Direi anche che se l'hai portata dal liutaio e te l'ha ridata che non tiene l'accordatura, hai tutto il diritto di riportargliela facendo presente la cosa!
Per mia esperienza, le autobloccanti non sono strettamente necessarie, settata a dovere (ponte, capotasto, molle ecc...), corde montate a dovere, meccaniche buone, lubrificazione delle parti in frizione, l'accordatura tiene eccome, senza pretendere ovviamente robe da Floyd Rose, Van Halen, ecc...
Altra cosa, se si usano corde con l'anima tonda (vedi le Pure Blues DR ad esempio) è consigliabile tagliare la corda in fondo dopo averla montata e non prima, oppure piegarla, perchè serve un punto di "grip". C'era un video sul sito DR che spiega facilmente cosa intendo, più facile vederlo che spiegarlo. Se si tagliano la corde gravi, quelle avvolte, prima di averle ancorata, lasciandola dritta, praticamente la parte avvolta scorre sull'anima tonda e quindi la corda non tiene l'accordatura, non si stabilizza. Questo non vale per le corde con anima esagonale.
La regolazione di Carl Verheyen funziona, ma funziona anche perchè trovo sia molto musicale