
Asdfghj
Members-
Numero contenuti
4.532 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Asdfghj
-
E hai fatto benissimo a mio avviso, specialmente quando si va oltre l'aspetto collezionistico e si compra con le orecchie, spendendo poco, fermo restando il massimo rispetto per chi ha la possibilità di collezionare chicche importanti. In merito al discorso tuo @Dado ormai ci conosciamo abbastanza bene, sai come la penso, chiaramente spingo, appoggio e continuo nel circondarmi di oggetti costruiti "alla vecchia", anche se non da collezione, più che posso. Al tempo stesso apro una parentesi legandomi alla considerazione di @guitarGlory, non sono un #NODIGIT, anzi, da tanti anni fa parte delle mie prove ed esperienze, non mi stanco mai di cercare, testare quelli che sono, per me, i piccoli passi in avanti che vengono fatti di anno in anno, da macchina a macchina, di firmware in firmware, avendo però accanto e sempre bene in mente, vivo, come suonano gli strumenti analogici veri. Il vero limite del digitale è invece verso i giovanissimi, che non hanno la capacità finanziaria di comprarsi decine di migliaia di gear tra ampli, casse e pedali e che vedono i vari modeler/profiler come la possibilità di avere sottomano e con una spesa tutto sommato accessibile, la strumentazione del loro idolo, che sia un Kemper, un Fractal ecc. Perchè allora dico limite? Perchè non avendo sminestrato 20/30 anni con gli ampli e i pedali tradizionali si trovano spaesati nella preparazione di una patch, tanto che da anni è esploso il fenomeno dei pacciari. Dove metto il chorus (buttalo nel cesso), dove metto il delay, che cambia da echo a analog? Che vuol dire mettere un reverb in parallelo, il comp prima o dopo l'ampli, cos'è un sistema wet/dry/wet? Senza considerare che spesso l'approccio può essere peggiore, uno Zoom da 100€, la Mooer da 200€, che stanno al kemper come gli ampli analogici di oggi (descritti da Dado) stanno agli ampli veri, ma questi ragazzini, come fanno oggi a fare esperienze con i gioielli di cui parliamo noi? E' triste questa deriva, godiamoci ste macchine finchè si potrà e incrociamo le dita affinchè si torni "al vecchio", tutto è ciclico, io ci spero. Intanto da un pò sono tornati in voga anche i rack e inizio settimana mi arriva un TC2290.
-
Quoto il Source Audio, ma a quel punto il 2, che è stereo. https://www.sourceaudio.net/eq2_programmable_equalizer.html
-
Mac mini con M1 e 16 giga di ram e gli schiaffi un monitor esterno. Ce l'ho da qualche mese, è una bomba. Il punto, imho, è che questi nuovi M1 hanno senso se utilizzi il loro sw. Le performance di Final Cut e Logic sono incredibili, se guardi qualche test praticamente sono in linea con Mac Pro da 7-8k euro. Anche io come Marco sono un ex fanatico, rimpiango gli anni d'oro della mela, ora mi stanno abbastanza sul cazzo, ma questo Mini è una bomba. Investimento 1279 con 512 di ssd oppure 1509 con 1TB Se non utilizzi Logic/FinalCut lascia stare invece
-
Rivendibilità, Ax8 è fuori catalogo da qualche anno Kpa è ancora a catalogo, lo standard più diffuso sia tra i pro che non (affidabile, solido, suona bene, ormai anche gli effetti sono buoni, anche se non al livello Fractal) Se è per il live, fregati degli effetti, nessuno noterà la differenza tra una Hall del Kemper e quella del AX8. Se devi registrarli invece quegli effetti allora è differente. FM3 non lo consiglio, necessita indubbiamente di una espansione esterna per avere più switch, con 3 è proprio un dito al culo farci tutto un live in alcune situazioni, inoltre è la macchina Fractal più difettosa di sempre, il che è strano vista la nota solidità. Ho tantissimi amici che la hanno avuta sostituita, chi una volta, chi due e addirittura due miei amici stretti 3 volte ciascuno. La maggioranza di loro l'ha rivenduta ed è passata ad Helix Floor, Kemper Stage o Quad Cortex, quest'ultima a mio avviso, la migliore sotto quasi tutti i punti di vista.
-
E' una macchina solida, affidabile e che suona molto bene ancora oggi, ma considererei il fatto che ci sono dei Kemper su MM a cifre anche più basse, e parliamo di un oggetto che è ancora in commercio, a catalogo.Vero è che al rack o al tostapane gli devi aggiungere una pedaliera. Sei come me della vecchia generazione, quindi sarai abituato a lavorare su interfacce non proprio friendly, perchè quella di Ax8 non lo è affatto. Se lavori con Pc/mac ed il suo editor vai come un treno, ma io in sala prove dovendo intervenire ho anche smadonnato. Se devi fare semplici ritocchi non hai problemi, se sono interventi più profondi può essere una rogna, specialmente se ti capita magari durante un live. Il kemper è a prova di bambino come utilizzo, pur avendo anche lui una interfaccia del tardo Rinascimento.
-
Peccato, in quel formato sarebbe il top, a patto che mettessero anche un display del cazzo, anche minuscolo Io ho appena ordinato lo Specular Tempus. 36 algo (Delay e Reverb) Stereo 32 preset Tap (con 4 sub-division) Loop Aux In - Aux out Midi kill-dry Analog-dry-through Display a 2 righe Editor da pc/mac per accedere a tutte le funzioni avanzate 600 grammi e 12x9 cm di grandezza 9v-100 mA
-
Ma se hai necessità di impostare dei millisecondi specifici, come fai?
