Vai al contenuto

Mlex

Members
  • Numero contenuti

    1.110
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Mlex

  1. Io ho avuto una dual con kt77 che mi è durata come un gatto in tangenziale, non la apprezzavo io per quello che dovevo suonare. Ma con una strato il clean e il pushed erano da lacrime agli occhi. Così come il lonestar. Sto mark mi ha sempre attizzato ma ultimamente sto tendendo ad ampli meno pettinati sul clean, in modo da spingere bene coi pedali. Cmq figa, suona na bestia già sul clean!!!!!!!! Che cono monta?
  2. Io ho messo sullo switcher quelli trasparenti colorati della harley benton mi pare. Risultato? Dopo 2 mesi mi si è rotto uno switch, ho aspettato due mesi che mi arrivasse da non mi ricordo quale sito. A loro discolpa, dico che gli switch della one control crocodile tail loop sono peggio degli switch giocattolo cinesissimi.
  3. Mlex

    Mlex

    Allora siori, aggiorno solo verbalmente la lista, sono 2 mesi che devo postare foto ma non ho mai tempo... Pedaliera: - Ho venduto la rockboard 5.3 per la meno devastante sulla colonna vertebrale 5.2. - Attualmente l'ordine è : Korg pitchblack, Dunlop Wah, EHX Micro Pog, Walrus M1, Keeley Super Phat Mod, turboRAT, BAE Hot Fuzz, JHS AT+, Walrus Voyager, DOD rubberneck, Walrus R1. - R1 ed M1 Stellari, forse un pò meno ortodosso l'R1 con reverberi un pò particolari, ma molto utilizzabile. -Manca un compressore, Rat e BAE li sostituirò con qualcosa di più conforme a livello di forma ed estetica. Ampli: -Via la cassa 4 coni Laney, era veramente troppo per me, salirla e scenderla dal secondo piano senza ascensore ha decretato la sua fine, per quanto suonasse bene. Entrata Mesa 2x12 bella vissuta e suonata. -Laney Vh100R sempre con me -Ceriatone Dizzy 30 moddata, presa dal buon Elia che non finirò mai di ringraziare. Na belva, PUNTO! Chitarre: Qui da dicembre ho fatto un pò il cattivello. -Preso da invidia dell'altro chitarrista del gruppo che ha preso una Schecter Route66, me l'ho accattata pure io. Lake placid blue, da moddare tutta, in primis il ponte che mi sembra gracilino. -Nemmeno un mese dopo ho fatto faville con una SG standard 2016 nelle mani di una signora che l'ha maltrattata, ore in buone e perverse mani. Ho cambiato praticamente tutto tranne il pickguard. Pickup Tonerider Birmingham e Harness fatta dal buon Evol, che senza di lui non avrei risolto un caxxo. Suona veramente bene e l'ho pagata veramente poco. Affare. Tutto il resto c'è sempre: Schecter c1 xxx smontata (devo pulirla a fondo e cambiare i pickup per renderla meno metallosa), SiC al solito, Cort NTL custom shop con le John Pearse, una chitarrina acustica 3/4 trovata nel pattume, Yamaha RGX 121 smontata e scartavetrata in custodia da circa 10 anni. Caxxatine: Ho preso un paio di panni in microfibra per pulire le chitarre con il polish Ernieball (no chitarre nitro) ed un cavo fender Rosso Coil (quelli a spirale) per fare il figo in sala prove, cosa che non farò a breve perchè il batterista è in fisioterapia! Devo prendere dei prodotti buoni per la cura della chitarra, tipo lemon oil e polish vari pure per la SG. Tracolle: una lockit Vintage Mariner ed una Daddario Autolock Rossa che sembra na cintura di sicurezza. A breve FOTO!
  4. Io ho Zuma e Ojai, da quando li ho non ho avuto più fantasie su altri alimentatori, un sistema modulare che ti risolve tutti i problemi! Ho avuto prima un Carl Martin Pro Power V2, sulle distorsioni c'era un pò di ronza ( con tutto che fosse un alimentatore stabilizzato con uscite isolate). Con lo Strymon tutto muto!
