
Asdfghj
Members-
Numero contenuti
4.532 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Asdfghj
-
Su Reverb, esattamente da questo venditore di Tokio, un negozio che esiste da oltre 100 anni, super serio. https://reverb.com/item/24248370-ceriatone-centura-matte-gold-picture Io lo pagai 208€+3'€ di spedizione ciao
-
io l'ho preso l'anno scorso in Giappone, in 2 settimane mi è arrivato; nello store ufficiale c'erano 4 mesi di attesa.
-
Per non fami mancare nulla ho anche il Centura di Nick. Non ho avuto molti cloni del Klon,ma soprattutto non ho avuto l'originale, giusto un paio di ARC e il Rockett Archer, ma il Centura è una bomba ed a detta di chi ha il Klon originale, suonano identici. Anzi, dicono che il Centura sia bello anche con il gain al lavoro (io lo tengo fisso a zero o poco più, e per me è il miglior lavoro che possa fare davanti ad un sacco di ampli).
-
Non saprei quale sia il limite sulla Arrow, io ho la Twin Duo Quad. Non metto quasi niente. Un pre se faccio un acustica, non in insert ma come Unison.
-
Sai cos'è curioso? Che poi leggi "che si sente meglio la ripresa fatta col cellulare". Breve storia triste: -"Tiltuzzo l'Ox che mi hai consigliato suona demmerda!" (testata Bogner Ecstacy, chitarra principale una Les Paul TH, pedaliera top, 20k € di rig). -"Oh, strano, ma se non ti piace, non ti piace", ci può stare. "Ma come ti ascoltavi, per curiosità?" [mi racconta di una scheda audio e monitor da 150€ in totale, ho rimosso quali] -"Ma PD con quella strumentazione metti quella merda di scheda e monitor?" -"Eh ma che cazzo me ne faccio, mica sono un fonico professionista". The End Ora sostituisci Ox con Kemper o mille altre catene ipotetiche, il risultato tanto è lo stesso. Tu Davidina che sei uno scimmiato dal mondo dei pre e degli outboard, immagina i pre e i convertitori di una scheda audio che, tolti il costo dello scatolO, plastiche, manuali, margini rivenditore, distributore, produttore, viene venduto dalla fabbrica cinese a 5$ al pezzo.
-
Anche nel mio caso è il centro di un sistema più ampio che va oltre il suonare e certamente si, esistono le vie di mezzo, penso in sintesi che una scheda da 80€ non lo sia.
-
Si, leggendo i dati sono d'accordo con te, ma è rischioso fermarsi li, potrebbe capitare di pensare che una Behringer da 80€ possa suonare meglio della SSL, solo perchè la scheda tecnica è più lunga.
-
Ognuno a casa sua è il padrone, quindi la miglior soluzione per te la conosci solo te, io parlo in generale e la vedo diversamente, altrimenti il 100% dei chitarristi non professionisti dovrebbe comprarsi solo pedaletti cinesi e chitarre Harley Benton.
-
Mi sono sempre chiesto perchè in un componente così importante come una scheda audio noi chitarristi investiamo 80€, quando magari ne buttiamo 500 per un fuzz. A Poco più di 200€ (non ricordo il prezzo a memoria) uno si accatta la 2 canali di SSL!!!! A 500€ una Arrow della Universal Audio (che tra l'altro garantisce anche il download gratuito di Luna).
-
Se avessi una scheda (o se sei in procinto di acquistarla) Universal Audio, anche datata, purché dotata di connessione Thunderbolt, entro qualche giorno sarà scaricabile gratuitamente il LUNA Recording System, il nuovo sistema di casa UAD, che è riduttivo definire daw. Il livello sarà sicuramente altissimo. https://www.uaudio.com/luna/
-
Vedo vendere su Reverb tanti strumenti a prezzi importanti, mettila li al prezzo che ti soddisfa a pieno, se non hai urgenza. A metterla a 2k-2.2k la vendi veloce in qualsiasi momento.
-
Io ho fatto solo un paio di ascolti, scarsi. Mi sembra un bel disco, bei suoni, begli arrangiamenti, chitarre in simbiosi. Ci sono più ballad? Sticazzi.
-
Sarebbe stato il post del decennio, ma era una presa per il culo per RC, feudo di comodini.
-
Nella mia testa una chitarra di liuteria ha senso quando si vuole far costruire uno strumento su personalissime esigenze, quindi prendere quella di qualcun altro è sempre un compromesso, senza contare che a 500€ non la troverai mai. Per le assemblate è un altro discorso, ma è come paragonare pizza e fichi.
-
Ascolti, prove con la band, digitale... HELP!
