Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. Do, Do- ecc, decidendo volta per volta, a seconda del brano, di quello che fa l'altro chitarrista e di come mi gira quali rivolti usare.
  2. Ormai con la band cominciamo ad avere in repertorio un po’ di brani, cosa che ci permette di suonare un paio d’ore (avendo comunque un piccolo polmone di ulteriori brani da inserire a rotazione, a seconda della voglia del momento). Premetto che non so leggere la musica, che non suono brani particolarmente complessi, e che cerco di suonare sempre senza “appunti”; inoltre, prima delle prove o di un “concerto” ripasso sempre. Mi sono accorto che comincio ad avere qualche problema di memorizzazione dei brani, nel senso che ricordo tutti gli accordi, i soli (e se non ricordo, improvviso), ma comincio ad avere problemi sulla struttura, specie quando non sono ripetitive. Per esempio succede a volte, nello stesso brano, che un certo riff venga fatto dopo la strofa, ma non debba essere eseguito sulla strofa successiva e debba essere rieseguito subito dopo con la strofa però raddoppiata: in questi casi, magari perchè mi distraggo un secondo o per mille altri motivi (un pedale con un settaggio sbagliato o altro), mi dimentico che devo fare qualcosa o che NON devo farla. Intendiamoci, è una cosa minima, ma a volte non ho il tempo di ripassare tutto a fondo e riprovare fino ad essere sicuro di essere padrone del brano: diciamo per sintetizzare che a volte succede che so cosa fare, ma non quando farlo. Ripeto, è una cosa che non succede quasi mai, ma mi chiedo, anche in generale, quale sistema adottiate. Nel mio caso due pagine formato A4 accostate (aperte su un quaderno ad anelli), sulle quali riporto al centro testo e accordi, a sinistra dei colori per indicare la dinamica (piano/medio/forte) e a sinistra dove devo intervenire (segnandomi riff, assoli o altro – non le note, solo il fatto di dovere eseguire qualcosa in un certo momento ). Questo lo faccio all’inizio per studiare la struttura del brano (e questo lo trovo utile), sia per ripassare. Per questo utilizzo vedo però che a conti fatti è un po’ troppo analitico e dispersivo, soprattutto se si decide in concerto di fare un pezzo che non si esegue da molto (o che si è modificato da poco rispetto allo standard usuale) e c’è bisogno di dare un’occhiata veloce per riprendere in mano l’intero pezzo. Suggerimenti?
  3. ho pensato su alla cosa, in realtà mi pare di avere capito da GBL che è la stessa chitarra che era in vendita, comprata e che è ritornata in vendita. nelle foto sul sito il logo appare, ma non c'è sulla chitarra, non vorrei ci fossero stati problemi con il trussrod o cose simili .....
  4. ehx mistress deluxe (ne ho due, uno un po' più vecchio, adesso fuori uso, l'altro più recente, modificato). è stabile da anni in pedaliera. Timeline. lo uso allo 0.01 % delle sue possibilità, ma mi piace come suona. DD3. non lo uso più da quando ho il timeline, ma per me è un ottimo delay, fa poco ma lo fa bene chorus danelectro cool cat 18v. costa pochissimo, ma alla fine mi da quel suono anni 80 che mi va bene. RAT, rigorosamente con LM308. Preferivo il vintage rat, ma il white face che ho preso (questo è il secondo, mi pare vada molto ma molto meglio del primo) mi soddisfa appieno. kingsley jester. molto molto dinamico, con il boost separato fa un po' di tutto
  5. domanda: ma è possibile che una dgt abbia il copri trussrod senza le iniziali? è quella che c'è da gbl, come da foto, ma con il copri trussrod senza scritte
  6. aggiornamento: provate CU 22, CU 24, manca la goldtop 98, ma oggi ho provato da GBL una goldtop DGT. Io sono sempre indeciso, ma per me non c'è storia, la DGT vince tranquillamente. l'unica cosa è che mi è sembrata un po' dura rispetto alle altre. e poi costa un botto per me.... mah.... che indecisione
  7. Cornish SS-3: avuto, provato per un po' e rivenduto. Non gli ho dato nemmeno il tempo di provarlo dal vivo, francamente non è scattato nessun feeling. Mojo vibe, DLS rotovibe, aquavibe .... tutti per un motivo o per l'altro, mi sa che non sono uno da vibe butler tube driver: odio / amore mxr dynacomp, troppo gommoso
  8. certo scusa, lo dicevo a me stesso. come vedi, cado sempre nel discorso erroneo di "surrogato di les paul + strato"
  9. beh, in questi giorni ho ascoltate vagonate di samples, per quel che valgono. però è un bel suono secondo me ecco, per questo vado con i piedi di piombo, vorrei provarne un po' prima di decidere .... ma non è lo stesso rischio che si corre con le varie suhr tyler & co? (hai una tyler vero?)
  10. scusate, due domande al volo, le custom 24 con tastiera in acero? hanno una ragione d'essere? e qualcuno ha mai provato una 513? ne ho sentito parlare bene e mi sembra veramente una chitarra che può completamente sostituire les paul + strato. sbaglio?
