Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. 500K si utilizza esclusivamente con gli humbucker in genere. 250K con i single. Io in genere se uno vuole una via di mezzo usando sia single che humbucker, per fare gli swell o saturare il gain consiglio sempre un 250k.
  2. Secondo me è più giusto un pedale volume a bassa impedenza dopo i pedali di gain perché il segnale viene già preaplificato dai pedali.
  3. Ah dimenticavo... per fare gli swell (tipo come fa Malmsteen) non ti serve un master volume, ma un pedale che agisce sul gain. Proprio per questo avviene quell'effetto "violino". Quindi se ti serve a questo devi prendere uno ad alta impedenza e sbatterlo per primo... anche se per me è inutile, hai già il pot della chitarra... ma c'è chi preferisce il piede
  4. Quindi ti serve un pedale volume a bassa impedenza da mettere dopo i pedali di gain (od, dist, comp, fuzz...) e prima di quelli di modulazione, ritardo o ambiente (chorus, delay, rev...). Ti ricordo che se usi il loop effetti dell'ampli, il pedale volume lo devi inserire all'interno del loop sempre prima dei restanti effetti per ultimo citati. Per quanto riguarda i pedali a me piacciono questi: - Ernie Ball VP JR 25K (più piccolo come dimensioni) - Ernie Bal 25K Stereo Volume Pedal (versione più grande e se ti serve anche stereo) - Boss FV-500L (che come comodità, oltre a lavorare a 25K, ha un'uscita in più da 10K per essere utilizzato come pedale EXP con pot del feeling) Tutti ovviamente hanno l'uscita ausiliaria per l'accordatore. A te la scelta -
  5. Se cerchi un pedale volume da mettere prima i pedali che alterano il gain ti consiglio uno ad alta impedenza (tipo 250K). Se invece lo vuoi come master generale dopo i pedali che alterano il gain e prima di quelli di ambiente ti consiglio uno a bassa impedenza (tipo 25K). Occhio che se hai una head con più canali e lo vuoi utilizzare come volume master lo devi mettere nel loop dell'ampli (sempre quello a bassa impedenza) prima degli effetti di ambiente. Se ti serve un pedale di espressione per un qualsiasi effetto digitale vanno bene tutti tramite un collegamento ad Y (in genere l'effetto ti permette di regolarne l'escursione). Se invece ti serve per controllare l'EXP analogica di un pedale ti consiglio di non superare il valore di 10K per il pot di espressione del pedale. Tutto qua!
  6. Più volte mi è stato detto di essere "troppo sognatore" e di crecare di "volare più in basso". Bene la mia risposta a coloro che pensano ciò risiede in sue frasi: "L'unica maniera per realizzare i nostri sogni è svegliarsi". "Più alto vola il gabbiano, e più vede lontano"

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. DC®

      DC®

      Macche Linuzzo io sono un allegro cazzone :)

    3. Lino Pelle
    4. nova

      nova

      no no con gabbiano è troppo facile...devo trattenermi

  7. Io sono stato sempre a favore delle NON Cutaway a livello di suono. Poi ovvio se hai necessità di scendere fino a fondo manico nel tuo playing allora puoi arrivare a questo compromesso.
  8. Bella Lellù... ma non riempi gli spazi vuoti sopra? Comunque aspetto di vedere il cablaggio
  9. Sì in effetti da questo punto di vista sono d'accordo con te. Magari ad uno piace il suono dei Wesco che tra l'altro non sono dei caps da buttare via alla fine.
  10. Lucio... dal 2013 in poi credo ci sia poco da cambiare... anzi a mio giudizio direi anche niente. Gli humbucker li trovo già perfetti. L'unica cosa forse se vogliamo essere picini sono i caps che ancora credo abbiano i bumblebee farlocchi (ma non ne sono sicuro).
  11. Ho una 512 dal 94-95. Il suono ha preso più corpo, i cantini più rotondi e le vibrazioni vengono trasmesse meglio attraverso i legni facendo risuonare meglio gli armonici. Poi se hanno anche inventato quei cosi artificiali che le fanno suonare per tirare fuori la voce ci sarà un motivo no?
  12. Grazie per la segnalazione! Bellissimo... la colonna sonora dell'Ultimo dei Moicani è una delle mie preferite. Poi è suonata davvero alla grande. Mi guarderò anche gli altri video piano piano!
  13. Grazie Mirko! Bellissimo articolo e le tue competenze sul campo crescono sempre di più. Sarebbe bello poterti leggere ancora con questi "tesori" in quanto sui forum italiani avere tutte queste info su un piatto bello e pronto non è da tutti i giorni!
  14. È normale che un pacco ordinato da thoman sabato mattina risulta in consegna per venerdì sera?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Raccoon

