Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Ah allora vedi che se si schiariva bene c'era un motivo.... ah ah ah ah ah ah Torna al vintage
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Sancho

      Sancho

      Wow, certo con gli incentivi Fiat aggiunti pochi spiccioli ti prendi la nuova Panda :)

    3. Sancho

      Sancho

      si ma sempre Rachilite giusto?

    4. romoletto

      romoletto

      ce pure il quadruccio fatto a punto e croce??..:)

  2. Utilizzi dei fuzz al germanio? Se sì ti consiglio un wah con il retrofit buffer
  3. Comunque a parte il fatto che mi verrebbe la voglia di farmi una board tutta Mooer (cacchio sti pedali spaccano e costano meno dei Boss). Vorrei provare a fare questa mini board: Guitar -> In Aura Spectrum DI (che fa da pre gestendo comp, fase, eq e blend con image) -> (Chorus -> Delay -> Reverb -> Ditto Looper nel loop dell'Aura) -> Uscita DI Aura -> Impianto PA Gli effetti d'ambiente tutti e 3 mooer (che per me spaccano proprio).
  4. No io non intendevo questi. Comunque è molto bello anche come dici tu. Ad esmpio così, non troppo invadenti...
  5. Bello anche questo Romolè. Solo che io ho trovato il mio karma con il LR Baggs iBeam + fishman Aura e prendere il nova solo per gli effetti mi sembra uno spreco. Avevo pensato anche a rev, deay e chorus fishman ma non credo che il gioco valga la candela.
  6. Anche io adoro il suono acustico naturale. Il problema è come amplificarlo. In studio è "semplice" avere un suono naturale di chitarra con i mic, che poi vai ad aggiungere tutti i pre e comp valvolari, esce tutto una favola. Dal vivo o suoni come artista da strada o ti amplifichi! Il miglior risultato l'ho già ottenuto come detto sopra, il rev lo utilizzerei giusto per dare un po' di profondità al suono, il chorus e il delay solo in eccezioni per fare qualche suono particolare. Inoltre vi invito ad ascoltare Jon Gom dal vivo, è un creativo anche con gli effetti e non snatura mai il suo bellissimo suono
  7. Io come preamp sulla Taylor mi sono affidato al Fishman Aura Spectrum DI. Si tratta di un pre con compressore, eq, inversione di fase, anti feedback, DI ed accordatore. Ma il punto forte consiste nelle sue "immagini virtuali". Ovvero sarebbero dei campioni di ripresa in studio professionale delle chitarre più famose con i microfoni più utilizzati suddivisi anche per genere di chitarra. Queste "immagini" si possono miscelare con il suono diretto della tua chitarra con il risultato di avere dal vivo un suono così realistico e trattato come se lo si stesse ascoltando da una ripresa in studio con le migliori tecniche. Quindi il suono della chitarra non viene alterato, ma in parallelo trattato con questi campioni. Il risultato è davvero notevolissimo! Risultati migliori si hanno se si ha uno strumento amplificato da un pre con mic e piezo! Quindi nel loop del pre Fishman vorrei inserire, per completezza, questi tre effetti di ambiente sempre in parallelo. L'uso che ne voglio fare però non è da pensare come una chittarra elettrica, al contrario si tratta di inserire un 10-15% di effetto nel suono solo in alcune situazioni, proprio come di fa in studio!
  8. Io ti consiglio di farne una che possa suonare sia vintage che modern.
  9. Molto ma molto interessanti i Mooer! Sto dando un'occhiata e mi stanno convincendo alla grande (anche perché in board ci sarà anche un Ditto Looper che si incastra alla grande con gli altri ). Ma i delay sono 4... quale potrebbe fare più a caso per l'acustica? Inoltre mantengono il segnale dry al 100% originale? O mi servirebbe un line mixer? Sono interessanti per chi vuole tutto in uno (compreso comp, eq, pre ecc ecc.). Io ho bisogno solo dei 3 effetti nudi e crudi.
