Vai al contenuto

Raccoon

Members
  • Numero contenuti

    958
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Raccoon

  1. Boh, è una lingua con troppe consonanti eccessivamente marcate e poche vocali, la vedo totalmente inadatta ad un revival anni 80, anche se devo dirlo, i suoni e la melodia mi garbano parecchio.
  2. E' la lingua più antimusicale che esista.
  3. Ma solo a me stanno sulle palle i Wilco? Inizio a vandalizzare questo post, parassitando e rigirando a mio favore la discussione! Domanda domanda domanda: Mi spiegate più dettagliatamente la mancanza di sustain delle offset. Ovvio che una chitarra a manico avvitato e con tremolo non possa avere il sustain di un blocco di mogano quale la Les Paolo. Ergo con una jazzmaster avrei parecchio attacco e un decadimento del sustain rapido? Le corde risuonano poco? Ciò presumo renda una jazzmaster più adatta per tremolo picking, rimtiche, svisate jazz, melodie d'accordi, piuttosto che svisate blueseggianti, gilmourate varie e note tenute a lungo. Sbaglio? PS: leggevo anche che il ponte molto particolare renda abbasta complicato qualsiasi tipo di palm muting, proprio per questo motivo i primi modelli montavano il bloccacorde in gomma. Anche se, trovo difficoltoso fare qualsiasi tipo di palm muting convincente su qualsiasi ponte che non sia un TOM style. E con questo finisco di romper le palle sulle offset (scusate ma in tutti i negozi di strumenti che ho visitato in Italia non ho mai trovato una offset appesa al muro)
  4. Assolutamente no, ho solo un tremendo e distruttivo attacco di GAS da jazzmaster e il tuo topic è come un coltello nella piaga e nel portafoglio. Per questo mi sento come un gatto maschio che fiuta la femmina in calore. :)
  5. Per favore qualcuno mi castri come si fa con i gatti maschi
  6. E che diamine, anche se non centra nulla col pedale, ma compare comunque nel tuo video, combinato all'ascolto di un b-side degli Smashing Pumpkins (Dreaming) mi sta salendo un morboso attacco di GAS (e di estremo pentimento per averlo venduto) per lo Xerograph Deluxe... Comunque il riverbero è molto figo, mi piace molto l'effetto alla Electioneering quando usi l'overdrive e anche quando usi il vibrato (prova ad utilizzarlo con un settaggio molto lento ) Hai fatto bene a preferirlo a Cathedral
  7. Eh già, questo è il problema, ma già le offset vanno poco in Italia ed è già tanto se trovi una blacktop o una classic player, figuriamoci le ameregane e soprattuto le giapponesi che non hanno un mercato ufficiale. Considerando poi che su MM ce ne sono in vendita una manciata di jazzmaster e tutte collocate geograficamente fuori portata non so dove sbattere la testa. Anche se, attualmente tutta questa smania per una seconda chitarra non ce l'ho, tra l'altro informandomi un po' sui forum esteri ho riscontrato il fatto che i lace sensor B\S\R montati su una strato danno sonorità tendenti alla jazzmaster, anche se restano comunque due chitarre distinte e con personalità proprie. Con la mia chitarra riesco benissimo a coprire sonorità che hanno reso celebre la jazzmaster, quindi cure, sonic youth, dinosaur jr, incubus, ecc... Certo la jazzmaster è più bella e fa più figo sul palco, e ovviamente sarei più credibile con una offset in mano piuttosto che con una strato a suonare il genere che suono. Non c'è l'abisso sonoro che potrebbe esserci con una jaguar o una mustang, o una qualsiasi gibson (anche se ho notato similitudini con la SG classic p90). Certo, continuo ancora a sentire la mancanza di una posizione centrale dei pickup e soprattutto della leva del tremolo delle offset. Molto probabilmente cercherò di fare qualche modifica alla circuitazione della strato per ottenere nuove sonorità e combinazioni dei pickup!
  8. Eh non si sente, non puoi caricarlo su soundcloud e poi linkare?
  9. Stanotte ho sognato che montavo un lace sensor dually red alla mia chitarra con humbucker, appena sveglio apro mercatino musicale per ordinare suddetto pickup quando mi rendo conto di non possedere alcuna chitarra con HB...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Couper