Asdfghj replied to evol's topic in 160Mhz: Radio Recording
Invece penso che esista una fetta di mercato che apprezzi questa opzione. Il mio prossimo live lo faccio con il combo + Ox. Al fonico darò il L/R, quindi niente microfonazione (vantaggio 1). Sul palco userò Ox come “rubinetto”, dosando l’attenuazione affinché io mi possa ascoltare bene (vantaggio 2) senza dar fastidio agli altri della band ed al fonico (vantaggio 3). Mi porterò solo un overdrive, perché utilizzerò comp, Eq, Delay e Rev dell’Ox controllandoli con un piccolo Switcher (quindi pedaliera minimal, vantaggio 4). Infine avrò il piacere di suonare con un vero ampli e non un profilo o una emulazione (vantaggio 5). Lo svantaggio è portare un combo/Ox da 15/20 kg anziché un kemper/Axe + remote da 12 (?). E’ una scocciatura fare i collegamenti? Son 2 cavi + quello dello switcher. Continuo a pensare che non esista il meglio assoluto, volenti o nolenti sono test da fare (e soldi da buttare), come del resto per la strumentazione analogica. Passiamo gli anni a cercare il fuzz perfetto per il nostro ampli e pensiamo di aprire il cassetto del digitale e tirare fuori al primo colpo la soluzione effetti/Amp/cab/ascolto perfetta? Di dove sei @evol ? Ti trovi a passare in Umbria? -
Ascolti, prove con la band, digitale... HELP!
Asdfghj replied to evol's topic in 160Mhz: Radio Recording
Io temo che non sia uno switch che si possa fare “in un click”. Sono tutti validi consigli quelli che ti hanno dato, ma non conosco quasi nessuno che sia passato al digitale e che si sia trovato subito a suo agio senza più cambiare/rivoluzionare sistemi. Avrai necessità di metterci il piede, poi provare altro e altro ancora, soluzioni ibride (Ox, Captor C ecc), fino a trovare la tua via, fermo restando la “prima legge del digitale”: cambia il punto di ascolto, non avrai più il suono dell’ampli, ma quello di un ampli microfonato come se lo ascoltassi in una sala regia. Se questa premessa non ti piace, allora abbandona l’idea, perché non ne esci. Su FB c’è un gruppo che si chiama Digital Amp (ma ce ne sono anche altri) nel quale trovi centinaia di discussioni come questa, una marea di video comparative ed esempi di qualsiasi delle soluzioni citate e soprattutto video generali che aiutano a scegliere quale tra le mille opzioni possa essere la più congeniale per se stessi. -
Ah allora immagino che lo ritireranno subito dal mercato, prima che qualcuno possa intentare una class action per "assenza di dry signal path".
-
buono direi, temevo qualcosa di più
-
I due video dicono cose giuste, per certi contesti, poi penso alla mano destra di SRV su delle 0.09, o addirittura 0.08 e resto perplesso. Ci sono suoni che per "nascere" necessitano che si che pesti a bestia e li è indispensabile avere una tensione importante che bilanci. Non solo perchè la corda possa spezzarsi, ma perchè troppo morbida inciderebbe nel modo di suonare del musicista costringendolo a modificare tutto il suo stile. Mi sta bene che in quelle ritmiche del video il suono sia meno impastato con scalatura bassa, ma un conto è suonare la ritmica nel nuovo singolo di Cristina Aguilerira e un conto è fare altra musica. In un accompagnamento shuffle bello pesante (in cui mediamente suonano 2-3 corde e le altre sono stoppate per dare ritmo) è importante la "definizione delle 6 corde" o che l'accordo non suoni impastato? Due esempi: la ritmica nel primo pezzo di Philip Sayce o l'intro col fuzz a palla sulle corde basse nel video di Gary Clark Jr.
-
Fender copia lo Strymon che copia i Fender
Asdfghj replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 102Mhz: Radio Effetti
-
I Fuzz da provare almeno una volta nella vita
Asdfghj replied to hyeronimusss's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Quoto, avuti due Sunlion (Sun Face + Beano) e il secondo di sicuro non lo venderò mai. Aggiungo il Berkos third Stone e il King tone Fuzz Ge. Concordo anche con chi ha segnalato l'Octafuzz. -
La domanda non la comprendo sinceramente. La DGT, secondo me, è la più bella chitarra del catalogo PRS, per gli amanti dei suoni classic/vintage. E' differente da tutte le altre Prs, ad eccezione della McCarty, dalla quale prende origine. I pick up sono paf style, bellissimi, sia ponte che manico, ed è una delle poche chitarre, se non l'unica, che suona bene anche splittata Di serie esce con le 0.11, suono veramente grosso, molto bello, come tutte le PRS è intonatissima e tiene perfettamente l'accordatura. Due particolarità: il profilo del manico, ciccio (ma non troppo) lo trovi solo sulla DGT. Ha due knobs volume (come in una LP, altra particolarità) sono invertiti, l'anteriore è collegato al volume del pu al ponte, che è quello che Grissom utilizza per fare gli swells ( e da qui la ragione della variazione). La verniciatura è molto delicata (e infatti nella maggior parte degli usati in circolazione ci sono delle sbucciature) , per lo meno fino alla penultima versione. Mi pare di aver letto che dall'ultima, quella con binding alla tastiera (le precedenti non lo hanno), la verniciatura sia non più alla nitro.
-
io ne uso un paio di rastrelliere, economiche, e questa cosa della nitro nemmeno me la ero posta come problematica. Su nessuna chitarra ho avuto problemi di verniciatura. Le corde secondo me si ossidano prima (le tengo in un piccolo studio, non c'è umidità e la temperatura è costante intorno ai 19 gradi), parlo delle D'Addario. Da quando utilizzo le Optiweb non ho notato invece il problema.
-
A occhio e croce direi uno dei primi 10 Me lo proverò per bene e con calma, poi lo fionderò probabilmente, essendo un già un pò troppo ingolfato con queste macchine digitali.