-
Numero contenuti
1.110 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Mlex
-
Vai vai tanto qui di gente che può risponderti esaustivamente ce ne sono non poche!
-
Qui mi pare ci siano 6 o 7 anni di miei stipendi in 3 foto
-
Nella mia vita chitarristica sono partito prima accordato normale... Poi quando suonavo col mio vecchio gruppo metal ho iniziato prima in D standard poi in B standard con le 11-62 (studiate a tavolino per avere la tensione giusta per me con in più il si basso)... dopo di allora sono tornato allo standard fino a quando con il gruppo con cui suono ora, circa 5 anni fa, non abbiamo provato il drop e da allora non ci muoviamo da li. Conta che pure sulla route 66 uso il drop, solo che spesso riaccordiamo in standard e ritorniamo droppati, e col ponte mobile è un casino. Con la SG tutto più liscio! Stai sereno e droppa abbestia!!!
-
Non sono passati di moda per un corno!!! Esperienza mia, sono passato da una Harley Benton (mi pare) economica, faceva il suo lavoro ma aveva alcune caratteristiche che me l'hanno fatta vendere per altro. Sono passato poi dopo innumerevoli ricerche alla One Control Crocodile Tail Loop, sulla carta fighissimo, puoi metterci fino a 10 effetti e mi pare gli ultimi due stereo, solo che l'ho utilizzata con i candy topper (o come si chiamano loro) che mi hanno letteralmente demolito due switch (ocio che hanno l'anima in plastica e se usi i topper ti si aprono in due, così facendo la pedaliera non ti funziona più, devi proprio sostituire lo switch). Questa è ottima se utilizzi un setup con metodo a 4 cavi perchè ha i primi sei loop staccati dagli ultimi 4. Però volevo qualcosa di diverso per cui sono approdato in Boss. Ho preso la ES-8. Punto. Penso che sopra questa ci sia solo GigRig che ha più loop disponibili e molte più funzionalità, ma secondo me quelle della Boss bastano e avanzano per il buon 98% dei chitarristi. Le cose fighedi Boss che non avevano le altre che ho avuto è inserire i loop a piacimento nella catena per ogni preset e poter fare un parallelo tra due loop. Inoltre ogni switch è totalmente programmabile (se al posto di uno switch loop vuoi usare la funzione tap tempo e altre millemila possibilità). E' davvero il top se hai un numero giusto di pedali. Inoltre è robusta e occupa relativamente poco spazio. Ha un sistema midi completissimo. Ha solo 2 difetti se si possono chiamare tali: - Il primo per me è che potevano inserire un paio di loop stereo in più per essere davvero il top del top per le pedaliere moderne piene di effetti digitali stereo -il secondo è che ha un software per programmare tutti quanti i loop anche in maniera molto complessa, ma serve un cavo apposito - un'implementazione che potrebbero fare per questi pedaletti giggitali che simulano ampli ma che non hanno un S/R è inserire un'uscita cuffie
-
E te pareva! Proprio appena dopo abbia preso l'acs1! Comunque quelli di kma secondo me ci sanno fare... fanno dei pedali non convenzionali dalle grafiche tamarre come piacciono a me!
-
Io ho prestato a tempo indeterminato all'altro chitarrista della band un GFI specular reverb v2... posso dirti che è un gran bel riverbero con la R maiuscola. Non ricordo se ha lo spring, ma tutto il resto lo fa da Dio e me ne sto pentendo di non averlo a casa!
-
Se vuoi una custodia leggera e relativamente economica, io ho una gator per l'sg...mi ci trovo bene! Certo, i dettagli e le rifiniture non sono da custodia da custom shop, ma il suo lavoro lo fa benissimo! PS: è una custodia rigida, così eviti paure da rottura!
-
Walrus Audio ACS1 o Strymon Iridium o Universal Audio?
