ming Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 Da poco sto usando con soddisfazione HX stomp (in cuffia). Mi confermate quanto si diceva sul forum tempo addietro sui tagli ottimali da apportare alle frequenze: - 80-120 bassi - 8/9000 alti ..? Vi ringrazio. Cita
Sendo Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 Dipende dal tipo di IR, io ad esempio in quelle di Gaicomo non taglio niente Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 Da poco sto usando con soddisfazione HX stomp (in cuffia). Mi confermate quanto si diceva sul forum tempo addietro sui tagli ottimali da apportare alle frequenze: - 80-120 bassi - 8/9000 alti ..? Vi ringrazio. 8/9khz ci può anche stare…ma 120??? Cita
ming Inviato Dicembre 2, 2021 Autore Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 3 minuti fa, *juanka78* dice: 8/9khz ci può anche stare…ma 120??? con 80-120 mi riferivo ai bassi Cita
ming Inviato Dicembre 2, 2021 Autore Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 tra l'altro mi pare che nella hx stomp sono già tagliate dalla Line6 più o meno così Cita
marrissey Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 Io di solito taglio a 80 in basso e 8.0Khz in alto Cita
marrissey Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 Se si usa HX Stomp consiglio i video di John Nathan Cordy 1 Cita
*juanka78* Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 con 80-120 mi riferivo ai bassiEh ma cazzarola, 120 tagli tutte le fondamentali fino al La Cita
b3st1a Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 1 ora fa, ming dice: Da poco sto usando con soddisfazione HX stomp (in cuffia). Mi confermate quanto si diceva sul forum tempo addietro sui tagli ottimali da apportare alle frequenze: - 80-120 bassi - 8/9000 alti ..? Vi ringrazio. Qualche settimana fa ho partecipato ad una sessione individuale gratuita (online) con Simone Gianlorenzi offerta da Line6 ad i suoi clienti, e Simone mi diceva che in alto, in genere, taglia proprio intorno a quelle frequenze, mentre in basso taglia di meno. Mi ha però messo in guardia dal fissarmi su determinate frequenze, per diversi motivi: - non tutte le IR necessitano degli stessi tagli - a seconda del mix in cui ci si inserisce, anche la stessa IR può necessitare di aggiustamenti - il discorso varia tra puliti e disorti: se sui distorti si possono tagliare le alte (all'occorrenza) anche in maniera selvaggia, sui puliti il discorso cambia, e bisogna tagliare meno o non tagliare affatto a seconda dei casi. Ultimo ma non ultimo mi diceva, a prescindere da tutte le altre considerazioni, di fare le regolazioni ascoltando e non guardando i parametri. 18 minuti fa, marrissey dice: Se si usa HX Stomp consiglio i video di John Nathan Cordy Un grande! In genere io non compro preset perché mi piace far tutto da solo, i suoi li ho presi più che altro per dargli un piccolo contributo per quello che fa, riesce a costruire dei suoni fantastici e da un sacco di dritte "giuste". Cita
ming Inviato Dicembre 2, 2021 Autore Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 46 minuti fa, marrissey dice: Io di solito taglio a 80 in basso e 8.0Khz in alto Anche io di solito applico questo criterio. Ho visto e sentito alcuni tagliare addirittura a 5 in alto, sempre, fisso. Cita
ming Inviato Dicembre 2, 2021 Autore Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 17 minuti fa, b3st1a dice: Qualche settimana fa ho partecipato ad una sessione individuale gratuita (online) con Simone Gianlorenzi offerta da Line6 ad i suoi clienti, e Simone mi diceva che in alto, in genere, taglia proprio intorno a quelle frequenze, mentre in basso taglia di meno. Mi ha però messo in guardia dal fissarmi su determinate frequenze, per diversi motivi: - non tutte le IR necessitano degli stessi tagli - a seconda del mix in cui ci si inserisce, anche la stessa IR può necessitare di aggiustamenti - il discorso varia tra puliti e disorti: se sui distorti si possono tagliare le alte (all'occorrenza) anche in maniera selvaggia, sui puliti il discorso cambia, e bisogna tagliare meno o non tagliare affatto a seconda dei casi. Ultimo ma non ultimo mi diceva, a prescindere da tutte le altre considerazioni, di fare le regolazioni ascoltando e non guardando i parametri. Un grande! In genere io non compro preset perché mi piace far tutto da solo, i suoi li ho presi più che altro per dargli un piccolo contributo per quello che fa, riesce a costruire dei suoni fantastici e da un sacco di dritte "giuste". Come amplificava? Con la cassa attiva Line6? E' interessante anche capire se questi criteri suggeriti sui tagli in linea di massima valgono (anche) quando ci si amplifica per esempio con una FR piuttosto che cuffie / in ear / monitor, mixer... Cita
b3st1a Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 1 minuto fa, ming dice: Come amplificava? Con la cassa attiva Line6? E' interessante anche capire se questi criteri suggeriti sui tagli in linea di massima valgono (anche) quando ci si amplifica per esempio con una FR piuttosto che cuffie / in ear / monitor, mixer... Non siamo entrati nel dettaglio dei sistemi di ascolto utilizzati, troppo poco il tempo a disposizione (la sessione durava 45minuti), tanti argomenti da affrontare, tra cui un paio di domande più specifiche che gli avevo fatto sulla programmazione, e in tutto questo abbiamo anche costruito insieme un preset in diretta. L'impressione che ho avuto, comunque, è che i professionisti si facciano molte meno pippe di noi, e che spesso utilizzino delle catene che, nel mondo analogico, risulterebbero insolite. Un paio di cose che utilizza Simone, ad esempio, sono un Kinky Boost sempre acceso tra il blocco amp e quello IR, ed un preamp per microfono messo dopo l'IR. Cita
ming Inviato Dicembre 2, 2021 Autore Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 6 minuti fa, b3st1a dice: Non siamo entrati nel dettaglio dei sistemi di ascolto utilizzati, troppo poco il tempo a disposizione (la sessione durava 45minuti), tanti argomenti da affrontare, tra cui un paio di domande più specifiche che gli avevo fatto sulla programmazione, e in tutto questo abbiamo anche costruito insieme un preset in diretta. L'impressione che ho avuto, comunque, è che i professionisti si facciano molte meno pippe di noi, e che spesso utilizzino delle catene che, nel mondo analogico, risulterebbero insolite. Un paio di cose che utilizza Simone, ad esempio, sono un Kinky Boost sempre acceso tra il blocco amp e quello IR, ed un preamp per microfono messo dopo l'IR. ok ,ma in quel contesto che diffusori utilizzava? Cita
b3st1a Inviato Dicembre 2, 2021 Segnala Inviato Dicembre 2, 2021 8 minuti fa, ming dice: ok ,ma in quel contesto che diffusori utilizzava? Ah, non ne ho idea! Come dicevo l'incontro è avvenuto online, c'era una camera che lo inquadrava in viso ed una fissata sulla Helix in cui vedevo lo schermo e i controlli, ma il resto non si vedeva. Cita
mbrown Inviato Dicembre 3, 2021 Segnala Inviato Dicembre 3, 2021 Io taglio 80-90 sui bassi a seconda dell'IR, mentre sugli alti è molto più variabile, da 6000-6500 anche fino ai 9000. Non c'è una regola precisa, vado a orecchio. Di solito tengo anche uno slope dei filtri passabanda di 12 db, ma anche quello è una questione molto personale. Cita
marrissey Inviato Dicembre 3, 2021 Segnala Inviato Dicembre 3, 2021 la cosa tanto decantata del Kinky Boost non sono riuscito ad apprezzarla. Mi piace molto di più il boost sui 150Hz che Cordy chiama Heft Cita
th3madcap Inviato Dicembre 3, 2021 Segnala Inviato Dicembre 3, 2021 La fondamentale del mi basso sta a 82hz non si dovrebbe tagliare niente in quei dintorni, mentre in alto dipende, 7500 - 8000 è un buon punto di partenza Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.