Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Il web è una lama a doppio taglio. è ricco di informazioni. Il problema sta nel fatto di discernere quelle reali da quelle sdevianti.
  2. Suppongo siano di materiale diverso. Di cosa si tratta? Alluminio? Acciaio? Mi devo preoccupare e pensare che gli ABR Gibson siano delle leghe con zinco, piombo o cose simili??? Onestamenta a me piace come vibra la mia R9, anche il sustain e le armoniche. Ma sai... meglio informarsi! Le meccaniche le hai cambiate pure?
  3. Eugè... io utilizzo da 15 anni Fender. Per primo ti posso dire che tutte le chitarre fatte dal Custom Shop fino al 97 sono delle chitarre con la C maiuscola. Non esistono magagne e i materiali e la costruzione sono veramente di qualità. Dopo tale data c'è stato un piccolo scisma e molti, anche fondatori del CS decisero di uscirne fuori per le decisioni di mercato acquisite da Fender. Dopo tale data hanno cominciato a "sacrificare" qualcosa. Ma non parlo di cose così scandalose come Gibson. Al massimo, per via delle normative, hanno dovuto inserire qualche additivo nella loro vernice nitro, hanno sfoltito la prima scelta dei legni (se pur quelli post 97 sono cmq dei splendidi legnacci e non ciofeche), hanno cominciato a replicare pu attraverso macchinari a controllo numerico, quindi tutti precisamente uguali e studiati ed altre cosette... piccole specifiche! Ma ti posso dire che ancora oggi una Custom Shop moderna Fender è un chitarrone. Quello di cui si può lamentare è davvero così ridicolo che non farebbe differenza a contrario di Gibson. Si può dire al massimo che le 87-97 erano chitarre splendide e che le post sono chitarre ottime! La Gibson adesso non voglio dire che fa schifo, la serie historic è fantastica. Ma ci sono purtroppo i particolari, che fanno la differenza, trascurati e infinocchiati drammaticamente. Anche se negli ultimi hanni hanno cercato di "mettere una pezza" (wiring 50, pot CTS calibrati), rimangono ancora PU sbilanciati (vedi i BB che sono bellissimi, ma il problema del pu a manico?), caps spacciati per repliche nos bumblee bee di cui sopra, meccaniche imprecise e non vorrei dire... qualcuno si lamenta anche degli ABR, anche se sulla produzione 2010 come la mia non ho ancora capito se è di qualità oppure no. Queste differenze deludono molto specialmente gli estimatori di questo storico marchio.
  4. Giò, tu sulla tua hai preso un kit già pronto su tutta l'elettronica? Hai cambiato anche meccaniche, ABR e Pick up? Con cosa?
  5. Mah... Più avanti si va e più magagne si scoprono... Mo' pure sto fatto delle due tastiere incollate... e chissà quante altre cose ci stanno sotto...!!! Per il discorso dei caps credo che sia una vera e propria truffa! Vendere 133$ 2 caps camuffati del valore di pochi cents! È la stessa cosa di quello che ti vuole vendere il cellulare e poi entro il pacco ci trovi il mattoncino! Io credo che sarebbe da denunziare alle autorità questa roba!
  6. Mah... mettiamola così! Cmq io si sono estremista! Dopotutto della chitarra sono contento! Se non avessi saputo mai niente della storia della nitro, delle colle ecc. per me sarebbe stata un'ottima chitarra (e lo è). L'unica cosa che avrei avvertito, e che avverto, è un sound un po' chiuso di alte e pu a manico leggermente ingolfato in overdrive nella zona vicino in prossimità del capotasto e vernice leggermente appiccicosa se non è bella pulita! Ma come dici tu sono cose risolvibili!
  7. Ci penserò su... Mi sono deciso di prendere dei PMS 59, a questo punto opterei pure su dei caps Luxe! Aspetto di avere un po' di liquidità! Però non riesco a capire come una chitarra pagata 3700 euro (4000 con la finanziaria che ancora sto pagando) e che ora dopo l'aumento costa 4250 euro possa avere delle lacune così gravi (nitro farlocca, colla farlocca, caps farlocchi e pick up farlocchi)!
  8. A prescindere dalla vernice e dalle colle a me sembra che le ultime historic siano delle ottime chitarre! Per lo meno la mia ha un ottimo sustain e la chitarra emette molte armoniche! La mia finitura è high gloss... stupenda da vedere ma leggermente appiccicosa sul manico se la chitarra non è ben pulita con un cleaner! Il wiring hai ragione, dal 2009 è il 50, i pots sono tutti più o meno tra i 500k e i 506k! I caps credo siano all'interno come quelli in foto! Varrebbe la pena cambiare solo i caps? Se si con quali? Sto valutando anche il cambio pu in quanto i BB mi sembrano un po' scuretti!
  9. Mi sa che se sulla mia potrei anche lasciare quello originale, sulla tua dovrebbe essere doveroso wiring, caps e pots!
  10. Si come è vero che da un anno sono diventato possessore Gibson dopo 15 anni di devozione a mamma Fender!
  11. Visto che sto valutando di migliorare la mia R9 del 2010, mi stavo informando sul wiring dell'ultima produzione che Gibson dichiara notevolmente migliorato con l'aggiunta di caps 022 mfd Bumble Bee che sono la copia dei vecchi degli anni 50. Andando sullo store della Gibson vedo che i suddetti costano la bellezza di 133$ per coppia! http://store.gibson.com/historic-spec-bumble-bee-capacitors-two-pack/ Adesso mi chiedo... 2 caps 133$? Ma forse saranno NOS per giustificare questo prezzo! Bene, su un forum americano trovo un'analisi su questi caps. Uno dei tanti possessori di historic li ha aperti e guardate cosa ci ha trovato dentro... Si tratta du Wesco 32 PL Polyprop. Il valore è di più o meno 50 centesimi. Ecco la fonte http://www.mylespaul.com/forums/historics-reissues/118027-historic-gibson-faux-bumblebee-caps.html Allibito
  12. Nel senso che se metti 2 o più pedali in catena di nuova generazione EH, quelli con componenti in SMD, danno delle noie! Però questo è solo quello che ho letto, non prenderlo come oro colato. Io non ho mai sperimentato ciò. Se vuoi sapere di più fai una ricerca su i probabili difetti dei pedali EH fatti in SMD.
  13. Non l'ho mai provata! L'unica cosa che posso dire è che leggendo alcuni commenti pare che i componenti in SMD di questa generazione siano difficili da riparare in caso di guasti e che a quanto pare, messi in catena, più di questi pedali diano qualche problema. Non ho mai sperimentato nulla di ciò. Ricordo di averlo letto in un forum DIY.
  14. Non sono un esperto riguardo ponti stile bigsby. Però mi sembra la cosa giusta montare un ponte non invasivo su una chitarra importanet come la tua in modo da poter riportare tutto come prima. Secondo me, per quanto riguarda le vibrazioni, se il ponte viene avvitato ai due fori dei piroli già esistenti e poggia in modo uniforme su tutto il body, le vibrazioni passeranno comunque bene!
  15. Non sopporto quando ad un collega viene detto che si deve occupare delle mie lavorazioni per aiutarmi e ti fa le cose a cazzo di cane e te le lascia a metà!

