Vai al contenuto

Daddy_o

Members
  • Numero contenuti

    1.287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Daddy_o

  1. pardon, avevo inserito il ink errato, editato il post originale
  2. Devo installare un Dusenberg Diamond Deluxe Tremola (sostanzialmente un Biigsby B5 rivisitato) su una chitarra che monta Abr1 + attaccacorde tipo Gibson e vorrei un vostro parere sulla distanza che dovrebbe intercorrere fra il tuneomatic e il ponte stesso. A questo link consigliano di installare il B5 il più possibile vicino al bordo del body, ma io pensavo di montarlo invece più vicino al tom per avere maggiore attacco e sustain; vorrei che l'angolo fra tom e passacorde del tremolo fosse lo stesso che c'è ora fra tom e stoptail. Di contro, a me sembra che l'unico vantaggio di una maggiore distanza dal tom potrebbe essere la minore frizione sulle sellette e quindi un'accordatura più stabile, ma avendo il ponte roller questo problema non dovrebbe porsi in maniera significativa. Secondo voi ci sono particolari motivi per cui si consiglia di montare il Bigsby più vicino al bordo del body? Quali potrebbero essere le controindicazioni montandolo invece più vicino al tom?
  3. Mxr fuzz bc108 Mxr carbon copy Mxr il Torino overdrive Rat deucetone Tc electronics tube primer Boss dc2 Visual Sound Jeckyll & Hyde (almeno la prima serie...peccato per la scarsa affidabilità)
  4. Me gusta mucho. Dove trovi queste belle basi senza la guitar?
  5. Ah sì è l'uso che ne facevo anche io per la Line 6 e faccio ora con la Zoom. Diversamente da Tilt io vado in front
  6. Molto meglio la Zoom che stai vendendo della Line 6
  7. Grande acquisto Mirko e benvenuto in questa gabbia di matti! Sono Dario, ci siamo conosciuti via mm e visti un paio di volte sia nel tuo bunker che fuori dal lavoro...peccato non essere più a Trento, mi sarebbe piaciuto fare un giro a questa bella chitarrozza. Goditela!
  8. Strano questo fatto del peso! Cmq doveva essere una serie precedente con altri humbucker. Nessuno ha suonato queste nuove standard?
  9. Mi intriga parecchio ma è impossibile trovarla nei negozi italiani. Qualcuno ha avuto modo di provarla di persona?
  10. Molto bello, a prescindere dal mio amore per Torino
  11. Quotissimo
  12. Sono di parte avendone una in vendita, ma assolutamente 0 problemi di accordarura con tutte le Revstar provate. Poi rispetto a Gibson siamo su livelli molto più alti come qualità, in tutte le fasce di prezzo.
  13. Più che succhiare il segnale la G3 lo comprime leggermente...non so se "comprime" sia il termine esatto ma.non so come altro spiegarlo. E cmq te ne accorgi solo a casa se fai una prova a/b escludendola dal segnale
  14. Doppio
  15. Grazie, grossomodo trovo le stesse mie impressioni sulla vecchia G3 che ho fissa in pedaliera da almeno 4 anni e utilizzato con soddisfazione alle prove e dal vivo. Sarebbe interessante fare una prova A/B fra i due modelli per valutare le reali differenze sugli effetti e sul bypass, che per la G3 è discreto ma appiattisce un po' il suono (anche da spenta).
  16. Toplop non fare il timido
  17. Interessa anche a me sapere come va sull'ampli in front per la parte ritardi, modulazioni e ambiente...se poi avessi modo di paragonarla alla vecchia G3 sarebbe il top
  18. Molto interessante!
  19. L'hardware gold sulla Sg è come il collanone di finto oro sul truzzo di periferia
  20. Molto molto bella! Grazie Andrea . i pickup li definiresti più scuri o chiari rispetto a dei classic 57? da spenta ha tanto più volume rispetto a una solid body?
  21. Anche con i Tv Jones? non avrà su i pot da 250?
  22. A distanza di tempo, come ti trovi con questa Gretsch?
×
×
  • Crea Nuovo...