-
Numero contenuti
2.699 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
12
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di raudskij
-
Ho un paio di cloni del klon, un RAT white face e un kingsley jester, che anche in modalità 3 (quella più spinta), ha un suono diverso, molto bello ma diverso, almeno sul mio bassman però effettivamente inserire un altro pedale mentre sto cercando di ridurre....la GAS ha molte facce, tutte diverse
-
dici che fa così schifo l'originale? mi servirà solo per quel brano, ho letto che se chiudi il tono parecchio è accettabile ....
-
si ho letto... ma sai che mi chiedono di fare cryin al prossimo "concerto"?! devo proprio comprarmi un DS-1 e la 6100.... vabbè, vedremo....
-
beh, se decidessi per le prime due, rimarrei con i vari OD /boost, 6100 o jubilee potrei ridurre parecchio, lasciando magari solo un boost ed eventualmente un pedale per il lead e le varie modulazioni, che lascerei in entrambi i casi.....
-
eccerto, come no, proprio l'esquire di giorgio, la volevo comperare.. poi ho preso quella di ziobilly, che però guarda che merita assolutamente, ha fatto un lavoro stupendo! chiarire le idee? mmmmm la vedo un po' dura...
-
l'avevo vista e mi tentava molto, sarebbe bello provarla,ma dopo avere preso la prs non ci arrivo.... metterò in vendita l'esquire allparts, ma sarò lontano comunque
-
beh se piovesse dentro il mio bassman qualche problema l'avrebbe anche lui quindi rimane da capire quindi quale ampli possa avere quel suono pulito il 6100 mi tenta, avrei quindi due suoni usabili, e potrei usare i pedali per il suono lead altrimenti un combo jcm 800 che mi sembra si trovi a prezzi abbordabili? plexi? altro?
-
sì, ormai sto cambiando tutti gli spartiti in questo modo. ho fatto una piccola variazione, indicando le ultime parole della strofa, in modo da ricordarmi meglio quando devo entrare con qualche riff particolare...
-
Beh, certo, infatti pensavo, nel caso, di usare i 3 canali, ma il crunch e il lead non li ho mai provati. Ma la plexi ha un pulito simile alla 6100?
-
chiedo scusa, ho sbagliato sezione, me la potete spostare nella sezione amplificatori per favore?
-
Ho suonato in saletta questa testata usando solo il canale pulito + pedali e sono rimasto veramente impressionato. Il suono pulito era veramente bello, l'accoppiata con l'MNK K-lone era strepitosa, e lo stesso con i kingsley, l'effetto globale mi è sembrato meglio di quello che ottengo con il bassman ( a memoria ovviamente, non ho fatto una prova A/B) qualcuno me ne può parlare? pregi e difetti? è vero che è più delicata delle altre? grazie
-
allora, torno adesso dalle prove. non ho parole, veramente. prima di tutto, pulita, nella testata marshall 6100 anniversary aveva una miriade di suoni uno più bello dell'altro. l'hanno provata quasi tutti, bassista, l'altro chitarrista e il tastierista, che ci ha tirato fuori una bossanova con dei suoni jazz pazzeschi. io continuavo a rimanere a bocca aperta, e non ho schiacciato un pedale che fosse uno per un bel po' di tempo, bellissima, da orgasmo multiplo, presente, schioccante, ma se la vuoi calda e morbida non c'è problema. i suoni senza plettro ... :ult-aaaaa (6): proprio questa sera il cantante ha avuto un contrattempo, quindi abbiamo cazzeggiato un po' abbiamo provato alive dei pearl jam, ho attaccato il RAT WF... un suono un po' troppo moderno forse, ma comunque ottima. accennato a black magic woman .... ma mica il suono che ha santana adesso, bellissimo, un po' di MNK K-lon brick in the wall: la prima parte, beh, lì mi è un po' mancata la strato, ma solo per la prima parte con delay a 440 ms e il mistress, l'assolo.... kingsley page e tocco. orgasmo puro ha su le 0.11, ma ci facevo dei bending pazzeschi! è morbidissima. allora, mi accorgo di essere un po' regredito, a momenti ho messo più emoticons che parole, e a 54 anni non è un buon segno però sono veramente stupefatto, non mi aspettavo una chitarra così
-
eccerto, visto che adesso ho appena speso due euri.... ma sai che ho provato la prs con una marshall 6100 anniversary, non saprei bene il modello preciso... sono rimasto a bocca aperta grazie rob grazie, ma se continua a piacermi così, mi sa che sarà il prossimo acquisto.....