  16. Guarda se vuoi andare sopra al DMM devi andare secondo me sul Memory Lane 2 che sostanzialmente si tratta di un Mamory Man dopato!
  17. Bruno Marrazzo, chitarrista Jazz Cosentino suona "Calabrisella mia"

    1. Greg
    2. pamaz

      pamaz

      brao! e mi paice pure la chitarra ch enon ho capito cosa è, ma mi piace il suono.

  18. Mi sono convinto! Aspetto di avere un po di liquidità! grazie
  19. Comunque il fatto dei bumblee bee farlocchi non è che mi interessa in quanto non tocco mai i toni della chitarra. Al max mi servo del volume per svuotare un po di gain. Però giusto per fare una cosa fatta bene magari se cambio i pu potrei cambiare anche i caps con alcuni più buoni. I pot sono tutti da 500K ma in effetti dovrei controllare con il tester se effettivamente lo sono. Non ho mai smontato una LP... tutorial???
  20. Grazie Max. Nel caso appena avrò la possibilità ti contatto!
  21. Io lo vorrei utilizzare con più headroom. Quindi gli voglio mettere una 12AU7 che dovrebbe essere più morbida (alla Gilmour) invece della 12AX7 in dotazione che è più spinta!
  22. Stamattina un vecchietto fa inversione ad U dopo 100 metri dell'imbocco in autostrada e cammina contro senso... Io lo evito perché lo avevo già superato, la macchina dietro me dopo una frenata fumosa lo evita pure... non so come è andata a finire!

  23. Domè che valvola monti sul tube driver?
  24. Io onestamente parlando della mia R9, che già di serie monta il wiring '50 e i condensatori bumblebee ho notato che è leggermente un po chiusa sugli acuti. Mi pare monti i burstbuckers 1 e 2. Se riuscissi ad aprirla leggermente sarebbe molto meglio. Il problema lo avverto più che altro sul pu al manico che in genere, specialmente in overdrive si chiude un po troppo e delle volte si ingolfa un po troppo. Addirittura ogni volta che passo dalla strato alla R9 devo intervenire sull'ampli togliendo basse e medie e aumentanto gli alti. I PMS 59 risolverebbero il disagio? Ovviamente non voglio perdere il sound corposo caratteristico della les paul ma leggermente più aperto sugli acuti.
    1. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Una 345 TD degli inizi del 60 con varitone e successivamente modificata con Bigsby! Un classico!

    2. romoletto

      romoletto

      e l'ampli???arghhhhhhhh

    3. davideblues

      davideblues

      Assolutamente! C'è poco da fare, la 345 per me è davvero un'opera d'arte

×
×
  • Crea Nuovo...