Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Mi dite se c'è una leva Bigsby da montate su una R9 senza forare la chitarra o comunque senza interventi invasivi e reversibili?

  2. Comunque quelli in alto non sono i led ma pulsanti. La grafica ancora cambierà e non è quella definitiva.
  3. Si lo so... già con la 4.0 poter far suonare più delay contemporaneamente è un ottimo risultato. I nuovi delay in uscita preannunciano delle ottime qualità. Ma ti confesso che per quanto riguarda effetti sia di modulazione, ripetizioni ed ambiente il KPA fa un ottimo lavoro ma non così bello come alcuni pedali che ho. Chiudo OT
  4. Si esatto molo... per me che uso il kemper sarebbe un bel aggeggio da implementare. Tra l'altro è di dimensioni davvero contenute!
  5. Per un periodo si era fermato ma da un po' di tempo si è rimesso in attività alla grande!
  6. Nutshell Electronics, azienda italiana di Paolo Nicotra, sta sviluppando diverse idee interessanti ed una di queste è appunto il Galileo che è un multieffetto di modulazioni tutto analogico ma controllato in digitale ed ovviamente via midi. In pratica una specie di Mobius analogico. Ci sta tremolo, phaser e vibe (chorus, flanger e vibrato). C'è il tap tempo generale e poi per ognuno di questi effetti (che puoi usare tutti insieme a differenza del Mobius) scegli una suddivisione ritmica, depht, mix ecc. Il tremolo ha controlli di forma d'onda (triangolare, quadra, rampa su, rampa giù e poi 5 pattern ritmici personalizzabili), poi ha depht e suddivisione ritmica rispetto ai bpm. Il phaser si può scegliere se a 4 o 6 stadi, controllo di mix, forma d'onda (come il tremolo) e suddivisione ritmica. Sul vibe invece scegli prima di tutto la modalità (Chorus, Flanger o Vibrato). Su tutti e tre hai si ha suddivisione ritmica e depht. Poi in particolare sul chorus si possono regolare il delay e il mix, mentre sul flanger si regola mix e feedback. Ha 128 memorie tutte richiamabili via midi, ogni singolo parametro si memorizza, anche il nome della patch. Il tap lo riceve anche via midi e lo può inviare. Midi anche ricezione e invio. Vi allego qualche foto del work in progress. http://s32.postimg.org/hqyec7mj9/FB_IMG_1462172595840.jpg http://s32.postimg.org/awji8s4id/FB_IMG_1462172612621.jpg http://s32.postimg.org/llx711gb9/FB_IMG_1462172631264.jpg http://s32.postimg.org/50u5z4el1/FB_IMG_1462172687418.jpg EDIT: Lino, ti ho corretto i link (th3madcap)
  7. Ancora oggi qualcuno pensa che il kemper vada paragonato all'ampli microfonato... e i profili direct e merged? ;)

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. jettojet

      jettojet

      Scusa Lino, ma io sapevo che il Kemper rendesse una sorta di fotocopia di un ampli microfonato (di tutta la catena), è sbagliato? Per quanto riguarda la polemica da parte di alcuni produttori di ampli, beh effettivamente si commenta da sola!

    3. mbrown

      mbrown

      Con il firmware 3.3, si possono avere profili merged, ovvero si profila sia la testata con un DI box che testata e cassa, in modo da avere una copia 1:1 sia della testata che della cassa

    4. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Ok... anche se in ritardo... apro un 3d allora

  8. E se vi dicessi che un guru italiano di device per chitarra mi stesse realizzando una specie di "mobius" completamente analogico ma con preset digitali e midi!?!? :D

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Nervous Nick
    3. Nervous Nick

