Vai al contenuto

joebuster

Members
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di joebuster

  1. Ottima idea! Giusto una curiosità, dove hai preso le bombolette?
  2. Io ho avuto un’ottima impressione già con la serie studio 2017, il passaggio dalla scala Fender a questa gibson è stato “quasi” indolore. Appena riesco faccio un salto a provare la versione con i mini hb. È un’arma da rock/blues niente male.. con 1200€ sull’usato si trova anche roba interessante. È una chitarra poco considerata ma che ha decisamente il suo perché.
  3. La chitarra dell’estate
  4. Si sì la 60 è un’altra cosa....diciamo che se devo volare basso preferirei prendere una Mex che non necessiti di upgrades. Grazie per avere condiviso la tua esperienza!
  5. Quoto @Bananas, ho in pedaliera due strymon e ho avuto la stessa sensazione di vetrosità sulle medio-alte. Suonando con la band la cosa per me diviene irrilevante
  6. Ah ok allora hai una 50.. il profilo della 60 dovrebbe essere un po’ diverso. Mi intriga questa serie, sembra avere tutte le carte in regola, poi se ne parla bene ovunque. Non so fine a che punto valga la pena di spendere più del doppio su un American Original.
  7. Sono contento che ti piaccia, è una gran chitarra! @b3st1a ho capito male o possiedi una tele baja? Io vorrei prendere una 60, che mi dici del profilo del manico?
  8. Qualcuno ha provato questo qui?https://m.thomann.de/it/harley_benton_pa_100_power_attenuator.htm?o=2&search=1527891859
  9. Chitarrone!
  10. Perfettamente d’accordo sulla questione profilo del manico... al di fuori della produzione vintage/ original o Cs si fa fatica a trovare qualcosa decente. Non male le messicane da questo punto di vista, salvo la tonnellata di vernice che hanno addosso.
  11. sono grandi chitarre... ho provato un paio di strato in un negozio a Denmark street a Londra. Mi pare altrettanto strano che non ci siano negozi in Italia che trattino questo marchio.
  12. Qualcuno saprebbe indicarmi un negozio ben fornito in zona Catania?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. joebuster

      joebuster

      Era già in programma Greg😉

      @nova anche se per noi è immorale dire “arancini” farò un’eccezione, grazie del consiglio.

      Meglio un’arancina e una granita che una telecaster a sto punto.

    3. ErChitara 3.0

      ErChitara 3.0

      Cappellani, c'è un Megastore ad Acireale poco dopo il casello dell'autostrada, ed a Catania in Viale Vincenzo Giuffrida, uscita Autostradale catania centro, c'è la sede centrale di Cappellani e Musica e Vita, sono attaccati

    4. BBJOE

      BBJOE

      Greg...il bar Cristal non esiste più. In compenso ce ne sono parecchi altri, dove la qualità è eccellente.🙂

