Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. Ma ca##arola, si è fuso il K-lone. Lo accendo, e con qualunque regolazione fa un fischio e basta.. Vi è mai successo? :-/

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. nova

      nova

      fai bene. fu proprio sergio con il mr comp a farmi pulire la basetta per un problema simile (non so se sia il medesimo). poi tutto a posto

    3. raudskij

      raudskij

      Ok Ale, mille grazie!

    4. Fra

      Fra

      sergio rulez.

      poi fra un po' vi mostrerò e magari vi farò pure sentire una roba da urlooooooooo

  2. ma secondo voi per la mia strato VR '88 è meglio comprare un nuovo manico in acero 9.5" (l'acero solo per cambiare sonorità) con tasti jumbo oppure fare ritastare direttamente con il manico originale 7.25"? Cosa è più comodo, considerando che l'altra strato ha curvatura 10" e i tasti alti e stretti e mi ci trovo benissimo? pensavo a quello che diceva cash sulla knopfler....

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. raudskij

      raudskij

      grazie Giulio, ma i narrow jumbo che sigla hanno allora? ero convinto che fossero proprio i 6105 e che i MJ avessero un'altra sigla...

    3. Giulio60

      Giulio60

      SUSAMI i MJ sono i 6130. Segui questo link e li trovi tutti

      http://www.warmoth.com/Guitar/Necks/FretSizePop.aspx

    4. raudskij

      raudskij

      ok, perfetto mille grazie

  3. Stavo per prenderlo, l'unica perplessità sono i medium jumbo, che mi sembrano un po' piccoli. Sono più abituato ai 6105 e non vorrei trovarmi di nuovo ad avere un manico scomodo e una chitarra che non uso ....
  4. ti ricordi la sigla? ce ne sono un paio sul MM, uno a 100 non verniciato con una piccola botta oltre il 22° tasto e l'altro verniciato a 130 spedito; entrambi sono l'mm2902 ma non mi danno ulteriori sigle. conviene prenderlo non verniciato, dici?
  5. Vorrei piazzare sulla mia strato VR 88 un manico in acero. Ho trovato sul MM a cifre ragionevoli manici mighty mite; cosa ne pensate? su TGP e TDRI ci sono pareri contrastanti come sempre, da manici ottimi in assoluto, a best bang for the buck fino a manico morto.... se qualcuno ha da proporre si faccia avanti. però niente radius e tastini vintage; un 9.5" + medium jumbo sarebbe ok
  6. simon jarrett (kingsley) spedirà per un breve periodo i pedali dalla francia, facendo risparmiare qualcosa nelle spedizioni. Sappiatelo!

