Jump to content

b3st1a

Members
  • Content count

    1,064
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

130 Excellent

About b3st1a

  • Rank
    Ricottaro D.O.C.
  • Birthday June 1

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Bologna

Recent Profile Visitors

19,829 profile views
  1. Io non ci capisco una fava dei picappi frosci che conoscete voi, però quando mi sono assemblato la mia Tele simil-'52, dopo un paio di dubbi iniziali, mi sono fiondato dritto dritto sui Lollar Special T che avevo provato sulla Nash del buon Raffus qualche zilione di anni fa! Dinamica pazzesca, mi fanno venire voglia di montare Lollar dappertutto... Gli Special T hanno un filo di ciccia in più, specie al ponte, mentre i Vintage T sono un po' più spompi, ma non li ho provati. Qui puoi sentire un po' come suona, anche se trattasi di registrazioni amatoriali e di mano indegna... 🤦‍♂️
  2. Tra quelli che avete citato apprezzo sicuramente Cory Wong, perché ha un groove della Madonna e nei suoi progetti riesce ad essere estremamente coinvolgente nonostante non faccia quasi mai assoli. Cris Buck, poi...WOOOOW!!! Ha un tocco pazzesco, un'espressività fuori dal comune, passione da vendere ed un gran suono a prescindere da cosa abbia sotto le dita. Mi sento di dover citare, però, anche il nostro Matteo Mancuso, che ho visto live a Bologna pochi giorni fa e mi ha fatto godere all'inverosimile! Un modo di suonare pazzesco, a prescindere dalla sua famosa tecnica della mano destra, anzi, direi NONOSTANTE la tecnica della mano destra, ché gli ho sentito fare pinch armonic ed altre tecniche che richiederebbero un plettro eseguite come se niente fosse... Pulizia, espressività, gusto nella scelta delle note e, finalmente, dopo anni in cui lo abbiamo sentito fare solo cover adesso ha finalmente un bel set di brani scritti da lui davvero molto molto belli! Il ragazzo promette davvero bene...
  3. b3st1a

    E con Guild cosa facciamo?

    Mi è costata sui 650euri. Per ora non ho fatto alcuna modifica, ma i potenziometri dei toni (che io in genere utilizzo abbastanza) sono molto poco progressivi, inoltre ogni tanto sento il suono andar via quando seleziono il pickup al ponte, insomma, credo che abbiano fatto le cose un po’ a pene di segugio lì sotto. Al momento ’sta chitarra per me è poco più di uno sfizio, per cui la lascio stock, ché a suonare suona bene ma, se dovessi “promuoverla” a chitarra da live, sicuramente la renderei più affidabile e performante sostituendo switch, potenziometri, condensatori e tutto il cucuzzaro. Per il resto non toccherei proprio nulla, ché anche il ponte tipo tune-o matic (seppur a occhio un po’ cinesotto) si sta comportando molto bene, le corde scorrono a dovere e anche usando il Bigsby in maniera energica l’accordatura tiene perfettamente, cosa che non mi sarei mai sognato (prima di prenderla già immaginavo di montarci un ponte roller)
  4. b3st1a

    E con Guild cosa facciamo?

    Io c’ho ‘sta Ghilde con gli occhi a mandorla che, per quel che l’ho pagata, è veramente molto molto molto caruccia! Elettronica da sostituire e tasti un po’ ruvidelli (li ho dovuti lucidare) ma, per il resto, è fatta davvero molto bene: ben rifinita, ben suonante (i picappi sono carini), il ponte stile Bigsby tiene l’accordatura, tasti che, ruvidezza a parte, sono ben posati e ben rifiniti sui bordi, meccaniche stabili, manico ciccio ma comodissimo, insomma, mi sta piacendo molto. E poi esteticamente è davvero una bella bimba… 😍
  5. b3st1a

    Il Triamping dei poveri

    “Non ho capito un cazzo!”, se ben ricordo. Anche se sono più affezionato a “Sparecchiavooh!”
  6. b3st1a

    digitale, sono combattuto..

