Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Beh... mi pare che addirittura Pete Thorn utilizzi dal vivo le testate e gli IR con il Torpedo Live. Secondo me non è una questione di avere uno studio, alla fine anche in studio lui ha spiegato il routing che ha utilizzato ed è roba che possiamo avere tutti a casa. I suoi risultati non mi sembrano affatto finti.
  2. Sto smanettando con gli IR... qui un altro clip con Redwirez. Nessun ritocco di EQ
  3. Si molto migliorabile... comunque paragonando i Mic veri ho già fatto una cernita di IR molto più reali.
  4. Ho fatto la stessa track registrata con un nastro (sx) e un 57 (dx). Nessun taglio eq. Purtroppo la testata lavora a 5W a 1 di volume (mi dispiace ma non posso registrare più alto di così al momento). La cassa è una Nitrocab con 2 V30.
  5. Ne farò uno con un 57... di sicuro il problema sarà la mia scarsa esperienza con gli IR
  6. Beh mi sono preso una mezz'oretta per fare un sample... ma più che altro ero curioso di provare la Suhr abbinata ad un IR.
  7. Per quello che ho potuto constatare tutti apprezzano solo gli IR di Ownhammer e Redwirez, ti dirò che i Celestion mi sono piaciuti forse anche di più (ma devo ancora provare bene diversi Ownhammer).
  8. Dato che molti mi chiedono come suona la Pleximan ecco un simple che ho appena fatto velocemente per far sentire il crunch normale. È stata registrata con la Suhr Reactive Load e in Logic inserito un impulso di cassa Celestion dei V30 gratuito. Fatevi un'idea...
  9. Penso che con quello da 4 si dovrebbe stare tranquilli.
  10. Grazie... dunque anche i cavi elettrici che si usano per gli home theatre vanno bene? Tipo questo... https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00XEHTKW0/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1493011424&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=cavo+audio+4mm&dpPl=1&dpID=51p8Zn8hgCL&ref=plSrch
  11. Salve ragazzi, mi chiedo che tipo di cablaggio utilizzino gli studi per poter tenere le head degli ampli in sala regia e i cabinet in sala ripresa. Essendo un segnale di potenza utilizzano "banalmente" un cavo di potenza lungo che arriva fino in sala ripresa dove sta il cabinet? Oppure utilizzano altri metodi? Grazie
  12. L'ampli casalingo o da appartamento non esiste. Anche uno da 5W, in appartamento, si sente fino a 3 piani sopra. Tenerli a basso volume non serve a niente, se il cono non si muove, si sentirà sempre una bella schifezza!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. nova

      nova

      bhe però la prima i tubi li ha, mentre la seconda esprime bene la sapiente mano all'opera nel profilare tra migliaia di 'aia di bottoncini e lucettini per arrivare ad ottenere i tubi.

      che poi, anche una mia cugina (di secondo grado) aveva grossi tubi, ma voleva IL tubo ed è andata a casablanca, nel 1988.

      oggi è mio cugin0 (sempre di secondo grado) e nessuna sua amica nota la differenza col marito o con il fidanzato (purtroppo i tubi le sono spariti).

    3. Lino Pelle

      Lino Pelle

      La sapiente mano mi sa tanto che l'adopera chi ha quelle con i tubi caro Nova... invece di "tubare" :sorrisone:

    4. nova

      nova

      in genere sì, ma nel mio caso è impossibile: a me la figa fa orrore!

