Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Non so se diverso, ma quello della mia oltre ad essere a V è bello grosso, poi mettici il capo da 46 mm, in pratica è un manicone. Sicuramente ottimo per il fingerstyle
  2. Ric cavolo! Complimentoni, dopo Romoletto mo' ci hai dato la mazzata tu. Deve essere fantastica. Anche a me mi lasci spiazzato, si parlava di RK e sei passato sulla Martina! Io devo ammettere che se il V è come quello della ROS 616 è na mazza da baseball... io non mi ci trovo benissimo, ma mi adatto. Ho la mano piccola e il mio manico è low profile come quello Taylor. Ma tu hai il tonerite o te lo fai prestare? Se trovassi qualcuno che lo abbia a CS gli farei un servizietto alla RK.
  3. Mo dicci che danno hai fatto
  4. No qui adesso dato che c'è la moda della tele si sta buttando fango sulla LP. Non parlo di Bru eh... lui ha tutti i buoni motivi per farlo. Come mai quando c'era la moda delle PRS, tutti W la PRS, poi la moda delle LP e tutti W le LP, poi la moda delle junior e tutti W la Junior... ora c'è la moda delle tele e tutti........ indovinate??? W la tele, io non mi ci trovo più, anche io... adesso la tele è la mia chitarra!!! A parte Bru che in base a quello che suona, si capisce e si nota che non è un modaiolo (non lo è mai stato). Ma dato che è il momento tele, mo tutti ad osannare la tele. Sta iniziando poco alla volta l'acustica ora, a breve vedrete come finirà anche questa e inizierà un'altra moda. PS. Per non parlare della moda dei pedali PPS. In tutto questo Bru non c'entra niente, se la vuole vendere fa bene.
  5. Io lo vedo più su una triplo zero. A sto punto vende la LP e la RK e si prende una bella Martin 00028.
  6. Le dread sono tra le più resistenti, alcune proprio fanno pena al di sotto le 012. Anzi servirebbero proprio 013 altrimenti su questo genere di chitarre non c'è abbastanza pressione sonora sulla tavola armonica.
  7. Dal 2013 in poi (a parte i bumblebee) sono perfette. Non servono più upgrade.
  8. Per me anche sono le più bilanciate le 012 su tutte le acustiche. Ne troppo fine ne troppo grosse. Ma anche le vecchie Martin erano con finitura satin? Non so... ma a me un po stona. Sul manico la posso pure accettare, più scorrevole per la mano, ma al body mi da la sensazione davvero di una chitarra fatta di cartone.
  9. Scusate la schiettezza, ma mi viene solo da dire... MINCHIA!!!
  10. Però è strano. Alcune chitarre che mi piacciono al contrario sembrano più solide e pesano di più. Incomincio ad avere dubbi sullo spessore dei legni. Potrebbero essere più sottili?
  11. Io so solo una cosa, mi baso sulle mie esperienze. Ad esempio posso affermare che la RK ROS 616 ha una bella voce, vibra molto bene, è ricca di armoniche e ha molto volume. Tenendola in mano non si ha la sensazione di una chitarra massello (eppure lo è) in quanto sembra molto leggera. La finitura satin la fa sembrare stranamente di legno economico, quasi impiallacciato. Sembra suoni leggermente "vuota", non ha la pienezza consistente del legno pieno. Ma credo questo sia dovuto alla forma del body e alla giovinezza dei legni. Le finiture non sono precisissime al calibro, ma nemmeno ci sono imperfezioni. La tastiera in ebano non è proprio nera nera come dovrebbe essere ma è nero leggermente meno carico. Il suono c'è tutto e suona alla grande. L'unica cosa che potrebbe ingannare appunto è la sua estrema leggerezza di peso.
  12. Si e la mia filosofia recita anche un altro detto: Le chitarre non si vendono mai, si comprano e basta!
  13. Come consiglio a Silvestro anche io sono del parere conservativo. Cioè, se puoi, tienila. Per quanto riguarda le chitarre in generale non riesco ad avere UNA chitarra. Ogni chitarra mi influenza in modo diverso e in base a quello che devo fare scelgo quella che mi ispira di più. Una tele non può sostituire una 335, strato, Les Paul. Ognuna è unica. Mi trovo bene e mi trovo male con tutte. Io decido come devo suonare e scelgo la chitarra che mi dia le caratteristiche che cerco in base alla musica che suono. Io amo la musica in toto, non faccio mai un genere solo. La chitarra è un mezzo e ognuna mi trasmette e mi influenza in qualcosa. Anche se facessi solo blues, usando 4 chitarre diverse, suonerei in 4 modi diversi.
  14. Sì mo mi sono intrippato di brutto co ste cacchio di acustiche... spero di guarire presto Sti K&K me li ha messi Bru nell'orecchio... non li conoscevo, sono andato a vedere sul sito e ho visto che fanno buoni prodotti. Per me la migliore cosa per suonare dal vivo l'acustica è un sistema con blend tra mic e pu. Ancora meglio se si può miscelare piezo, humbucker e condensatore come il sistema trilogy che fa K&K. Ottimo risultato senza sbattimenti di aste, microfoni, phantom e cazzi e mazzi vari.
  15. Riuppo (ancora purtroppo in attesa del Rare Earth, il negozio ha avuto problemi con gli ordini) per segnalare i K&K Trinity Systems. Non so rispetto al Fishman come suonino ma pare siano considerati molto buoni... http://www.kksound.com/products/trinity.php#simple1
  16. Spettacolo spettacolare! Una della metà dei ''90 come la mia ma tutta mogano! http://s189.photobucket.com/user/LP26_photo/library/Taylor Mahogany GC BTO?sort=3&page=1

