in 900Mhz: Radio Chitarra Siamo Noi!
Ma che razza di scherzi mi state facendo: è la terza volta che mi connetto in pochi giorni ed è la terza volta che mi devo reeeeegistrare. Boooohhhh ciao, colpa dei komunisti?