Ric67 Inviato Gennaio 19, 2024 Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 No sto a fare l'elenco di tutti quelli che conosciamo già tra i vari Iridium Tonex Quad fino agli ultimi Boss IR... a me la domanda che sale da un bel pò è solo e sempre una: ma una Caxxo di 2203 regular/hot rod non ce l'ha implementata nessuno ? sempre solo ste plexi slabbrone? Che si ci piacciono tanto..so' vintage.. ma un rokkettaro/metallaro felicemente cresciuto adolescente negli anni 80 deve pur avere dei diritti in questo millennio.... La metto ironica però è vero e a me piacerebbe parecchio trovarla.. se no le alternative diventano le testatine Marshall Studio da 20/5W in una OX e cuffie... quando mi basterebbe un cacchio di pedalino. Cita
Guest PinkFlesh Inviato Gennaio 19, 2024 Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 A me la simulazione Marshall dello Strymon Iridium (Punch) non è dispiaciuta affatto, anzi! Lo riprenderei solo per quello. Parte da una base Plexi, ma quando spingi col gain entra proprio in territorio hot-rod Setting the Drive control at around 2 o’clock gets you the maximum gain the original Plexi design allowed. Beyond that, our model has some additional gain on tap, giving you access to custom hot-rodded Plexi high gain tones. Cita
marco_white Inviato Gennaio 19, 2024 Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 confermo che anche io sto rivalutando la simulazione plexi dell'Iridium. E' stato fondamentale mettere un ir di V30 invece che di greenback, per fermare un po' i bassi. Tuttavia rimane plexi. Penso di aver capito cosa intendi, ci ho scritto un thread poco tempo fa. E mi viene da rispondere no, non esiste. Tuttavia il recente Friedman non fa proprio questo? Comunque la voglia di Marshall diverso dalla solita plexi mi sta facendo pensare al Kemper Player, e mi sono bloccato proprio (ri)pensando all'OX. Cita
Ospite Inviato Gennaio 19, 2024 Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 Io l’ho fatto … preamp 800 a valvole in un pedale. Fine suona meglio delle emulazioni poco da chiacchierare Cita
marrissey Inviato Gennaio 19, 2024 Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 La Helix ha 2203, 2204 e 2204 Mod Cita
Ospite Inviato Gennaio 19, 2024 Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 1 ora fa, marrissey dice: La Helix ha 2203, 2204 e 2204 Mod Son terribili però eh … davvero un insulto al JCM. Cita
Ric67 Inviato Gennaio 19, 2024 Autore Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 8 ore fa, PinkFlesh dice: A me la simulazione Marshall dello Strymon Iridium (Punch) non è dispiaciuta affatto, anzi! Lo riprenderei solo per quello. Parte da una base Plexi, ma quando spingi col gain entra proprio in territorio hot-rod Setting the Drive control at around 2 o’clock gets you the maximum gain the original Plexi design allowed. Beyond that, our model has some additional gain on tap, giving you access to custom hot-rodded Plexi high gain tones. No beh allora… ho l’iridium, ho una “plexi” (cioè metal panel, ma the real thing) ho avuto una tonnellata di 800… l’iridium ha una plexi hot rodded con drive oltre ore 2..ma con il ruggito di una 800 non centra nulla Che facessero lo switch con la quarta posizione…punch eighties!! Cita
Ric67 Inviato Gennaio 19, 2024 Autore Segnala Inviato Gennaio 19, 2024 7 ore fa, marco_white dice: confermo che anche io sto rivalutando la simulazione plexi dell'Iridium. E' stato fondamentale mettere un ir di V30 invece che di greenback, per fermare un po' i bassi. Tuttavia rimane plexi. Penso di aver capito cosa intendi, ci ho scritto un thread poco tempo fa. E mi viene da rispondere no, non esiste. Tuttavia il recente Friedman non fa proprio questo? Comunque la voglia di Marshall diverso dalla solita plexi mi sta facendo pensare al Kemper Player, e mi sono bloccato proprio (ri)pensando all'OX. Marco che file hai usato coi v30? Cita
