Vai al contenuto

Spizzico

Members
  • Numero contenuti

    1.550
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Spizzico

  1. A me il 1spot, ha sempre dato problemi di ronzii e varie.. e poi il daisy è uno schifo da vedere :TRsorrisone: Effettivamente per cosi' pochi pedali hai ragione nel dire che un alimentatore troppo grande sarebbe troppo.. Però le pile ricaricabili? Ed ogni volta staccare i pedali per cambiare le pile? Giammai
  2. A parte che milioni di strumentazione tutte sopra una ciabatta, non sopporteranno mai il carico, per cui ti troverai con rumori e fischi quasi obbligatoriamente. In serata bisogna sfruttare diversi punti energia. Detto questo, perchè non ti fai un bell'alimentatore, invece di 1spot e daisy chain? Magari con uscite stabilizzate ecc. ecc..
  3. Secondo me dovresti averne due. Io fossi stato in te non avrei perso tempo ogni volta, a decidere cosa aggiungere, togliere ecc.. E come dice Raffus, le alimentazioni; i cavi? Ogni volta riorganizzare tutto? Cerca di organizzarti con due pedalboard e sistermare i pedali, in modo tale che puoi fare a meno in molte situazioni di portarle entrambe...
  4. Mitico Jonny
  5. Qui ne son girati anche a 100/110 Ma qui siamo mitici.. non abbiamo rivali
  6. Guarda, secondo me il retrosonic, è molto bello, e poi hai anche il controllo volume. Ma il prezzo che hai indicato è per il nuovo? Altrimenti si trova usato sui 120/130 euro. Altrimenti prendi il phaser di dado. E' fisso nella mia pedalboard da sempre, nonostante abbia girato una decina di phaser...
  7. Io quando feci le varie prove per il treble bleed, provai anche vari condensatori. Alla fine ho lasciato il vitamin q. Le differenze si sentono. Per fare la prova, ho collegato al pot del tono, due cavetti che uscivano dl battipenna. In questo modo, potevo suonare la chitarra e cambiare al volo i condensatori senza ogni volta togliere le corde, ed avere in fretta il risultato. Come ti hanno gia' detto, le differenze su certi condensatori, si sentono anche con il tono aperto. Prova a mettere un carta olio al posto della "lenticchia", e poi mi dici. Oppure a passare da un 0.22 ad un 0.47....
  8. Ho ricomprato tre volte il diamond. Quindi il diamond, lo metterei per primo per le ragioni gia' espresse... Poi sicuramente l'okko ed il demeter. Per me solo comp ottici....
  9. Quoto Alex.. Il plettro ha una regola generale che è quella della seconda foto. Però bisogna trovare la posizione che permette di avere una maggiore comodità. Quindi anche la regola generale cade. Prova la posizione che ti permette di avere feeling e velocità... quella sarà la tua
  10. A me capitava che il fonico a volte, o modificava i volumi durante la serata oppure che per la fretta non riusciva a farli molto bene. Per cui dal momento che gli in ear monitor ti isolano completamente, se non sentivo bene qualcosa, dovevo toglierli spesso. Poi è abitudine ...
  11. Noi siamo passati da spie enormi - cuffie amplificate con rack (ma a filo) - in ear monitor - ed ora solo ampli e neanche microfonato; volumi hendrix style Per gli in ear monitor, ricorda che avendo un grosso isolamento dall'ambiente esterno, dovete fare i volumi molto ma molto bene, altrimenti starai a toglierli ogni 5 minuti. Per le marche io ho sempre avuto shure.. E3 ed E4.
  12. Chiedi a Sergio, dovrebbe farlo lui..
  13. Spacca sempre il Titan... noto però che io ho la versione gayTitan.. Infatti il mio è viola con i brillantini! E' piu' figo il mio
  14. Aggiungo che e' quello che rispetta maggiormente il suono del cavo. Rispetta anche la dinamica. In certi wireless queste caratteristiche non venivano rispettate. Comunque se puoi, prendi direttamente il G50.
  15. Io utilizzo il relay g30. Tra tutti quelli che ho cambiato, questo e' il meglio. E' digitale. Quindi non subisce interferenze analogiche come linee telefoniche, radio ed altri apparecchi. Prende ovunque. Mai problemi. Ha anche la simulazione cavo per quando sei parecchio distante, per non perdere determinate frequenze. Il g30 pero' e' in plastica, quindi ci devi stare attento. Io prenderò per questo motivo il g50. Se vuoi sapere altro....
  16. Immagino, ma già da ampli e chitarre... :sbav: :sbav: :sbav:
  17. Quoto il Messia totalmente Il problema delle uscite, è facilmente superabile anche sdoppiando qualche cavetto. Io così facendo, con qualche saldatura, e tutto molto più ordinato di un daisy, alimento 13 pedali con un t-rex. Tra Plim e Titan, ti posso dire che, dal momento che li ho potuti confrontare, tieni il Titan I delay, hai veramente necessità di averne due? Lo skreddy mi sta arrivando.. Il Capistan, l'ho provato e non mi ha entusiasmato. Comodo solo per il tap tempo e le altre funzioni; ma come suono ho preferito altro. Per il resto, gran bella roba :sbav:
  18. Me gusta... Metto l'ampli a scaldare
  19. Ma che bello che è quell'echo :sbav:
  20. Complimentoni per la chitarra :sbav: Cazzo, però la verniciatura è una cosa inquietante
  21. In effetti vederle tutte mancine, fa uno strano senso :TRsorrisone: Ma ampli?
  22. Mitico Santro.. Anche io nella digitech ho dei suoni bizzarri.. ed ogni tanto mi metto a scazzare... :TRsorrisone:
  23. Ciao, quando passi a Sassari, fammi un fischio
  24. Alla fine hai tre soluzioni; tra l'altro già esposte: 1. Farti fare una pedalboard artigianale tipo trolley; 2. Prenderne due e sistemare gli effetti in modo tale che per certe situazioni, basti portarne solo una. 3. Vendere il superfluo e farci stare tutto in una :TRsorrisone:
×
×
  • Crea Nuovo...