  5. Lasciamo stare il mercato delle auto, per vendere una c3 del 2012 ho fatto da call center per un mese al prezzo a cui l'ho messa, gente che me la ribassava di oltre 1000 € e alla fine scoprivo essere venditori di auto usate, l'ho venduta oggi ad un prezzo giusto (non per me, ho fatto finta di non vedere le quotazioni su subito e quattroruote), trattato ma secondo me più quanto speravo di farci prima di venire a conoscenza dell'aumento dell'usato. Per le chitarre è una follia bella e buona. Io sono dell'idea che le chitarre debbano essere suonate, non esposte in vetrina, o solo in casi rari. Il caso raro sarebbe la strato di jimi hendrix a monterey, pezzi VERAMENTE da collezione perchè correlati alla proprietà di un artista che ha fatto la storia della musica. Ma sinceramente collezione solo perchè ne fanno 30 esemplari con quell'estetica, se permettete vado dal mio liutaio e me la faccio fare come dico io a quel prezzo, e con i rimanenti mi compro un appartamento in qualche paese limitrofo qui da me....
  6. A proposito, ma esiste ancora quello al piombo? sapevo che tra i migliori c'è il philips ma è difficile da trovare....
  7. Ahahah Arch tranquillo, sono contento che abbia trovato un pedale che ti piaccia. Questo mi sembra molto saggio!
  8. @Raffus, lascia stare, come dici tu ho capito da solo che ora come ora le alchimie funzionano. Ma infatti i pedali che ho messo in vendita e che sostituirò non sono una parte determinante del mio suono. Ti spiego: - il 90% del mio suono lo fa il JHS AT, preso un clone 4 o 5 anni fa mi sono basato da subito su di lui. Prima ho avuto un pò di roba, che ho prontamente venduto e infatti per mia dignità personale ho preso l'originale in versione plus dal buon Auro che ringrazio ancora. - Micro POG, qui la questione era solo a livello estetico. Letto qualche parere sul tracking del nano sono ritornato sui miei dubbi, infatti il POG che ho ora resta con me forever end ever. -The Depths bellissimo pedale, davvero. Ma per come lo usavo io era meglio un phaser. Con il Walrus M1 provato anche in live ho risolto tutti i problemi, ho anche il tremolo che volevo inserire da tempo e alcune chicche che me lo stanno facendo piacere sempre di più. - GFI specular reverb v2, bellissimo pedale davvero, solo che il form factor e la follia a cui arrivo per cambiare bank o semplicemente salvare un preset mi hanno fatto desistere. e non ha il midi. - Dod Rubberneck, ogni volta che penso che mi abbia stufato cambio randomicamente settaggi e mi piace più di prima. Resta! Il RAT e il BAE li sostituirei (il rat lo vendo, il bae no) con qualcosa di esteticamente gradevole, anche a livello di form factor. Il BAE so già che lo utilizzerò per le registrazioni del futuro disco della band, così come ho fatto con l'ultimo uscito. Diciamo che la programmabilità della boss mi permetterebbe di sperimentare da questo punto di vista. Detto questo, ringrazio Auro ed Arch. Presumo a questo punto che quando penserò di acquistarlo, lo metterò dopo l'octaver! Ma per quanto riguarda il volume loop della boss?
