Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. Io ci pensavo per risparmiare un posto in pedaliera, e avendo rimesso il pedale di volume mi sembrava ma buona soluzione ...
  2. sei tornato al peterson perché l'accordatore a clip non ti é piaciuto? Sono curioso, ci stavo pensando anche io....
  3. non certamente come la mia Ibba
  4. un pubblico ringraziamento a Giulio, per la pazienza e la competenza!

    1. Giulio60

      Giulio60

      ma daiiii :) Comunque grazie

  5. mah, non ho fatto una prova A/B ma l'SSV mi sembra abbastanza chiaro e meno potente del JB. per quello ho un po' paura che splittato sia un po' debolino, a meno che non abbiano fatto avvolgimenti particolari. però appunto pablogilberto dice che l'ha trovato migliore degli altri....
  6. beh, effettivamente mille grazie
  7. mille grazie a entrambi. Io ero convinto che il superswitch potesse fare miracoli e darmi tutte le opzioni Io uso tantissimo lo split in 4^ posizione, e questo è il primo dato. Mi piacerebbe avere un suono alternativo all'humbucker, più sottile e brillante (splittato o in parallelo che sia), quindi, visto che non voglio mettere altri pushpull o switch, per il momento dimenticarmi dell'add neck. Ricapitolo per vedere se ho capito bene: la prima alternativa è quindi avere il pushpull per lo split senza avere l'autosplit, in modo da decidere ogni volta. per fare questo agisco combino i fili correttamente solo sul pushpull, giusto? la seconda è avere il pushpull come sopra per il parallelo. Mi pare che non esista opzione per avere l'autosplit in 4^ e pushpull per avere il parallelo, è corretto?
  8. anche io ho l'autosplit in quarta (o seconda? insomma tra HB e single mediano), quello che vorrei sapere è se il suono dell'SSV in prima (o quinta, insomma HB da solo) splittato è valido, perchè tutti gli hb provati splittati non erano un granchè e poi, come avere lo split (o il parallelo) in quella posizione, avendo già l'opzione "add neck" ....
  9. grazie, ma non ho capito se tra push pull e superswitch posso mantenere il sistema "add neck pickup" e avere contemporaneamente lo split o parallelo, oppure se uno esclude l'altro. devo aprire la mascherina e vedere per bene
  10. Mille grazie. Io vorrei solo intervenire sull'humbucker, i singoli (vp60) mi vanno bene così. Il suono hb+neck é molto bello ma mi é più utile l'humbucker con bobine in parallelo. Vorrei farlo ma non so come, mai intervenuto sul superswitch. C'è un esempio di wiring in giro?
  11. la mia nuova suhr SSH ha un tono push pull che aggiunge il pickup alla tastiera, à la gilmour. Sono bei suoni, ma trovo più utile, per me, uno split dell'humbucker o meglio ancora un selettore serie parallelo. Qualcuno sa dirmi se l'SSV rende bene splittato? oppure se è meglio andare direttamente su serie/parallelo? e soprattutto, come fare? Normalmente sono cose che faccio io, ma non ho mai messo le mani su un superswitch, conviene farlo fare da un liutaio? grassie
  12. mi propongono uno scambio per la DGT con questa: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-les-paul-custom-shop-reissue-1958-r8-vos-tobacco-burst_id4484873.html. cosa ne pensate? a qualcuno interessa?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. jettojet

      jettojet

      Entro 200 ci sta, stante le attuali quotazioni delle R8

    3. jettojet

      jettojet

      Ma non un cent in piu', poi dipende anche se ti interessa, di sicuro e' piu: facile da vendere o scambiare rispettp alla PRS

    4. raudskij

      raudskij

      beh, a meno che non venga folgorato sulla via di kalamazoo, non mi interessa. Mi interessa una nuova suhr oppure un badger, quindi scambierei. Poi magari la provo e rimango basito, e decido di tenerla, ma direi che la mia chitarra è la strato e i suoi derivati

