Vai al contenuto

Asdfghj

Members
  • Numero contenuti

    4.532
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di Asdfghj

  1. Ciao In generale, la cosa bella è che la tecnologia ormai accontenta tutti i palati. Mi è capitato qualche mese fa di fare una lunga chiacchierata con un chitarrista di professione, mi raccontava che per anni ha utilizzato (e cambiato) varie isobox, sia nel suo home studio che dal vivo, in tour con tutti gli artisti con cui ha lavorato, tutte produzioni al top per chi lavora in Italia, fino a pochi mesi fa. Sembra che anche le isobox di ultima generazione non siano esenti da problemi, tanto che a volte si trovavano a dover scoperchiare e mettere mano dentro per andare a cancellare qualche risonanza, qualche frequenza fastidiosa, qualcosa di "sbagliato" già alla base. Lui è stato molto tecnico nel descrivermelo, io lo racconto da chiacchiera al bar, era qualcosa di frustrante per musicisti e fonici. Alla fine è passato ad Ox nel suo home studio, live invece va col digitale al momento, ma se mai dovesse avere necessità di riportare sul palco una testata, verrebbe affiancata dall'Ox, niente più Iso. Gli americani è da un pezzo che lo hanno portato sul palco (mi vengono in mente Josh Smith e i Dead & Company con Meyer). Io ho l'Ox e il Torpedo Studio, ma quest'ultimo è sempre spento. Non si perde tempo tra milioni di ir da provare, una volta che trovi le tue casse sei a posto a vita, hai anche un signor attenuatore, 4 effetti di livello top (reverb, delay, comp ed Eq). Senza contare che ha una uscita Footswitch, che lascia presagire che prima o poi UAD tirerà fuori il suo footswitch (può memorizzare 6 rig, dove ogni rig è una combinazione tra cassa, microfonazione ed effetti). L'Isobox, per quanto riguarda me, non avrebbe ragione di esistere non avendo tutto ciò e semmai avessi anche lo spazio per imboscare cotanto armadio da qualche parte, senza contare che la spesa tra iso e microfoni non è certo minore, anzi.
  2. Kemper e Fractal sono sullo stesso livello come simulazioni di ampli. Sotto le dita sono differenti tra loro, non meglio/peggio, solo diversi e secondo me questo non è un problema, essendo entrambi differenti dal “The real Deal”, quindi una volta che ci si abitua all’uno o all’altro ci si lavora molto bene. L’unica vera differenza sta nel workflow. Io detesto quello del kpa, il dover scartabellare tra migliaia di profili per trovare i tuoi 10/20 preferiti e, una volta trovati avere il limite di non poterlo lavorare più di tanto. Con Fractal mi trovo meglio: scelgo l’ampli (ce ne sono 262 dentro), lo regolo come se lo avessi fisicamente li, scelgo i miei boost/od preferiti ed il suono è sempre fedele a quei modelli, al contrario di un profilo kpa che se tweakkato cambia decisamente rispetto al dna del soggetto profilato e sul quale comunque non puoi scegliere gli od che vorresti, ma devi accontentarti di ciò che trovi in rete come profilo Amp + od . Magari si arriva ugualmente ad un bellissimo risultato, per me è una questione dì “affinità” col workflow ed il kemper per me ha senso solo nel momento in cui voglio profilare i miei ampli con i miei pedali di gain.