  11. il primo punto è essenziale. sai cosa succede alla fine? uso sempre un volume basso di ampli e mi affido troppo ai pedali, e non va bene. per gli altri punti ho già sistemato a casa (da verificare in saletta) allo stesso volume flex drive e jester, devo calibrare meglio il page, forse e poi lo zombie, per evitare di sparare troppo. sono ancora indeciso sul pedale volume massì infatti. venendo dalla tribute pink floyd mi sembrava di avere bisogno di mille pedali, adesso francamente spero di guarire in fretta
  12. perdindirindina! e il supravibe dove te lo metti? vorrei anche io abbandonare la pro, ma la junior.... impozzibol. al wah non rinuncio, al mistress neanche. posso eliminare il vibe, lo uso solo per little wing, se non lo uso non muore nessuno. rimarrei con buffer (quello non lo levo, la differenza la sento) wah, accordatore, comp, page, flex, jester, eventualmente zombie, nova modulator e mistress magati la PT2 mi va bene, devo fare una prova ah, ieri riposizionando tutto ho messo i controlli del page esattamente come i tuoi, troppo bello quel pedale
  13. massì, infatti, avete ragione, per il genere che faccio mi sto solo complicando la vita. io magari ho bisogno di un paio di suoni in più, ma resisterò strenuamente allo switcher
  14. sì, credo che sia proprio meglio così. mi sento più leggero, in tutti i sensi
  15. hai ragione, è quello che farò, magari per gradi
  16. sul fonico non so cosa dirti, eravamo nella sala zeppelin del world music studio di pessano, vicino milano. lo fanno di mestiere e sono sicuramente più bravi e con più esperienza del sottoscritto. Però il suono della mia chitarra nella spia, comunque, faceva schifo. Può darsi che nell'impeto del live il gruppo si sia alzato di volume, però alla fine il consiglio di semplificare che mi date tutti è quello più valido. In fondo temo che la mia abbondanza di pedali sia legata ad una paura, la voglia di sopperire a carenze musicali con dei meccanismi: questa paura conto di metterla da parte. Sul fatto di usare un pedale per ogni suono, scheggia impazzita ha ragione, alla fine i suoni di riferimento di cui ho bisogno si tirano fuori con un OD e un boost. adesso ho un pre boost (il page), due OD e un post boost per ogni evenienza Il pedale del volume (ernie ball jr) l'ho levato, mi è sempre sembrato che togliesse qualcosa al suono, proverò a ritirarlo fuori e a sperimentare un po'
  17. ok. io già faccio un po' così, ma in alcune situazioni non è possibile. con il setup che ho sistemato adesso obiettivamente dovrebbe essere più facile.... e comunque ho deciso che dal vivo il mio ampli me lo tengo ad un volume decente, il fonico si arrangerà
  18. allora, effettivamente usando il jester in crunch e spostando il page (che resta comunque l'effetto tra i più belli di quelli che ho) a inizio catena elimino di botto il maxon (perchè i due suoni sono simili - il jester molto più bello) e posso praticamente eliminare anche il powerboost. adesso quindi ho 4 pedali: nell'ordine, page flex drive (lo voglio testare per bene) jester e zombie per eventuali post boost. così dovrebbe essere più facile gestire l'ambaradan
  19. uff, te l'ho scritto, mi sembra che i boost reagiscano in maniera differente a seconda dell'OD. nel soundcheck è difficile fare tutti i suoni, la situazione è sicuramente quella di diminuire la quantità di suoni diversi quindi di pedali quindi di possibili variazioni di volume
  20. un altro pedale ? ci ho pensato, ma i miei maggiori problemi sono per i settaggi di volume
  21. Esatto Rob, i pedali sarebbero quelli che hai detto. sacrifico lo skreddy, non ne ho bisogno, tengo eventualmente il natural drive di riserva il PB era in vendita, l'ho appena rimesso in pedaliera perchè mi da' un bellissimo suono. Comunque il problema è che i boost cambiano gain e anche il volume a seconda del pedale che boostano, e quindi alcuni suoni live risultano più bassi o più alti del giusto perchè non li provo tutti nel soundcheck. Una soluzione sarebbe quella, ovviamente, di provarli tutti nel soundcheck (ma si inquietano tutti dal fonico ai colleghi di band), l'altra di ridurre i pedali Credo che harlot e jester abbiano la stessa modalità, io usavo il jester modo 1 (tutto a sx), sono passato alla 2/3 per avere suoni più gainosi in assenza di muff o simili. Però alla fine mi sembra che il jester fosse quello che si sentisse meno, mentre l'accoppiata page + zombie in pre sembrava quella più soddisfacente. solo page per un suono pulito lead sulla parte con il tremolo e per la parte slide (che faccio senza slide) e page + zombie in pre per il riff posterei un video della "tua canzone" dei negrita per farvi capire, se non mi vergognassi come un cane alla fine ho l'impressione che il pedale che si senta meno sia il jester in modalità 2 proverò a settarlo come dici tu
  22. Lucio sarebbe super benvenuto, con tutti quelli che mi vogliono dare un suggerimento. premetto che tempo fa la pedaliera si era rotta, ho suonato con un paio di pedali e basta, grande sensazione di libertà.... il che mi fa pensare che per quanto mi riguarda questa pedaliera potrebbe essere anche una specie di coperta di linus.... per chi ha l'età per comprendere la citazione quindi, spesse volte ti invidio (anche per il tuo SRB che sembra veramente bello) Comunque Robi, mica li uso tutti assieme lascia perdere i pedali di modulazioni, spesso tengo spento anche il delay. il buffer non conta il wah lasciamolo perdere, dal punto di vista del volume non da' problemi uso il suono base dell'ampli per accompagnamento page, zombie e powerboost per solo pulito (a seconda del suono che voglio) flex drive e OD 808 per un crunch e aggiungo page zombie e powerboost per un suono lead (che funziona sia voglio avere un suono più pompato se sto facendo un lead pulito, oppure se ho un suono crunch) jester con il suo boost per suoni lead con più gain. se poi ci piazzo il powerboost fa scintille quindi zombie e powerboost li uso come boost flex drive, OD 808 li uso come crunch page è un pedale a se stante, troppo particolare, può essere crunch o boost a volte basta dosare la pennata e basta jester per i lead crunch + boost per i lead.