      Couper

      Io ho una jr se vuoi ;)

    3. santro

      santro

      io ho sognato che montavo! ;-)

    4. Raccoon

      Raccoon

      Mi sa che passo, devo ancora farmi passare l'attacco di GAS per la Jizzmaste :/

      Però quel dually red mi fa ancora gola :'(

  10. Ce ne stanno una marea su mercatino musicale e ebay a dei prezzi irrisori, a che serve una reissue? :D
  11. E' già nel carrello di Thoman insieme ad un archetto da violoncello e tanta tanta resina.
  12. Ok, scrivo per chiedere un parere. Allora da ishibashi mi hanno risposto e mi hanno preventivato la chitarra, che è una JM66b, quindi con manico con binding e intarsi "madrepirlati". Esteticamente sembra ok, anche se ha un battipenna troppo marrone e le manopole da strato, ok sti cavoli, posso cambiarli, ma son sempre soldi, e tra l'altro leggevo che a volte i battipenna jap e americani possano non combaciare. So che devo cambiare pickup, e mediamente sono 100 euro a pickup, più spedizione e se proprio non ci capisco niente, anche la mano d'opera del liutaio che è sempre random. Poi il ponte vintage, dicono che quello giapponese sia peggio di quello americano, c'è chi lo ama e c'è chi lo odia, spetta a me giudicare, comunque son altri soldi che mi partirebbero per il ponte e vabbè. Potenziometri condensatori e circuito, c'è chi afferma che il circuito delle giapponesi sia tutto sbagliato, ora non so quanto mi partirebbe per rifare tutto e non ci voglio pensare al momento. C'è chi ha cambiato anche le meccaniche e vabbè, e io pago! Tremolo, c'è chi afferma che il tremolo delle giapponesi sotto quella bella scritta fender nasconda l'inferno. Ok, preventivando automaticamente e per eccesso sarebbero 600 euro. Più un modello americano ha anche la custodia rigida fender, so che anche una gator fa lo stesso dignitoso lavoro, ma una fender è sempre più stilosa, comunque son altri 200 euro. Ergo, mi conviene prendere una chitarra per poi spendere la stessa cifra di soldi per portarla al livello di una americana, ma che è una rivendibilità dimezzata, (nessuno comprerebbe a 1400 euro una giapponese moddata) solo per un manico esteticamente più bello? La mia risposta è no, tantovale prendere una americana quando avrò i soldi e la voglia di investire quella cifra, oppure una squier per sfizio. Anche perché, attualmente, non ho proprio né la voglia né la pazienza di iniziare una GAS da mod chitarre, per fortuna che c'è meno scelta sulle Jazzmaster, ma io mi impazzii quasi un anno per cambiare i pickup alla strato, e si è trattato solamente di cambiare dei pickup, figuriamoci a cambiare tutto. E poi non mi va minimamente di spendere 1100 euro su una chitarra a cui debba cambiare tutto. Più o meno come ha fatto l'ex marito della Santanché, l'ha rimessa a nuovo, ma sempre cessa è rimasta. Tra l'altro mi ritroveri tanti pezzi della chitarra in giro per casa che non riuscirei mai a rivendere. Ovviamente mi rivolgo agli esperti di offset, se ho detto qualche minchiata e luogo comune vi prego