  3. occhio che quella da 850 è una FX8, solo effetti. La Ax8 oggi usata la paghi sui 1.100€
  4. mi sopravvaluti, ma ti do le mie impressioni Io ho Headrush, Kemper e Axe iiI, ed ho avuto a lungo Ax8 e anche HX, ho provato a fondo GE200 ed Ampero. Ax8 è ciò che ti occorre, è vero che navigare nei suoi menù non è intuitivo come Headrush, ma: -quest'ultima ha problemi di affidabilità. Io ne ho una da quando usci e va benissimo, suona molto bene pur avendo pochi ampli/effetti, interfaccia migliore sul mercato col suo touch, ma ogni tanto qualche unità smette di funzionare e non c'è nulla da fare, va mandata in assistenza e te la sostituiscono (finché è in garanzia). -Boss non l'ho provata, ma sentita in mano a bravi chitarrista la macchina suona bene, molto bene (sentila in mano a Ricardo Marins, ti metto un link a fondo post). Interfaccia un pò "vecchia", gestione delle ir limitata (all'inizio non si potevano importare, ora si, ma non so quanto sia semplice). Brutto il fatto che abbia un alimentatore esterno, che su macchine di questo livello non è il massimo. -Ax8 è un carro armato, affidabilissima, i migliori suoni di ampli (insieme al Kemper), i migliori effetti (nessun altro regge il confronto), routing anche complessi, molto piccola e compatta. Pur non essendo facile come interfaccia tieni conto che la programmazione grossa la farai a casa e in saletta, dove col mac/pc sarà un divertimento (l'editor è il più bello e completo sul mercato). Se live devi fare degli aggiustamenti minimi non avrai problemi, in quanto sulla pedaliera hai dei knob con cui controlli al volo: drive, bass, mid, treble, presence, depth e volume amp, più level out 1, level out 2. Serve altro da modificare al volo? Bata studiare un minimo il manuale e una volta che capisci "il metodo" poi puoi pure fare editing avanzato. -Hx ha effetti carini ma è la macchina che soffre più come qualità simulazioni -Ampero non suona male come simulazioni, anzi, probabilmente meglio di Helix, ma ha limiti nella lavorazione delle ir (per esempio non puoi fare dei tagli e questo è molto limitante in ambito digitale), piccolissima, 4 switch + exp pedal, la vedo più come macchina di back up. Comunque è migliore di Mooer Ge200 ciaooo
  5. Ciao Lorenzo! Secondo me sono strumenti molto belli i suoi, non economici, di listino parte dai 2k euro, quelle in giro nei negozi (Musicarte, Your Music ecc) le si trovano intorno agli 1.850€ Io ho una tele, doppio binding, manico in acero fiammato, tastiera in brasiliano ricavato da una tavola degli anni '60, Charlie Christian al manico, Bertozzi Summer Vibes al ponte. Il manico è un esatto clone di quello della mia classic t antique della Suhr, medium C, con tastiera compound 9-12 e tasti Stainless Steel. E' la mia tele preferita. Per un periodo la scorsa estate ho avuto la sua Strato replica '61, veramente un gran suono oltre che bellissima (io però non amo il sunburst) ciao
  6. Se ti dovesse interessare potrei mettere in vendita il mio DryBell v1, ex Enrì ed ex Giorgè, se vuoi info/foto semmai mandami un PM col tuo numero che te le whatsappo). Ciao
  7. RTF Custom Case, Pierluigi Monti. Un riferimento, lo trovi su FB te lo fa in tutte le salse https://www.facebook.com/Rtfcustomcase/ questo era il mio
  8. ancora... Il fatturato può aumentare anche a dismisura, e l'azienda fallire ugualmente Il fatturato non conta, conta l'utile.
  9. Permettimi Ale, io si, Huber, Collings per dire i primi due che mi vengono in mente (a mio gusto suonano meglio, ma il suono è soggettivo ed il meglio non c'è o è difficile qualificarlo). E poi basta con la storia delle TH, ne ho provate più di una perché sembrava il Sacro Graal a leggere alcuni commenti, e non sono niente di più che Les Paul fatte bene e ben suonanti come dovrebbero essere fatte tutte le Les Paul a partire da 3-4k euro. Come suonavano le TH che ho provato io? Come una buona R9 (che poi anche qui...). infatti ho scritto "prima dell'ultimo Namm"
  10. Ecco, ora all'improvviso il problema è Philips ecc. ecc.? Lasciando stare gli asset finanziari di una multinazionale (sembriamo i vecchietti al bar che discutono di cosa dovrebbe fare il governo oppure delle strategie di questo o quell'allenatore di calcio), diciamoci la verità. La Gibson sono anni che tira fuori chitarre che sono dei flop, e lo diciamo da quanto? Vogliamo parlare della serie "modern" (non ricordo il nome nemmeno) presentata un paio di anni fa? Cazzo non ne hanno venduta mezza. Vogliamo parlare delle LP standard 2015 col robottino nella paletta? Vogliamo parlare delle merde presentate prima di questo ultimo Namm? Allora lasciamo stare la finanza, certo che sanno fare chitarre, ma ormai quelle "fatte bene" (TH e CC) sono roba per pochi, una nicchia nel loro catalogo, il grosso della produzione è altro. Il punto è che oggi con 2k euro in tasca puoi comprare una infinità di altri strumenti di altissimo livello, dove in Gibson compri merda, palissandro finto, ebano finto, condensatori finti, body bucati, elettronica che manco il negozio cinese sotto casa, ma vattene un pò affanculo.
