Vai al contenuto

Giulio60

Members
  • Numero contenuti

    4.430
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Giulio60

  1. In sostanza una mano di turapori e stop ?
  2. Puo' essere una buona soluzione
  3. Spilorciare sulla custodia e' una cosa per me assurda. Meetere una chitarra da 700/1000€ (esempio in difetto) in una custodia generica da 60/70 lo trovo assurdo cosi' come trovavo assurdi coloro che avevano corredi fotografici da migliaia di euro e poi non volevano spenderne 200/300 in borse Tamrac o Temba Nella custodia originale la chitarra sara' sempre al sicuro (movimenti ed urti nella norma ovviamente)
  4. perche' ? passi un po' di volte le mano sui "segni" ed il tessuto si ravviva eliminandoli Lascia perdere il polistirolo nudo a contatto con la chitarra, fidati
  5. se le corde toccano il coperchio lo vedi aprendolo... lasciano il segno sul tessuto
  6. La piastra e' in dotazione al DC10 comprese le brugoline per fissarcela
  7. Olympic White della Jeff Beck e' molto bello
  8. sul CAR (bellissimissimo) ci vuole la tastiera RW... IMHO :)
  9. Triplete bye bye

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra

      Fra

      Beh magari ci si vede al wanda, ah no ho sbagliato ..mi sa che nemmeno a Roma però

      #contemarottafateifurbetticomeilfugiacintofucketti

    3. Ric

      Ric

      La speranza nostra c'è ancora: fuori dalla champions, fuori dalla coppa italia, e tra poco fuori dall'euroa league!!

    4. Fra

      Fra

      Siamo tra i migliori nel fuoritutto

  10. Io comprai dei tacchetti in gomma che montai con delle viti autofilettanti rialzando la PT proprio per il DC10
  11. Stra-quoto ed ancor di piu' da quando sono entrato nel mondo acustico, la chitarra ha il Suo suono e stop, l'ampli 3 toni e riverbero stop
  12. Lakewood e' tedesca ?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. mosquito3
    3. stratoroby

      stratoroby

      Non la vedo bene questa Lakewood

    4. Giulio60

      Giulio60

      Si, e' tedesca.

      Provata stamane la D14, molto spartana (proprio tedesca), costruita decisamente bene, bel suono e buona suonabilita'; ma... preferisco decisamente la Yamaha LL16

  13. Zoom G7, valutalo, vale piu' del suo costo
  14. Dai un' occhiata alle Duesemberg col foto passante verticalmente all'alberino tipo Fender Vintage, e' rapidissimo il cambio corda e la tenuta e' da riferimento; le ebbi su una Traditional, soddisfattissimo
  15. una slash ahahahahahahah
  16. ma gia' ce l'ho... con quei du eproblemini che ad oggi non sono ancora stati risolti... e la nuova non si vede...
  17. acc... vedo ora che l'hanno venduta... non era una ciofeca
  18. Forse uno dei prossimi giorni vado a provarla
  19. Anche io Forse da Musicarte
  20. Uhm interessante
  21. mi riferisco alla TW70 H RS E nella fascia alta di Tanglewwod
  22. infatti da anni sono sul mercato w direi con un discreto successo commerciale; ma non si trova traccia di pareri ed opinioni, per provarne una dovrei fare dei km e preferirei prima avere qualche parere Le caratteristiche di targa sono molto interessanti, ma il suono ? La suonabilita' ?
  23. Nella mia beata ignoranza non conosco assolutamente le chitarre Tanglewood. Stavo osservando il modello TW70 HRSE, tutta massello con tastiera e ponte in ebano, nut e selletta in osso, ecc ecc, tante caratteristiche interessanti; prodotta in Gran Bretagna. Qualcuno la conosce ? Ha opinioni sulle Tanglewood ?
  24. Ti ci vorrebbero le viti da legno dei ring (quelli alti) della Gibson
  25. Eccellente Ricordo simili risultati anche con la Bitch inversione 6V6 Lory s a dove e come mettere le mani nei circuiti
×
×
  • Crea Nuovo...