Vai al contenuto

Stormblast

Members
  • Numero contenuti

    934
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stormblast

  1. L'unica è provare. In questo caso, se non ho capito male, vorresti usare la scheda audio come un mixer di linea e usare il pc come rack. Lo faresti in sede live o solo per registrare? Bisogna vedere (parlo per ipotesi, eh) come viene distribuito il segnale. Di solito i rack più buonini hanno un volume regolabile in entrata e uno in uscita. Guardando la tua scheda audio (scarlet 214, giusto?) credo che col gain si regoli il volume d'ingresso e col monitor quello di uscita quindi credo si possa fare. Detto ciò, potresti controllare il segnale direttamente da ableton: tiri su il "gain" regolando il segnale, vedi i livelli del segnale sul pc, agisci sul "monitor" e senti la risposta della cassa. Io ho usato questo metodo per registrare, entrando col pre dell'ampli e utilizzando poi gli impulsi di cassa con vst. I vari effetti li inserivo o da multieffetto rack, per avere il suono di preamp fatto e finito, o da DAW se volevo qualcosa di particolare. Spippolando un pò potresti ottenere anche un effetto stereo: ampli da una parte (mettiamo con uscita left) e impianto dall'altra (uscita right con impulsi di cassa). Infine dipende tutto da quanto sei purista e da quanto la focusrite digitalizzi il suono. In soldoni: DO IT!
  2. Io, di solito, me ne sbatto se sono signature o meno. Basta che suonino
  3. http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_schecter-jeff-loomis-fr7-nervermore_id4289864.html
  4. Vince, dipende molto da come ti ci trovi, soprattutto col manico. Le ibba che ho provato io sono dei tavoloni (appunto io avevo la 7620), un manico da corsa. La Loomis mi piaceva perché ha il manico che è una via di mezzo tra le ibanez e quei tronchi che sono i manici delle Schecter Hellraiser e affini, oltre ad avere una verniciatura molto sottile. Su quella cifra ti consiglierei anche di provare una LTD EC407, quella modello les paul. Una bestia!
  5. La nuova ce l'ha un ragazzo con cui condivido la saletta. Con la vecchia non credo ci siano paragoni, sia come finiture che come pickup. Quelli sul nuovo modello sono ingestibili ad alti livelli di gain. Fischiano come dannati a qualsiasi volume, Vince la violona a mani basse!
  6. Bella è bella. Sento pareri contrastanti in giro. Io stesso ho avuto una RG di modello superiore e non mi entusiasmava. Massy (ex utente del forum e persona del cui parere mi fido) me ne parlava bene quindi una prova la farei. Per esperienza personale posso dirti che, allo stesso prezzo, ho preso una ltd Stephen Carpenter usata che è un'altra cosa. P.S. Tendo a precisare che, per me, LA sette corde per eccelenza è la Schecter Loomis vecchio modello. Un guanto...
  7. Se posso entrare in modalità avvoltoio, sto pensando di vendere la mia Cort SJ7. Monta un pre Fisman Prefix. Se può interessare mi metto a completa disposizione
  8. Dipende da cosa suoni. Io uso due noise gate combinati: Boss NS2 in front dopo l'overdrive, per ammutolire i feedback, più quello integrato del GMajor 2, settato molto blando, per eliminare eventuali fruscii. C'è da dire che il NS2 ammazza la dinamica se proprio suoni pianissimo ma da plettrate normali in su non avverto grandi differenze, anzi. Ha di buono, rispetto all'ISP, di avere dei controlli in più sul tipo di soppressione (gate e mute) e sul decay ed è dotato di loop interno.
  9. Sto sentendo commenti positivi sugli alimentatori Caline
  10. Secondo me avresti potuto investire in un buon pc/mac con una buona scheda audio e una tastiera usb. Io ci faccio tutto: - Simulazione ampli più che dignitosa con i vst - Registrazione multitraccia con mixer ed effetti - drum machine - sinth, tastiere, archi, ecc. Bisogna farci pratica (e superare un botto di pregiudizi personali) ma alla fine credo sia il sistema più pratico: - puoi suonare praticamente a tutte le ore - sovraincidere innumerevoli volte - occupi pochissimo spazio Un pensierino ce lo farei
