ghirmo Inviato Dicembre 9, 2016 Segnala Inviato Dicembre 9, 2016 bella... comincio a mettere da parte i soldi :) Cita
marco_white Inviato Dicembre 9, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 9, 2016 ma mi vedete così volubile? Ho lo stesso amplificatore da non so più quanti anni ormai, l'R8 resiste da 4 anni, e la pedaliera ogni tanto ho provato a cambiare qualcosa, ma di fatto è rimasta la stessa da boh, tempo immemore. Questa Huber mi sa che durerà un bel po', anche perché è abbastanza diversa da come me l'aspettavo. Credevo fosse più secca e schioccante, e invece è grossa come suono. Ne è uscita intimorita anche l'R8. 1 Cita
Fra Inviato Dicembre 9, 2016 Segnala Inviato Dicembre 9, 2016 é proprio molto bella. l'ho sbavata parecchioInviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 9, 2016 Segnala Inviato Dicembre 9, 2016 Beh, bella è bella, di una bellezza composta, acqua e sapone, senza ostentazioni...insomma, non se la tira ma è figa lo stesso. Poi humb al ponte e P90 al manico imho è una combinazione micidiale. Potrebbe essere la chitarra per la vita... Cita
mbrown Inviato Dicembre 10, 2016 Segnala Inviato Dicembre 10, 2016 Almeno la Baja è rimasta qua dentro Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 15, 2016 Segnala Inviato Dicembre 15, 2016 Bravo Marco, questa te la approvo... anzi, ti dico di più: PRELAZIONE IN CASO DI VENDITA! E se capiti da queste parti, è una di quelle chitarre che non mi dispiacerebbe riprovare Cita
Pearl Inviato Dicembre 16, 2016 Segnala Inviato Dicembre 16, 2016 Ammazza che bella...questa l'avevo persa. Sono bilanciati a livello di volume i due pickup? Cita
marco_white Inviato Febbraio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Il volume non è perfettamente bilanciato, ne ho parlato anche Huber in persona. Direi comunque che è accettabile lo scarto. Piccoli aggiornamenti in pedaliera, che in realtà nel corso degli utlimi mesi ha visto cambiamenti anche importanti, ma sono ritornato sui miei passi, soprattutto per quanto riguarda il delay. Il blu autocostruito è un Klon, il nero un OCD. 1 Cita
marco_white Inviato Febbraio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 In tutta onestà? Non sono rimasto con la mascella a terra. Ma forse perché sto suonando solo a volumi ridicolmente bassi, con un suono molto compresso iper attenuato. Attendo prove più veritiere. Ha dalla sua il pot "tight", quello è il vero segreto. Passi da plexi pompata un po' morbida e slabbrata, a jcm800 hot rodded molto più ferma. E' molto evidente l'effetto. Facilissimo tirarci fuori i suoni tirati anni '80, devi smanettare un minimo per altri suoni Marshall. L'universo è quello, e copre davvero tre decadi di suoni Marshall modificati. Anche come resa sotto le dita io lo sento molto Marshall, nel bene e nel male. Ha tanto gain, una cosa esagerata a dire il vero. Ho provato ad abbassare un poco il trimmer interno (regola proprio il range del gain), ma senza effetti considerevoli. Ma la qualità della definizione e della pasta generale è proprio da ampli. Poi che io abbia sbavato dietro a questo suono per anni e ora non sappia che farci è un altro paio di maniche. Tra un po' probabile che lo metto in vendita, mi sono reso conto che già gli altri tre OD che ho superano la quantità di gain che so suonare. 1 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 9, 2017 Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Il volume non è perfettamente bilanciato, ne ho parlato anche Huber in persona. Direi comunque che è accettabile lo scarto. Piccoli aggiornamenti in pedaliera, che in realtà nel corso degli utlimi mesi ha visto cambiamenti anche importanti, ma sono ritornato sui miei passi, soprattutto per quanto riguarda il delay. Il blu autocostruito è un Klon, il nero un OCD. Come ti trovi col Flint? Cita
marco_white Inviato Febbraio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Il Flint è un pedale pazzesco. Certo, si può ragionare sull'effettiva utilità di un tremolo. Il reverbero è naturale. Col gruppo lo usavo sempre acceso e molto sobrio, dopo che per anni ho odiato questo effetto quasi più del chorus. Ma il 70 e l'80 del Flint danno proprio una spazialità vera, leggera, non invasiva. Lo spring non mi è mai piaciuto in generale. Il tremolo è bellissimo in tutte le modalità, anche lui molto naturale, non ci fai l'elicottero per capirci. Quando lo accendi sbavi, ma quando lo accendi? E' un effetto che mi piace, l'unica modulazione, ma alla fin fine lo uso pochissimo. A volte penso di sostituire i due Strymon con un H9, ma poi vedo le lucine dell'Eventide e mi ricordo perché mi piacciono così tanto gli Strymon: sono analogici. Hanno il suono e la semplicità d'uso di un bel pedale analogico, che ci siano convertitori e chip internamente te ne dimentichi proprio. E poi sono completamente musicali, sempre ben suonanti comunque li setti. 1 Cita