      Raccoon

      Normalmente i maledetti spediscono il martedì

    3. Lino Pelle

      Lino Pelle

      No hanno spedito alle 9:30 di lunedì

    4. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Si è vero. Se ordino da Bansai che è sempre in germania servono minimo 15 giorniiiiiiiiiiiii esagerato!!!

  15. Ma se vi sono i cambiamenti nel massello ti assicuro che sono in meglio
  16. Mi sembra un ottimo mixer! Se hai questo budget e il mixer è a posto io lo prenderei!
  17. Potrebbe essere
  18. Aggiorno il 3d. Rare earth blend montato. Confermo tutto quello che si dice su questo sistema. L'humbucker alla buca prende tutta la presenza dello strumento, il calore e profondità, il mic a condensatore invece prende tutta l'ariosità e apertura naturale dello strumento, compreso la plettrata e le armoniche del top!
  19. Sul massello sento una fermezza e compattezza di suono maggiore, una maggiore intelligibilità delle note. La 114 si impasta di più con frequenze medio alte. In pratica la 314 sembra suonare più scavata al centro ma con una presenza acustica migliore a mio giudizio.
  20. Auro, il suo valore aggiunto è proprio il fatto che sia "anonimo". Nel senso non ha un suo carattere. Io lo uso esclusivamente dove l'accoppiata chitarra - ampli mi piace in particolar modo saturando il finale. Allora senza dover utilizzare volumi spropositati, uso il Tim che non fa altro che metterti saturazione al tuo timbro di base con una dinamicità da grande ampli.
  21. Giusto per la cronaca ho preso alla fine due Proel Flash 12HDA biamplificate classe D 500W per il woofer da 12" con bobina da 3" e classe AB 100W per il drive da 1 con bobina 1.75". Entrambi sono dei Celestion. Vanno dai 50Hz ai 20kHz. Il livello di pressione arriva fino a 128db. Connettori Neutrick. Dotate di DSP CORE per il processamento del suono. Suonano bene con l'acustica (che era quello che mi interessava) ma in band vanno alla grande visto anche alla potenza di 1200w per la coppia. Pulitissime anche ad alti volumi. Rapporto qualità prezzo incredibile e secondo me non hanno nulla da invidiare a marchi come RCF, Montarbo, Mackie... anzi, sia sulla carta che nei blind test che ho fatto mi sono anche piaciute di più dei blasoni!
  22. Ci attacchi una chitarra acustica!?
  23. Se ordino di sabato mattina un pacco da Thoman, quando mi dovrebbe arrivare?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. texguitar
    3. Lino Pelle

      Lino Pelle

      pensavo che visto che nn mi avevi mandato un pm non ri più interessato! :(

    4. texguitar

      texguitar

      non sapevo dei PM, fa nulla :-)

  24. Ma oggi sono buono... sicuramente, rispetto al livello del forum uno dei migliori a livello di pulizia e ordine. Ma sono convinto che puoi fare molto di più! Pedali: 9 Cavi e connettori:7,5 Cablaggio: 5,7* Affidabilità: 8,5 Ordine: 6 Board: 8,5 Alimentazione: nd Routing: nd *servirebbe una foto del di sotto per valutare meglio Per adesso stai sul 7,5 di media
×
×
  • Crea Nuovo...