  11. Da ragazzino quando andavo a vedermi i live di Tolo Marton rimanevo estasiato dal Rotosphere della H&K, costava una balla di soldi per l'epoca (mi pare sulle 500.000 lire, quando con un milione e cento portavi a casa una strato Usa) , ma suonava tanto.
  12. si si, io sono andato subito su MM in cerca di Mjt nel momento in cui (ora) mi serviva al volo una tele economica, però poi mi sono detto quanto sopra. La red strat ex @dado77 era una assemblata molto carina (manico all parts, pu Lindy Fralin, belle meccaniche ecc) e ben suonante, 450€ presa da lui e rivenduta (come un coglione) alla stessa cifra, parlo per me chiaramente, non aveva niente in meno di una Mjt da 1.500€ (o 1.000€ usata che dir si voglia). Capisco però che possa avere un senso, non commerciale, nel momento in cui cerchi uno strumento specifico, una colorazione specifica, un determinato manico ecc
  13. Si, cerco di passare allora, me lo ero ripromesso anche in Shg ma tra una cosa e l'altra è andata buca...
  14. ciao, sei in zona Todi se non erro, da che parte?
  15. Quoto, anche perché una Voodoo quando la devi vendere te la dai in faccia, spendi 2-300€ in più e ci scappa una tele classic antique usata, che la rivendi senza perdere un centesimo... toh.. https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_suhr-guitars-classic-t-antique-ssc-2012-telecaster_id5251368.html
  16. Mi piacerebbe conoscerlo, non penso ad un vero e proprio standard, mi piacerebbe fare una lunga chiacchierata con i fonici che hanno seguito negli anni SRV, Eric Johnson o John Mayer per la SSS o Robben Ford per la ODS. Purtroppo non c'è granché in rete, a parte la bellissima maxi "Dumble Guide", ma parla di tutto meno la ripresa Se non la conosci dai un occhio https://issuu.com/thedumbleguide/docs/the_dumble_guide_-_edition_1_-_2014
  17. esatto, per questo cerco uno studio collaudato ed un fonico bravo, perché penso che ogni ampli, ogni cono e ogni stile necessitino di una impostazione diversa, sia fisica nel collocamento dei microfoni che mentale nel ricercare di riprodurre quello che uno ha in testa. Per ora sono tutti papabili, il Mulino, MassiveArts e Sotto il mare.
  18. Minchia la roba che hanno!!!!! Non sono mai andato in studio seriamente, non saprei proprio orientarmi in quanto a costi, così su due piedi. L'ultima volta ero un ragazzino e lo studio era uno "di paese". Di primo acchito non mi piacquero, poi però uno o due profili finirono tra i miei "must" (se non erro la sua plexy), per cover pop-rock Non sono certo i "miei" suoni però. Si in quanto a strumentazione ha tutto, ed in effetti a livello di immagine sarebbe un colpaccio, ma temo che non faccia questo servizio per terzi. Gli scrivo comunque :)
  19. Si, ne ho trovato uno anni '70, penso che farò il cambio thanks!
  20. Una giornata di studio 500€ compreso il loro fonico? Magari! Si le hanno...A veder le foto sbavo sulla tastiera...
  21. Minchia, Pharrel Williams, Skunk Anansie, Tony Levin, Stewart Copeland...più praticamente tutti i big italiani Una giornata qui col loro fonico costerà un occhio, anche se avrei la consolazione di stare vicino a Erricuzzo mio Comunque stratosferico, bigliettino da visita Top, grazie Strong, li sento!
  22. Gianca una Orange così coi G12-65 su che cifra si può aggirare nell'usato? Non so se sostituire i G12M della mia 2x12 Suhr con i G12-65 oppure se aggiungere una 2x12, o una 1x12.
  23. esatto, non mi interessa la vendita di profili fine a se stessa, non sono MBritt e non ammortizzerò mai la spesa che mi troverò a sostenere in uno studio serio, ma devo inserirli in un "meccanismo" più articolato che vedrà la luce tra un pò di tempo.
  24. grazie, Chop e Rig però sono solo venditori di profili, il Pristudio è in teoria quello che serve a me. Il buon Whitewave mi ha suggerito una interessante struttura che è anche relativamente vicina a me, lo studio il Mulino (apparecchiature di serie A e hanno già profilato, anche per professionisti) coi quali sto parlando per capire se sia fattibile a condizioni oneste il tutto.
×
×
  • Crea Nuovo...