Vai al contenuto

Stormblast

Members
  • Numero contenuti

    934
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stormblast

  1. Tutto dipende da che vuoi farci, ossia se avere un sostituto anche dell'amplificatore (il fatto che mi abbia detto che suoni spesso in cuffia credo ne sia la ragione) o solo un buon multieffetto. Dalla mia posso dirti cosa mi ha spinto a prendere la G3 e i suoi punti di forza e debolezza. Cercavo un multieffetto per l'acustica con chorus, delay, reverbero, looper integrato e ammennicoli vari come equalizzatore (ne uso due: un parametrico per rifinire il suono della chitarra e uno grafico che uso come booster) per costruire in rig semiserio. Pregi? Ha tante funzioni, il looper è ottimo anche se ha "solo" 40 secondi a disposizione, ha qualche effetto che solo la zoom possiede. Costa poco. Difetti? Il mio GMajor2 è un'altra cosa. Quando ero ancora in cerca di una pedaliera mi hanno parlato bene del Pod. Line6 è una certezza per la qualità e per la versatilità. Il fatto poi che abbia un loop effetti interno permette di utilizzare anche cose particolari di cui la macchina può essere sprovvista, come distorsioni particolari. La M9 l'ho scartata perché consente di utilizzare solo un effetto alla volta, cosa che mi sembra alquanto limitante. La Boss non l'ho provata ma si parla bene di modelli diversi, tipo la serie ME.
  2. L'ho visto nell'altro tuo 3rd. Questo non ha la funzione d.i. che, alla fine, a me fa comodo. Riguardo il discorso preset del G3, a volte mi chiedo chi faccia i suoni di queste macchine. Capisco che ognuno abbia il suo orecchio e cerchi il suo suono e, d'altronde, come da te scritto, non ci ci può aspettare comunque miracoli da una macchina da 170€ ma quì stiamo davanti ad un 90% di suoni PARTICOLARMENTE brutti. Di solito è proprio un preset di fabbrica a stimolare l'acquisto ma, per fortuna, usando questa volta l'approccio opposto, ho potuto testare la qualità della macchina in sé spippolando allegramente. Cosa che, di solito, si dovrebbe fare DOPO l'acquisto.
  3. Alla fine della giostra, non me ne vogliate ma ho ripiegato sullo Zoom perché ho dei problemi con l'amplificatore e 100€ in meno da spendere mi facevano comodo. Dopo un pomeriggio a spippolare allegramente posso dire che è un bel giocattolino. Con l'acustica si comporta bene e non sembra dar troppo fastidio al suono diretto della chitarra. Col G.Major, ad es., dovevo agire di equalizzatore per andare a ritoccare alcune frequenze ma con lo zoom sembra non ce ne sia bisogno (uso il periodo ipotetico perché, naturalmente, un pomeriggio di prove e la gasatura del momento non depongono a favore dell'obiettivita). Molto buoni gli effetti "canonici" e la programmazione del tutto: alcuni effetti sembrano già settati perfettamente e si può plasmare il suono davvero a piacimento, creando le sfumature più strane, e tali aggiunte non sembrano essere troppo invasive. Simulazioni di ampli ed effetti strani (come il bit crusher) non li calcolo più di tanto perché non mi servono al momento. Il looper mi ha sorpreso per la sua naturalezza che si accosta a quella del TC Ditto senza problemi anche sommando gli overdub. Se si esclude il minor tempo a disposizione, 40 secondi lo Zoom vs 5 minuti il TC, altri due punti a favore del G3 , sempre parlando di looper, sono il silent clear (per me un tallone d'Achille della TC) e i controlli separati START-STOP che lo rendono facilissimo da usare.Certo, per cose più complesse continuerò ad usare il Ditto, anche se il doppio tap per fermare il loop mi fa bestemmiare, a volte. E' tutto oro quel che luccica? Certo che no! Un "difetto" del G3 sta nella particolarità degli switch multifunzione: per passare da una funzione all'altra (patch e looper, ad es.) se si tiene premuto lo switch dedicato si disattiva temporaneamente anche l'effetto assegnatogli. Mettiamo che, nello switch 3, utilizzato per attivare passare dalla sezione patch al looper, sia allocato il delay: premendo, esso si disattiva temporaneamente. Per ovviare il problema, bisognerebbe tenere vuota una parte della catena. Semplice ma macchinoso. Un altro fattore sfavorevole, mettiamoci pure il fatto che credo di non avere ancora capito come impostare il tutto, l'ho riscontrato attaccando l'elettrica. Mi sono accorto che i preset di fabbrica...fanno cagare! Brutti,brutti e ancora brutti. Le distorsioni sono zanzarosissime come se suonassero senza la sezione cassa. Quelli che si salvano sono quelli senza simulazioni e solo con gli effetti. Appena ho tempo proverò a vedere se è una questione di collegamenti e proverò G3 come scheda audio.
  4. Infatti è proprio quello che stavo cercando. Un sostituto ad una serie di pedalini che offrisse anche un case bello robusto e poche pippe come simulatori di ampli, ecc. Con lo zoom, mi è sembrato davvero che appiattisse un po' il suono. Sarà stata la velocità della prova, sarà stata la D.I. interna, ma ho avuto questa impressione.
  5. So che la Zoom ha tutti questi effetti fichi e tanto altro. Quello che mi interessa è come processa il segnale, se lo mantiene inalterato o meno. Idem per la TC. Ho un GMajor2 e conosco la qualità degli effetti.
