Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Quindi il capotasto non lo ha toccato. In effetti a me sembra pure a posto sulla mia. È un po' alto solo il traversino. Gli andrebbe data una limatina di 2 mm secondo me. I tasti non so se vadano rettificati, ma sicuramente lucidati perché sui bending non li sento proprio lisci. Per il bottleneck è interessante il plexiglas, non sopporto troppo sferragliamento
  2. Anche io ho sempre pensato di essere più propenso per il vetro... il metallo su metallo mi da la sensazione di un rumore stridente, tipo unghie sulla lavagna
  3. Silvé... giusto per regolarmi, tu che interventi hai fatto fare al liutaio sulla tua?
  4. Pareri ancora positivi per la RK. È molto profonda sulle basse (sarà il mogano?!). Rispetto alla 512 ha un suono più aperto e arioso e con più volume. Sono molto più agevolato sul fingerpicking in quanto la scala e la larghezza del capo sono come in una classica. La 512 è più mediosa e definita. C'è da tenere conto che però ha 10 anni di suono addosso, la RK ancora si deve scaldare un po'. Fatta vedere al mio negoziante di fiducia è rimasto molto sorpreso dalla qualità dello strumento e dall'incredibile prezzo basso. Ora necessita solo di una bella sistematina da un liutaio per abbassare un pelo il traversino, una buona rettificata ai tasti (se serve) e lucidatura.
  5. Azz... Sei andato di resofonica? Io non ne ho mai avuto una in quanto non ho mai suonato con bottleneck. Mi sai dare qualche consiglio su come imparare e quale comprare di slide?
  6. Veramente l'avevo suonata già da un paio d'ore... E poi ho detto che sono le prime impressioni. Per quanto riguarda la qualità io mi riferisco alla ricchezza armonica e lo scambio di vibrazioni con sustain che sento abbastanza diverso in una chitarra tipo Taylor o Martin di fascia alta. Cioè se nella RK le definisco molto, molto buone, nella Taylor le definisco superlative. Quindi in entrambi i casi si parla comunque di ottimi strumenti. Oh poi queste sono le mie impressioni, ognuno poi deduca anche dalla propria esperienza.
  7. È arrivata la ROS 616 poco fa. Ecco le mie prime impressioni: La chitarra è ben fatta a livello liuteristico. Noto un'ottima angolazione del manico che in genere viene abbastanza trascurato su strumenti di questa fascia di prezzo. Rifiniture impeccabili devo ammettere. Legni tutti massello. Intonazione al 12 tasto perfetta. A livello di suono siamo su un ottimo livello. La paragonerei benissimo a chitarre più costose, almeno il doppio. Ricca di armoniche e vibra molto bene. Ancora la sento "giovane", di sicuro le serve suonare di più per farla diventare più calda. Ovvio che è altamente al di sotto di qualità a chitarre nettamente più costose ma considerando la fascia di prezzo dello strumento supera abbondantemente la qualità delle Martin da 1000 euro, ma di molto. Manico proprio grosso e a V. Capotasto 46 mm, ottimo per il fingerstyle. Devo un po' abituarmi in quanto ho usato sempre manici nettamente più sottili. Le corde sono molto bilanciate di volume tra di loro. Chiavette precisissime. Per adesso sono molto contento dell'acquisto. Capotasto e traversino mi sembrano già buoni. Metterei solo un po' di grafite per l'attrito ed una buona lucidata ai tasti per renderla più scorrevole. Comunque ancora mi serve tempo per scoprirla di più! Silvé te sei salvato
  8. Assolutamente no. Pretendo ancora rispettu... catina sup'o pettu
  9. Insisto!!! Sono ancora in regola.
  10. No, non la tolgo! Quella è riferita solo alle elettriche
  11. Massi ancora la mia non è arrivata. Io ho preso un top di gamma, Silvestro dice che le migliori sono queste. Se sono ciofeche ci facciamo rimborsare tutti da lui
  12. Bella questa registrazione, usa dei microfoni davvero eccezionali...
  13. Bel mezzo
  14. Che io sappia a le 335 sono sempre state 3 strato di laminato per fasce e fondo: acero/acero/acero - acero/pioppo/acero - acero/noce/acero
  15. Cosenza Cavolo se è bella
  16. Capirai, per un po' di abalone sul binding... a me piace!
  17. Io ti consiglio D'Orazio oppure John Pearse che sono secondo me i marchi migliori. Durata normale ma a livello tattile e timbrico siamo sull'olimpo delle corde. Se vuoi invece delle corde ben suonanti che durano fino a 6 mesi ti consiglio Elixir Phosphor Bronze Coated. Martin pessima esperienza.
  18. Ma c'era una sorta di ebay cinese che ne aveva molte... non ricordo come si chiama.
  19. Stupenda sta canzone. PS. La taylor è da sbavo, altro che non si può vedere!
  20. Sì ho capito. Comunque Mino desidererebbe molto una Collings o una Martin, ma poverino non se la può permettere.
  21. Beh mo non esagerare. Sicuramente si sentirà con sfumature diverse ma non in modi così opposti. Poi ovvio, se uno non sa manco fare un accordo di sol farà cagare qualsiasi chitarra bourgeois, collings...
  22. Scusa ma questa non corrisponde alla ROS 616 della RK?
×
×
  • Crea Nuovo...