  9. Ragazzi buongiorno! Un pò fuori dalle scene per una settimana che definire infernale è un complimento. Riprendo da qui per degli aggiornamenti e delle domande. Prima tra tutte presa la 5.2 rockboard, una pedaliera UMANA finalmente! Con tutti i pedali peso non contenutissimo ma il fatto di essere meno ingombrante è la panacea ai miei mali. Poi volevo parlarvi del walrus M1. Arrivato da quasi due settimane, sono rimasto shoccato. Un pedale stupendo, mi ha fatto riscoprire i chorus, i phaser suonano molto analogici (ho un phaser retro sonic, confrontati siamo li praticamente), anche sulle distorsioni è un pedale che si comporta alla grande! PROMOSSO!!!!! DOMANDA 1: dato che ho fatto il passo, sto pensando di vendere lo switcher che ho ora, il one control crocodile tile loop, per alcuni motivi. Di base questo looper switcher non è affatto male (soprattutto se paragonato all'harley benton che avevo prima) ma il Boss ES 8 è una spanna sopra per molte caratteristiche. Innanzitutto con il 1ctrl sono limitato a solo 7 patch, con il boss 8 o più, dato che si possono impostare gli altri 5 switch a piacimento, cosa per me fondamentale perchè non voglio scorrere tra i vari banchi. Altra cosa, si possono gestire le posizioni degli effetti in catena, sul 1ctrl no. Si possono fare i paralleli tra 2 o forse più effetti, insomma un'ottima macchina per sperimentare. Detto questo ho notato che l'es8 ha 8 loop più un loop volume. Quel loop si può usare come un loop vero e proprio o ha caratteristiche particolari? Vi spiego, vorrei prendere un compressore, ma non saprei dove inserirlo nel futuro dato che avrei i loop tutti pieni una volta presa la es8. Posso usare quel loop o serve solo per il pedale volume/clean boost? E se la seconda, potrei inserire un clean boost che mi alzi solo il volume? DOMANDA 2: il compressore in che posizione va in catena? prima di qualsiasi cosa? anche prima dell'octaver?
  10. Salve figliuoli, devo sostituire le ultime due parti alla SG prima di averla completata definitivamente. Mancano appunto il jack di uscita gold ma la cosa che mi da più fastidio è il toggle switch ad L gold per l'SG che è praticamente introvabile. Avete qualche consiglio su dove prenderlo o anche qualche buona alternativa? Grazie mille PS: la SG sta uscendo una bomba!
  11. La mia invece una "scrausa" rgx 421 dm... smontata scartavetrata da riprendere... penso che quest'estate la invio al buon Sic e me la faccio ritastare, riverniciare e cambiare ponte, perchè quella chitarra oltre che un ricordo di mio papà suonava anche non male cambiandole i pickup. All'inizio le montai il Di Marzio Evolution, troppo sferragliante. Poi trovai sul vecchio forum (non so se qualcuno se lo ricorda) un D-sonic che era un capolavoro e che poi come un cretino vendetti. Cmq non mi piace molto il genere, ma lui è un mostro davvero. Sono contento che qualche italiano vada avanti nel mondo della musica meritatamente!
  12. L'ha pagato con il sudore della fronte
  13. Perdonami, ma un mac mini m1? E' piccolo il giusto, ci stavo pensando io in realtà, per affiancarlo al mio pc (per foto, montaggio video e home recording). Solo che Rosetta non supporta ancora oggi alcuni plugin, ma se ti vanno bene quelli di Logic o ProTools penso che problemi non ce ne siano. Le case maggiori sono tutte (o quasi) corse ai ripari, stessa cosa in ambito montaggio video Premiere Pro/ Final Cut e plugin vari. Con la versione standard da 813 € hai 8 gb di ram, 256 gb di ssd. L'unico componente che mi fa storcere il naso sono i 256 gb di hd, la versione con 512 costa sui 1000, per il resto gli 8 gb di ram sono tanto per quasi tutti gli utenti apple, anche ci produce video o audio. Di solito chi usa queste macchine compra degli ssd esterni belli capienti, risolvendo parzialmente il problema del ridicolo spazio interno. Concordo con @Gluca sul fatto che nella fascia bassa (perchè 600 euro per un portatile fidati sono fascia medio/bassa) devono risparmiare sulle componenti anche meccaniche, per cui c'è quel senso di croccantezza dei materiali che sarà buono per un cruscotto di un'auto, ma non per un portatile!
  14. Guarda, se avessi detto assemblato ti sarei stato d'aiuto. Purtroppo per i portatili e mini pc sono rimasto fuori dal giro parecchi anni fa, infatti il mio vecchio asus del 2015 fa cacare! Risate a parte, da quello che so io, hp fino a qualche anno fa faceva davvero dei bei prodotti. Se vuoi un laptop prestante per l'home recording devi valutare quanto segue: 1)processore (e vabbè), se è dalla 11a generazione oro colato ma da quel che so consumano parecchio, forse la 12a no dato che tutti hanno copiato il chip m1 di apple. Io sul fisso ho un i5 9600k che è una bomba ancora oggi. 2)Ram, devi vedere quanta ne ha, se è espandibile e che frequenza ha. Una giungla! Non chiedermi le frequenze sui portatili che non so dirti quanto supportano. 3)Hard Disk, diffida dagli hard disk meccanici. Per lo storage sono perfetti, ma su un portatile ti ammazzano le prestazioni. Il top sarebbe ssd nvme m2. 4)display. Oggi lo standard è 1080p. Se è di più ancora meglio! 5)Almeno una porta usb c 3.2, per tutto il resto c'è la ciavatta usb.
