Vai al contenuto

ming

Members
  • Numero contenuti

    2.349
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di ming

  1. Era solo per sapere se suona in modo diverso e se è distinguibile in un disco dove si sente…
  2. Sempre in ambito Boss vintage: centinaia di suoni iconici nei dischi 80 sono fatti col Ce2. Qualcuno sa indicarmi un pezzo famoso dove è riconoscibile il DC2 Boss? Ammetto di non conoscere questo altrettanto famoso pedale iconico .
  3. Ce l'ha L'arion Sch 1 ed il Boss Ce5, la cui primissima versione analogica non è affatto male. Infatti uso più questo di recente che il Ce2.
  4. Quindi che il clean diventi poco brillante e presente la cosa non mi entusiasma.
  5. Stando alle specifiche Tim li costruiva con il chip BBD contenuto nei CE1, finché reperibili....
  6. beh, io li uso sul clean, quindi....
  7. Di vintage ho: - CE2 Long Dash mij, concordo che sia divoratore di dinamica e di frequenze, suona scuretto; - CE5 anni 90, analog, con il chip BBD del CE2, riesco a schiarirlo, almeno col controllo dei toni; - Retro Sonic Chorus col chip BBD del Ce1, appena ritagliandato da Tim Larwill, boh... bello ma scuro anche lui; - CS3 mij, suona bene, non fa casino. Per ora.... - DD2 Boss, niente male, suona molto bene. Ovviamente il loop effetti non è il massimo per lui, ma, all'occorrenza lo uso anche lì.
  8. Infatti la presi. Nel 2016.... Poi l'ho rivenduta.
  9. Ne ho avuti alcuni, e mi sono fatto le stesse domande. Ho avuto anche quello con la mod Keeley (ma non originale). Boh.... Col drive quasi al max ed il tono ad ore 9 suona in effetti meno acido e tagliente, ma, almeno a me, usato come distorsore puro non ha mai convinto, anzi. Come boost forse poteva andare.... Il Satriani dei bei tempi però pare utilizzasse proprio questo qui, mi sono sempre chiesto come facesse ad ottenere 'quel' suono così ricco di toni ed armoniche da 'sto pedale su un ampli clean. Poi una sera sono andato a sentire Andrea Fornili live, (che era fan di Satriani) e lui usava giusto il Ds1 - non rammento fosse modificato - su una testata Marshall, pare settata clean. Ricordo che quella sera ho sentito uno dei suoni lead più belli e indimenticabili. Mi risulta lo usasse come distorsore puro (non come boost), non so nulla tuttavia riguardo ad eventuali modifiche che potesse avere il suo Marshall. Ovviamente sto parlando di uno che la chitarra la sa suonare per davvero e quindi la 'manina' non è affatto trascurabile...e manco i volumi che aveva sul palco. Erano gli anni '90 e lui, come altri, suonava ancora con ampli e casse sul palco ai volumi giusti per saturare. Situazione oggi più sempre più rara....
  10. Problema boost scomparso miracolosamente, credo possibile fosse legato ad un preset, probabilmente inclusivo di un boost? Per ora tutto ok, spero non si ripresenti. Qualcuno ha il jcm900 e può darmi una dritta su come regolare la maledetta vite del livello di segnale loop^
  11. Ti ringrazio molto per l'aiuto. Non ho avuto ancora tempo di mettermi a fare due prove, in ingresso all'ampli è un po' che non lo uso. Potrebbe pure essere un boost, inserito accidentalmente...anche se ricordo di averlo resettato per bene non molto tempo fa... Il problema è che smanetto benissimo con due h9, ma col timeline proprio nei menu faccio una fatica immensa. Stavo pensando pure di sostituirlo solo per quello...!
  12. Ti ringrazio, avevo giusto in mente un problema di quel genere. Faccio una fatica a scorrere i menu di 'sto pedale....
  13. Sto diventando matto da quando ho messo nel loop del Jcm 900 suddetto pedale. Ho regolato mille volte il livello di segnale attraverso la vite che fa da volume messa accanto al loop affinché, a pedale inserito ma spento, il volume sia identico, ma quando attivo il pedale ho sempre un balzo notevole di segnale. Qualcuno di voi ha già risolto?
  14. Personalmente ho avuto diversi cloni del Klon. In un momento di pazzia ho preso il Ktr, prima serie. Per quello che ho riscontrato, non suona granché simile a nessuno di loro...
  15. Un bel Klon Ktr...
  16. Da due anni circa ho messo due Ojaj ed un R30 in pedaliera. Quest'ultimo per avere (anche) le uscite a 12/18 V. Comprati tutti usati su MM. Semplicemente fantastici: silenzio assoluto, anche in cuffia. Ho alimentato con questi anche i vari H9 e Helix stomp, che usavo con gli in ear. Tra l'altro, potendo eventualmente acquistare il solo kit di espansione, con uno solo ne alimenti diversi. Non ho assolutamente speso molto, soprattutto in relazione ad altre porcherie provate prima e subito smontate dalla pedaliera per i vari ronzii, hum, elicotteri vari.... Lo consiglio vivamente, è la soluzione definitiva.
  17. Ho fato un veloce A/B tra il flanger Arion ed il CE2. Il flanger senza feedback è pressoché simile al ce2. Mi sa che metto in vendita a tempo di record l'Arion flanger SFL-1...
  18. Leggermente OT ma sempre in tema amarcord, oggi mi sono riaccattato, dopo oltre 30 anni, un Arion SFL-1 Stereo Flanger analogico. Il mio primo pedale in assoluto...
  19. Vedere ...vedere... oh, se è mij hai un acquirente....
  20. Si accettano rigorosamente Boss...
  21. A parte tutto, tempo addietro pensavo fosse solo hype o suggestione, ma il Cs3 mij suona davvero più 'caldo' di quello recente (Malese). Poi magari, essendo del 1988, sono i circuiti che sono andati....
  22. In una board all vintage Boss d'annata tutti ammaccati in stile Blade Runner ci starebbe... Ma accanto a due H9 ed altra digitalanza boutique non mi garba troppo... Concepisco la pedalboard o fighetta o brutta....
  23. Vabbè allora posto pure io il mio Cs3 mij ...
  24. Io ne sto cercando uno....
  25. Grazie mille!! Mi attrezzo!
×
×
  • Crea Nuovo...