Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. infatti, è quello che più o meno intendevo Anche io non mi trovo con il floyd, infatti la SA ha un tremolo "classico", l'ho presa anche per questo. Per il resto il suono è più che adeguato, soprattutto a fronte di un cambio dei pickup.
  2. io ti posso dire che ho preso una ibanez sa260 (come questa http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_chitarra-elettrica-ibanez-sa260fm-amb_id2750422.html) che trovi usata intorno ai 200, ho aggiunto un JB al ponte e un dimarzio fast track alla tastiera e ho una chitarra divertente e con un suono niente male.... ti consiglio di farci un giro, è la mia prima ibanez, ero un po' prevenuto, ma devo dire che sono stato uno sciocco. ma il floyd comunque no, eh? vabbè ricredersi, ma quello sarebbe troppo
  3. confermi esattamente le mie impressioni, salvo il fatto che io non avevo provato martin e taylor di pari fascia.... Giorni fa ho sfiorato per caso con un dito il Si, e ha risposto con un suono lieve ma percettibile. Mi sono messo come un cretino a fare la prova con tutte le corde , veramente molto "reattiva"...
  4. eheheheh, se la si prova non c'è scampo
  5. Si, tutta in massello, che ti dovrebbe dare la possibilità di fare "maturare" un po' di più la chitarra nel tempo. beh, io non sono che uno strimpellatore, l'acustica la uso a casa soprattutto, visto che il progetto acustico con la band ha avuto una battuta d'arresto. La possibilità di miscelare i due suoni, piezo e mic (con le varie opzioni) come dici ti da le più ampie possibilità. Probabilmente dirò una bestemmia acustica , ma il paio di volte che l'ho portata in saletta mi ha dato più soddisfazione usare l'ampli che il mixer (ma non ci ho speso più di tanto tempo), salvo il volume, ovviamente molto basso. Spariva decisamente quell'effetto "gommoso plasticoso" del piezo, che neanche a me piace, (i miei suoni da chitarra acustica di riferimento erano harvest, four way street ecc.....), ma tieni anche conto che non mi sono proprio dato il tempo di trovare il suono giusto con il mixer (neanche con l'ampli, ma è stata una cosa molto plug 'n play, infilato il jack,scelto il mic, bilanciati i volumi e via con cowgirl in the sand , ) Dal punto di vista della liuteria e del suono "acustico" nulla da dire, non ho mai suonato una chitarra così bella, ma non ho mai suonato martin o taylor o gibson ecc di fascia alta. Del resto, con quel budget, io credo che questa sia tra le migliori che si possano provare. Io l'ho scelta tra Crafter, Seagull, Cort, Epiphone ed Ibanez (avevo comprato il modello non amplificata tutto massello, non era male ma aveva un problema al ponte e l'ho ridata indietro). Nulla da dire su questi marchi, per carità, e di certo non è stata una prova scientifica (alcuni modelli non erano tutti in massello); figurati che se non mi conquistava acusticamente, non provavo neanche a suonarla amplificata. Capisci bene che sono consigli molto di parte, da prendere con le molle. Alla fine è successo che, dopo averne provate un po', ho preso in negozio una A3M e poi la A3R . Mettevo giù una, e prendevo l'altra e viceversa. Poi ho constatato che non riuscivo a mettere giù la A3R, e ho deciso. Consiglio: Giovanni ne sa veramente
  6. io ho la Yamaha A3R, mi sembra ottima per la classe di prezzo; a mio gusto migliore della A3M. Prima di trovare la A3R ad un buon prezzo, stavo per prendere una LL6, la LLX6 è ancora meglio. Ad un SHG ho provato alcune Crafter, non ricordo i modelli, ma la classe di prezzo era simile alle altre. Magari amplificate erano eccezionali, ma dal punto di vista acustico, manico ecc. non mi hanno stregato. Parere personale, ovviamente, di strimpellatore principalmente di elettrica...
  7. eh, anche a me piaceva nera con il binding, e con il manico in palissandro, ma le varie custom si trovano tutte con i tastini vintage.... me ne dovrò fare un'altra, prima o poi
  8. hai ragione, stavo controllando adesso sul sito warmoth che mette su proprio i gotoh dai non ti voglio massacrare i maroni ....
  9. uff io ce l'ho diverso.... sellette individuali, 4 viti di fissaggio tra il foro di passaggio delle corde e il pickup, nessuna vite di fissaggio oltre il pickup, dimensioni globali (+/-) 80 x 100 mm
  10. No, ok, questo l'avevo capito. Infatti dicevo prima di cambiare il vecchio ponte con quello di partsland, che era indicato in una discussione in rete come un sostituto del ponte am st. Non essendo sicuri nella discussione del materiale delle sellette mi chiedevo se, una volta posizionato il ponte corretto, non fosse cosa buona provare a cambiare solo le sellette, con una spesa pari alla metà di un callaham
  11. ma il partsplanet EG10CR (http://www.musicgallery.it/dettaglio.asp?subcatid=347&id=1962&search=nut) come è? e si può pensare di cambiare successivamente le sellette con quelle in ottone prese a parte?
  12. avevo effettivamente chiesto al sig. Warmoth cosa ne pensasse, prima dei vostri pareri. Marco e Greg ci hanno azzeccato Rudy, The body is indeed Ash and the fretboard does appear to be Pau Ferro. (seguono alcune considerazioni sui pickup che non riporto) Congratulations on the find of the guitar though, it is quite stunning!! adesso gli scrivo per sapere se è meglio di una CS, secondo me dice di sì
  13. ok, grazie a tutti, in particolare a Marco ZioBilly, che ha la pazienza di Giobbe e grandissima professionalità. Marco78, hai ragione, ma così come facevo a farvi vedere la mia nuova tele? Uff, pensavo di essere riuscito a tenere a bada la gas, ma poi, tra permute e conguagli... BTW, pickup kinman broadcaster. In generale non sono un fanatico dei noiseless. A prima vista non mi piacevano ma ieri ho regolato meglio l'altezza e non sono affatto male. In overdrive il pickup al ponte è uno spettacolo. E ha un sustain quasi imbarazzante. penso che gli metterò su comunque un battipenna nero. Magari con un pochino di biadesivo....
  14. ciao, ho un dubbio sui legni di una tele warmoth. La tastiera mi sembrerebbe pao ferro oppure kingwood, il corpo mi sembra tutto in acero. è possibile? mi devo aspettare una risposta tonale tutta spostata sulle alte frequenze? cosa ne pensate? sono foto fatte con e senza flash, per farvi capire al meglio ....
  15. cosa ne pensate? montati su una tele con corpo in frassino e tastiera in kingwood (anche qui chiedo una opinione, è un legno un poco meno caldo del palissandro...)
  16. Si dice tanto bene di questa accoppiata, ma neanche io non l'ho mai trovata molto bella e soprattutto usabile live. Posso però suggerirti quello che faccio io per i suoni lead: prova a boostare IN POST il RAT con un klon (io uso un clone - lo zombie di fredric effects, oppure l'MNK) settato come clean boost Scolpisce il suono del RAT, che perde un pochino - purtroppo per me - le sue caratteristiche di fuzzosità; non si ingolfa affatto, anzi, lo rende più netto e a fuoco, hai dietro comunque il gain del RAT e buca comunque il mix alla grande
  17. lo sapevo che tanto ritorni lì.... vai che c'è Seba che ti aspetta
  18. In riunione oggi mi hanno chiesto di inserire in una ristrutturazione di uffici uno shredder livello P3. Ho detto che ci sono solo bluesmen livello neofita, ma il diretùr non ha apprezzato. Gente senza umorismo, tzk