  23. L’ultimo concerto di due settimane fa ha portato alla luce una serie di problemi di gestione del volume che mi trascino da tempo. La prima considerazione è che, pur avendo l’ampli (un randall RM100 modulo blacface, non il mio solito Bassman) ben microfonato, e con un po’ di spie sul palco, e dopo avere fatto un – credevo – buon soundcheck, il risultato è che durante il concerto non mi sentivo e suonavo a memoria, con risultati pessimi. Il fonico durante il soundcheck mi ha chiesto all’inizio di fargli sentire quali suoni e quali volumi avessi (suonavamo tutti assieme), ha abbassato parecchio il volume dell’ampli che avevo dietro di me, con il risultato di non sentire nulla dall'ampli, di avere un suono gracchiante e pessimo in spia, (ma fuori dal palco mi dicono buono, devo ancora ascoltare la registrazione) e comunque durante il concerto non sentivo, dovevo per forza usare una certa combinazione di pedali; e non ho mai trovato il modo di fargli alzare il volume in spia durante il live se non alla fine. Aggiungo che sono convinto che il fonico fosse bravo, è sicuramente colpa mia ... L’altro problema è che, avendo parecchi pedali perché mi piace avere diverse sonorità, fatico a gestire i volumi dei vari suoni, lo faccio “a orecchio”nelle situazioni in cui tengo il volume del Bassman abbastanza alto da sentire per bene, ma non posso dire proprio di avere un setup gestibile. Come genere spaziamo da eric clapton a zucchero, da joe cocker ai negrita, e mi servono generalmente quattro / cinque suoni (indipendentemente dagli effetti di modulazione) un suono pulito per accompagnare (al quale ogni tanto aggiungo il compressore e il flanger o il chorus) un suono pulito lead un paio di suoni crunch un paio di suoni lead per comodità uso spesso aggiungere un OD all’altro per passare dal suono crunch al lead i pedali che ho a disposizione sono: lehle buffer (uso il volume per compensare le differenze di volume tra tele, strato e les paul) wah crybaby diamond comp accordatore planet waves skreddy cognitive dissonance MKIII (ormai non lo uso più, è fuori dalla pedaliera) colorsound powerboost (che uso come boost in pre, a volte lo scambio con lo zombie) rockett flex drive (new entry, lo sto studiando, potrei usarlo come suono crunch / lead se boostato dal powerboost) costalab natural drive (bel pedale, ma per ora è fuori pedaliera) kingsley page (lo uso come boost un po’ carico – tutto a ore 12, modo 2 - , è molto dinamico, boostato in pre dallo zombie (controlli tutti a ore 12) mi da’ un ottimo suono lead kingsley jester (usato per suoni lead, ancora indeciso su quale mode impostarlo, per ora mode 2, il 3 è meno ricco di bassi, ma probabilmente si sente meglio live) maxon OD808 (lo uso per le cose più blues, sempre tutto a ore 12) Fredric effects zombie (klon) boost finale, scambiato a volte dal powerboost tcelectronic nova modulator voodoolab vibe electric mistress deluxe timeline ho anche un pedale volume, che ho levato, e che non credo mi aiuterebbe la difficoltà è rappresentata dal fatto che usandoli in cascata come mi piace (OD + powerboost / zombie in pre) il volume si alza ma in maniera differente a seconda del pedale OD usato, rendendo meno controllabile il tutto. domanda: come li sistemereste, cosa togliereste eventualmente, cosa mi suggerite per i volumi? non c'è un modo per farsi i suoni con i pedali a casa senza essere l'oggetto di una protesta condominiale?
  24. ok, adesso provo a cercare l'anno esatto, comunque ti ringrazio delle dritte, quelle che ho selezionato, viste per ora in foto, mi sembrano in ottimo stato. grazie anche per la valutazione del manico, a brevissimo comunque proverò il wide fat
×
×
  • Crea Nuovo...