-
Il Uad non ti va bene allora. Hai solo due suoni. Un preset + il suono che corrisponde alla posizione dei pot/switch.
-
no purtroppo
-
Hai ragione, "non ho stato" chiaro, il pedale a cui mi riferisco nel mio post è lo Starlight, il loro delay, chiaramente. Il Reverb è uguale concettualmente, hai 4 algoritmi nello stesso pedale, Chamber, il Plate, Hall (replica del Lexicon 224) e Spring.
-
Perchè questo pedale, per dimensioni e prezzo si colloca sulla fascia dei vari Strymon small box, che non sono midi, pur mantenendo il vantaggio di riuscire da solo a sostituire 3 cult come el Capistan, Dig e Brigadier. Anche se io spero che arrivi un aggiornamento fw che introduca il midi over usb/bluetooth e la possibilità quindi di avere presets. Se non lo dovessero fare immagino probabilmente significherà che usciranno con un pedale formato più grande (tipo Big Sky), con midi e presets.
-
Provato il Golden Reverberator? Hai solo 2 suoni alla volta (e 4 algoritmi: spring, chamber, plate, hall), un preset e quello "live", se lo devi usare in studio e non live (o se live 2 suoni ti bastano) lo proverei. Prima di questo avevo il BigSky, H9, Fractal, ma trovo il uad più profondo e tridimensionale, per me come pasta il più bello tra quelli provati. Spero che con un prossimo update aggiungano il midi over usb/bluetooth e la possibilità di salvare quindi qualche preset in più.
-
Anche lo Specular Tempus secondo me è un gran pedale, molto sottovalutato. Piccolo, presettabile, stereo, loop effetti, editor, dly e reverb di qualità.
-
io l'ho nel carrello da un pò, molto bello. Se non sbaglio sono due dly indipendenti, non un dual delay, da usare in parallelo o in serie tra loro.
-
ma soprattutto ha il suono della Bontempi del '82
-
mod. Marshall jcm800 di un nostro utente, indovina chi
Asdfghj replied to Dado's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Il mio primo Long Island di sempre! Il primo di una lunga serie. Top, i possessori di quegli amplini (amploni!) sono contentissimi -
https://giacomopasquali.store/ Trovi un pack gratuito, provale.
-
avuto, bellissimo, come tutti i loro pedali. In pedaliera ho fisso un TubeDreamer MKI, secondo me tra i migliori TS di sempre. L'ho consigliato tante volte, mi hanno sempre sfanculato per la margherita, compreso @Giorgè, che oggi taggo a dismisura.
-
Cioè, capito? Millemila pippoli paranoidi scicchissimi e poi...
Asdfghj replied to Bananas's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Senti Ry Cooder, ne svendeva uno "rotto", qualche segno da rotolamento su rampa garage nel tolex, chiedi a @Giorgè il numero. -
Cioè, capito? Millemila pippoli paranoidi scicchissimi e poi...
Asdfghj replied to Bananas's topic in 105Mhz: Radiocronaca
non ha mai smesso, costruisce una dozzina di ampli l’anno, solo per professionisti (Ben Harper per es.tra i recenti) e ad un prezzo tale da scoraggiarne l’acquisto per il solo scopo di rivenderlo subito a cifre folli. -
La Headrush è stata la pedaliera con la maggior difettosità della storia, smentita spocchiosamente dalla casa madre che si è rifiutata sempre di riconoscerne le debolezze hardware. Il problema non era tanto la presa usb (che in molti casi smetteva di funzionare), quanto ciò che è stata soprannominata dal popolo social the rainbow death: un problema per il quale la macchina non si accende più, a parte per i primi 3-4 secondi durante i quali lampeggiano i led degli strip in tutti i colori (da qui il soprannome), rendendo necessario sostituire la scheda madre. HR altro non è che l’Elevem Rack (fallito) rilevato da InMusic e rielaborato sotto forma di pedaliera, tanto che le simulazioni di ampli ed effetti sono le stesse. In 4 anni hanno rilasciato 2 aggiornamenti in croce, poveri di contenuti, e si sono limitati a tirar fuori solo altri formati. in Italia è andata bene agli utilizzatori perché il distributore (Soundwave) è serissimo, ma quando la garanzia termina c’è da fare il segno della croce. Detto questo, nonostante la macchina suoni bene, il mercato offre talmente tante opzioni che io non mi porrei proprio nemmeno il quesito sul prenderla o meno, in particolare visto che non sono capaci a sviluppare so e che hanno dimostrato poca schiettezza difronte ai casini. C’è gente (non pochi) che ne ha avute sostituite 3. Altro che “3 switch sono pochi”
-
Stomp e Stomp XL (ma anche l'ultimo Pod) sono già figli della nuova gestione.
-
Indiscrezioni di alcuni giorni fa sottolineavano che il 15 luglio Line6 avrebbe presentato la nuova generazione di Hx. Io aspetterei l'autunno se non hai fretta. Detto questo Hx stomp è l'ultima nata, è una macchina recente, ha dei limiti di cpu che non premettono di caricare preset particolarmente elaborati, ma utilizzandola come scheda audio i risultati in registrazione sono gli stessi delle sorelle maggiori, e con gli ultimi aggiornamenti e lavorando su IR esterne sei al massimo livello espresso dal digitale odierno. Inoltre diventerebbe una macchina di backup molto interessante da portare quando vai live, piccola come è.
-
Son due anni che su wa stalkero i miei amici con queste chitarre, per me il top, adoravo già le Fano quando le faceva ancora lui. La Zyco che mi son fatto fare da Rufini mi ricorda quel certo tipo di mood
-
Mi pare il minimo, serata split e ravanelli