    Ma guarda, alla fine non è neanche tanto questione di qualità dei modelli, ché nell'utilizzo reale (quindi nel mix della band e con un impianto "normale") qualunque modeler, anche economico, se ben programmato può suonare bene, così come una modeler "top", se non sai come mettere le mani, può suonare da schifo. Le differenze ai fini pratici tra modelli economici e modelli "pro" si giocano su numero di switch, numero e tipologia di I/O, programmabilità MIDI, numero massimo di blocchi/effetti gestibili, tipologia di routing (fisso, con possibilità di sfruttare schemi preimpostati o completamente libero) etc. Ti faccio un esempio: se vuoi buona qualità e ampia scelta di modelli di ampli ed effetti, ma non utilizzi catene lunghe e complesse e non cambi più di un paio di suoni per ogni brano, con HX Stomp hai i medesimi suoni delle sorelle maggiori Helix ma spendendo una frazione del prezzo. Viceversa, se per te la priorità è avere tanti switch e pedale d'espressione e pazienza che i suoni sono al top, al prezzo di una Stomp ti prendi una Mooer GE300, che è una pedaliera "full size". Se poi per te la priorità è suonare in diretta ma te ne freghi di avere mille suoni, fai come ti hanno suggerito Gibsossessed e Ming, e continui a usare i tuoi pedalozzi come se niente fosse! Insomma, per me non ha tanto senso parlare di "analogico o digitale", ma bisogna pensare a cosa ci serve davvero in base alle specifiche esigenze che abbiamo.
  7. b3st1a

    I Transformers fanno scuola: Headrush Prime

    Guarda, non è questione di miniaturizzare a tutti i costi, ad esempio avere tanti switch e pedale d'espressione a me fa comodo, e un prodotto come Quad Cortex mi starebbe un po' stretto ma...la mia Helix LT è un prodotto uscito diversi anni fa, è grande 529x301mm per 5,44Kg di peso, non è possibile che quelli di Headrush per risparmiare due spicci abbiano riciclato lo chassis della vecchia pedalboard ed abbiano tirato fuori un cassone largo, a parità di switch e pedali, ben 12 cm in più (652x308) e pesante due chili in più (7,5Kg)! Non si tratta di spazio in più tra uno switch e l'altro, ma di spazio laterale INUTILIZZATO! Insomma, non credo proprio che in 7-8anni non abbiano trovato il modo di snellirla un po', mi sembra la classica novità fatta un po' a cazzo di cane per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte gettando fumo negli occhi agli utenti senza sprecare troppi quattrini in ricerca e sviluppo...
  8. b3st1a

    I Transformers fanno scuola: Headrush Prime

    Da ex-utente Headrush, davanti a questa macchina mi verrebbe da dire “tanto fumo e niente arrosto” oppure, giusto per continuare ad essere originali, “niente di nuovo sotto il Sole”. A prescindere dalle note vicende del marchio (che ha mostrato nel tempo scarsa trasparenza e mancanza di serietà riguardo i problemi di affidabilità, ed una certa tendenza a “tirare a campare” riguardo gli aggiornamenti), questo prodotto mi sa tanto di “minestra riscaldata” con alcune novità ad effetto ma che, scava scava, non vanno a rimediare alle mancanze dei prodotti precedenti. Nel dettaglio, i miei rilievi riguardano: possibilità di routing limitate, basate solo su schemi predefiniti: nulla di grave per la maggior parte degli utenti, ma le macchine davvero “pro” consentono di configurare linee parallele in ogni punto della catena, linee che si biforcano, due, tre o anche quattro linee separate e con ingressi e uscite indipendenti, cose impossibili su Headrush. numero di blocchi aumentato di un paio di unità (pare siano 14), ma cmq limitato rispetto a Fractal, Helix e QC: anche in questo caso, la stragrande maggioranza degli utenti si accontenta di pochi blocchi, ma c’è chi utilizza (ed io sono tra questi) anche venti blocchi, divisi su linee separate per chitarra e voce (o per due chitarre). limitate possibilità di editing non solo per quanto riguarda i routing, ma anche riguardo i parametri degli effetti, le configurazioni e le opzioni varie. Per molti questo è un vantaggio (la rapidità con cui si possono creare suoni credibili su Headrush è imbattibile) ma…stiamo parlando di un’”ammiraglia” che costa più di mille euro, magari chi spende tanto è disposto anche a sbattersi un po’ di più tra menu ed opzioni per ottenere configurazioni “cucite addosso” alle proprie esigenze. la capacità di profilare, per usare un modo di dire spesso abusato, non è più un “game changer”! È da un pezzo, oramai, che Kemper non ha più l’esclusiva, e la concorrenza oramai è tanta. ma davvero volete andare avanti con un cassone grande come una pedalboard analogica ben fornita e pesante svariati chili? Helix Floor, che è un prodotto già datato, a parità di switch è più piccola e leggera, mentre i prodotti più recenti (Fractal FM3 ed FM9, QC) sono ben più compatti. connettività Bluetooth e Wi-fi sono apprezzabili ma…siamo nel 2023 baby! della grafica realistica (richiesta da tantissimi utenti nei forum e nei gruppi dedicati) i pro se ne sbattono la fava. dell’autotune non mi fate parlare, ché sono un signore e non mi va di imprecare. Ciò nonostante, resto sempre affezionato al marchio, e spero che riesca a trovare la sua collocazione sul mercato, magari con una macchina più piccola, leggera ed economica.
  9. b3st1a