-
avevo visto una PRS goldtop non mc carty goldtop, la finitura era uguale alla DGT, molto bella. ma il suono era un po' diverso.... grazie mah, il discorso sui pedali prendilo con le pinze. mi è sembrato ieri sera (ma suonavo a bassissimo volume) che la resa dei pedali fosse diversa. Forse per quel discorso che fai sugli alti (anche a me hanno lasciato perplesso all'inizio, ma quel controllo di tono è molto efficace), forse per i volumi, non so. Comunicavo questa impressione, ma stasera verifico per bene, rimetto in pedaliera anche il natural drive, che di suo è un po' scuretto, magari compensa.... dovresti provarla, sono curioso di sapere cosa ne pensi.... la cosa bella è che ti vengono anche le sue manine quando compri la sua chitarra........ . . . . . . . no, eh?
-
ho avuto quella sensazione con una custom 24 20th anniversary. ecco, quella con i p90 (magari il modello a 3 pickup) è un'altra chitarra che mi tentava parecchio, ma non sono riuscito a provarla.
-
grazie a tutti avevo il bassman con le valvole roventi, altro che POD, e i condomini si stavano già riunendo in un collettivo di protesta con tanto di striscioni e corteo autorizzato, con il vicino in prima fila con il megafono. Anche a me piace suonare con le dita, e i pickup sono molto presenti. L'impressione generale è che i volumi sono un effetto vero e proprio. Forse ho avuto chitarre di minore qualità, ma l'uso del potenziometro del volume non mi dava gli stessi risultati. Per la pedaliera devo ripensare al tutto, non voglio precludermi l'uso di altre chitarre, ma va appunto ripensato con calma. eccerto, hai presente la paletta? è taglientissima, mentre suona fa anche le autopsie, e nello stesso tempo fa le analisi di laboratorio lo so che sei per la sobrietà, mi ricordo ancora l'ibanez anni '80 che volevi prendere Devo dire che appena portata a casa l'ho fatta vedere a tutti e mio figlio mi ha impedito di entrare nella sua camera, mentre mia figlia era entusiasta.... Ti assicuro che la finitura è molto bella, non è il classico goldtop gibson (che pure mi piace), ha questo effetto di profondità molto bello. la tastiera è bellissima, ha su le 0.11 e non me ne ero neanche accorto! Hai colto in pieno, mille grazie! alla fine, tutte le altre che ho provato non mi hanno dato la stessa sensazione, non scattava la scintilla, continuavo a pensare che tutto sommato potevo stare benissimo con le chitarre che avevo. ha 2 volumi e il tono con il push pull. la cosa interessante (pensavo all'inizio che fosse una taroccata) è che la posizione dei volumi è invertita, il volume del pup al ponte è il primo, verso la tastiera. E' una cosa voluta da Grissom, che è abituato a fare lo swell soprattutto con il pickup al ponte e quindi ha voluto il pot del volume più a portata di dita
-
ho fatto una brevissima recensione, prime impressioni a caldo....