  13. Ecco... per questo dico che, in questo senso, dopo che il fonico ti ha preparato i suoni per il disco, li puoi profilare e portarteli live... di certo live non puoi microfonare e lavorare l'ampli come in studio, con il KPA quest lavoro lo puoi richiamare quando vuoi.
  14. Si ho capito... alla fine torniamo alla mia indecisione, cioè se meglio dei suoni già organizzati ed editabili per ottenere il massimo come fa Fractal oppure la versatilità di poter lavorare con il tradizionale e digitalizzarlo alla perfezione. Se guardiamo all'all in one (algoritmi ben realizzati di ampli, effetti, routing...) meglio AX8. Se guardiamo l'utilIzzo pro in studio (incidere un disco con suoni frutto di mic dinamici, condensatori, ribbon, pre valvolari, sommatori, ecc.) e poi riprodurre tutto questo lavoro creativo di un fonico dal vivo (o più banalmente avere a disposizioni il suono di particolari e rari pedali o ampli vintage) meglio sicuramente Kemper.
  15. Beh... in realtà non è così, il Kemper non suona... sono gli ampli a farlo, lui li solo "immortala" esattamente così come sono. Per questo penso che in teoria non si può giudicare il suono di questa macchina. Fractal invece ragiona diversamente, si concentra sul suono e grazie alla sua tecnologia e ai suoi effetti ti impacchetta già ciò che per la sua filosofia è un bel suono. Per questo decidere se usare il KPA o AX8 è molto soggettivo, non si può parlare di meglio o peggio a livello di "suono".
  16. Sono contrastanti in che senso? Possono essere contrastanti perché uno preferisce l'ascolto tradizionale e usa ad esempio dei profili merged. Vedila così... è come se usasse tente testate sulla propria cassa. Chi invece usa altri sistemi tipo stage monitor, cabinet frfr, grfr et similia lo fa perché vuole sentire dietro di sé un suono finito, microfonato, di vari ampli con i loro cabinet... cos'è meglio? Nessuno, sono solo due metodi, ognuno preferisce quello che più gli aggrada.
  17. Grazie! Sono punti molto importanti queli che hai elencato. Di sicuro è una macchina che eccelle negli effetti rispetto a Kemper. Sono molto indeciso e come dici tu l'unico modo per capire è quello di averlo per un po' di tempo. Non so se riuscirei ad abbandonare il kpa, considera che pedali come DAM, Skreddy, Menatone o Fulltone che ho no so se riuscirei a riprodurli con AX8. Certo la mia è anche una perplessità nell'abbandonare queste sonorità per delle nuove. Inoltre in vista di un nuovo disco, sono anche scettico nel registrare con AX8. Il fonico con la sua esperienze nel microfonare potrebbe fare la differenza, perché ci mette la sua attrezzatura, Mic e Pre particolari... tutto questo una volta ottenuto può essere profilato ed usato dal vivo così come sull'eventuale disco. Con AX8 bisognerebbe pensare diversamente... fare un lavoro di ricerca e incidere... ma ho reali dubbi su realizzare i suoni per un disco con AX8.
  18. Sono aperto a nuovi orizzonti Ho sempre (e dico sempre) utilizzato i miei suoni tradizionali che caratterizzano il mio sound. Con il Kemper sono riuscito ad esaltarli ed a renderli più versatili sia a livello di utilizzo che logistico. Sono ora però in una fase (forse) di transizione, cercare sound diversi, più definiti, puliti, intellegibili e moderni. Approfittando del fatto che ho un nuovo progetto con una nuova band di pezzi originali sto valutando di adattarmi a nuovi suoni. Chi come me era abituato al tradizionale, al Kemper ed è passato ad AX8? Cosa cercava e cosa ha trovato? Insomma... chi ha esperienza dell'AX8 (senza per forza esser passato dal KPA) me ne potrebbe parlare? Grazie!
  19. Sarebbe un "profilatore di chitarre"... io sono ancora scettico, ma voglio saperne di più! 700 euro
  20. Ieri suonando sono riuscito ad ottenere tutte le sonorità pissibili con questo setup in foto...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Lino Pelle

      Lino Pelle

      È un vibe che suona bene, un classico... certo, se si è malati di vibe e si vogliono sonorità anche più versatili non c'è niente di meglio di un Foxrox Aquavibe ;)

    3. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Alla faccia del cazzo, 3 delay

    4. Lino Pelle

      Lino Pelle

      completamente diversi tra loro ;)

  21. Sbavo di chitarra!!!!
  22. Accoppialo ad un e609 e vedrai che risultati
  23. Da questa foto noterete la goduria!!! :baval:

    Schermata_2017_03_23_alle_18_23_06.png

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Iniziamo con la strumentazione... un passo alla volta ;)

    3. nova

      nova

      venite a me e venite con me

    4. DC®

      DC®

      a me piace il tappeto...

×
×
  • Crea Nuovo...