  13. bravissimi! anche se devo ammettere che, leggendo velocemente il titolo, ho pensato d'acchito ad una nuova gibson superhistoricminchiafrittaconscappellamentoadestra .....
  14. lo so eh, gli uccelli obiettivamente contano....
  15. Anche la DGT ha un suono un po' difforme dalle classiche custom 22/24, più simile alla mc carthy, manico ultracomodo, 2 volumi (il primo è quello del ponte) e un tono con split, e suoni eccellenti (il pickup alla tastiera splittato è meraviglioso). Ho avuto anche una NF3, con 3 narrowfield, chitarra poco conosciuta, ma molto molto versatile. Sempre se vuoi uscire dallo schema classico esiste la studio, con i 57/08 narrowfield tastiera e medio, e 57/08 full hb al ponte la 513 mi ha sempre interessato, ma temo che abbia troppe combinazioni per essere gestite dal mio neurone, mentre la 408 credo sia molto bella, mi piacerebbe provarla. Dirò un'eresia, ma una DGT con un pickup centrale potrebbe essere veramente una chitarra (per me) da sogno, nel solco della special o della varini sig. Ma anche così non scherza affatto
  16. ahahahah, dai se la tirano un po'..... comunque si parla di superba risposta tonale, mica pugnette....
  17. The Buzz Feiten Tuning System solves tuning and intonation problems with 2 simple steps: 1. Shelf Nut Our exclusive Buzz Feiten Tuning System¨ (BFTS) Shelf Nut moves the strings closer to the first fret according to our Patented Formula. This eliminates sharp notes at the first three frets. Buzz Feiten Tuning System Shelf Nut Top View : Each Shelf Nut is precision machined from high quality bone for superb tonal response. Side View : The strings are moved closer to the first fret a precise distance based on the scale length, fret width and string gauge of your guitar. The slight overhang of our nut (the 'Shelf') does this without altering your guitar in any way. So it's even fine for vintage guitars. 2. Intonation Your guitar's bridge is adjusted according to our Patented Pitch Offsets, creating balanced intonation over the entire fingerboard - every fret - every string. Your Bridge Is Adjusted to BFTS Pitch Offsets
  18. ok, allora accordare i Mi su ogni singola corda mi sembra la soluzione più pratica...
  19. Tenete conto che live uso una chitarra accordata in Eb per qualche brano e per gli altri userei la suhr accordata in E, con il BFTS. Mi sono già letto le indicazioni trovate sul sito dove consigliano il korg DT7, che comprerei anche, ma a parte il fatto che non ha lo switch e non voglio per il momento comprarmi un piccolo loop, non ho ancora capito cosa succede con le chitarre senza il BFTS. L'altra indicazione che danno sul sito è quella di accordare con un normale accordatore il MI per ogni corda mi sembra quella più pratica, ma è veramente efficace? Usare due accordatori (DT7 con loopettino dedicato + il fido pitchblack) è un po' meno pratica Vi viene in mente qualcosa d'altro? gracias
  20. Suhr standard black in da house :-D

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. raudskij

      raudskij

      eh, l'ho provata poco, sono entrato e riuscito subito di casa. domani a casa e giovedì alle prove, poi vi dico...

    3. guitarGlory

      guitarGlory

      Vai tranquillo, chitarra splendida: suoni belli e versatili, look profumiera-approved, suonabilità eccezionale!

    4. raudskij

      raudskij

      Vabbè la suonabilità, ma a me importava soprattutto la storia del look profumiera :-D

  21. mi sono posto lo stesso problema per la strato 1988... radius 7.25", tasti vintage. Dopo un po' ho detto basta, non riesco a suonarla. Preventivo a jacaranda per tasti narrow jumbo e tastiera 9.5" > 250€ Ho comprato un allparts fat con kluson deluxe autobloccanti, ma poi, come sai, mi sono innamorato di una suhr e quindi la strato è andata e mi è rimasto un manico, che, casualmente, è in vendita 9.5" allparts fat (http://www.boxguitar...-21t-fat-nitro/) Solid Maple, Chunky, 21 tall frets (.079" x .051"), 9-1/2" Radius, 1-5/8" nut width, Nitro cellulose finish
  22. uh, mille grazie! sì, lo vorrei usare al ponte: scusa ma sono molto tardo, basta veramente scollegare il tono, mantenendo unicamente quello del single al manico? la seconda soluzione è più complicata, soprattutto per "tradurre" lo schema in "applicazione" pratica
  23. C'è nessunooooooo :-) Altra domanda, come lo vedete un wiring senza tono per l'hb? (pot da 250k per volumi/tono neck e middle e pot per hb da 500k). E come potrebbe essere il wiring?
  24. ciao, sto pensando di equipaggiare la jacaranda strato con il dimarzio chopper che ho tenuto fino ad oggi nel cassetto. Ho letto che è consigliabile mettere un pot da 500k, ma così facendo i single diventano troppo brillanti, quindi la scelta migliore mi sembra quella di mettere due volumi, uno da 250k per i single, l'altro per il chopper. Ho trovato un po' di schemi in rete, ma ho dubbi sulla loro affidabilità; uno è questo http://www.strat-talk.com/threads/wiring-for-2-volume-controls.204069/ schema schizzato al 5° post: io però vorrei installare anche uno push pull per avere il chopper in parallelo l'altro è questo http://guitarnuts2.proboards.com/thread/3157/strat-volume-controls-sss-hss facendo un mix delle varie versioni, ma tutte hanno un doppio controllo di tono (e a me ne basta uno solo) anche questo mi sembra convincente http://www.harmonycentral.com/forum/forum/Forums_General/acapella-94/294016- dovrei solo sostituire il pot da 500k con un equivalente pushpull e seguire il wiring per commutare serie / parallelo, è corretto? altra domanda potrei aggiungere un fast track alla tastiera: esiste un modo per splittare tutti i pickups contemporaneamente (aggiungendo uno switch a parte) oppure devo prendere anche per questo un pushpull? grazie
  25. L'avevo capito dai tempi del pork loin, ma Tilt si conferma una persona speciale. Grazie!

    1. nova
    2. Asdfghj

      Asdfghj

      capirai!!!! io allora devo fare una statua a Whitewave che ho la sua Greco a casa mia da un paio di mesi!!!

×
×
  • Crea Nuovo...