Vai al contenuto

Daddy_o

Members
  • Numero contenuti

    1.287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Daddy_o

  1. Io andrei su una Squier vintage modified per quella cifra, hai una scelta maggiore di modelli e manici più spessi con raggio moderno. Secondo me non trovi niente di meglio fino ai 6-700 euro , a meno di trovare una vecchia tele highway che suoni bene (circa 400) o una baja usata a 500 (ma che spesso ha il body pesantissimo).
  2. non è brutto, solo ci devi fare l'occhio
  3. Provata oggi la verdona coi P90 e il ponte "sospeso" in alluminio...molto ma molto ma molto figa, manico comodissimo (ricorda il 50 rounded della mia SG), pickup belli ariosi e schioccanti il giusto, leggera (a occhio intorno ai 3,5 kg), ottime finiture (anche se l'hardware opaco fa un po' strano), gran sustain e voce interessantissima, di stampo vintage. Colpito anche dal dry switch, mi aspettavo una mezza cacata e invece... Ci sto facendo più di un pensierino insomma. Non c'entra una cippa ma subito prima avevo provato anche una Duesenberg Caribou da 1700 euris che si è rivelata un comodino senza anima; la Revstar le dava la biada e costa pure 1000 euro in meno.
  4. Mxr Carbon Copy
  5. mmm dimmi di più, che ho preso il multiplexer da poco e lo sto ancora conoscendo...
  6. Consiglio dato già zilioni di volte su queste pagine: i pot originali sono da 250 k per cui la sostituzione coi 500k è la prima cosa da fare. Secondo: distanzia i pickup dalle corde e regola i poli in altezza. Se la chitarra suona bene di suo vedrai che i pickup finiranno col piacerti, anche se imho gli manca un po' di profondità o tridimensionalità. Come timbrica restano sempre molto bluesy. Se invece li vuoi sostituire, i moderni wide range sotto le cover sono dei normalissimi hb per cui puoi sbizzarrirti come meglio credi. Replacement diretti più o meno fedeli agli originali sono fatti da The creamery ma di recente credo anche da Gfs, prova a dare un'occhiata.
  7. Ho trovato un kit Faber per la SG ma è gold, esiste un trattamento chimico o qualcosa del genere (no dremel o altri trattamenti meccanici) per rimuovere la finitura gold facile facile?Togliendola dovrei poi ottenere un effetto satinato, giusto?
  8. Ma il buon vecchio Mxr micro amp come si comporta dopo il ts9?
  9. 335 assoluta
  10. Io mi sono tinto...ma di nero con una standard 2012 col bigsby
  11. Quoto Oby...la prima prova da fare per capire se c'è qualche cavo o altro che ciuccia il segnale è confrontare il suono clean della chitarra diretta nell'ampli con il suono bypass della chitarra attraverso la pedaliera all'ampli. Se c'è differenza bisogna provare a escludere un pedale per volta fino a trovare il pedale o cavo che ciuccia. Altrimenti può essere cone dice oby un problema di regolazione/scelta degli effetti.
  12. Bene bene! Marca di questa bella replica?
  13. Mmmm dicci due parole sulla jennifer Lopez
  14. Confermo quanto detto sopra, i wide range non c'entrano nulla con i classici singoli da tele. Inoltre i wide range moderni sono dei normalissimi humbucker, mentre i wide range anni '70 erano pickup a sè, dalle caratteristiche molto peculiari. Al momento sul mercato trovi le reissue Usa, Mexico (anche road worn) e Squier, che montano gli stessi wide range su tutte. Ci sono anche le Japan, ma occhio che le meno recenti montano pickup ceramici, Per me i Wide range rendono bene solo con pot da 500k , stock vengono coi 250 che li fanno suonare più caldi ma anche più chiusi e piatti. Combinati con la scala lunga e un bel manico in acero ti danno quel quack caratteristico, che ricorda le sonorità paf tanto ricercate dagli amanti gibson. Io ti consiglio di prendere una Squier Vintage Modified (che potrebbe già essere un acquisto definitivo) oppure una Mexico road worn che è certamente sopra come selezione legni e feel.
  15. Problema che non si presenta solo coi P90 a dire il vero ma che forse con questi ultimi può risultare più evidente. Io di solito risolvo alzando l'action, in questo modo aumenta il volume di uscita delle corde soprattutto in prossimità del ponte e viene più facile bilanciare i due pickup.
  16. Daddy_o

    Lurch

    Gran classe la flip flop
  17. Non ho provato la cabronita ma la squier ha sfornato gran bella roba con la serie vintage modified
  18. EntryLevel è Karlo79
  19. Bella Wello, sempre gran bella roba. Il Laney è una gran bella bestia, prova a usarlo sul canale drive con il drive al minimo...sentirai che crema i pedali! La tele anche bellissima. Prima di sostituire i pickup verifica che i pot siano da 500k (di fabbrica monta i 250) e regolali bene, potresti non avere bisogno di cambiarli
  20. Per me il 2015 ha sancito il definitivo abbandono della telecaster e la consacrazione della Jazzmaster...ma anche il fidanzamento con una gran bella LP (ibanez ar50) che davvero sta facendo vacillare la mia predilezione per la scala fender per la prima volta. Soprattutto quest'anno ho cominciato a utilizzare toni e volumi come mai prima e a lavorare sul tocco. Per il 2016 vorrei riprendere a studiare sul serio...e rimettere su una band.
  21. La placca incide tantissimo, più a livello di equalizzazione e ricchezza delle frequenze che di risonanza intesa come sustain.
  22. Hybrid moments è anche la mia preferita! La mia top 5 dei Misfits: 1. Hybrid moments 2. She 3. Some kind of love 4. Die my darling 5. Come back
  23. 17 post sul punk e nessuno che ha tirato fuori i Misfits. Fighette.
×
×
  • Crea Nuovo...