Per me, a meno che non fai generi più semplici a livello di setup come rock classico blues e jazz, se hai un concerto da fare dove c'è una precisa scaletta e dove i brani sono studiati per ottenere sempre quella precisa sonorità magari come hai fatto in studio, le automazioni in una board sono essenziali. Servono dunque preset programmati. Quindi per chi come noi vuole il massimo dalla preservazione sonora, non vuole conversioni ADA e il massimo della pulizia e qualità allora deve affidarsi a sistemi di loop programmati e al midi. Che siano board o rack non ha importanza, ha importanza ottenere il suono che cerchi al massimo della qualità e dell'affidabilità!