Raffus Inviato Febbraio 9, 2017 Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 fallo, vendi anche il tuner e rimpicciolisci la pedaliera. Io almeno avevo intenzione di fare così, poi ho preso il kempy ma questa è un'altra storia. Cita
Giorgè Inviato Febbraio 9, 2017 Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Non c'è un pedale brutto lì sopra. 1 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 9, 2017 Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Il Flint è un pedale pazzesco. Certo, si può ragionare sull'effettiva utilità di un tremolo. Il reverbero è naturale. Col gruppo lo usavo sempre acceso e molto sobrio, dopo che per anni ho odiato questo effetto quasi più del chorus. Ma il 70 e l'80 del Flint danno proprio una spazialità vera, leggera, non invasiva. Lo spring non mi è mai piaciuto in generale. Il tremolo è bellissimo in tutte le modalità, anche lui molto naturale, non ci fai l'elicottero per capirci. Quando lo accendi sbavi, ma quando lo accendi? E' un effetto che mi piace, l'unica modulazione, ma alla fin fine lo uso pochissimo. A volte penso di sostituire i due Strymon con un H9, ma poi vedo le lucine dell'Eventide e mi ricordo perché mi piacciono così tanto gli Strymon: sono analogici. Hanno il suono e la semplicità d'uso di un bel pedale analogico, che ci siano convertitori e chip internamente te ne dimentichi proprio. E poi sono completamente musicali, sempre ben suonanti comunque li setti. Rispetto ad un tremolo analogico di quelli buoni non senti differenze? Cita
marco_white Inviato Febbraio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 no, anzi, suono proprio vero. Mi sarebbe piaciuto provare il Bard di Kingsley a dire il vero. Anche il reverbero è estremamente reale. Mi manca ancora un drive che tenga i bassi degli humbucker, non grattuggi e dia il sustain infinito e violin-like. Non ho ancora capito se devo cercare un fuzz diverso o altro. Intanto comunque sono arrivati un set di KNT275 red dot, appena banzai si decide ad inviarmi il resto provo a costruire un 69. Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 9, 2017 Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Te lo chiedo perché al momento ho in pedaliera lo Strymon BSR e un Empress Tremolo e sono molto soddisfatto dei suoni che riesco a tirare fuori, però al tempo stesso non mi spiacerebbe fare un po' di spazio per inserire un looper. Il Flint sarebbe una soluzione ma la conversione totale AD/DA mi spaventa non poco, essendo l'unico motivo per cui anni fa vendetti il Superdelay VM. Inoltre lo shimmer del BSR so già che mi mancherebbe. Insomma, sono parecchio indeciso. Cita
marco_white Inviato Febbraio 9, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Se ti piace lo shimmer il reverbero che trovi sul Flint è molto distante. Aggiunge giusto un pelo di spazialità, ma siamo proprio al "room" leggero. Certo ci fai anche surf con lo spring settato alto, ma non cose shoegaze. (ma come minchia ho scritto?!?) Ce l'hai uno Strymon, perché nutri dubbi che il Flint sia di qualità inferiore agli altri? Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 9, 2017 Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 Se ti piace lo shimmer il reverbero che trovi sul Flint è molto distante. Aggiunge giusto un pelo di spazialità, ma siamo proprio al "room" leggero. Certo ci fai anche surf con lo spring settato alto, ma non cose shoegaze. (ma come minchia ho scritto?!?) Ce l'hai uno Strymon, perché nutri dubbi che il Flint sia di qualità inferiore agli altri? Di Strymon se è per questo ne ho 3 in pedaliera....il punto è che nessuno dei 3 converte tutto in digitale, il Flint quando usi il Tremolo sì. Chiamatemi talebano ma io tutti i pedali che facevano sta cosa non sono riuscito a farmeli piacere, primo fra tutti il Superdelay VM, che ho venduto prima ancora di sapere cosa fosse l'analog dry through: sentivo a orecchio che faceva qualcosa al suono generale che non mi piaceva...dopo averlo venduto ho scoperto cos'era...convertiva al 100% ad/da! Cita
Raffus Inviato Febbraio 9, 2017 Segnala Inviato Febbraio 9, 2017 no, anzi, suono proprio vero. Mi sarebbe piaciuto provare il Bard di Kingsley a dire il vero. Anche il reverbero è estremamente reale. Mi manca ancora un drive che tenga i bassi degli humbucker, non grattuggi e dia il sustain infinito e violin-like. Non ho ancora capito se devo cercare un fuzz diverso o altro. Intanto comunque sono arrivati un set di KNT275 red dot, appena banzai si decide ad inviarmi il resto provo a costruire un 69.Hai descritto un muff. 2 Cita
marco_white Inviato Febbraio 10, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2017 e probabilmente hai ragione, ma finora le mie esperienze con Muff non sono state esaltanti. Troppo cupi e indietro nel mix. Cita
marco_white Inviato Febbraio 10, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 10, 2017 immaginavo da quel poco che c'è su youtube Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Febbraio 10, 2017 Segnala Inviato Febbraio 10, 2017 Grande Califfo! Già prova a rivogattelo! 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.