Vai al contenuto

evol

Members
  • Numero contenuti

    5.077
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    73

Tutti i contenuti di evol

  1. Dai Marco rilassati, qui cerchiamo di esprimere più o meno le nostre opinioni. Dico più o meno perchè è ovvio che tutto non viene da esperienze dirette ma anche da "esperienze" pratiche. Mi spiego: io ho avuto una cinquantina di chitarre, molte delle quali Gibson o Gibsoniformi. Ho fatto upgrade a decine di chitarre di amici. Insomma di chitarre me ne sono passate per le mani molte. Alcune cose sulla carta più o meno so come possono suonare. Io ho i miei pareri dati dalla mia esperienza e non sto a spalare merda sulle Tokai o comunque le chitarre Giapponesi (che ho avuto). Dico che secondo me sono ottimi strumenti ma non hanno nulla a che fare con i modelli Gibson (alcuni, non tutti) purtroppo. Il marchio sulla paletta volevo averlo a tutti i costi forse a 20 anni, adesso che ne ho 13 di più me ne frego e cerco lo strumento che "suona". Ci fossero delle Japan che suonano come dico io non avrei speso tanti e tanti soldi, purtroppo non ci sono. Probabilmente ci sono delle belle Tokai primi'80 che fanno invidia alla produzione standard di casa Gibson (e sono anche superiori alle historic? boh?) ma le ho viste in vendita nel web a non meno di 1500-1600 e tanto vale che si punti ad una historic usata. Nel caso si cambi idea ti resta sul groppo a vita a meno di non svenderla. Io se vuoi sono anche più fighetto della cosidetta "cricca" che citi tu perchè ho solo chitarre quarantenni, mi piacciono queste e non posso farci una mazza. Tornando al topic in oggetto penso che quelle studio ad un prezzo giusto offrano una buona possibilità per suonare una bella chitarra coi P90. Le faded sono ignobili, sono io il primo a dirlo.
  2. no Francè, te sei il nipotino che Les Paul avrebbe voluto avere :TRsorrisone:
  3. A francè piacciono i vecchi pots CTS marchiati Gibson :) a me gli RS superpots piacciono e il suono mi pare naturale. Non sono uno che usa tantissimo i volumi ma se uso la monocanale e voglio passare da pulito a distorto solo col pot questi lavorano bene. Vorrei capire come mai Francè non si era trovato bene
  4. che ne pensate? LP Bonamassa
  5. Non so, in questi giorni ci penso ancora su. E' che vintage white è bella ma fa molto metallonzo (come anche nera)...bah
  6. concordo! P90 rulez!
  7. Si, ne abbiamo parlato! bianca è inguardabile però... Il senso del 3d era più o meno questo: se rimangono su cifre basse ci sta, se invece il prezzo sale non ha senso
  8. Alla Piotta: nun t'ho visto, t'ho vissuto
  9. Per la cifra potevano metterle dei pickup rings in legno
  10. Molla la R4 al Bru e prenditela allora :)
  11. Si ma Ric ha detto che non è così "tragica". Oppure ho capito male io?
  12. l'hai avuta?
  13. Vabbè Mauro, ovvio che da spenta si capisce pure, ma cosa vuoi che vengano fuori di basse da spenta? Vai di saldatore Ric che è meglio...
  14. bella Jonny! quanto tempo eh? la Jazz che hai tu, come tutte le fender del periodo, ha una voce tutta sua...Per ora ho sentito solo sample ma se vieni al raduno mi farebbe piacere provarla!
  15. Figurati! il mio consiglio è comunque di sperimentare tra i tre differenti tipi di wiring perchè non è detto che per la tua les paul uno sia migliore rispetto agli altri due. Cerca di capire anche per il genere che suoni cosa è più adatto e cosa meno. Se fai metal magari è meglio il modern wiring
  16. Bella, non avessi la custom '54 ci avrei già pensato... Non l'ho provata ma sulla carta deve essere più aggressiva della sorella R7custom per via dei BB#2 e BB#3 :sbav:
  17. qui trovi tutti gli schemi
  18. risposto ai vostri MP Il bello del wiring '59 secondo me è che la chitarra diventa più reattiva e dinamica, direi più "percussiva". Da quando l'ho provato faccio praticamente solo quello :sbav:
  19. Battipenna bianco che non voglio cambiarlo...comunque Ric sei rimandato a settembre perchè quella leva è la famosa sideway vibrola delle prime SG del 1961 :sbav:
  20. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/441-coppia-di-caps-carta-olio-nos-militari/
  21. ma che ti magnò! ma va! :TRsorrisone: 1958 e 1967 sono diversissime come chitarre e non solo per il battipenna! vai su google e guarda le due immagini per farti 1 idea!
  22. Bello sto 3d, pane per i miei denti... :TRsorrisone: Allora qualche questione spicciola: - saldature fatte bene? non sono "fredde"? - quanto misura ogni singolo pot? dico ok che sono 500k nominali ma al tester quanto ti danno? nel caso cerca quelli da 500 e poco più e li metti ai volumi, quelli sotto i 500 ai toni. Ci sarebbe anche un modo per modificarli ma lascio stare, troppo complesso Altra cosa, ma tra cavo e segnale c'è qualche corto? hai controllato col tester? E poi: il jack è tanto ossidato? se si procurati carta abrasiva da 1200 o lana d'acciao 4zeri e lucida via l'ossido. Poi verifica a quanto escono i pickup e quanto "tirano" magneticamente le corde. Fai varie prove tra un set e l'altro e non escludere anche di mischiarli per ottenere le sonorità che vuoi. Anche il suono con e senza cover in metallo può aiutarti. E i caps? non voglio fare pubblicità occulta visto che ne ho in vendita ma puoi provare con dei carta-olio e anche di valori diversi da 0,022 (0,015 al manico e 0,033 al ponte come ho fatto io). Di più ninzò senza strumento qui davanti a me
  23. Vanno alla grande...non aggiungo altro! :sbav:
  24. ecco io vorrei una cosa il meno metallara possibile e più "1967" possibile :) Anche All Gold non era male. Guardate questa SG...
×
×
  • Crea Nuovo...