  15. Quella in flash green è spettacolare! Se ha prezzi decenti quasi quasi....
  16. E' la stessa cosa che ha detto Evol quando ero in cerca di una sg. Ho trovato una SG standard 2016 ebony ad una cifra ridicola che suona abbestia!!!
  17. @arch vai su pedalplayground.com !!! Io ho fatto tutto da li! A scoprirlo prima avrei evitato di comprare quella tavola da surf che è la 5.3!!!! L'unica pecca che non puoi inserire i cavi, altrimenti ti saresti potuto calcolare al millimetro gli spazi! Ma vabbè, secondo me è già uno dei siti di pedalboard virtuali esistenti più completo, quindi ben venga!
  18. @Auro il reale problema delle dimensioni è la presenza dello switcher, che per me è di vitale importanza perchè mi evita spesso un tip tap tra i pedali non indifferente. Di sicuro non credo di aggiungere altri pedali oltre quelli citati, e conta che ho studiato le dimensioni e la 5.2 è l'unica (ci sarebbe la 4.3 ma è lunga quanto quella che ho ora, e non potrei fare la seconda fila di pedali sopra) e mi fa risparmiare due chili SOLO di pedalboard che è già qualcosa. Secondo me cambiando il fuzz ,il rat e octaver e togliendo il the depths qualcosina in più la risparmio. Quello che mi preme assai sono i Walrus M1 ed R1, soprattutto il primo. Così mi eviterei due pedali e ne avrei solo uno. E devo vedere se il cambio dei pedali citati vale il costo. Così verrebbe la pedaliera con i vari pedali: Non piccolissima ma ho tutto, senza spazi vuoti e meno larga!
  19. Salve figliuoli! Come detto in altri post, sto cercando di ridurre "all'essenziale". Ora come ora ho una rockboard 5.3, che per me è spropositata. La volevo prendere con l'intento di riempirla tutta, ma sinceramente ora che è mezza piena pesa già abbastanza per la mia povera schiena. La mia attuale pedaliera è questa (al posto del Fig Fumb c'è il BAE Hot Fuzz, che non c'era tra i layout): Come disse Elia, "io lo aggiungerei un altro drive!" Premetto che il rat e il fuzz li uso ogni tanto per cazzeggiare, il JHS AT plus ce l'ho da poco e mi piace tanto, il the Depths lo sto usando veramente poco in favore del phaser Retro sonic tenuto ad alto rate tranne in un paio di pezzi. Stavo pensando di vendere i pedali che uso poco (tranne il BAE che secondo le mie previsioni tra un paio di anni se continuano a non produrlo più salirà di prezzo in maniera impressionante) o che hanno un layout del cippero (vedi specular reverb) per qualcosa di più pedalboard and sounding friendly. Il mio suono principale sono il JHS il 50% del tempo con il pog inserito e per i soli con il rubberneck e il voyager che mi fa da boost volume °(lo so, sono un pazzo), e spesso il keeley (è quello germanium, non questa versione in foto) con o riverbero o delay. QUINDI stavo pensando che: 1) Turbo Rat, può partire. Vorrei prendere il JHS PackRat, secondo voi è un degno sostituto? O il Walrus Iron Horse v3? 2)The Depths, può partire anche se mi dispiace, ma non so trovargli posto. Al suo posto vorrei prendere il Walrus M1 che ha anche il rotary, che non saprei dove posizionare in catena, quindi chiedo il vostro aiuto! 3)Specular Reverb, può partire in favore del walrus R1. Secondo voi il cambio vale la pena? 4)Micro Pog, stavo pensando di prendere la versione più piccola, ma alcuni dicono non suoni uguale. Secondo voi è vero o sono pippe mentali? Stavo pensando pure al boss OC 5. Help! 5)Il BAE lo sostituirei con qualcosa di Muff style, tipo JHS Muffuletta! 6)Il Voyager, il Super Phat Mod germanium ed il Dod Rubberneck li vorrei tenere, quando diventerò milionario cambierò il DOD con il Suhr Discovery. Detto questo, una volta risposto ai quesiti qui sopra, il problema principale è uno. Se dovessi prendere il Walrus M1 dove lo posiziono? Inizio catena dopo l'octaver? Dopo i drive ma prima del boost volume? O a fine catena prima di delay e riverberi? E se volessi fare un setup stereo? Dovrei cambiare il delay per qualcosa di digitale e stereo? Altro discorso, quanto prima farò il cambio di pedalboard, passerò dalla 5.3 alla 5.2 che è sostanzialmente meno lunga. Della 5.3 ho sia il case rigido che la borsa morbida, faccio ottimi prezzi ed accetto prenotazioni (dovrei trovare uno scatolo perchè mi sa che quello del case l'ho buttato). Grazie per l'attenzione!
