-
Numero contenuti
6.860 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
93
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di guitarGlory
-
Hermida Reverb... semplice, trasparentissimo, progettato da Neubauer (da cui poi ha derivato il Wet reverb): emula un rev a molla in modo efficacissimo!
-
È un problema che lamentano tutti gli utilizzatori, in rete se ne trovano tante di info... io purtroppo non ne ero a conoscenza, quando lo presi: il suono peggiorava parecchio anche solo accendendo il wah (RMC fuzz friendly), che era l'unico pedale tra chitarra e Rust Driver, peggio ancora con il Klon o qualunque altro booster.Quest'anno un amico (purtroppo per lui) ne ha comprato un altro e sta avendo gli stessi identici problemi... un vero peccato, perché suonerebbe proprio bene... io avevo anche sentito un tecnico molto bravo per sapere se c'era modo di modificarlo, perché mi piaceva un sacco: mi disse che aveva un'impedenza d'ingresso assurda, quindi era impossibile farlo suonar decentemente con qualunque pedale davanti, e per sistemarlo avrebbe dovuto riprogettarlo da capo... in poche parole, disse che mi conveniva venderlo ;-) Sono andato a ripescare la mail che mi aveva mandato il mio amico tecnico (molto conosciuto, quindi non faccio nomi): "... ha un'impedenza d'ingresso di 10k che ovviamente carica i pickup in modo ignobile, facendo scurire il suono... e il resto del circuito è progettato in base a questo. Soluzione: cambiare pedale!"
-
Il Rust Driver è uno dei pedali plexi style più belli, ma ha un problema con qualunque pedale gli metti davanti... suona bene SOLO come primo pedale in catena, proprio come un fuzz al germanio di quelli vecchi.
-
Quoto Oby al 100%... almeno per i gruppi che hai citato, il suono british del crunch box non c'entra granché.
-
Bravissimo tu e suoni perfetti per il genere! Complimenti
-
Boss OD2 Turbo overdrive... correva l'anno 1987! Poco dopo presi una pedaliera BOSS ME5 Non ho più nessuno dei due da tempo immemorabile...
-
Purtroppo no... si può intuire qualcosa dallo stato del flashing del getter, dai piedini, ma l'unico modo per sapere se una valvola è esaurita è misurarne la transconduttanza con un buon tester calibrato: infatti anche misurarne solo il gain con un tester a emissione non basta, perché una valvola potrebbe avere ancora un buon gain, ma una scarsa vita residua. Comunque ho sentito suonare bene anche valvole (di pre) che il tester dice che sarebbero da buttare, e suonare di merda valvole che elettricamente sono nuove (in particolare, rientrano in questa categoria il 95% delle valvole di pre di produzione odierna!) Poi ovviamente, al di là delle misurazioni elettriche, niente ti dà la certezza che una valvola non sia microfonica o rumorosa su un determinato ampli, oppur che ci suoni bene... l'unica certezza te la dà il provarla su quell'ampli ;-)
-
Anche perché io ti posso dire se c'entra in base alle misure, ma se poi le uscite non cadono precise fuori dalla doga, l'alimentatore sarebbe inutilizzabile! Comunque ho fatto una breve ricerca, secondo me ci sta... come si vede in questa foto:
-
Il Fuel Tank classic è 16 x 7,8 x 3,8 cm... il problema non è nè la lunghezza, nè la profondità (un centimetro in più dovrebbe starci senza problemi, ma per la larghezza devo prenderti le misure precise stasera: a naso ci sta, perché a me c'entra giusto giusto compresa la pipetta, ma il powerplant essendo più alto dovrebbe avere gli atacchi "fuori" dalle doghe di supporto, quindi forse c'entrano i 7 mm in più. Del resto mi sembrerebbe strano che avessero fatto un alimentatore che NON entra in una delle pedalboard più diffuse...
-
Se mi dai le misure dell'Harley Benton, magari posso controllare... io uso un T-Rex fuel tank classic che ci sta giusto giusto, a patto di utlizzare i cavetti a pipa dalle uscite dell'alimentatore. Dimenticavo, tra la PTmini e la PT1 c'è una misura intermedia, cioè la PT junior... vedi tu se può fare al caso tuo
-
Grandi chitarre le Tom Anderson!!!