    Line 6

    Riguardo gli IR, non so se lo stesso aggiornamento sia arrivato anche su Pod GO (che in genere è in ritardo di qualche mese rispetto alle sorelle maggiori) ma, nell'ultimo firmware di Helix, i cab di fabbrica sono stati rivoluzionati, con un netto miglioramento rispetto al passato. Sui preset che già avevo continuo ad usare prevalentemente IR, ma su quelli che ho fatto dopo l'aggiornamento sto usando i cab con grande soddisfazione. Addirittura anche i preset di fabbrica, che prima facevano spruzzare dal di dietro, con i nuovi cab sono diventati accettabili.
  10. Tu parti dal presupposto che l’uscita emulata riproduca lo stesso suono dell’ampli, e che il problema siano le cuffie che non riescono a renderlo decentemente, ma il tuo presupposto è (con ogni probabilità) sbagliato! Meglio pensare ad altre soluzioni per suonare in casa, ad esempio dei plugin.
  11. b3st1a

    Quale Pickguard montereste sulla strato

    Tartarugato Brown è la morte sua.
  12. Allora…alla fine, complici la G.A.S. e la tredicesima, in questi giorni ho ordinato molti componenti (manico, ponte, piastra, tip e knobs, viti, string tree, jack, jack plate e hardware vario) ed ho già deciso cosa prendere per l'elettronica. Per i pickup credo proprio che andrò di Lollar special, ma mi prendo ancora un po' di tempo per setacciare i mercatini in cerca di alternative nell'usato, tanto il manico mi deve arrivare dall'America ed ho tempo per pensarci... Di fatto mi restano da decidere solo due cose: battipenna e meccaniche. Per il primo, dal momento che ne voglio mettere uno semplice, nero monostrato a cinque viti, penso che ne prenderò uno a caso su ebay e al massimo me lo maltratto un po' per adeguarlo al corpo, mentre per le seconde al momento stavo adocchiando le Fender Road Worn, che esteticamente si adatterebbero perfettamente alla mia Tele stile '52 sia come forma che come invecchiamento. Chi ha (o ha avuto) delle Tele/Strato Road Worn cosa ne pensa delle meccaniche? A parte l'aging, sembrano le stesse che avevo sulla Baja, dove funzionavano molto bene. Che alternative avrei per meccaniche vintage di buona qualità con finitura aged?
  13. Qualcuno ha acquistato dall'america con eBay International Standard Delivery? Mi confermate che non si pagano dazi, cazzi e mazzi ed il prezzo di oggetto+spedizione è quello reale che si va a pagare?

    1. SPhinX

      SPhinX

      "Il Programma di spedizione internazionale (Stati Uniti) e il Programma di spedizione internazionale (Regno Unito) (collettivamente indicati di seguito come "GSP") permettono agli acquirenti di tutto il mondo di acquistare determinati oggetti ("Oggetto/Oggetti GSP") dagli Stati Uniti e dal Regno Unito.
      Al momento del pagamento, GSP consente agli acquirenti di usufruire dei servizi di lavorazione dei colli, spedizione internazionale e sdoganamento ("Servizi") gestiti da un fornitore di servizi terzo. I presenti Termini e condizioni del Programma di spedizione internazionale per gli acquirenti ("Termini") si applicano agli Oggetti GSP acquistati tramite GSP.".... Praticamente quando acquisti una cosa o dagli Usa o dall'Inghilterra (grazie brexit) sotto dove ci sono i termini di spedizione restituzione e pagamento dovrebbe esserci la voce Spese di Importazione che in caso di aste si calcolano sull'offerta vincente. In questo modo paghi prima tutte le spese di importazione sdoganamento etc e non hai sorprese. I costi vengono aggiunti e indicati chiaramente nel totale. Io personalmente non ho mai preso niente con questo metodo perché non compro in america da un po' ed è una cosa introdotta da pochi anni ma se vedi su eBay è spiegato molto bene 

  14. Forse sono un po' troppo spinti rispetto a quello che cerco ma...parliamone! Ti scrivo!
×