  11. Ciao a tutti. Ho un GMajor 2 collegato alla famosa/famigerata pedaliera midi della Behringer. Il G Major ha la possibilità di assegnare in Control Change una funzione tipo stomp box per attivare/disattivare singoli effetti all'interno di un preset. Al momento sto utilizzando la pedaliera midi solo per cambiare i preset ma, visti alcuni tutorial, mi chiedevo se fosse possibile assegnare la scelta dei preset, quindi i program change, con i tasti dall'1 al 5 e utilizzare i pedali 6-10 come control change per attivare boost, delay tap tempo et alia. Secondo voi si può fare?
  12. P.S. Dove hai preso il neoprene?
  13. Non riesco a vedere la foto
  14. Direi che hai fatto un'ottima disamina della questione! Io dico la mia dal mio punto di vista: il rack fa tante cose ma non è detto che faccia tutto. Con i pedali hai più l'idea di plasmare il tuo suono personale mettendo insieme più scatolotti diversi. Si tratta anche di sfumature ma tanto noi chitarristi siamo fatti così. Se dovessimo fare la stessa cosa per la topa, ci ammazzeremmo di pugnette...
  15. Permettiti pure, invece In effetti, dentro la stanzetta ho messo dei deumidificatori a vaschetta. Come si potrebbe ovviare a questo problema?
  16. Ciao a tutti! Nella mia taverna ho realizzato uno spazio per suonare e registrare (definirlo studio mi pareva di fare lo sborone) chiudendo due lati con del pannelli di legno ricoperti con moquette. Ora vorrei finire il lavoro cercando di isolare meglio la parte esterna. Questo non tanto per tirare l'ampli (il più delle volte suono con plugin su pc) quanto per isolare almeno termicamente la stanza in vista dell'inverno (la taverna non è sempre riscaldata, mi costerebbe troppo). Da OBI ho trovato dei pannelli di lana di vetro e di roccia. Dato che i primi costano la metà dei secondi e che penso ci rivestire esteriormente col cartongesso, quale dei due può essere migliore?
  17. Ciao a tutti! Essendomi rimesso a sperimentare con la mia Cort CJ, sto trovando molta difficoltà nel reperire un tappo da buca, anti-feedback o come cavolo si chiama. Tutti quelli che trovo nei negozi vicino a casa mia si presentano con un diametro standard di 10 cm mentre quello della Cort misura 9,5. Dove posso rivolgermi?
  18. Mooer, Joyo e Nux. Privati i Mooer, sentiti i Joyo (più che altro overdrive e distorsori). I Nux li ha recensiti Varini, il che mi da fiducia.
  19. Riapro il 3rd perché sto avendo lo stesso problema con lo stesso pre appena preso su MM. 1) Il piezo originale (il sonicore) non funzionava a dovere perché c'era una discrepanza progressiva nell'uscita dalle corde alte verso le basse. Mi Cantino praticamente muto. 2) E' come se il pre andasse in clip se si suona con una certa intensità. E' quasi impossibile fare strumming. 3) Hum di fondo pur avendo rifatto le saldature.
  20. Io ti consiglio Gotoh. Minima spesa, massima resa e zero sbattimenti per le misure. Li ho installati sulla mia Greco lasciando i vecchi pivot di ponte e stop tail e vanno da dio
  21. Come da titolo, ho sentito parlare bene di queste chitarre acustiche dal prezzo molto abbordabile. Qualcuno ne ha esperienza?
  22. C'è qualche anima pia di Reggio nell'Emilia che mi potrebbe andare a provare questa chitarra e, in caso suoni bene, spedirmela? Il link di MM è questo: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_chitarra-acustica-elettrificata-cort-l100f-dao-ns_id3869426.html

  23. Grazie per avermi fatto venire voglia di appendere la chitarra al chiodo...
×
×
  • Crea Nuovo...