Mlex replied to Mlex's topic in 102Mhz: Radio Effetti
@tacco dopo mille peripezie arrivato oggi provato poco fa... Che dire, quelli di walrus non si smentiscono mai! Una bomba! Arrivato già con firmware aggiornato. Per il momento gli ho fatto una prova al volo e devo dire che il suono è molto responsivo al tocco, sembra di suonare un ampli microfonato per davvero! Prova fatta coi pedali, risponde molto bene a questi (era quello che cercavo e mi aspettavo dato che tutti gli ultimi demo di walrus dopo il lancio dell'ACS1 sono registrati proprio con quest'ultimo e con il pedale oggetto del video!) ma cosa più importante mantiene alla grande la pasta sonora e il carattere dei pedali che gli vai a mettere davanti! Molto figa la scelta di poter mettere in stereo due ampli diversi. A differenza del Pod Go siamo su un pianeta totalmente diverso, anche se ammetto che sono due prodotti concepiti per scopi diversi. PS: Per come uso io i vari pedali, ovvero gain alti, bisogna solo avere l'accortezza di impostare gli ampli puliti. Devo ancora fare la prova con il gain staging su ampli già sporco... -
Walrus Audio ACS1 o Strymon Iridium o Universal Audio?
Mlex replied to Mlex's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Lasciamo stare! Strumentimusicali finora non aveva sbagliato un colpo. E giustamente, al posto di un pedale da 460 euro mi hanno inviato un cavo cannon da 12! Sto aspettando che mi spediscano l'articolo giusto! Comunque appena arrivo recensirò il tutto, non ti preoccupare! -
Io anni fa trovai ad un prezzo stracciato un d-sonic della di marzio di colore blu puffo, lo montai sulla mia yamaha rgx e la chitarra è rinata (prima montavo un evolution, troppo vuoto sulle basse, era molto strano come pickup). Praticamente hai il suono lead molto liquido e vagamente rotondo in alto, basse ci sono ma belle ferme e non slabbrate! Però sono almeno 10 anni che l'ho smontato e venduto, aspetterei qualcuno con orecchie più fresche delle mie!
-
Io ne ho appena ordinati un paio di ebs, quelli standard non placcati. Appena arrivano ti faccio sapere. Comunque io momentaneamente sulla board ho tutti george l's. Si, sono un filino più "acuti" come cavi, ma la comodità di farteli in due secondi secondo me è clamorosa! Però effettivamente stavo pensando di rifarmi tutta la pedaliera con gli ebs, perchè hanno la testa più piatta dei giorgini e si potrebbe recuperare più spazio! In ogni caso aspettiamo qualcuno più qualificato di me per la tua richiesta!
-
SCHECTER Router 66 - Traditional Seventies
Mlex replied to guitarGlory's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ragazzi ste Schecterine sono delle ottime chitarre... Io ho preso una Santa Monica semplicemente perchè l'altro chitarrista del gruppo nonchè mio grande amico su mio consiglio due anni fa prese una Kingman (quella surf green) e io per invidia dopo due settimane la acquistai... Per un periodo i più attenti si ricorderanno che ho avuto per le mani in prestito una suhr clamorosamente bella con cui dovevo fare uno scambio proprio con la mia R66 che poi non andò in porto. Ho potuto notare come differenza sui pickup sicuramente l'hb un pò più spompo e meno aperto sulla R66 (grazie al cavolo, sulla suhr c'era l'ssh+ che è un ceramico da 17k di uscita!) e i singoli erano più croccanti su tutta la gamma ma con le basse belle sulla suhr. Dopo che l'affare non andò in porto ci rimasi male, per cui ho customizzato quasi pesantemente la mia bimba con hardware di livello. Ho messo un Gotoh 510 e meccaniche sempre Gotoh autobloccanti. Per il ponte si è dovuto limare un filino lo scasso ma ora ho una chitarra che regge i dive bomb più disperati ed ha un pò più di attacco, merito del blocco in acciaio e sellette in ottone. Ah alle meccaniche ho cambiato le palettine di metallo con quelle in tortoise shell semi trasparente, na sciccheria! Ora devo mettere un dual pot al volume ( @evol confermo che il pot sia da 500k) e trovare dei pickup belli belli per cui richiedo consigli a voi! -
Walrus Audio ACS1 o Strymon Iridium o Universal Audio?
Mlex replied to Mlex's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Buongiorno e tanti Auguri figliuoli! E niente, alla fine ho preso l'ACS1. Me lo hanno fatto piacere i nuovi IR dell'aggiornamento che hanno fatto! Per gli UA, il prezzo in relazione alla versatilità era piuttosto alto, avrei dovuto prendere un ampli per cuffie da pedaliera con ingressi stereo (che a proposito mi pare non faccia nessuno!! NB per chi vuole fare i soldi a palate questo è il momento, anche perchè quelli interni a questi dispositivi fanno si che ti obblighino a mettere tutti gli effetti davanti dato che a parte il boss non hanno il loop effetti). Comunque dovrebbe arrivare in questi giorni, vi faccio sapere come va! -
Walrus Audio ACS1 o Strymon Iridium o Universal Audio?
