-
Numero contenuti
958 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Raccoon
-
OK, come al solito quando scrivo dal tastierino del telefono mi esprimo male e ometto concetti basiliari. Mi servirebbe un bel distorsore hi gain che non suoni spompato o troppo tagliente con dei single coil, vabbè che monto dei lace sensor che sono più obesi rispetto ai classici single, però mi servirebbe un qualcosa che quando faccio le ritmiche mi dia molto corpo ai bassi, l'unico che riusciva a darmi dei bassi scava viscere era il DLS MK3, ma proprio il timbro generale del pedale non mi faceva impazzire. Attualmente per delle ritmiche scava viscere uso il mio Jupiter, però mi serve qualcosa per boostarlo durante gli assoli, e il mantra non va bene, (il contrario suona molto meglio, mantra per le ritmiche e jupiter per gli assoli ed è da paura). Ora vi spiego l'uso che faccio dei miei unici due distorsori così si capisce meglio il chaos che ho nel cervello. Mantra: Sporcare i puliti, ritmiche crunch, qualche assolo molto calmo quando uso il delay, generalmente lo tengo sempre acceso perché penso che mi migliori il suono in una maniera meravigliosa. Comunque ha poco bisogno di essere boostato perché risponde molto bene al tocco, e basta che durante l'assolo meni come un pazzo. Jupiter: Assoli fuzzosi e ritmiche alla Siamese Dream, normalmente siccome è un fuzz mangia frequenze, lo utilizzo sempre in contemporanea con il mantra per dargli un po' di corpo e bassi. Ecco ora a me servirebbe un non so cosa per: fare ritmiche hi gain ma non fuzzose (roba anni 90), boostarmi e magari equalizzarmi verso le frequenze medie il Jupiter settato sulle basse in caso di emergenza (nel caso il batterista iniziasse a picchiare forte sui piatti e sul rullante, che sono i peggiori nemici dell'onda quadra), utilizzarlo per avere qualche altro suono lead che non guasta mai. Avevo appunto puntato l'Elements che fa un po' di tutto, e sembra che lo faccia anche bene. Però francamente, come distorsore stand alone non mi fa impazzire, almeno da quel poco che sono riuscito a sentire.
-
Salve ragazzi, ho venduto un po' di roba e ho monetizzato, quindi mi ritrovo ad avere un immotivato attacco di GAS. Avevo puntato l'elements di dr scientist... Qualcuno lo ha mai provato? Non trovo informazioni e demo sui settaggi hi gain abbinati ai single coil. So che è capace di fare anche il caffè questo pedale, ma soprattutto non so che uso dovrei farne, per il suono fuzz sto ok con il jupiter, per i crunch sono egregiamente soddisftatto dal mantra, come booster utilizzo il deluxe memory man o il volume della chitarra o della plettrata... Ho paura di fare l'ennesimo acquisto per feticismo... E tra l'altro non costa poco come pedale... I sound che ho sentito con i single coil erano solo low e mid gain, ma niente che mi facesse gridare al miracolo... Tra l'altro ora sto suonando in un power trio e non soffro più del complesso di bucare il mix ad ogni costo... Sarà che tutti ne parlano estasiati oltre oceano, l'equalizzatore sembra figo, tutti quegli switch pure, ma ne vale la pena?
-
Già visto sul Bass VI, a quanto pare non è un fake! La mia opinione sulle squier è notevolmente cambiata nel giro di un anno, infatti tutti quei modelli delle offset vintage modified mi gasano parecchio, c'è solo l'imbarazzo della scelta, tra l'altro la mustang crema è stupenda! Se rifanno la starcaster io me la prendo e non esco più di casa suonando a loop continuo il riff di I might be wrong fino alla morte.