  20. Si, bella tutta la schiera di chitarre, ma non hai una SG! Scherzi a parte, chitarre che ho sempre voluto provare quelle a corpo piccolo, ma il mio suono ideale è una Martin D 28! POI posso passare ad altro! Mi sono dimenticato di chiederti una cosa, tu che come Rocco ne hai provate tante... Ho provato una Martin economica dal nome improponibile CPASQ£WKOSAR e qualcosa, belle pure le entry level ma come hai detto tu lo spacing è davvero importante delle corde. E' ora così mentre prima era più stretto o viceversa? Perchè sulla Cort custom shop ho il problema esattamente opposto, il nut width è veramente piccolino, pure troppo, e passando a quella Martin c'era un'autostrada. Le nuove sono tutte così quindi?
  21. @Ric io molli non le posso usare, ci pesto come un ossesso e troppo lasche spesso buzzano friggono e mi fanno schifo!
  22. Guarda, corde grosse ti danno un suono , a parità di accordatura, un pò più grosso e con più armoniche. Ma la cosa che aiuta di più secondo me è la combo corde più grosse e calo di accordatura. Tralasciando il periodo in cui suonavo in SI standard con le 13-62 (avevo la stessa tensione delle 10-48 accordato in MI), ultimamente col gruppo stiamo suonando in MI b, ed in alcuni casi droppiamo l'ultima in Do diesis. Sono stato io ad insistere su questo punto, perchè prima suonavamo in Mi standard, ma per il tipo di suono che volevamo noi eravamo scarichi di bassi e di armoniche. E la cosa devo ammettere è migliorata tantissimo! Anzi, io avevo optato per Re standard con drop eventuale in Do, ma me l'ha bocciata l'altro chitarrista perchè è un Hendrixiano maledetto e le cose nuove lo spaventano! Comunque in ogni caso sono passato dalle 10-46 alle 11-50 e 10-48. Le prime le sto usando sulla SG, la scala corta la sento tutta e ci vuole uno step di grossezza in più per la tensione. Le seconde sulla Schecter Route 66, con il tremolo vanno benissimo!!!
  23. Bella! Una Jumbo è per sempre! Scherzi a parte, trovo che le Cort custom shop, da quello che sento, abbiano delle medio alte preponderanti che altre chitarre di stesso shape non hanno. E' la stessa cosa che ho notato sulla mia NTL, la mia con uno shape un pò più piccolo è più da fingerstyle. Con la tua lo strumming è un bijou!
  24. Io consapevole di ciò ho preso sia uno Zuma che un Ojai linkato. Hanno quella espandibilità che altri alimentatori non hanno, puoi alimentare una centrale nucleare collegandoli al massimo delle loro potenzialità. E infatti non ho nemmeno un fruscio o ronzio. Walrus è un marchio che mi ha sempre attirato, anche Earthquaker Devices, fa prodotti abbastanza folli e versatili! Non ti nego che per un pò avrei voluto prendere il Big Sky, ma per quello che mi serve sarebbe veramente sprecato per me! E poi vorrei qualcosa di piccolo e leggero, che sto in fissa da riduzione, infatti a breve vedrete un post di vendita di pedalanza|!
×
×
  • Crea Nuovo...