Vai al contenuto

marcoexplorer

Members
  • Numero contenuti

    354
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di marcoexplorer

  1. Caro Bananas del mio cuore (cit. ministro Giuli), dalla pedaliera ho tolto tutto per non falsare troppo la catena. Alla fine, dal video yt, non si sente tutta questa differenza fra i 3 pedali. Il DOT, per farlo suonare simile al POT, va settato con il trimmer interno a zero (è quasi obbligatorio se non si vuole quell'acidità sul distorto riscontrabile da stock). Alla fine sono tutti molto simili. Osservazioni personali: Kot risulta più vellutato con ogni settaggio, è leggermente più piacevole. Pot è più spigoloso in dist ma spippolando si riesce ad avvicinarsi moltissimo al Kot. Manca un po' quel suono vellutato e risulta più a fuoco e meno "arioso" (in registrazione forse è meglio, live no). Il Dot si distacca di più sul gain alto, risulta più acido e moderno, meno piacevole ma sempre godurioso.
  2. Grazie a te per i consigli. Dai, il suono é quasi accettabile
  3. La prossima volta, se hai voglia e pazienza, porti i cloni e si fa la megacomparazione definitiva Si vede che mi annoio...
  4. Grazie mille Ric! Guarda, dopo la sesta volta che rifacevo tutto (ho registrato anche la parte OD e BOOST) ero cotto. Non sono abituato e jammare per 60 min sulla solita base non è semplice. Come per il parlato: dopo un po' si strascica le parole e si va fuori tema
  5. Malefici, un nuovo post su ormai vecchi pedali. KOT, POT e DOT. Sono uguali? Sono diversi? Sono un po' uguali e un po' no? Il Dunlop è peggio del cinese? In questo video mi sono cimentato in un tentativo di comparazione. Ho cercato di smanettare per avvicinare i suoni. Ho usato una 335, '59 Murphy lab, un Deluxe reverb e un Deep blue delay settato al minimo. Per registrare due mic insieme: nastro e dinamico. Il KOT (grazie @emanux) ha il canale red high gain. In questa puntata ho suonato solo in modalità "distorsione". Prossimamente OD e Boost. Marco
  6. Qualcuno è al NAMM?

    1. Giorgè
    2. Fra

      Fra

      si doveva incontrare con mark knopfler e il marocchino di brummel per una spaghettata

    3. Zado

      Zado

      Io forse passo mentre vado alla sagra del musetto

  7. Grazie mille! Provo e ti faccio sapere
  8. Risulta tutto molto ovattato, come se il mic fosse in un'altra stanza e con riverberi. Non si tratta di sfumature ma proprio di una roba indecente. Tutto super confuso. Sto pensando ad un difetto dell'rb500 oppure a un problema di DAW o del pc (ambiente windows). L'unico parametro che utilizzo è il gain in entrata dalla audient che cerco di mantenere sotto lo zero (così ho carpito da qualche video a caso da youtube). Volevo registrare una comparazione fra kot, pot e dot ma così è impossibile. Con il mic integrato del telefono è mille volte meglio
  9. Ho preso un lifter fet di Thomann. Utilizzo solo quello a nastro e lo piazzo a 20cm dal cono, abbastanza centrale. Volume normale per un combo da 20 watt (quindi abbastanza sostenuto per un'abitazione). Ho provato un sm57, un behringer xm8500 e un tbone condensatore. L'ambiente è una sala ancora poco arredata e senza alcun tipo di pannelli. Viene fuori una merda. Con quello a nastro viene fuori una merda anche la voce. Come DAW vado di cakewalk
  10. @*juanka78*Ho preso quello di thomann che era nel bundle perchè avevo letto che il segnale era bassissimo. Comunque ho una audient e l'ambiente non è trattato...il suono che viene fuori è una merda totale. Primi esperimenti con i microfoni...mi fanno vomitare tutti ...dinamici, condensatore e a nastro. Mi dai qualche consiglio? Ci sono rimasto veramente di merda
  11. Microfono a nastro base
  12. Bello bello, ha la forma di un singolo pedale con 4 manopole ed è anche stereo. Per la tipologia sonora offerta da TC questa soluzione mi sembra spettacolare. Tutta roba che da modeler non sfigura...avessimo detto un klon sarebbe stata un'altra storia
  13. In settimana ho passato qualche ora con il mitologico @Uilliman Coscine Terzo che ringrazio ancora per la gentilezza e per essermi venuto a trovare. Ho provato una bella Sire tele moderna e due KoT cloni che più cloni non si può. Suonano uguali. Direi che il Duke si avvicina

    1. Zado

      Zado

      Ma bevuto? Niente?

    2. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Grazie per l'ospitalità, troppo gentile.

      Per quanto riguarda le copie, venendo da Chinatown, è una difesa delle tradizioni.

       

      Bevuto birrini, avevo da guidare.