-
Ho appena comprato una PRS david grissom trem gold top del 2011, per il momento senza il logo sul copri truss rod (ma che arriverà presto) è una versione con birds, contrariamente a quella "standard" che è venduta con le lune; l'ho provata questa sera, non riuscivo a metterla giù, è arrivato pure il vicino anziano ad esprimere i suoi commenti Vi posto i primi commenti a caldo (premetto che sono abituato a strato, tele e les paul) aspetto "estetico" per me è bellissima, io personalmente non amo troppo i top tigrati, ma ho preferito prendere questa Grissom goldtop, preferendola per il suo suono alle custom 22 e 24 che ho provato e che avevano bellissimi top . questa comunque ha un colore quasi tridimensionale. proporzioni: è strana, non sono abituato, il manico è stretto, mi sembra "corta", sono abituato a chitarre che "spuntano" di più sul lato sinistro. suonabilità: massima. dal punto di vista della liuteria forse riuscivo a tirare più facilmente gli armonici al terzo tasto con la eric johnson, ma questa è indiscutibilmente ottima. suono: un sacco di suoni! sui suoni puliti mi lascia veramente stupefatto. prima di tutto è molto brillante, all'inizio mi dava quasi fastidio, e mi sono messo ad usare molto il controllo di tono, che non rende il suono un po' piatto e senza vita, ma più rotondo, specie il pup alla tastiera. dosando i due volumi nella posizione centrale ottengo un sacco di suoni tutti molto belli! lo split mi da dei buoni single coil, tutti molto usabili, ma forse meno belli dei suoni non splittati.... non so, devo suonarla un po' di più per esprimere un parere serio. Io adoro il suono dei single nelle strato o tele, specie quello alla tastiera; quello della eric johnson era bellissimo, quello dei duncan antiquities anche, quello dei fralin vintage hot è bello in maniera diversa, ma devo dire che per certi brani quasi preferisco il pup non splittato della PRS. sui suoni distorti .... il vicino, pur avendogli spiegato che era necessario alzare un po' il volume, ha vivacemente spiegato che era opportuno che facessi la prova in altri momenti, magari da un'altra parte.... pedaliera: va ristrutturata, i suoni che mi sembrano molto belli con le altre chitarre (specie le due strato e la tele), con la PRS mi piacciono di meno, devo fare regolazioni diverse, ho quasi l'impressione di potere ridurre drasticamente domani le prove in saletta
-
non vedo l'ora di andare a casa, sono qui in ufficio e ogni tanto la tiro fuori dalla custodia.... è proprio bella
-
sei invidioso perchè non hai la DGT e non hai neanche la les paul custom, che io ho avuto, cicca cicca cicca
-
vabbè, la frittata è fatta, ho preso la DGT. Non vedo l'ora di provarla domani sera ..........
-
ma quando suoni ciò che non ascolti di solito e che magari ti piace anche poco? e che magari non suoni da un sacco di tempo? Quello che vorrei è un sistema veloce e sintetico per prendere nota della struttura, con punti chiave (magari un verso particolare...) in modo da richiamarla alla memoria velocemente. non mi serve l'intero spartito, ma solo qualche accenno nei punti topici. beh, all'inizio dell'ingresso nella nuova band le avevo segnate per completezza, in modo che tutti avessimo un documento condiviso. ma quando ho visto che non le usava nessuno, ho smesso eh, ce lo so, ma appunto è tardi. e in questo modo, qualcuno, che è abituato a sorvolare sulle proprie cappelle, si intrattiene amabilmente e con dovizia di particolari sulle tue
-
bene, ho quasi la sensazione di essere scampato da una serie di osservazioni ironiche che avrebbero distrutto la mia già fragile psiche. certo che è terribile, altrimenti perchè chiedere consiglio? a meno che non ti riferisca al metodo semplificato strofa 1 ecc...
-
se vuoi posso dirti che memorizzo i numerini invece Posso sapere l'ottima risposta?
-
quindi una cosa tipo questa? Strofa 1 G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 Strofa 2 G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 [RIFF] Inciso C G/B F Am7 G D/F# G G7 [ASSOLO] G D/F# Em Em/D C G/B Am7 D7sus4 io invece ad oggi uso questo, ma mi sembra poco immediato (ho sempre messo, oltre alle parti di mia competenza, anche quello che fanno gli altri, ma alla fine, a meno che non ci siano elementi "obbligati", mi sembra sia troppo ricco di informazioni inutili (chiedo scusa, gli accordi nei due casi sono riferiti a due brani diversi)