    1. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Nessuno ha mai avuto esperienza con le Taylor degli anni 90?

    2. DC®

      DC®

      all'inizio pensavo tu parlassi di gnocca! ;)

  17. Io 15 giorni
  18. Se hai tolto un clone klon per un Bogner Blue non so che pensare! Per gli strymon devi sempre andare in punta di piedi, specialmente per il tap?
  19. Se non suoni in band non è che ti serva tutto questo volume, in genere a chi ho visto utilizzarlo non ha dato poi così tanti problemi. Se poi ti ritrovi in una situazione più grossa tipo concerto puoi farti mettere nella spia l'humbucker che non innesca e poco mic, all'esterno il fonico ti farà invece il suono giusto bilanciando bene Humbucker e mic. Poi nella Cort ho già un sistema Fishman Classic 4T blend che è composto da piezo più mic. Mai avuti problemi di innesco, pure con tutta la spia monitor.
  20. Ma guarda che il il Rare Earth Blend è un solo aggeggio... il problema è che costa troppo. Penso che se non vuoi compromessi per il suono live sia uno dei top.
  21. Si. E non vorrei rinunciare alla ripresa microfonica. Diciamo che con la 512 in alcune occasioni posso piazzare davanti l'AKG C1000S. In altre dove userei la RK, in situazioni più pratiche (arriva e collegati) mi servirebbe un sistema plug and play. Per non rinunciare alla ripresa microfonica a condensatore uno dei pochi che riesce ad avere una notevole risposta naturale mi sembra proprio il Fishman. Il suono solo di un piezo o di un PU non lo riesco a sopportare se non abbinato ad una ripresa con condensatore. Tu suoni solo con i K&K? Mic niente dal vivo?
  22. Avevo ordinato il Fishman Rare Earth Blend per la Taylor da aggiungere al LR Baggs Ibeam che è già montato. L'obiettivo era quello di poter ottenere fino a 3 segnali da mandare al mixer: ibeam (che passa attraverso un Aura Spectrum DI); Condensatore del Fishman; Humbucker del Fishman. Ora che ho la RK sarei molto tentato di montarlo qua su, visto che ormai mi deve arrivare, e continuare ad usare la 512 con Ibeam + Aura. Voi che ne dite?
  23. Obone... Le Collings sono il punto di arrivo! Ti senti già arrivato!? Devi vendere tutto e tenerti solo una di queste.
×
×
  • Crea Nuovo...