Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Mandalo a Sergio MNK o a Skreddy stesso!
  2. Sarà... io continuo a pensare che sono due sistemi diversi e non ce ne sia uno peggiore e uno migliore ma solo bisogna scegliere ciò con cui uno si trova meglio con i dovuti compromessi!
  3. Vorrei precisare che per me Vertex non è "allo stato dell'arte" ma solamente per me "fa scuola" gergo per dire "mi piace molto" per la semplicità! Non c'è bisogno di spendere soldoni per farla, credo che chiunque potrebbe arrivare ad uno stato del genere con un po' di impegno se lo volesse. Affermare che un sistema sia migliore dell'altro lo trovo azzardato. Un sistema automatizzato in board è validissimo. A limite si potrebbe affermare "mi trovo meglio con un sistema a rack" come dice il buon Max. Dunque se dobbiamo parlare di automatismi, gestioni e routing programmabili certo non è Vertex ad essere l'esempio. Ma ad esempio Paul Lenders e Cornish sono maestri in automazione analogica attraverso il digitale. Ritengo anche che un sistema di pedali in una board possa avere la stessa comodità di gestione di un sistema a rack. Io ad esempio ne ho realizzata una che riesce a gestire tutto in analogico, dal cambio canali, ai preset programmati, control change e program e routing flessibile.
  4. Io invece ti dico la mia... - Le board le realizzo e me le assemblo io - Il routing dei pedali lo preferisco fisso e volendo esistono macchine da board che lo possono cambiare. - Nelle board più grandi io utilizzo looper midi quindi niente tip tap - I pedali digitali buoni, come ad esempio il timeline hanno il dry true bypass e sono attivabili via midi, quindi niente conversione. - I ground loop dipendono dalla bravura di cablaggio, se sei competente non li crei In più i vantaggi rispetto i rack: - Hai tutto a portata di mano, volendo velocemente cambiare un parametro di un tremolo non devi addentrarti in menù e sotto menù ma agisci direttamente sul pot interessato e ne devi andare ad aprire cassettoni nel rack mentre suoni. - Volendo questo è motivo di maggiore creatività in quanto puoi creare delle sonorità durante l'esecuzione. - I pedali analogici sono strumenti. Es. Quanti chitarristi ho visto creare sonorità ambient facendo suonare un delay con i suoi pot!
  5. Cmq ste masterbuilder che avete sono chitarre di merda, se volete vi faccio io il favore di andarle a buttare via passandomele a prendere una ad una!
  6. Comunque a prescindere dalle pugnette sull'estetica e l'ordine a me piace la trovata di fare un box che si può svitare a mano dove mettere le pile zinco carbonio...
  7. Come si dice nel gergo inglese "imballare un ampli"? In pratica quando fai saturare il finale!

  8. Vuoi la risposta? Provale, se ti piacciono comprale, se ti piace di più una che costa meno compra l'ultima.
  9. Nei casi più comuni sì. Ma non è sempre così, all'interno ci possono essere buffer (in questo caso 3: 1 in entrata e 2 in uscita), altre volte possono servire per creare dei loop con switch e sono quasi sempre diverse tra loro, in base alle esigenze. Ad esempio possono avere anche degli smistamenti per il midi e altre volte interagire anche con il routing dei pedali. Insomma, sono utilizzati non solo come "derivazione dei cavi" ma molte volte ci si inventa soluzioni di diversa natura, come ad esempio un link esterno per isolare i pedali di gain in questo caso.
  10. Non la vedo proprio così, oltre la tavola ben fissata con fascette e cablaggi puliti ci sono anche pedali che reputo di alto livello. Che serve altro per avere una bella board?
  11. Non è nulla di complicato infatti. Proprio per questo mi piacciono, per la semplicità. Ci sono delle funzioni leggermente fuori dall'usuale riguardo i pedali di exp o il box di derivazione, ma niente di complicato. Se avessi voluto presentarvi dei rig builder con gestioni e programmazioni di altri livelli allora avrei detto Cornish, Paul Lenders, Skrydstrup, MarkL, CAE, LA Sound Design, Nice Rack.... ed altri!
  12. Io ho acquistato da lui direttamente. Sarà stato il periodo natalizio ma mi ha mandato i pu con oltre 2 mesi di ritardo. Come resto e comunicazione tutto ok.
  13. Rimango sempre più affascinato ed ispirato dai lavori di Vertex. Per me il più semplice e funzionale Rig Builder di questo periodo. Questa di seguito è la board di Duane Heins. Inizia con il Vertex Fuzz, subito dopo il segnale entra nel box di derivazione dove incontra il primo buffer con impedenza ottimizzata ai pedali di gain Maxon e Jan Ray, da qui si rientra poi nel box dove è presente un input break out insert che quando utilizzato come input esclude dalla board i pedali di gain. Dopodiché si esce dal box e si trovano in un loop del box stesso Vertex Landau Stereo Chorus, Vertex boost (controllato da EXP del Volume Boss Vertex), Vertex Axis wah, Strymon Flint (stereo) e Strymon Timeline (stereo controllato dall'EV5). Si rientra nel box dove ci sono due buffer di uscita L and R. I pedali in loop possono essere inseriti dunque dopo i pre dell'ampli e la funzione stereo si disabilita quando si utilizza solo l'uscita L. C'è un Battery Supply per alimentare a batteria Fuzz, Maxon, Jan Ray e wah e i restanti sono alimentati da un Voodoo Lab PP Digital. Cablaggi e alimentazioni come al solito superlative! A voi i commenti!
  14. Eh lo so ma sono questi i prezzi!
  15. Lo vorrei prendere pure io per il mio Dr. Z. Quasi quasi!!!
  16. Il ML2 per me è il delay analogico più bello e versatile mai esistito!
  17. Per me l'OCD è abbastanza dinamico, certo non raggiunge la dinamicità di un Timmy ma cmq rimane un ottimo overdrive. Il ST è un distorsore è come tale non si può pretendere la dinamicità di un OD se pur dinamico. C'è scritto pure sul pedale "Power Amp Distortion".
  18. OCD è un overdrive dinamico il Sonic Titan un distorsore che comunque ha una discreta dinamica. Dipende da cosa vuoi.
  19. Onestamente non sono solo le mogli a non comprendere il relic ma anche compagni tastieristi, batteristi e pure bassisti che ogni tanto mi dicono "ho visto Dodi Battaglia in televisione con una Stratocaster tutta rovinata" con un sorrisetto come ad indicare "ma che roba è?"
  20. Lo stavo cercando anche io Scheggia! Comunque un "complesso" che ha fatto storia. Nel primo brano si sente anche un echo a nastro... sarà stato il Binson?
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. pino

      pino

      colore figherrimo(io sono di parte) ma troppo relic.

    3. Nervous Nick

      Nervous Nick

      non mi piace il tipo di reliccatura...pare una Nash!

    4. electric swan

      electric swan

      Davanti non è nemmeno male, ma il colore nun me piace

  21. A me ha detto che se prendo una chitarra "rovinata" me lo sogno di appenderla in salone insieme alle altre!!! Fortuna che a me piacciono le NOS o al max le Closet Classic!
  22. Lo sto già facendo!
  23. Un Pagey 2 - 7.5K Alnico 2 e al ponte uno Slugbucker - 8.3K Alnico 2
×
×
  • Crea Nuovo...