Mlex replied to Mlex's topic in 102Mhz: Radio Effetti
ahahah e te pareva! Proprio quando mi stavo decidendo!!! Vabbè, vuol dire che farò ancora altre ricerche! -
Walrus Audio ACS1 o Strymon Iridium o Universal Audio?
Mlex replied to Mlex's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Allora ragazzi, devo essere sincero, i pedali singoli di universal audio spaccano i culi almeno dagli audio sul tubo... iridium scende ad alcuni compromessi sui suoni ma ha delle praticità che gli UA non hanno quali l'uscita cuffie... sono ancora indeciso sul serio, voglio qualcosa di pratico e ben suonante... mi sa che oggi mi rifaccio un altro giro e se mi decido prendo l'iridium di ming (sempre se non l'ha già venduto!) . PS: voglio capire se sti aggeggi suonano bene con qualsiasi drive gli metti davanti ( non uso i fuzz, principalmente il jhs andy timmons e degli overdrive leggeri).... -
Walrus Audio ACS1 o Strymon Iridium o Universal Audio?
Mlex replied to Mlex's topic in 102Mhz: Radio Effetti
E dell'ACS1 Walrus? Io so che con l'ultimo aggiornamento lo hanno migliorato e non poco! Il gain max incrementato, nuovi IR (hanno cambiato microfoni, ora il suono è più naturale da quello che ho sentito). Purtroppo per UA anche per me l'uscita cuffie è un pò penalizzante.... In ogni caso di Walrus sono molto soddisfatto, ho 3 pedali uno più bello dell'altro (in ordine di bellezza, R1, Voyager limited edition e M1) e a parte l'R1 su cui trovo alcune piccole pecche (dovrebbero migliorare la corsa del potenziometro del blend dell'effetto) e sinceramente il creatore dei pedali è un genio folle... -
Walrus Audio ACS1 o Strymon Iridium o Universal Audio?
un topic ha aggiunto Mlex in 102Mhz: Radio Effetti
Salve ragazzi, come da titolo vorrei prendere un modeler a pedale per evitare ogni volta di usare l’ampli ed avere la possibilità di usare anche le cuffie… detto ciò, secondo voi meglio l’iridium o l’acs1? O meglio ancora gli Universal audio??? I primi due hanno entrambi la possibilità di caricare IR esterne? Degli UA ho sentito Remo paurose, ma non hanno l’ingresso cuffia!A voi i commenti e suggerimenti!!! -
So che per te sono molti soldi, ma non posso che consigliarti il walrus audio M1. Veramente un bel pedale, ma ha un paio di "difetti". Il primo è che non puoi usare più effetti contemporaneamente, puoi scegliere o solo chorus, o solo phaser, ecc ecc ma con alcune attenuanti che ti spiego dopo. Secondo difetto è che non ha il flanger, non chiedermi perchè ma è effettivamente l'unica modulazione che manca. Terzo difetto il prezzo. A parte questo è un pedale della madonna. Per ogni tipo di modulazione hai differenti modalità/sonorità, puoi inoltre impostare una sorta di effetto old tape sull'effetto stesso, quindi regolare sia "effetto tape invecchiato" che stringere le bande di eq dell'effetto per avere un effetto più medioso e old style. In più la cosa figa è che per ogni preset puoi inserirgli un riverbero, si con pochi parametri ma è sempre un riverbero. Inoltre non suona proprio da multieffetto digitale, suona da pedale analogico, soprattutto i phaser, motivo per cui l'ho preso (mi serviva un phaser con due livelli di rate), e inaspettatamente i chorus. Ma in realtà tutte le tipologie di modulazioni son belle, anche rotary tremolo e vibrato! Poi il fatto di avere 3 preset switchabili senza toccare il pedale è una grossa manna, se hai il midi lo attacchi te lo setti e te ne dimentichi!!!! Prova a sentire un paio di video oltre a quelli che ti giro io... PS: tutti i video recenti che registrano quelli della walrus audio sono spesso fatti con questo e l'acs1 (ovviamente tranne quando devono fare delle take per promuovere altri effetti di modulazione).