      Nervous Nick

      Ecco il misterioso Guru che dà gli ultimi ritocchi al mobius analogggico di Lino

    4. Asdfghj

      Asdfghj

      se non sbaglio ne ha già fatto uno VDL per il chitarrista di De Gregori

  9. Ragazzi... ma fare tutto dalla scheda audio Motu Audio Express? Dunque usare i pre della scheda e poi le varie regolazioni di eq e blender lasciarle ai plug in?
  10. Lo so... c'è anche roba economica... ma non so se tanto vale lasciar perdere... http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/2350/BEHRINGER-MIC2200-Ultragain-PRO.html
  11. Si questo sarebbe perfetto... ha anche il blender dei due Pre ma solo in uscita cuffia mi pare di capire. In ogni modo è roba di alto livello... non volevo superare le 500 in realtà
  12. In teoria si... un mixer è il risultato... ma la differenza consiste nell'avere un preamp / eq (si per ogni canale) / bender dedicato di qualità
  13. Ciao cari, sto cercando di individuare qualche dispositivo rack tutto in uno che mi faccia almeno da preamplificatore microfonico di 2 (o più microfoni) ma nello stesso tempo abbia un'accurata EQ per microfono e possibilmente un blender per mixare insieme i vari microfoni. In pratica l'obiettivo di questa mia richiesta sarebbe quello di microfonare un ampli con un 57, un ribbon (e magari un mic di ambiente) utilizzando una macchina sola che faccia da pre, eq e blend da inviare al Kemper. Esiste qualcosa di ben fatto ma che non sia eccessivamente costoso di mila e mila euro?
  14. Vendo Note4 garanzia Italia no Brand 300€. Non ho ancora messo annunci, nel caso fatemi sapere!

    1. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Aggiungo anche custodia Flip Wallet no led.

    2. molokaio
  15. 1. Delay non so... se io dovessi andare sul digitale mi muoverei esclusivamente su TimeFactor o Timeline. 2. Il volume come lo usi? Io prenderei i classici ernie Ball da 25k, 250k o 500k in base a dove lo piazzi. 3. Mi orienterei su Choralflange, Analogman o Arion con mod.
  16. E' uscita la Versione 4.0 beta del Kemper presentata al Namm

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. mosquito3

      mosquito3

      Spero abbiano aggiunto un posto letto perché nel vecchio si stava proprio scomodi.

    3. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Si credo si possano spostare

    4. Konkey Dong
  17. Esatto. A meno che tu non voglia registrare effetti che vanno in stereo (modulazioni, ritardi o ambiente) non c'è necessità di registrare stereo. Inoltre se fai reamp e vuoi aggiungere effettistica del KPA lo puoi fare sempre in seguito. Per quanto riguarda l'ascolto abilito il monitoraggio abilito l'ascolto solo della traccia con il profilo. Quella con il Direct la mando direttamente nell'uscita SPDIF della scheda audio. L'importante è regolare bene tutti i livelli di in e out per ottenere un buon reamping. Una volta settati bene hai davvero l'imbarazzo della scelta dopo e puoi sperimentare un sacco di cose.
  18. Assolutamente io non faccio nessun collegamento analogico. Dalla SPDIF Out del Kemper mando su SX il Direct e su DX il Master Mono. I due segnali arrivano alla Motu nell'IN SPDIF e dal mixer di questa avrò due canali di ingresso SPDIF (left e right). In questo modo tramite logic registro entrambi i segnali (quello direct su una traccia e quello profilato su un'altra). Con un altro cavo SPDIF esco dall'uscita SPDIF Out della Motu ed entro nel SPDIF In del Kemper. In Logic imposto dal mixer che le tracce direct registrate devono finire nell'SPDIF Out della Motu. Quando faccio reamp ovviamente setto il kemper come IN SPDIF Reamp. Quindi nessun collegamento analogico, si fa tutto con 2 cavi SPDIF Occhio al Clock Source... deve essere impostato su SPDIF quando si usa il KPA attraverso SPDIF per non avere disturbi sulla registrazione... a me prima aveva fregato sta cosa
  19. Durante il sound check: - Bassista: Ma ora si sente più squillante! Io: - Sono passato al PU al ponte! Tastierista: - Allora deciditi, che suono usi?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Raffus
    3. DC®

      DC®

      mannagg ma do sta?!

    4. Konkey Dong

      Konkey Dong

      Io sapevo una storia simile Co le suore e le melanzane

  20. Grazie Massi!!! Questa sembra proprio un'altra gran bella tecnica!!!
  21. Si si... ormai dopo tutte ste prove lo penso anche io... Ovviamente ho voluto sperimentare anche per rendermene conto e imparare qualcosa!
  22. Questo è il risultato che preferisco... ovvero due incisioni pnpottate con 2 suoni diversi. È sempre la bozza di un demo ma il risultato più o meno è questo che mi piace. Che dite? Listen to Sleeping by Linux21282 #np on #SoundCloud https://soundcloud.com/linux21282/sleeping
  23. In ogni modo il modo migliore che mi è piaciuto di più è quello di registrare 2 volte la stessa traccia e panpottare. Bisogna saper suonarr il piu precisi possibile. Ho visto che ci sono anche alcuni plug in che ti permettono di spostare il pan oltre il 100% per ottenere ancora più tridimensionalità!
  24. Esatto... era proprio quello. Non era in slave. Grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...