Jump to content

marco_white

Members
  • Content count

    4,998
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    10

marco_white last won the day on January 23

marco_white had the most liked content!

Community Reputation

607 Excellent

3 Followers

About marco_white

  • Rank
    Senior Member
  • Birthday 04/11/1981

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Montefalco e Spoleto (PG)

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

  1. mi servirebbe una cassa decente per attaccare l'Iridium, che forse diventerà il Ruby, e per ascoltare musica in garage, magari bluetooth. I monitor da studio sarebbero scomodi ovviamente. Anche se ultimamente ho letto un paio di thread su tgp in cui si parla molto bene dei monitor mini per suonare la chitarra attraverso modeler, tipo le Eris 3.5. Facendo a meno della separazione delle due casse cosa vi viene in mente? Tipo, lo Yamaha THR10 come va nell'ascolto di musica? Decente? Nux Mighty Air di cui si parla sempre bene? Ci sarebbe la Bose S1, ma €400 è un po' oltre. Devo dire che comunque non l'ho scartata del tutto, perché farebbe anche altre cose, soprattutto per l'acustica. In casa ho una JBL flip 5, quelle cassettine cilindriche da spiaggia, e suona bene. La musica la ascolti in modo credibile. Peccato non abbia un'entrata aux, altrimenti ce la avrei già attaccata la pedaliera. Tra l'altro sono diventato da poco fanboy JBL, in sala ho una coppia di JBL 4312A.
  2. marco_white

    Consiglio distorsore

    confermo, ma ha i bassi un po' morbidi. Da poco ho ripreso un Barber Direct Drive, non so che versione hai. Ho preso la V4. Avuta la V1 in passato me lo ricordavo come un TS9 pompato, e non a caso lo consideri un boost. Ma il V4 è anche un distorsore, ha una marea di Marshall dentro. Ci fai tranquillamente da JTM a JCM. E molto bene.
  3. marco_white

    Ik TONEX

    ma sono l'unico che non ha sentito un sample decente? C'è una hype allucinante perché effettivamente funzionalità e prezzo lo rendono molto appetibile, però boh, non ho sentito un suono che mi è piaciuto. Poi spiegatemi il mercato globale e quello che volete, ma vedere un prodotto italiano venduto oltreoceano al 25% in meno che qui mi fa un po' girare i coglioni.
  4. marco_white

    Dalla pedaliera al mixer….soluzioni possibili

    Magari fosse vero per l'Iridium. Il Nux non ne ho idea. Per @sombrerobianco renditi la vita facile: Strymon Iridium o Universal Audio Ruby o Dream
  5. marco_white

    335 povere: Sire vs Gretsch vs D'Angelico vs ???

    potrebbe trovarla sotto casa. Dico potrebbe perché è un po' che penso a darla via. Che sarebbe l'ennesima cazzata, visto che ne ho avuta una, venduta, e poi ripresa per il pentimento. No, le cifre son diverse, è vero, però è definitiva. Anche rispetto a Gibson. Il fatto è che la mia suona davvero tanto simile alla mia R8. E mi piacerebbe provare altro. Fermo restando che su quelle cifre una qualità come Tokai non la trovi in nessun'altra chitarra.
  6. marco_white

    335 povere: Sire vs Gretsch vs D'Angelico vs ???

    io ho la Tokai ES120...
  7. premesso che potrebbe essere che l'uscita cuffie faccia pena lei, e non le cuffie, come fa pena sulla stragrande maggioranza dei dispositivi, prendi le Beyerdynamic DT-770 80 ohm. Almeno sai che prendi lo standard da studio per eccellenza. Suonano benissimo, le vedi praticamente ovunque in studi professionali ad altissimi livelli, sono comode e non costano un'eresia. Sulla stessa linea, ma non le ho mai provate, ci sono le Audio Technica m50x. Altro evergreen sono le Sony MDR7506, anche quelle non le ho mai provate. Ma ho provato varie cuffie hi-fi, soprattutto Grado (che ho) e Sennheiser, e confermo, prendi le Beyerdynamic.
  8. marco_white

    UNIVERSAL AUDIO OX Amp Top Box vs KEMPER

    secondo me la metti difficile però. Non ho mai provato la Grossman, ma ho spippolato con microfoni e preamplificatori, e non mi sento di dire che si tratti di una cosa proprio immediata. Senza considerare poi che non sappiamo che scheda ha Malvasia, magari ha una Scarlett e i vantaggi si annullerebbero. Poi per essere limitato all'SM57? Mi sta bene che un sistema basato su di essa e ben calibrato sia più personale e potenzialmente migliore dell'OX, ma la comodità della UA non si batte. In un mondo ideale la Grossman vorrei prenderla anche io, poi un Beyerdynamic m160, l'SM57 ce l'ho. E un sistemino 500 con un clone api, un clone neve e un compressore tipo 1176. Oppure una UA Apollo con due unison. Universal Audio con l'OX ti semplifica la vita dicendoti "tranquillo, facciamo noi", che capisco benissimo possa essere un approccio che possa far storcere la il naso, ma è tanto comodo. Non a caso la vedi ovunque, anche usata da gente capace di gestire un 121+57 con un chandler, un motivo ci sarà.
  9. marco_white

    UNIVERSAL AUDIO OX Amp Top Box vs KEMPER

    pur avendoli avuti entrambi non saprei rispondere. Sono eccellenti entrambi. Ma di certo con quei due ampli che ti ritrovi io prenderei l'Ox.
  10. E' morto David Crosby. 

    1. Show previous comments  5 more
    2. ago

      ago

      è tutto il giorno che ascolto Déjà vu, con il groppo in gola.

    3. SevenRhye

      SevenRhye

      Rip

      peró quando qualche gg fa è morto Jeff Beck non se l’è filato nessuno, nemmeno di striscio. Brutte persone 

    4. raudskij
  11. marco_white

    Suhr SL-68

    sul PPIMV li hai provati? Anche lì, dice che funzioni molto meglio. @Zado vero che copia, però almeno lui che le mani su quella di EVH ce le ha messe per davvero.
  12. marco_white

    Suhr SL-68

    Secondo te è plausibile pensare che i PEC influiscano sul suono? quando facevo le ricerche per la mia replica plexi lessi da qualche parte che avrebbero un resa nettamente migliore degli alpha, proprio come suono di base. Non affondai il colpo per i costi davvero proibitivi.
  13. marco_white

    Dogana da Regno Unito

    io ancora non capisco come sia possibile che la lobby dei commercianti abbia permesso questa cosa. Si sono autoisolati anche a livello di import, è diventato tutto estremamente più complesso e costoso. E iniziano ad andarsene anche le società finanziarie.
  14. marco_white

    ma il Plethora qualcuno lo ha provato?

    @PinkFleshbeh hai centrato il problema, a €360 no, prenderei altro. L'HX stomp per la terza volta no dai. Poi la questione principale è l'interfaccia, mi innervosisco a dover entrare nei menù per regolare un effetto. Strano del Supa Trem. Anche quello che avevo io era un V1 senza pot del volume, e non calava, anzi boostava leggermente. Ricordo male a dire che ha il trimmer interno? Forse mi sbaglio però.
  15. no, mai avuto. In molti preferiscono questo TC ai Powerstage della Seymour Duncan.
×