Stormblast Inviato Gennaio 20, 2024 Segnala Inviato Gennaio 20, 2024 Io, con la Mooer ge300, scarico i profili fatti da max avrusci. Ne fa diverso, ma non so se li fa anche per altre macchine. Cita
marco_white Inviato Gennaio 20, 2024 Segnala Inviato Gennaio 20, 2024 Marco che file hai usato coi v30?York Audio. Ogni tanto ci riprovo con Celestion, ma a me piacciono gli York. Anche se proprio per suoni più fermi forse dovrei guardare produttori più specializzati, tipo Ownhammer. Poi in ogni cartella York mi sono imposto di limitarmi al mix Royer 121 + Sm57 (è di solito il mix1). A volte il Beyer M160 mi piace più, l’Md421 è interessante, ma se inizi a provare ir rischi di passarci le giornate, e non ho proprio voglia. Ho fatto un ripasso di tanti York la settimana scorsa, e confermo che la scelta 121+57 è al mio orecchio giusta. I più belli di York sono la Mesa 2x12 con i V30 e la Marshall classica coi Greenback. La Orange con i V30 non mi piace, come la Hiwatt ha un suono inscatolato, suona tanto di cassa. Devo ripassare la Friedman con coni misti, ma mi pare di ricordarla con un picco sulle alte. Accentua il “problema” dell’Iridium punch, che anche a alto gain è un plexi moddata con le basse spugnose e il bright cap (che sulle plexi ho sempre tagliato via) 1 Cita
marco_white Inviato Gennaio 21, 2024 Segnala Inviato Gennaio 21, 2024 @Ric67 mi sono dimenticato, dicono che l’ultimo aggiornamento di Hx l’abbia portata su un altro livello, e tra le varie cose pare abbiano fatto bingo con la replica dell 2203. ma non so se me la sento di prendere un hx stomp per la terza volta. 1 Cita
b3st1a Inviato Gennaio 21, 2024 Segnala Inviato Gennaio 21, 2024 7 ore fa, marco_white dice: @Ric67 mi sono dimenticato, dicono che l’ultimo aggiornamento di Hx l’abbia portata su un altro livello, e tra le varie cose pare abbiano fatto bingo con la replica dell 2203. ma non so se me la sento di prendere un hx stomp per la terza volta. Io una 800 vera per fare il confronto non ce l'ho, ma la nuova 2203 di Helix mi sta piacendo assai... Cita
Ric67 Inviato Gennaio 22, 2024 Autore Segnala Inviato Gennaio 22, 2024 si la helix non l'ho mai considerata in realtà, a sentire il sample..almeno da 800 suona Cita
marco_white Inviato Gennaio 22, 2024 Segnala Inviato Gennaio 22, 2024 26 minutes ago, Ric67 said: si la helix non l'ho mai considerata in realtà, a sentire il sample..almeno da 800 suona come interfaccia è l'antitesi dell'Iridium. Se pur ben pensata, hai dozzine di controlli su ogni elemento. Un buco nero in pratica. Mi sto sentendo sample della Friedman IR-x, e non è caduta la mascella a terra. E c'è sempre l'opzione Boss IR2, che anche lei dai sample non mi entusiasma, ma sulla carta sarebbe per me definitiva e a un prezzo ridicolo rispetto alla concorrenza. Detto ciò vedevo ieri il rig rundown di Jason Isbell. Il chitarrista, molto bravo, ha un Iridium come backup. Per suoni rock leggeri continua a piacermi molto, ancora adesso ogni tanto mi capita di tirarne fuori suoni che sono belli, senza compromessi. Ma non arriva a fare nulla di moderno e/o hi-gain. Cita
marrissey Inviato Gennaio 22, 2024 Segnala Inviato Gennaio 22, 2024 Secondo me il problema della Helix era che è sempre stata estremamente facile da programmare, ma più difficile da far suonare bene. C'era da lavorare molto su settaggi, eq, aggiunte ecc. Con i nuovi ampli e le nuove casse secondo me ha fatto un buon salto in avanti ed è molto più sfruttabile. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.