  10. Vado a vedere, anche se non vorrei esagerare. Vorrei qualcosa di semplice. Solo i tre effetti indicati. Secondo me sì. Ma non saprei cosa visto che quelli che conosco sono belli costosi. Tipo avrei pensato anche agli Eventide. Ma sono troppo grandi e poi dovrei comprare un line mixer esterno per avere il dry TB.
  11. Come da titolo sono alla ricerca di alcuni effetti d'ambiente per l'acustica/classica a pedale. Mi servirebbe un chorus, un delay e un reverb. L'ideale sarebbe trovare un unico processore, possibilmente con dry true bypass (tipo timeline) con i tre effetti. Non mi interessa la sezione pre-gain (sono già a posto con il fishman spectrum DI). Mi accontento anche di singoli pedali, l'importante è che siano di piccole dimensioni e di costo contenuto. thanks
  12. Quando l'ho preso (che poi me l'ha venduto gioggetto ) pensavo di prenderlo così, tanto per provare un fuzz. In pedaliera pensavo di non utilizzarlo quasi mai se non solo in qualche occasione... al contrario è il pedale che accendo e spengo più di tutti in band. Mi sono sorpreso da solo
  13. Sempre avuto una grande considerazione dei Fulltone! Il 69 che ho non lo venderò mai, tra DAM, Skreddy e altri io mi sono trovato alla fine meglio con il Fulltone. Poi confermo sempre l'OCD come un bel overdrive, in pedaliera da più di tre anni! E come Chorus il ChoralFlange. Mai provato un chorus versatile e caldo fino ad ora più di questo!
  14. Non utilizzo molto i booster. Ma un'accoppiata fantastica mi era uscita con Red Rooster + Sonic Titan. Spettacolo davvero!
  15. sì diciamo che era la vecchia scottatura che ha messo l'alert
  16. Quindi mo è bloccata pure la pagina 52 Giò... bellissimo l'octafuzz. Ma il 69 secondo me aveva un suo perché prima!
  17. Mo ti faccio na bella metafora La chitarra è il pennello, i pedali sono i colori e l'ampli è la tela! Quindi dipende tutto da te e dalla tua creatività!
  18. Welcome to the GAS station!!!
  19. Ma penso che se le tue intenzioni erano sincere per me qui sei il benvenuto. Sei giovane e suoni molto bene con una buona manualità. Se vuoi il mio parere sei stato molto bravo ad eseguire il pezzo "come Joe". Ti ho trovato in alcuni punti un po troppo "scalettato" ti servirebbe più naturalezza nell'inserirti in un riff, meno secco, più morbido con qualche piccolo "ritardo" o "anticipo" nell'esecuzione. Inoltre se vuoi un parere di crescita, fai bene ad imitare più possibile Satriani, ma non starebbe male nell'esecuzione qualcosa di tuo, di personale. Riprendi i riff del brano ma poi mettici del tuo! Alla fine dei conti per me sei un chitarrista giovane gia di alto livello!
  20. Ciao Joemarasco. Idda non ha tutti i torti, da come ti sei posto sembra che del forum e di noi tutti non te ne freghi niente e che tu ti sia iscritto solo per far salire in vetta il tuo vido con i click. Magari non sarà così, ma considera che qui dentro l'età media è quella dell'andropausa e non abbiamo peli sulla lingua
  21. La MusicomLab MKIII+ trasmette 5 Program Change su 5 canali e 12 Control Change! A voglia se sfrutti il pedale di EXP
  22. Metti il Vinteck Buff'n Boost come primo pedale collegando l'accordatore nel suo split dedicato. Il DD3 mettilo nel S&R in parallelo. Se il tuo loop non è parallelo puoi pensare ad un line mixer.
  23. Help! Quanto mi costa spedire una chitarra in Italia, in Europa e nel Mondo?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Ragionier Randa

      Ragionier Randa

      in Europa io ho spedito con spedire.com, mi pare di aver speso 65€ assicurazione inclusa, con Ups

    3. texguitar

      texguitar

      Se spedisci in Italia con le poste puoi anche spendere 14€ con pacco ordinario ingombrante, consegna in 4 giorni...

    4. ZOL

      ZOL

      occhio se spedisci con assicurazione che se non hai lo scontrino che conprova il valore ti fanno problemi, mi è successo con tnt

×
×
  • Crea Nuovo...