  6. Ciao a tutti. Sto pensando di prendermi una pedaliera multieffetto per suonare sia in elettrico che (non me ne vogliate) in acustico ed ero orientato verso questi modelli. Premesso che: - Non me ne frega nulla di simulazioni di amplificatori perché sono pienamente soddisfatto del mio (la mia schiena un po'meno ma tant'è) e perché cerco qualcosa da usare diretto nel p.a. - Mi serve comp, eq, chorus, delay (con TAP tempo sarebbe meglio), reverbero e poco altro. - Non mi serve necessariamente un looper perché ho il Ditto. Ho la possibilità di trovare un TC Nova a 250€ usato vicino casa. Lo zoom lo prenderei nuovo. Il Digitech non saprei. Potreste aiutarmi nella scelta?
  7. Ho storto il naso per 3/4 del film. Alla fine applaudivo!
  8. I primi film di Peter Jackson: "Bad Taste" e "Splatters" La saga di Hellraiser "Quella casa nel bosco" (il finale è spettacolare) Se invece vuoi restare in territorio italico ti consiglio i film della casa i produzione Necrostorm
  9. Io ho un Proel che giace inutilizzato. Lo presi proprio per utilizzarlo con gmajor. Se ti interessa...
  10. Vado in controtendenza con tutti questi pedaloni consiglianoti il Mooer Hustle Drive. Per me è veramente bello.
  11. Infatti. Rileggendo mi pare che, diversamente da come hai fatto tu, newsound, il secondo cavetto vada collegato a monte con quello segnale e a valle con la massa per ottenere una schermatura parziale.
  12. Ho letto da qualche parte che, per l'alimentazione, il primo pedale dee avere la massa collegata mentre i seguenti devono avere collegato solo il centrale (quello che porta corrente). Una volta ho provato e devo dire che la cosa funziona perché il circuito viene chiuso dalle masse dei jack audio. Non so se mi spiego. Questo nel caso di un sistema daisy chain homemeade.
  13. Grazie a tutti per le dritte! Mi guardo intorno e vedo come muovermi
  14. Credo che quello a cui ti riferisci sia il 6LE loop extension
  15. E' quello che vorrei sapere. Mica si capisce!
  16. Grazie per le dritte ma io volevo avere pareri sui modelli menzionati. Alla GCX non riesco ad arrivare
  17. Behringer FCB
  18. Rieccomi a scassarvi la minkia! Ultimamente mi punge vaghezza di smantellare quel catafalco che è la mia pedaliera e schiaffare i pochi pedali che comunque mi rimangono in un cassetto rack insieme al GMajor 2. Il tutto gestito via midi: looper midi per i pedali nell'input dell'ampli (compressore, overdrive, distorsore e noise suppressor) che passi program e control change, mandati dalla pedaliera midi, al GMajor. Qui mi sono imbattuto nella scelta del looper midi rack che si sta rivelando più ostica del previsto: ci sono un botto di modelli per tutte le tasche. Mi spiego meglio: so bene che il detto "chi più spende meno spende" alla fine risulta veritiero, ma è anche anche vero che non sono un professionista che alla fine si può ripagare il rig suonando. Sto mettendo su una piccola realtà dove una certa versatilità e comodità mi fanno comodo ma che non so ancora se frutterà qualcosa quindi sto cercando di fare il passo secondo la gamba. Arriviamo al dunque. Su Mercatino ho trovato quattro modelli che sembrano fare al caso mio, sia come prezzo che come dimensioni: - Looper midi Toneforge a 100€ usato - Advance LS42 aq 150€ usato - G Lab M4L a 150€ nuovo - Jad&Freer Looper Rhino a 200€ nuovo Cosa mi consigliereste? Grazie!
  19. Colleghi i due plug midi al gmajor. Mi raccomando: OUT e INPUT del cavo rispettivamente in IN e OUT del rack. Installi vyzorg e poi vai. Puoi anche scaricarti le patch via internet
  20. Ciao. Ti serve un cavo midi-USB. Tipo questo, per intenderci http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bespeco-bmusb100-interfaccia-audio-cavo-midi-in-out-usb-per-pc-e-mac_id3524925.html Io uso vyzorg perché dovrebbe essere quello specifico per il GMajor2 e mi trovo abbastanza bene. Questo perché sono un pigro e andare a lavorare col mouse del pc piuttosto che spippolare coi tastini del rack richiede meno fatica Cosa molto utile è che puoi salvarti diversi setup a seconda di quello che devi fare. Se ti servono altre info chiedi pure.
  21. Mxr-Custom Audio Boost. Il più trasparente che ho provato
  22. Non mi ricordo che ampli hai. Quindi,ricapitolando, metti il pre a 0 (cioè il gain?) e vai di volume ma dopo un po' clippa. A che livello? Credo dipenda dal fatto che alcuni ampli hanno un'uscita alta in loo. In alcuni rack è presente uno switch (per intenderci, il -10dB +4dB) per poter lavorare anche con ampli il cui loop effetti ha un segnale tarato su quello dei pedalini (che in genere ha un segnale paragonato a quello della chitarra, quindi passivo). A questo punto, se utilizzi tutti vst, potresti usare un simulatore del tuo ampli (puoi darmi dell'eretico), un finale accoppiato ad una cassa o andare dritto nell'impianto. Tipo POD, per intenderci. Non so se hai provato Bias Desktop. Sto imparando in questi giorni ed è veramente carino.Ha una funzione tipo kemper per campionare il pre del proprio ampli.
×
×
  • Crea Nuovo...