  13. Si è esattamente ciò che intendevo, ecco perché ho messo la parola limite tra tanto di virgolette .
  14. Io lo uso da sempre, pur apprezzandolo per tante cose ha alcune caratteristiche (vedi taglio dei bassi) che in certi casi possono non piacere, tutto qui.
  15. Ciao Ale, Io ho l’ocd, usato con poco drive con lo switch verso il basso ha un’ottima resa. Come ti hanno detto sopra, con il Gain sotto ore 9, va bene per quell’uso. L’unica pecca che - a mio giudizio - ha è di necessitare di un pedale dietro che lo boosti. Potresti pensare di posizionarlo dopo il crème brûlé. Comunque è un po’ acidello come pedale, questa caratteristica chiaramente emerge all’aumentare del Gain(secondo me oltre ore 12 è inutilizzabile). Riguardo il jan ray: sicuramente è un pedale che rende bene a qualsiasi livello di gain, è veramente godurioso ma costa tanto(troppo). Sicuramente preferibile come light od(da tenere sempre acceso) rispetto a un ts. Hai modo di regolare sia i bassi che i medio bassi con un’ottima risposta dinamica. Se vuoi rimanere nella famiglia ts io mi butterei sul way huge green Rhino che c’è qui sul forum. Gran pedale che ti consente di ovviare ai classici “limiti” dei ts.
  16. In pochi possono coverizzarlo per bene, il buon Eric può:
  17. Un body custom order Mjt parte da 375 dollari, per il manico dipende da cosa scegli tu. Per il resto tra elettronica e p.u. Con un 1,1k puoi anche starci dentro abbondantemente. Il resto chiaramente lo spendi per fare assemblare a un esperto il tutto. Quindi magari anche al di sotto dei 1500 riesci ad avere la chitarra che ti garba. Poi se ti accontenti dei body che Mjt mette all’asta su ebay puoi risparmiare anche. Bill nash fa delle chitarre partendo da pezzi già pronti, non si può dire che non abbiano il loro perché. idem vintage corner, un amico(possessore di roba seria come una 58 vera) va in giro con un’assemblata da vc e con una nash...io le ho suonate e ti posso dire che spaccano di brutto. Comunque al povero M.Jenny gli staranno fischiando le orecchie
  18. Si loro partono da prodotti già pronti, però non mi stranizzerebbe se , viste le dimensioni e la reputazione di Mjt, riuscissero a ottenere i migliori pezzi dai vari fornitori. La qualità dei legni della mia strato(body swamp ash wildwood, manico al parts) è veramente notevole. La chitarra pesa 3,200 kg e suona i maniera incredibile. Sinceramente siamo anni luce lontani dai prodotti standard di questa fascia di prezzo. Poi riguardo le finiture, sono al top.
  19. Le cause civili non sono una passeggiata, durano tantissimo e rischi di trovarti soccombente e a dover pagare le spese di controparte. Poi quoto quanto già detto dagli altri in relazione alle difficoltà nella dimostrazione che la chitarra “non suoni” . In ogni caso la risposta alle tue domande dovrebbe essere insita in quanto già detto: non vuoi rischi ergo vai su strumenti che puoi provare. L’alea sull’abbinamento/gradimento dello strumento è ineliminabile (perchè tutte le Cs non suonano a bomba?) Con un budget di 1500€ io mi farei un giro in negozi ben forniti, magari può scattare l’ammore con una tele “bella e pronta”. Hai la fortuna di cercare un modello super diffuso, non ti infognare.
  20. Le Mjt meritano, con un po’ di fortuna nell’abbinamento dei legni si ha tra le mani una gran chitarra, sotto tutti i punti di vista.
  21. Sembra roba forte, su che cifre si viaggia?
  22. Riesumo il post per confermare le bontà e la croccantezza di questo pedale. Ho preso la versione modificata da jhs per le seguenti ragioni: spendere di più fa credere di essere un chitarrista migliore; -volevo provare l’ebrezza di pagare l’Iva su un pedale; - mi stressano gli od senza controllo dei bassi; - volevo aggiungere l’adesivo rosso jhs alla custodia; -mi intrigava l’idea di potere scegliere tra tre diverse tipologie di clipping, specialmente l’ultima(decantata come real Klon). Ieri l’ho portato on stage e l’ho tenuto acceso tutta la sera come light od con lo switch nella suindicata posizione. Le prime impressioni sono state ottime, ottimo sia per bucare il mix che per avere un po’ di crunchy sound sotto le dita. Molto buona anche la dinamica e la risposta alla chiusura del volume della chitarra. Devo confessare che anche la modalità stock è carina, specie se si volesse utilizzare il pedale con un settaggio più sporco. La posizione intermedia, invece, è definitiva per l’utilizzo come Clean boost. L’ho usato anche per boostare l’ocd e devo dire che l’accoppiata ha funzionato, potrebbero( salvo attacchi di gas compulsiva) diventare una coppia fissa . Adesso non resta che suonare e smanettare, seguiranno aggiornamenti . P.s. Ma esiste sul mercato un aggeggio che funga da protezione per la board? Una sorta di parastronzi/ubriachi che non ti obblighino a fare mamma chioccia( cit. @Greg) per proteggere la pedaliera? Se lo inventate me lo accatto, lo giuro.
  23. Hai già provato a 12 intanto? Yes, già ho notato un cambiamento in meglio ma poca roba cmq rispetto ai 9, sono curioso di sentirlo a18 . Quando l'hai avuto tu lo hai provato a 18?
  24. Ok grazie ragazzi, procederò così.
  25. Ok grazie dell dritte, il mio alimentatore è questo: http://www.jadfreer-amps.it/shop/alimentatori-midi/hyper-clean/ sinceramente non viene specificato se le uscite siano o meno isolate...
×
×
  • Crea Nuovo...