Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Quoto Silvestro! Sempre meglio l'ascolto del nostro orecchio e delle nostre mani!
  2. Si, è presente. Ma per ogni ampli si trova una soluzione. Alcuni ce l'hanno via jack, altri via midi e altri via connettore a pin. Anche tu l'avrai se hai il footswitch per il cambio. Se è tipo pin devi fare un cavo jack / pin.Quella descrizione appartiene a questa board che ormai è da tempo conservata in armadio
  3. Ecco cosa posso fare con la MusicomLab MKIII, testo tratto dall'articolo che scrissi per accordo e guitarnews riguardo lamia board: Faccio subito un esempio di quello che potrei programmare. Mettiamo caso che io debba passare dal “Suono 1” al “Suono 2”, ecco quello che avviene premendo uno switch, si attivano: • Loop 1 (TS808); • Loop 2 (Diamond Compressor); • Loop 5 (Mojo Vibe); • Loop 8 (Time Factor); • L’ampli si imposta sul canale Crunch; • Il riververo a molla dell’ampli si spegne; • Il MIDI manda l’informazione al Time Factor di impostarsi sulla patch programmata; • Il pedale di espressione si imposta per il controllo di un control change (per esempio il controllo feedback del delay); • Il MIDI thru posto sul pannello della pedaliera accende il riververo digitale a rack.
  4. Secondo me pure, (un po' diverse) ma non solo per il tipo di legno di fasce e fondo
  5. Mix bucato
  6. Tra le due oltre il legno di fasce e fondo cambia anche l'incatenatura del top che credo influisca abbastanza e poi anche la larghezza del capotasto. Comunque io preferisco quella in mogano.
  7. Dadù... sei uno spettacolo!!! Tu suoni alla grande, la chitarra è stupenda, la pedaliera è degna da routing alla Lino, ampli e cassa al top. Riprese molto carine sia video che audio, il repertorio vedo che è vasto per accontentare un po tutti diciamo. Bassista bravo, il cantante anche molto bravo. Solo la tastierista non mi è piaciuta molto
  8. Cavolo! Ottima registrazione e fantastico suono. Il pezzo mi piace pure Farei come MacGyver e troverei il modo di stressarvi lo stesso con la fissa del momento
  9. Non perché non ci sia differenza tra i legni ma perché fa molta più differenza timbrica la tavola di un'acustica. A mettere una tavola in palissandro o una in mogano allora qui si avverte molta più differenza.
  10. Secondo me non fanno tantissima differenza fasce e fondo in palissandro o mogano. Il palissandro comunque è più bello da vedere per me. Il top in cedro lo usa spesso Massimo Varini nelle sue acustiche in quanto dice abbia un suono più smooth
  11. Comunque visto che ti ci stai dedicando io penserei ad una buona coppia di monitor. Io ho questi... Esi Near 5
  12. Comunque molto dipende anche da con che cosa ascolti. Io per ascoltare il sample uso delle AKG K 512. Sono abbastanza flat, bisogna vedere tu cosa hai usato come casse monitor per equalizzare, magari da te si sentiva bilanciata.
  13. Comunque attento che siano delle cuffie con una buona membrana per l'utilizzo live.
  14. Sono molto classico: Top in abete. Fasce, fondo e manico in mogano. Tastiera rigorosamente in ebano insieme al ponte. Diciamo che sarei propenso anche per le fasce e il fondo in palissandro. Secondo me non sono moltissime le differenze. Rimango inamovibile però per ebano e abete.
  15. Il pezzo è bello l'esecuzione ottima di entrambi. Per quanto riguarda la ripresa non mi piace come esce la voce. Non so se è una questione di eq. La ripresa della chitarra sento troppo una frequenza medio bassa, quasi nasale della cassa armonica. Forse dovevi stare più lontano dal microfono per attutirla un po.
  16. Ed ancora ve le triturerò a lungo :facepalm:
  17. Che favola! Mi hai automaticamente messo in gas da questa... http://www.recordingking.com/products/guitars-all-models/guitars-ros647
  18. Abbiamo Kernel e Zio Billy che sono pure meglio in Italia
  19. Bella la registrazione........ ma una dove possiamo sentire solo Martina??? E cosa molto importante.... le foto per sbavarci sopra???
  20. Bella bella.... Le dreadnought enfatizzano di più gli estremi di banda. Sia che per strumming che per fingerpicking preferisco le casse triplo zero, le sento più mediose e rotonde.
  21. Costa 20 euro... Dal mixer del PA esci da uno dei send mono (stereo non ti serve) ed entri qui dove colleghi la cuffia. Così puoi avere quello che vuoi, la chitarra piezo, un eventuale mic, la voce...... regolandoli singolarmente dalla mandata effetti del mixer. È la soluzione più economica che mi viene in mente con una buona resa. Se le cuffie sono buone è meglio. Se vuoi essere pignolo ci puoi collegare un EQ prima del pre delle cuffie.
  22. Ritornando in tema sto sbavando davvero su tutte le RK...
  23. Il bello dell'acustica è che tutto, anche una minima fesseria influenza sul risultato finale... Comunque l'upgrade meno invasivo e che ha migliorato drasticamente il suono sull'acustica per me sono i plettri in legno.
×
×
  • Crea Nuovo...