di correggermi. Se effettivamente la chitarra vale quei 1100 euro ed è uno strumento di valore la prendo, del ponte, del tremolo e delle meccaniche non mi interessa nulla, però almeno vorrei che suonasse da jazzmaster e non fosse rumorosa come un mercato rionale quando la collego all'ampli. Tanto io non sono il tipo che acquista chitarre per poi rivenderle, le chitarre so piezz e cor', l'avrei presa per il suo valore e perché una jazzmaster la voglio da una vita, da prima che prendessi la strato, però attualmente con la mia chitarra ottengo tutti i suoni di cui ho bisogno quindi non muoio se non la prendo. Ho chiesto anche su offset guitar, ma là son estremisti e tra chi ne è entusiasta e chi dice che facciano pena, non son riuscito a cogliere una verità di mezzo. Grazie!
  13. Ecco che sto per essere bannato: In un mondo in cui anche le corde devono essere sculander... Io uso le Harley Benton! 99 centesimi a muta. Ne ho ordinate 30 mute mesi fa. durano parecchio tempo e tengono bene l'intonazione, sono leggermente secche e durette suonano benino, forse un po' troppo metalliche. Per il resto ho sempre usato GHS ed Ernesto Palla, suonano mille volte meglio, ma mi dava estremamente ai nervi il fatto che dopo due settimane diventassero marroni e il dodicesimo tasto si abbassasse di mezzo semitono. :D Ovviamente in caso di registrazione o live importante ci metto corde serie. Ma finché il mio gruppo si ritrova in una spirale recessiva e morente, tengo su queste corde da un euro, tanto ne ho un cassetto pieno. PS: quelle per acustica fanno schifo.
  14. Qua già pare meglio, anche se qualsiasi tape delay sul mercato più fare lo stesso e\o farlo meglio, avrebbero potuto benissimo implementare qualche controllo in più, come un gain e un level, dato che chi cerca un tape delay d'epoca lo cerca anche e a volte soprattutto per il preamp. Dato che la tecnologia per farlo ce l'hanno, anche un tap tempo e l'imput per un pedale d'espressione avrebbero potuto mettercela, vabbè che io sto in mono, e loro si stanno giustificando che è un pedale pre dirt, ma almeno le uscite stereo avrebbero potuto implementarle! Secondo me hanno marciato troppo tempo sul hype che si son creati da un anno a questa parte. Tutta questa mania di fare pedali minuscoli e sacrificare i controlli, ma facessero un pedale grosso quanto la bara di pavarotti dove possa perdermici tra le manopole!!! Già un wampler faux tape o l'empress tape delay offrono molte più cose per una ventina di euro in più. Altrimenti di delay basati sul pt2399 ce ne stanno ovunque e per tutti i gusti. Però una cosa positiva nel pedale l'ho riscontrata: l'enorme numero di ripetizioni abbastanza definite senza impastarsi troppo nell'oscillazione, la maggior parte dei delay analogici o analog voiced arriva a farne massimo 16. Pessimo Andy con l'archetto, ormai le demo di PGS (che già facevano pena prima) si son tramutate in puro marketing.
  15. Devo spedire un pacco in inghilterra, il metodo più rapido e meno costoso? :D

