Vai al contenuto

marcoexplorer

Members
  • Numero contenuti

    354
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di marcoexplorer

  1. Ma è una figata pazzesca! Siete devastanti!
  2. Appena vorrete darne via uno fatemi un fischio
  3. Ultimo video del test: boost! Per chi vuole avere quel taglio specifico di frequenze, maggiore headroom ma meno compressione rispetto ai canali od e dist. Trovo che sia un boost meraviglioso. Non ho mai provato il beano, sempre di casa Analogman, ma questo è veramente fantastico.
  4. Chi andrà al Guitar show di Bologna il 10 e l'11 Maggio?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. MalvasiaBlues

      MalvasiaBlues

      Solo se c’è Giacomo mi muovo 😂

    3. b3st1a

      b3st1a

      io ci sarò la domenica

    4. ciubo

      ciubo

      Io FORSE sabato

  5. E' assolutamente identico, cambia soltanto nei parametri dei potenziometri e nella parte delle alte a gain sparato
  6. Overdrive fantastico che tramite l'apposito switch si triplica. Bisogna stare attenti al settaggio del trimmer interno se si vuole farlo suonare identico ad un KOT. Molto simile anche il DOT anche se in questo caso il trimmer interno va chiuso totalmente. Variano molto al cambiare di ampli: su fender sono realmente fra i miei preferiti mentre su marshall tendono a esprimere meno il loro carattere.
  7. È il mio dirty pleasure
  8. Attualmente uso diversi livelli di gain: - Klon>King of tone>Jan ray>Sonic titan Per gli stack: 1 - Klon>kot od o dist 2 - Klon>Jan 3 - Kot boost>Jan 4 - Kot od>Sonic Titan Il Klon si presta benissimo come boost per lead alla Ford/Landau più vellutati ma incisivi, aggiunge anche qualcosa sulle alte. Un BB style a boostare il JR conferisce compressione maggiore a un suono molto "woody" per dei lead particolari. Si mantiene la sensazione particolare sulle medie del JR BB dentro al sonic titan per quando voglio sfondarmi di gioia
  9. Ciao Damiano, ma sono diversi con i soliti settaggi sui pots o sono diversi come pasta sonora?
  10. Il Jan Ray mi garba veramente tanto. Ne prenderei 3 o 4 da mettere in pedaliera settati con gain differenti. Il blues power non l'ho mai provato
  11. Wolfetone fantastici anche come humbuckers, non so se fedeli repliche paf.
  12. Bellissimo articolo Lorenzo! Grazie. Mi piacerebbe fare un bel test comparativo sulla stessa chitarra. Per adesso ho provato sul solito strumento BrandonWound, Gibson Custombuckers, Tim Shaw, Burstbuckers, Wolfetone. Di set di paf fine '50 ne ho provati solo 5 ma tutti su strumenti differenti e non saprei quale sfumatura comune possa caratterizzarli viste le mille variabili.
  13. Cavalli pazzi, in concomitanza con il prendere forma di un nuovo piccolissimo progetto, un'associazione culturale (Music Heritage Association) molto glocal, incentrata sul nostro beneamato strumento, della quale sono attualmente presidente, io e il mio prode amico Faaaabio abbiamo deciso di buttarci a capofitto sopra le Les Paul. Con enorme fatica abbiamo diviso tutto in puntate, video e podcast audio, ripercorrendo la strada fatta da casa Gibson dal '52 al '60 e provando 3 riproduzioni attuali: - '57 Goldtop Murphy lab; - '58 CS "semplice"; - '59 CC n. 46 aka "Dangerburst". Abbiamo buttato tutto nel Deluxe con un delay, un Jan ray e il King of tone. Due microfoni mixati dentro alla DAW e basta. In questi anni abbiamo provato parecchie riproduzioni di casa Gibson, diversi modelli e finiture, molti pickups, molte annate. Nelle mie scorribande incentivate da una forte GAS sono riuscito a provare anche qualche vintage. È sempre un ottimo momento per un guitar safari Alla fine siamo arrivati ad alcune convinzioni del tutto personali. Ecco il primo video: Mi farebbe molto piacere sentire la vostra opinione! Vi ringrazio ragazzi! Marco
  14. Una differenza che riscontro è il "click" che le 335 vintage oriented hanno e che la LP non ha. A volte si confondono
  15. Concordo tirando fuori Heritage che trovo una vera LP
  16. Ragazzi riporto qua la mia prova di un '57 Murphy lab. Penso di aprire un apposito post. Spero renda un minimo l'idea dello strumento.
  17. Ecco la seconda parte: mi cimento con la modalità overdrive:
  18. Esteticamente trovo la LP tra le chitarre più belle mai create, emulazione di una acustica a spalla mancante. Abbiate pazienza, ma vermente trovate più belle tele e strato? No perchè sono dei cessi, mal rifiniti e pure avvitati e non incollati... via via... Comunque Da pochissimo partecipo a un podcast e i primi episodi saranno proprio sull'evoluzione della LP e sull' approccio della ditta alle nuove reissue. Questo è l'episodio n. 1 https://open.spotify.com/episode/477IlQpJXRV9UHLWujQfNu?si=R8gEeRYjTQyOUwKTpo7LGg A breve pubblicherò la prova di 3 LP particolari: 57 Murphy lab, 58 CS normale, 59 Collector choice Dangerburst.
  19. Grazie Sendo! Quando ti arriveranno sarai il King del King of tone
  20. Si, confermo! Tutti e 3 spettacolari. Come dici tu, sono sottogliezze delle quali ti rendi conto solo se hai i pedali uno accanto l'altro. Il DOT va aperto e settato altrimenti riaulta molto più brutto.
  21. Perchè i p90 sono da wrap...la '56 è da fichetti
×
×
  • Crea Nuovo...