    1. gianimaurizio

      gianimaurizio

      Se lo hai fatto davvero sei un grande.... Hahaha

    2. raudskij

      raudskij

      ci puoi scommettere . Ma solo perchè non era proprio un direttore, ma un pischellino. Se c'era il vero diretùr gli mettevo lo shredder nell'ufficio e pure la collezione di malmsteen a palla :-D

    3. molokaio
  19. Meravigliosa! complimenti anche io sto entrando in loop cerebrale per una custom tipo black double binding e tastiera in palissandro..... però al momento posso permettermi a fatica solo una squier affinity
  20. In realtà va ottimamente per entrambi i casi. Io ho provato ad usare l'OCD in LP con gain a ore 11 e a mettere prima ilBP settato come clean boost (gain a zero o quasi tono un po' alto) e hai un aumento del gain e anche una piccola botta di volume. Oppure OCD in HP con gain a ore 15 e il BP sempre clean boost con il tono in posizione centrale e il bass boost inserito. Risultato ottimo, te lo spara fuori dal mix. Fermo restando che é un ottimo pedale stand alone
  21. ahahahaha R A U D S K I J comunque è vero, il BP ha lo switch per passare dal voicing marshall, ad un clean boost con botta di volume impressionante, ad un voicing TS on steroids. buca il mix alla grande, ha una grana fantastica, ma anche io ho troppi pedali che occupano quel ruolo e qualcosa devo vendere. non volevo consigliartelo, troppo avvoltoio mode on, ma siccome lo ha citato Raffus .... edit: anche io ho un OCD (v4) dovresti sentire che botta gli da il BP boostato in pre.....
  22. anche a me piace come dicevo, e ha un tone molto bello. ma veramente dopo la prima mezz'ora mi accascio. beh, dai, che storia da raccontare, molto commitments effettivamente. E in ogni caso aprire a EJ, cazzarola.... eravate bravi. Noi possiamo aprire al massimo qualche scatoletta Avete filmati in giro?
  23. perchè sfortuna? ti ha fatto un concertino su due piedi reticolandoti l'apparato riproduttivo? (a me piace, ma quando sono andato ad un suo concerto al quarto brano ho avuto un attacco di narcolessia fulminante )
  24. consiglio: da chi posso comprare logo spaghetti stratocaster? Sul MM ce ne sono un po' ....

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra

      Fra

      Cosa stai combinando rudino mio?

    3. raudskij

      raudskij

      pensavo di andare in giro con il logo fender in fronte, per manifestare il mio amore verso questa bellissima chitarra, che dici?

    4. raudskij

      raudskij

      ah, a parte questa cosa, ho ceduto al lato oscuro dei tasti dunlop 6105, montati su un manico in acero allparts fat. Apperò, proprio niente male! perchè il manico fat mi faceva schifo prima? grassi polinsaturi? oppure per via di quei tastini vintage odiosi.... vietiamoli per decreto, suvvia

  25. grandissimo! io vado a lavorare in bici e ci vado anche con la neve. ma alle prove no. Arrivo a casa e ho appena il tempo di darmi una ripulita, cambiarmi e prendere la macchina. abito a milano e la sala prove è a sesto san giovanni, mi mancherebbe proprio il tempo. e poi francamente avrei paura di spaccare qualcosa, anche a milano e hinterland è abbastanza rischioso. il portapacchi anteriore dove l'hai comprato?
×
×
  • Crea Nuovo...