-
Immaginavo ti riferissi alla serie economica... prova una di quelle serie, sono tranquillamente al livello delle Fender Custom Shop, delle Suhr, ecc, sia come legni, sia come qualità dei materiali ;-)
-
A me piace, sia come suono e suonabilità, sia come estetica... se cercassi una superstrat "ingnorante", ci farei seriamente un pensiero ;-)
-
Hai avuto una San Dimas del custom shop? Per me quelle sono delle signore chitarre... Se invece hai avuto una Pro-Mod... beh, quelle NON sono le San Dimas alle quali mi riferivo ;-)
-
Ok, rimane la Fender :sorrisone: Scherzi a parte, avendo tu citato all'inizio Van Halen e il rock anni '80, direi Charvel (la San Dimas ha un manico eccezionale!), o una Fender con humbuckers e Floyd rose, oppure Axis o Wolfgang... Per me il manico migliore in assoluto è quello della Axis, ma anche il Wolfgang non scherza (sono simili nel profilo asimmetrico, ma il Wolfgang è più wide e con radius della tastiera più piatto, rispetto al 10 della Axis)... queste due, pur non essendo super-strat classiche nelle forme e nel legno del corpo, a me piacciono un sacco... rispetto alla Wolfgang, se decidi di andare sulla Peavey preferirei una HP special (migliori pickups rispetto a quelli del periodo Van Halen) tipo questa: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_peavey-hp-special-ct-usa-wolfgang-eddie-van-halen-scambio-con-fender_id3486713.html
-
Per restare sul mercatino del forum: http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/10072-sv-in-vendita-washburn-n4-esa-swamp-ash/ Questa è una gran superstrat
-
Gurus ECHOSEX 2° reissue Binson Echorec by Cicognani
guitarGlory replied to Chicco Gurus's topic in 102Mhz: Radio Effetti
È una scelta che ci sta, lo capisco... peccato per me :-( -
Gurus ECHOSEX 2° reissue Binson Echorec by Cicognani
guitarGlory replied to Chicco Gurus's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Ciao Chicco, intanto ti ringrazio per la risposta Immaginavo che il fatto di non mettere il tap tempo fosse una scelta, visto che ormai si riesce a farlo anche su pedali full analog; ovviamente la mia non vuole essere una critica, semmai più una constatazione che faccio con dispiacere (visto che mi sarebbe interessato!)... perché scegliere di non mettere una feature che nulla toglie al suono, ma che facilita l'utilizzo live? -
Gurus ECHOSEX 2° reissue Binson Echorec by Cicognani
guitarGlory replied to Chicco Gurus's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Progetto interessante ed estetica del prototipo azzeccatissima! Un unico appunto: capisco che l'originale non ce l'aveva, ma il tap tempo per me è una caratteristica ormai irrinunciabile... non li prendo neanche in considerazione i delay che non lo hanno, e in questo caso mi dispiace assai!!! C'è una ragione/impossibilità tecnica per cui non è stato previsto? O è semplicemente una scelta? -
Sì, mi hai confermato quelle che erano state le impressioni nel provarli accanto (per poco tempo), thanks
-
A me è sembrato che il gold avesse MOLTE medie in più, con un suono più naturale, più simile a un ampli vero... per contro, il KTR è bello ad alti livelli di gain e volume a unità, ma lo sento sempre un po' meno presente sulle medie "giuste".
-
Scegli uno tra Klon gold e KTR, l'altro lo vendi: a proposito, a me il KTR confrontato col gold non ha fatto una grande impressione... tu che li hai entrambi, che ne dici?
-
alternative Telecaster fascia media
guitarGlory replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
La Esquire aveva una resistenza di circa 8,5 kOhm, con un'uscita molto alta nella posizione 1 (quella collegata solo al controllo di volume, senza tono e senza filtro passa bassi). I P90 variano parecchio da produttore a produttore, da modello manico o ponte ecc ecc... come riferimento, ti riporto i valori dei Gibson: Gibson P-90R (Alnico5) 7.7 - 8.5 K Oh Gibson P-90T (Alnico5) 7.8 - 9.35 K Ohm Come vedi, il pickup esquire è in media con un P90 Gibson. -
alternative Telecaster fascia media
guitarGlory replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Che ti devo dire... a me le strato piacciono sia in ontano che in frassino, così come le tele, e con le tastiere in acero o in palissandro: in pratica l'unica combinazione che mi dà quella sensazione è frassino/plaissandro (e mi scoccia anche un po', perché esteticamente stanno benissimo!)... ci sta che ad alcuni l'accoppiata ash/rosewood piaccia, tant'è che alla fine anche Suhr ha deciso di farle, ma mi sembrava giusto segnalarlo a Marco ;-) -
alternative Telecaster fascia media
guitarGlory replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ahaha, grazie Marco Comunque, al di là dei materiali e delle specifiche, appena provi una strato e una tele anni '50 ti accorgi subito della differenza di output... insomma, non è una sfumatura! A me ha colpito moltissimo la versatilità delle tele di quegli anni, ci puoi suonare di tutto, a patto di prendere mano con dei manici a colte un po' "particolari", tipo i '57 appunto che sono grossi e hanno una V molto pronunciata. Poi via via nel tempo le differenze di pickups si sono via via un po' assottigliate, ci sono stati anni (i primi della CBS) in cui l'output di tele e strato era abbastanza simile.