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Raccoon

      Raccoon

      Io domani preparo un pacchetto iper compresso e imbottito, che quando lo apre scoppia. Poi vedo alle poste che mi dicono, basta che la somma dei 3 lati non superi i 900mm. Comunque prendo il Talons!

    3. delay

      delay

      interessante il Talons, ma non ho mai avuto modo di provarlo

    4. Raccoon

      Raccoon

      mi gasa da quando è uscito in commercio, ora che ho questa opportunità me lo arraffo :3

  16. Ed ogni volta che lo prendo in mano, capisco di aver sbagliato strumento... Dovevo fare il bassista! :'(

    1. delay
    2. nova

      nova

      che prendi in mano quale? :P

    3. Raccoon

      Raccoon

      Ovviamente mi riferisco al pene nero, o mulatto

  17. Secondo me lui è Andrea Dipré (oppure un dipreista)
  18. Alla fine è un clone dell'A\DA, la pasta dovrebbe esser quella, e da tutte le info che danno pare che siano competenti e li costruiscano bene i pedali, ma senza demo e senza mercato è una roulette russa. Si lo so, però ci tira fuori il suono molto feedbackoso all'inizo che pare figo, anche se il resto lascia un po' a desiderare Tra l'altro ho sentito la demo di Dennis Kaizer e i suoni che ci tira fuori fanno uno più schifo dell'altro.
  19. Potresti considerare questo: http://soundwavedesign.wordpress.com/tempesta/ L'anno scorso ero in gas da questo, ma poi ho preso l'Hartman. C'è da dire che è da oltre un anno che non aggiornano il sito, la pagina facebook e il loro mercatino musicale è vuoto. Peccato perché avevano iniziato a produrre una linea tutta loro di pedali, alcuni come il chorus\delay pure abbastanza validi e particolari, ma temo che non abbiano avuto molta eco. Comunque non ho fretta per l'Hartman, sta lì che lo uso una volta al mese, e se qualcuno lo vuole glie lo vendo, alla fine mi piace, ma mi vorrei totalmente disintossicare dalle modulazioni, un pitch detuner è tutto quello di cui attualmente ho bisogno! Mi sembra che il prezzo fosse 140 euro.
  20. Se ti interessa ho messo in vendita il mio Hartman
  21. http://www.joespedals.com/acatalog/Subdecay_Starlight_DLX_-_Super_Deluxe_Flanger.html a me gasa questo, sarà complice la demo con Fascination Street... Anche se, credo che l'80% dei suoni che ci si tirino fuori siano inutilizzabili in qualsiasi contesto musicale e antimusicale. Ogni giorno son tentato di vendere l'Hartman per prendere questo, stanno agli antipodi, però, già uso pochissimo l'Hartman e lo tengo in pedaliera solo per la sua eleganza e perché cromaticamente sta bene accanto al polytope, ho paura che con lo starlight resterebbe lì spento a vita. Altrimenti c'è il fratellino più piccolo, ma non mi ispira molto. I pedali MXR, almeno le reissue attuali, non son mai riuscito a farmeli piacere, li ho provati un po' tutti in negozio e non sono niente di che, anzi, fanno abbasta ridere e tendono a distruggere il suono della chitarra, pure il carbon copy, che tutti lo osannavano, non mi è sembrato niente di particolare. Un boss anni 80/90 sarebbe il top. Comunque se ti interessa un Hartman c'è sempre il mio, tanto non lo uso, posso valutare di venderlo. PS: L'hartman non è così dolce come sembra, il fatto è che il 90% di quelli che fanno le demo stanno fissati con Gilmour e Andy Summers, più alzi il depth e il color più ci tiri fuori sonorità spettrali. Io ci suono tranquillamente post punk, dark wave e qualcosa alla King Crimson
  22. Ovvio, il problema è capire se il pacco arriva e se nel caso arrivasse non io debba aspettare anni alla dogana, da quanto ho capito si affidano ad un corriere e non al servizio postale. A me basta solamente che le poste e la sda tengano il più lontano possibile le mani dai miei pacchi, sinceramente ho avuto solo esperienze positive con UPS... Speriamo bene, pare una bella chitarra e non mi va di sganciare il doppio per una AVRI.
  23. ho contattato il venditore spiegando l'accaduto Su ishibashi costa 300 euro in meno (almeno stando a yahoo finanza): http://store.ishibashi.co.jp/ec/pro/disp/1/311437400 li ho contattati perché in inglese hanno solo la homepage e non ci capisco nulla della loro lingua orribile, se mi fanno un prezzaccio la prendo e addio monogamia
  24. Non ridere che è appena successa una tragedia, ho appena cliccato su compra subito, sperando che mi aprisse la schermata di paypal prima e tutti i tipi di spedizione disponibile, ebay del cazzo, ogni volta mi ricordo perché ho smesso di usarlo per fare acquisti.
×
×
  • Crea Nuovo...