-
Ok grazie, sospettavo che avessero spostato la produzione in qualche paese di mangiariso, ho sentito tra l'altro di persona che i bassi hanno un suono molto bello e molto pieno, un'alternativa al monopolio fender (che da 50 anni l'80% dei dischi che sentiamo è fatto con precision o jazz), però quelli che ho sentito potrebbero esser stati americani (potrebbero, dato che il chitarrista del gruppo suonava fender messicane, e se non si fanno pippe mentali i professionisti con i milioni, perché devo farmeli io?). Le chitarre continuano ad ispirarmi, è da un po' che cerco una con gli humbucker, ma è difficile trovare qualcosa che non abbia sonorità Hard Rock (Ac/Dc, Guns'n Roses, Foo Fighters, ve li ho messi in ordine cronologico e evolutivo del sound), il fatto che siano made in korea non mi spaventa fino ad un certo punto, ma il prezzo è un po' elevato per essere prodotti asiatici e quindi destinati ad un regolare commercio internazionale, calcolando che ho provato altri marchi sempre made in korea e in indonesia (cina giammai!!!), che erano strumenti liuteristicamente perfetti ad un prezzo decisamente più basso. Poi vabbè, non penso che un marchio recente che ha fatto come proprio stendardo l'innovazione e la qualità si sia sputtanato nell'arco di qualche anno. Resta il fatto che non si trovano in Italia e l'acquisto a scatola chiusa di una chitarra non rientra nei miei vizi (per adesso). Quindi, l'idea di costruirmi una chitarra warmoth c'è l'ho da tre anni, ma la mia superansiosità mi impedisce di fare acquisti oltre oceano, già ogni volta che aspetto un pacco DHL dalla germania risco di esser ricoverato in manicomio... Penso che però cercherei di farmela da solo, (ebbeni sì, la crisi economica e il logaritmico aumento dei prezzi dei liutai, in nero, mi ha spinto a alla liuteria diy, con buoni risultati) se dovessi spedirla a Udine da ziobilly tra mano d'opera e altra roba mi verrebbe a costare quanto una american vintage :/ Anche perché, diciamocelo, ne ho le palle piene del fatto che non riesca a trovare una dannata chitarra con le specifiche tecniche che dico io, dannata fender, fino a 10 anni fa produceva chitarre assurde e meravigliose, che avrebbero anche un enorme successo commerciale, invece di riproporle sforna solamente aborti etichettandoli pawn shop, l'unica che produce roba veramente figa è la fender japan, ma col cavolo che arrivano in occidente, poi dicono che verremo schiavizzati dagli asiatici... Non capisco che appeal commerciale (e sessuale) possano avere la telecaster di John Cinque (cit. Richard Benson), o del chitarrista degli Slipknot, o quelle tamarrate punk e emo con le fiamme e tutto il resto, che poi tutti i metallari che conosco odiano e aborrano la telecaster. Non venderebbero meglio una Tele e una Strato Plus Deluxe, o una Toronado, o una Duo Sonic, ma soprattutto una Starcaster? Meno male che stanno imparando e hanno messo in commercio qualche modello di Bass VI, ma io quasi quasi mi butto sulle squier, tanto in America tutti ne parlano bene, lì hanno i soldi, e la roba costa poco, non sembrano gente scema. Aggiungo un'altra piccola considerazione sulla Fender, in 2 anni i prezzi sono aumentati di circa 250 euro per ogni chitarra, ma è normale? Paradossalmente la Gibson sta abbassando i prezzi...
-
Ignoro anche io chi sia
-
Ok perfetto, grazie delle info!
-
Warmoth è il mio sogno nel cassetto, ho passato intere nottate ad assemblarmi la tele, la jaguar e la jazzmaster dei miei sogni. Sai per caso se per warmoth devo sborzare un'immensa mole di quattrini alla dogana?
-
Salve, conoscevo di vista da parecchio tempo il marchio, solo recentemente me ne sto interessando un po' di più. E' da un po' che cerco una chitarra stile tele però con gli humbuckers, quindi ponte fisso, scala del manico sopra 25" ecc... Ovviamente tolta la blacktop (che per quanto tutti possano parlarne bene non riesco a farmi piacere i colori e la verniciatura stile utilitaria francese) nessuna tele ha gli scassi per montare gli umbucker (tranne qualche signature da metallaro), quindi, nonostante un body abbastanza diverso ma allo stesso tempo che richiama il classico tele look, e fatto in legno korina (di cui francamente ignoro le qualità), i modelli charger e flatrock (che monta simil tvjones) sono gli unici che si avvicinano (almeno da un punto di vista ottico) ad un feel puramente telecaster. Qualcuno sa qualcosa sulla qualità costruttiva di questo marchio? Ho visto che costano relativamente poco (intorno ai 700 euro) per tutti quegli upgrade che offrono (al pari delle american deluxe), c'è forse la fregatura dietro? Ma sono made in USA o made in qualche dittatura comunista asiatica? Quella che più mi interessava era questa: http://www.reverendguitars.com/instrument/charger-hb/
-
Perché non avete visto il mio HOG2 (la legge più utile italiana è quella sul diritto di recesso)
-
del joyo ci si può fidare? Alla fine a me occorre solamente un "qualcosa" che mi selezioni combinazioni di pedali al momento giusto e che sia abbastanza intuibile, ma sopratutto che non mangi il segnale con i vari baypass e non faccia rumori indesiderati. Alla fine ho visto che costa 20 euro più del palmer, ma ignoro la qualità dei pedali palmer, a vorrei capire se vale davvero la pena spendere quegli 800 euro per roba tipo Vinteck, che tra l'altro non ho la più lontana e aliena idea di fare, visto il prezzo mi ci prendo una chitarra o un altro synth (la mia nuova droga).
