Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. La 12 mi piacerebbe. Ma tanto mi sto solo illudendo di prenderle... perché non posso
  2. Io comunque non sto dicendo che non c'è di meglio, ma che Taylor batte Martin sulla fascia dei 1000.
  3. Beh... questo è il tuo modesto e "solitario" parere
  4. Perché cos'ha che non va il laminato? Un sacco di chitarre blasonatissime lo sono di progetto.
  5. Che ve ne pare? E il prezzo? http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vero-affareee-vendo-stupenda-recording-king-ro-227-amplificata_id3415485.html
  6. Riuppo solo per dire che un mio amico ha comprato la 214 normale. Pagata 600€ usata. Non ha nulla a che vedere con le Martin di fascia 1000 che hanno le fasce e il fondo di un materiale che non si è capito cos'è e tastiera in rachelite. Pessime chitarre. Provata la 214 ed era stupenda. Almeno la tastiera è ebano e fondo e fasce in laminato di palissandro. Suona molto bene, le Martin invece... stendiamo un velo pietoso
  7. Ragazzi... so quanto sia affidabile lo zio, ma avere un liutaio affidabile a portata di mano per fare un setup alla chitarra o un foro all'acustica per un preamp è una comodità. Spendere 30€ di spedizione per fare un foro all'acustica oppure uno per mettere il battipenna alla LP mi sembra uno spreco. Per cose più importanti mi rivolgerei sicuramente!
  8. Sicuramente fuori Calabria di certo saprei a chi mandarla... era giusto per aver un liutaio di riferimento in zona... guardate sti altri lavori... http://www.oliverguitars.it/wordpress/?p=587
  9. Ma a giudicare da questi lavori... tipo: http://www.oliverguitars.it/wordpress/?p=751 Saprebbe secondo voi ritastare un'acustica Taylor?
  10. Sembrerà una banalità, ma dovete sapere che in Calabria (almeno per quanto riguarda le mie conoscenze) non esiste un liutaio che sappia qualcosa di strumenti moderni. Non che manchino i liutai, al contrario, specialmente nel cosentino, ve ne sono molti ma tutti di scuola classica, barocca ecc. Ad esempio esiste la liuteria De Bonis (tra le più apprezzate al mondo) che realizza chitarre battenti, liuti, lire e via dicendo. Il resto dei liutai sono di questa impostazione. Se chiedi loro cosa sia un wiring di una strato, una burst o che tasti montare sull'acustica stai parlando in aramaico antico per loro. Bene, mi imbatto su questa liuteria: Oliver Guitars. Sembra che ne capisca abbastanza del mondo moderno, o per lo meno, saprebbe ritastare correttamente un'acustica, rettificare una tastiera o costruirti uno strumento custom. Magari (magari) non sarà un esperto vintage di tele, strato o burst ma almeno è qualcuno che saprebbe mettere le mani su strumenti elettrici o chitarre acustiche (oltre a conoscere anche il mondo del classico). Cosa ve ne pare? A me sembra anche molto simpatico ( sarà l'accento calabro ). Inoltre ho visto che ha depositato un paio di brevetti interessanti per l'intonazione degli strumenti. Anche il basso mezzo freetless e mezzo tastato è figo. Cosa ne pensate? PS. Non voglio fare pubblicità a nessuno, solamente chiedo un parere visto che nemmeno io lo conosco. Sito: http://www.oliverguitars.it/ Video:
  11. Comunque vi segnalo un articolone diviso in 5 puntate sulle corde dell'acustica... http://chitarra.accordo.it/article.do?id=16798
  12. Io ho visto le Martin che mi hanno proposto con un bollino sopra by Cleartone. Che vuol dire? Le fanno loro? Come sono? Comunque le phpsphor bronze non riesco proprio a sopportarle. Troppo squillanti. Del resto la configurazione della mia chitarra non è dal suono apertissimo (top abete, fasce e fondo mogano, manico mogano, tastiera e ponte ebano) forma 000. Qualcuno mi sa parlare delle differenze notate tra le phosphor e quelle solo bronze?
  13. Io le ho montate dopo Natale e ancora mi vanno bene. Esteticamente si vedono i segni di usura ma mi pare che il suono ancora ci sia. Consideriamo però che l'acustica la suono una volta a settimana e non mi sudano le mani.
  14. Ma non fare l'hippy comunista del cavolo
  15. Ma il mercato dell'usato infatti valorizza questo strumento in quanto tale
  16. Si certo, e suona da paura! PS. Andatevi a vedere le quotazioni delle 512 della metà dei '90 e poi ne riparliamo
  17. Ah ecco... provate le poly che sono molto più mediose e corpose Comunque io le phosphor non le prendo più. Troppo brillanti, preferisco di gran lunga solo bronze.
  18. Strano, ma tu hai montato le polyweb o le nanoweb? Perché sono diverse, le prime molto smooth le seconde più squillanti. Inoltre le seconde le fanno sia bronze sia phosphor bronze.
  19. Tutto bellissimo! Il timbro di sicuro non è quello di Bono ma comunque è un bel timbro e l'intenzione c'è tutta. Chitarre spettacolari Complimentoni a tutti
  20. A me piacciono perché non sono una lametta come altre corde, il problema è che mi pare sfilacciano un po'
  21. Duo acustico: meglio chitarra + voce femminile, chitarra + chitarra e voce femminile, chitarra + piano e voce maschile???

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. nova

      nova

      Meglio tutti nudi comunque

    3. Marco1

      Marco1

      Io ho una certa avversita' verso le donne artiste...sono le peggio rompico...ni che si possa trovare (non tutte chiaramente) dunque io vado sempre verso voce maschile...che anche piu' facile trovare il repertorio....

    4. dado77

      dado77

      Dipende dal repertorio. Certo a livello di appeal sceglierei chit + chit e voce femminile, ma solo se lei suona a livello almeno accettabile.

  22. Una foto completa???
  23. Spero tu l'abbia mantenuta!!!
  24. Non posso fare a meno di compiacermi per questa board!
×
×
  • Crea Nuovo...