  14. Gran bella avventura! In bocca al lupo!
  15. Qulcuno ha provato un nuovo duke of tone comparato direttamente con un prince o un kot? Provo a prendere direttamente un PoT?

    1. A wild Manni

      A wild Manni

      Onestamente non ho mai capito l'aura mistica del kot se non per rivenderlo

    2. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Buon overdrive. Conserva le caratteristiche dello strumento e ha un gradevole taglio eq. Parlando del canale "red", lo trovo godurioso e migliore di un ts9...ma son gusti. Per le quotazioni attuali la penso come te

  16. Che rapporto avete con il Maxon sd9? Per me è come un fuzz: bello quando trovi quel settaggio al millimetro con quella chitarra e quell'ampli. Cambi una virgola e diventa uno schifo assoluto

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fedex

      Fedex

      Pedale tanto difficile quanto fantastico.

    3. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Penso di sì se ti riferisci a quello anni 90 uguale al Maxon. Poi di SD9 la Ibba ha tirato fuori il modified che non suona proprio uguale

    4. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Solito circuito, solo leggevo di differenze sul bypass che non so se dovute a un difetto dell'ibanez o sul fatto che non sia true bypass

  17. All'asta tanta roba di Rory Gallagher, anche la sua strato

    1. Vigilius

      Vigilius

      Accettano pagamento a rate? 🙄

    2. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Uno che suonava come un dannato che finirà nelle bacheche di gente che manco suona. È tutto bellissimo ed i parenti ringraziano 

  18. Ieri sera mi sono visto Josh Smith al Baked Potato. Ovviamente devastante! Era il suo compleanno, ha ricevuto in regalo una Gretsch del 57

    1. Zado

      Zado

      Al mio compleanno è tanto se ricevo una tazza con il mio nome 

    2. MalvasiaBlues

      MalvasiaBlues

      Al mio manco il mio nome si ricordano! 😂

    1. Fra

      Fra

      visto ma non c'ho capito molto, sei tu e l'hai beccato in negozio? 

      fico, cosa ti sei fatto autografare?

    2. Zado

      Zado

      Hai portato a casa cose o persone?

    3. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Si, ho fatto una visita di 2 ore! Meraviglioso! Mi hanno fatto provare tutto quello che avevano in esposizione 🙂. Mi è piaciuta molto una 335 del 66. Mentre la provavo, Kirkone mi dice: "bella chitarra, quando hai fatto posso provarla pure io?"...è partita la registrazione di un video con Norm e Roberto Vally che troverete fra poco sul loro canale yuotube

  19. Vi confermo che le Murphy lab suonano simili fra loro in base al grado di aging 😬

    Provate contemporaneamente 4 LP gold 57 ML: 2 ultra light e 2 light. Le ultra light hanno meno uscita e sono più "legnose" e, forse, più morbide sulle alte. Le light hanno leggermente più uscita, hanno delle medie diverse e il feeling è leggerissimamente più moderno. 

    Le 2 ul sono similissime fra loro come le 2 l. 

    Probabile siano solo i pu più avvolti nelle 2 light.

    Detto questo traggo le mie considerazioni.

    È sconfortante questo ultimo fatto perchè si percepisce la standardizzazione dei legni. 

    Cosa positiva invece è il fatto che suonano tutte benissimo, cambiano solo le sfumature del relic.

     

    1. Zado

      Zado

      Un po' di consistenza nella qualità non è mai male 

    2. il postino

      il postino

      Mi fa piacere ascoltare questa testimonianza. Personalmente non ho ancora avuto modo di provare una Murphy Lab e la mia esperienza si è fermata alla Collector's Choice (di quelle ne ho provate diverse).
      Trovo positivo il fatto che siano simili fra loro come legni (ovviamente se parliamo di scelta e selezione degli stessi) anche perchè con le cifre in ballo, e spesso non avendo la possibilità di provarle one to one, sapere di una qualità diffusa a livello sonoro non è da poco (poi si sa che esemplare più o meno fortunato esiste sempre).

    3. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Venivo dalla convinzione che fossero delle CS "normali" con un po' di makeup. Molto probabilmente è così, ma i pu sono sicuramente diversi e quasi tutte quelle provate mi sono piaciute. Nota negativa è l'attenzione ai dettagli che lascia sempre per strumenti sopra i 6 - 7k

  20. Ho provato a fare un cambio di hardware faber (sellette ottone) sulla solita chitarra ma con scarsi risultati. Le basse sbagliate (non sono solo troppe) rimangono. Per i miei gusti, un cambio pu sarebbe totalmente negativo perchè sono proprio questi che conferiscono il tone medioso Carltiano e che rendono la chit gradevole. Oltretutto andresti a spendere più che per la chitarra. Ti chiedo: hai la versione con la minitastiera oppure la vers aggiornata tipo gibson?
  21. Dimenticavo: anche io ho montato tutto faber e sono ponti e stoptail magnifici
×
×
  • Crea Nuovo...