-
Allora... Da quello che ho letto usi logic/altre DAW in maniera sporadica e navigazione web, pacchetto office e cose basiche insomma... Ti basta tranquillamente un M1 base, a meno che nella DAW non registri 30 tracce con 30 plugin l'una. Se vuoi un portatile ti direi di prendere l'air da 13, te lo porti dove vuoi e poi lo puoi usare come fisso quando sei a casa con un dongle ed un monitor. Altrimenti assolutamente mac mini M1. Opterei per la configurazione 500 gb hd e 16 gb ram, stai sereno su quasi tutto. C'è da dire che fino a qualche tempo fa anche io la pensavo come @A wild Manni... con i PC ci sono cresciuto da quando avevo tipo 6 anni e si usavano ancora i floppy, mi sono sempre sentito a casa. Però c'è da dire che le madonne che si tirano quando non funziona qualcosa sono importanti. Sono passato a Mac quasi per scommessa, ho fatto un salto nel buio importante, visto che ho preso un Mac Studio con M1 max maxato (2tb di hd, 64 gb di ram), avevo paura di aver fatto una stronzata soprattutto non avendo mai utilizzato un Mac in vita mia. Scommessa vinta! Lo uso principalmente per foto e video, e da la paga al mio "vecchio" pc con i5 9600k e 2070 ti, che ripetiamo, è una scheda video che costava 750 cucuzze all'epoca. Ovviamente parliamo solo in ambito lavorativo, per il lato videoludico per il momento non c'è storia, windows+nvidia finora non li batte nessuno sui giochi. Certo, ci sono alcuni lati su cui windows vince, ma altri su cui mac è indubbiamente anni luce avanti. E comunque sono stato così contento del Mac che ho preso pure l'iphone, dopo essere sempre stato un androidiano convinto. Anche qui devo dire che mi trovo alla grandissima, e poi il 15 pro max fa delle foto quasi come se portassi dietro la fotocamera.
-
@Ric67 in pratica questo è il chitarrista del mio gruppo storico ormai sciolto. Si, esattamente lui vuole suonare fusion, ha fatto diverse masterclass con artisti del settore famosi. Ma che ci vuoi fare, so ragazzi! (cit.)
-
Salve figliuoli. Come da titolo, c'è un mio amico che è in fissa con la fusion. Ha questa ibanez RG 1570 a cui vuole togliere i pickup, ma non sa quali pickup montare. Non vorrebbe spendere tantissimo, ma vorrebbe ottenere un bel suono, dato che ora i pickup suoi stock li sente proprio scarichi. Qualche consiglio?
-
Tipo?
-
Ragazzi buon afoso pomeriggio! Allora, sto cambiando un pò di cose sulla Schecterina. Premesso che monterò un Suhr ssh liscio al ponte, di base la chitarra a quanto ho capito monta 2 pot 500k, uno normale per i volumi, uno push pull per i toni. Mi son detto, per il momento prendere i singoli Suhr sarebbe un bel bagno di sangue, per cui magari cambio solo l'humbucker al ponte e gli faccio un wiring a regola d'arte così capisco se sti singoli tenerli o no, magari rinascono! Il punto è questo, 1 pot volume 1 tono su un Hss se pur limitante per molti, per me è il massimo della comodità, tanto poche volte abbasso il volume della chitarra. Come devo comportarmi per fare un wiring serio (compreso di cap)? Partiamo dai potenziometri: ho visto in rete che c'è della fender il dual pot (uno sotto ed uno sopra che condividono lo stesso alberino, uno da 500 e l'altro da 250 kohm), secondo voi ha senso montarlo oppure no? E per il tono, che valore deve avere il pot per avere come scopo il risultato sonoro più corretto possibile? Devo usare anche li il dual pot o non c'è bisogno? E il condensatore? Inoltre se allegaste un diagramma per il wiring mi fareste un favore esagerato!
-
Provato su una sire... si sente che è abbastanza spinto, medio alte in evidenza. Per gli assoloni pop con hb al ponte ci sta tutto devo dire. Ma non è il mio genere di pickup.
-
Retro-Sonic Phaser? Ce l'ho buttato in un cassetto da quasi due anni a prendere polvere da quando ho il walrus m1....