-
Mr. Black - Tunnelworm Through-Zero Flanger
Raccoon replied to delay's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Esatto, anche se non lo uso quasi mai (poiché sono troppo pigro per svitare il coperchio e regolare il trimmer del volume che spara troppo e prima o poi farà a pezzi i miei timpani o i coni dell'ampli), e dato che mi è costato un occhio della testa, ho sempre desistito dal venderlo perché le poche volte che lo accendo le mie orecchie e le mie dita hanno un appagamento unico, suona una meraviglia in ogni settaggio, puoi anche muovere le manopole a cavolo e sai che uscirà fuori un suono meraviglioso :D L'unico che mi gasa attualmente è il subdecay, ma (per mia fortuna) ancora non si trova in giro e ho paura del prezzo che potrebbe avere. Francamente i pedali di Jack Deville, ora Mr Black, non mi ispirano più di tanto, neanche i blasonati riverberi che non aggiungono nulla di nuovo al bluesky, anzi per lo stesso prezzo ti ci fai uno Space. -
Mr. Black - Tunnelworm Through-Zero Flanger
Raccoon replied to delay's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Subdecay Quantum Starlight Deluxe... Ci manca poco che me lo sogni anche la notte -
Mi accodo pure io dato che mi hanno messo pure a cantare e gestire tutta sta roba sotto i piedi è un casino: http://www.thomann.de/it/palmer_octobus.htm Ne vale la pena? La fregatura mi pare dover spendere poi altrettanta somma in cavetti abbastanza lunghi...
-
Quanto siete arrivati a sborsare per un pedale?
Raccoon replied to un topic in 102Mhz: Radio Effetti
Chi è quel fariseo che ti ha venduto il bluesky a 340 euro? -
Ogni tanto la behringer tira qualche pedale degno di nota, peccato che abbiano la data di scadenza... Comunque, se vuoi un prodotto poca spesa tanta resa, prova il source audio orbital modulator, oppure lo zoom g3.
-
Vedi che effetti ti servono principalmente e valuta, ci son parecchi pedali singoli che hanno l'opzione due in uno, tipo chorus\flanger, phaser\tremolo o vibe, phaser\filtro, normalmente poi il chorus puoi tirarlo fuori da un delay con modulazione o dal flanger. Poi non è detto che da quando siano usciti in mercato Mobius e Timeline tutti gli altri multieffetto siano merda, se artisti impaccati di soldi e che fanno generi dove smanettare con i suoni è più importante del gesto stesso del suonare, che gli strumenti a volte neanche li pagano, utilizzano assiduamente ancora Line6 e TCelectronics (ma anche roba più scarsa) vecchi di lustri ci sarà un motivo. L'inculata con i multieffetti è che ci devi smanettare parecchio e saper smanettare, tirar fuori suoni degni è realmente difficile, ma non impossibile, non si ha la risposta e l'intuitività di un pedale vero. Comunque ritornando al discorso, se ti servono modulazioni giusto per abellire qualche passaggio, punta ad un multieffetto, se invece la tua intenzione è chinarti sulla pedaliera intere giornate alla ricerca di suoni ispiranti e unici, la via è quella dell'infinita sfilza di pedali.
-
Hai mai provato phaser + chorus? [ma anche tremolo + flanger(o phaser) ] Comunque, ma il mobius non dava la possibilità di sommare due modulazioni dopo un fantomatico aggiornamento del firmware? Ma più che altro non è il fatto che sarebbe utilie sommare due modulazioni, ma gli altri effetti interni + una modulazione tipo il bit crusher e l'envelope filter + qualcosaltro a piacere. Il mobius gasa un pochetto anche me, se non fossi carico di modulazioni e non fossero così indispensabili per me lo avrei preso a occhi chiusi, dato che racchiude all'interno effetti stani e particolari che usi si e no due volte nella vita e che i produttori boutique (solo loro hanno il coraggio di farli ormai) te li propongono a due piotte l'uno e ti fanno passar la voglia di sperimentare e acquistarli.
-
Uhm, sempre più indeciso tra POG2 e Whammy 5, ognuno ha qualcosa che l'altro non ha. Ma non potevano inserire un simpatico imput di espressione nel POG2? Tutti e due sarebbe troppo, dell' HOG mi frena il fatto che fa un pitch bending di solo -/+1 ottava (2 sarebbe MOLTO meglio, 4 un'utopia), e il fatto che con capisca se faccia oppure no gli autoswell mi frena, ma i vari filtri stile microsynth son fantastici. HOG? :D
-
Eh tra l'altro leggevo che il pog2 mangia in testa all'horganizer, che tra l'altro ha un minimo di latenza, un tracking non eccelso, e fa parecchio rumore,
-
A me interessava soprattutto il controllo attack per gli autoswell!
-
Ragazzi ho trovato un POG2 del 2010 usato a 200 euro, dite che è un buon prezzo o cerco di far scendere il venditore?
-
Fatti il whetstone , è il phaser. L'unica pecca è che fa un po' di rumore e che all'inizio è ostico da settare a dovere, ma ci tiri fuori suoni dell'altro mondo, mai pacchiani tipo EVH. Ci tiro fuori che è un piacere paranoid android, thru the eyes of ruby ecc. Non è mai invadente, non copre mai il suono, a meno che non lo metti dopo un distorsore carico (ma ha uno switch per ridurre gli alti), ha uno sweep di quasi un minuto, raggiunge velocita folli, va in autooscillazione, non lo vendero mai. L'unico che mi gasa è il quasar deluxe.
-
SOURCE AUDIO SOUND BLOX 2 MULTIWAVE DISTORTION
Raccoon replied to ZOL's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Ho provato solo il riverbero che è una cosa meravigliosa e allucinante. Comunque tutti i source audio sono digitali, sta a te valutarne i pro e i contro.