  7. Ricordavo anche io di avere letto sul sito questa cosa, ma qualche piccolissima differenza io l'ho trovata, avendo avuto entrambe le versioni contemporaneamente in pedalboard. Però non ho mai provato un gold, quindi ero curioso e volevo capire meglio. In ogni caso io sono tranquillo con il mio mnk + zombie, almeno per ora
  8. la versione "verticale"? cosa intendi dire con "fino ad un certo punto"? timbro, gain o cosa?
  9. Ho un buon ricordo del DLS Roto SIM, parecchie possibilità di definire il suono con i vari trim interni. L'RT l'ho avuto 2 volte, non lo riprenderei più. Non riprenderei assolutamente l'hardwire TR7, fa un po' di tutto, ma secondo me non tutto bene, e il rotary è uno di questi Ho letto bene dei ventilator (vedi sopra), del korg G4 (però anche lui padellone) e del Lex
  10. Vabbé, io il mio pensiero l'ho espresso, e speravo che la frase "Nessuno credo voglia sostenere che se picchi un po' di più sulla 335 e il twin ci fai death metal " fosse chiara
  11. ma dici a me? io non ho il riot, nè mi interessa prenderlo.... poi, visto che facevo parte di una tribute pink floyd, qualche idea su come ottenere quel suono me la sono fatta (e quello di quel live non mi fa neanche impazzire)
  12. quoto assolutamente. un giorno ero dal mio amico lucio, liutaio a milano. entra un ragazzo per provare una martin, bellissima, binding pazzeschi, ecc ecc. Lucio, prima di fargliela provare la accorda rapidamente e la suona per qualche minuto.... mascella cascante, suono incredibile. Poi gliela da' e il tizio comincia a suonare..... Era bravo, sapeva suonare, ma era come se in confronto il suono non uscisse, sembravano veramente due chitarre diverse. detto questo, mi sembra ugualmente pertinente l'esempio di EVH, o quello che diceva Lory e altri. però credo sia innegabile che la qualità del suono cominci proprio dalle dita, dalla pressione che usi, da come angoli il plettro da come abbracci la chitarra e altre cose. Lì, per certi generi, si forma la riconoscibilità di un chitarrista (come diceva Tilt, robben ford sul twin o sul dumble). Nessuno credo voglia sostenere che se picchi un po' di più sulla 335 e il twin ci fai death metal che poi uno goda di più nel suonare certi strumenti/pedali/ampli rispetto ad altri, è verissimo, ma tutto un altro paio di maniche. IMO
  13. mah, in realtà il mio discorso era più generale, e non ho nulla da dire sul Riot, non avendolo mai provato. Di certo però so che non ho mai inteso dire che non sapete gestire le frequenze. Come dici, ognuno porta le sue esperienze nel tentativo di arricchire la discussione, e alla fine del mio intervento c'era un bell'IMO ah, BTW il RAT con il TS davanti non lo posso soffrire
  14. quoto. live o cameretta cambia tutto. e non sempre i potenziometri in tutti i pedali sono efficaci tanto da potere correggere drasticamente un eccesso di bassi. e se lo sono non è detto che il suono finale sia bello, magari si cambiano troppo certi equilibri io non conosco il riot, ma uso tantissimo il RAT, che viene a volte disprezzato perchè ha poche basse, anzi si cercano spesso cloni che ne correggano questo "difetto". Io lo trovo un pedale fantastico per i miei soli, non ho mai avuto problemi ad uscire dal mix, e ho avuto spesso complimenti per la qualità del suono (purtroppo molti meno complimenti per "come" suono ). inoltre, se non sei microfonato? noi suoniamo il più delle volte in posti piccolissimi, e non avendo il mixer e le casse, ci rimettiamo a quello che troviamo, cioè mixer per voci, e tastiera. i volumi sono tali da riuscire a sentirci tutti senza fare fischiare i microfoni, e in questo caso il pedali si sentono per come sono. Io per esempio, in controcorrente, mi sono venduto l'harlot perchè in certe situazioni, con i settaggi che usavo io, era veramente troppo bassoso, e il tono non era sufficiente a modificare il suono in modo efficace o che mi piacesse. tra l'altro ho trovato altra gente in rete che chiedeva a simon come "correggere" in modo più efficace agendo su qualche resistenza o altro. sono d'accordo. basterebbe fare una prova registrandosi in concerto con uno zoom, per sentire per bene cosa percepisce la gente che ascolta. Io l'ho fatto e devo dire che sto tornando, felicemente, ai vecchi pedali tipo TS 808, Klon, RAT e poco altro, e il risultato, dalla registrazione live, mi soddisfa. Insomma, nella band ci suddividiamo le frequenze, e ai due chitarristi (io con stratocaster prevalentemente e l'altro con la tele) toccano le medioalte. Una volta accettato questo, per noi le cose sono andate un po' meglio a livello di suono globale di band. Il discorso è diverso ovviamente se si suona da soli sulle basi, ma anche in questo caso troppe basse non coincidono con un suono pieno e corposa, IMO
  15. quoto. ho venduto fior di pedali che erano stupendi da soli, ma in gruppo, con un'altra chitarra, basso e tastiera, facevano solo un gran casino.
  16. sì, ogni concerto è un'happening. A suon di musica costruiscono una piccola montagna e poi con le chitarre fanno un buco da una parte e con il basso dall'altra, finchè non si incontrano nel mezzo, poi c'è l'assolone finale
  17. leggero boost di volume, che però sembra aumentare leggermente anche il gain. https://www.youtube.com/watch?v=DIAJlv1Dw30 da 1: 49 a 2:10 con/senza boost
  18. Me l'ha chiesto la mia ibanez, mica la posso usare con il VDL con il gain a metà..... bel pedale, ma non mi ci sta in pedaliera, devo usare una prolunga
  19. Texas Harmonic hotmod 800... però attenzione, già a gain a zero parti con un ottimo crunch, scordati un suono pulito con questo pedale https://www.youtube.com/watch?v=ukta5_Yhxd0 https://www.youtube.com/watch?v=DIAJlv1Dw30
  20. riuppo: qualcuno sa dirmi se posso, usando il selettore ibanez a 5 posizioni e il tono push pull, mettere in parallelo tutti assieme gli hb? vorrei usare una configurazione tipo fast track 1 + single ibanez + JB oppure cruiser + fast track 1 + JB
  21. uff.... Max, vade retro, non mi tentare non ne ho mai sentito parlare, provo a dare un'occhiata. Fermo restando che non sono insoddisfatto di quello che ho. Potrei dire che sto guarendo dalla GAS, ma la prima cosa che mi è venuto da pensare è che sono curioso di provare le jazzmaster
  22. Beh, abbiamo setup molto simili per certi versi. Ho un trasformatore da 18v, che però non ricordo se uso sull'OCD oppure sul cream tone, altro bel pedale. Inoltre, io ho usato il termine Klon, ma in realtà ho un mnk klon-e da usare come boost in pre e uno zombie da usare come boost in post ; sono curioso del soul food, ne parlano tutti molto bene.... Bello il BB, dicono, non so quanto il VDL sia simile, ma a me piace veramente molto. BTW, Pearl, eri tu che usavi un chopper sulla EJ, vero? L'ho messo su una strato VR 62, non è male effettivamente.... anche se il single fralin vintage hot con baseplate mi soddisfa ancora di più
  23. io ho la versione 4, e la uso su un bassman pulito. Mi trovo molto bene, l'ho usata per un po' in modalità LP con gain a ore 9, una pasta un po' sgranata, molto bella, ma per quel tipo di suono mi piace un po' di più il VDL. Adesso lo sto testando in modalità HP con gain a ore 15. Boostata in pre da un klon è perfetta. Boostata in post da un klon mi piace meno, troppo, "dura" e secca, meno complessa. Mai provate le altre versioni; in alcune ho letto ci sono più bassi, la V4 ne ha di meno, ma per me è meglio così, francamente.
×
×
  • Crea Nuovo...