Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Sì le demo sono impressionanti...Forse il rosso è più versatile a quel punto, ma parlano benissimo pure del pedale ubershall, che come range di gain mi pare vada dagli ac dc al disastro e reagisce (pare) in maniera eccezionale al volume della chitarra.
  2. Le ho usate per tanto tempo, ma poi ho iniziato ad avere continuamente male alle articolazioni della sinistra, ho dovuto mollare due taglie e usare le 9 per un paio d'anni per recuperare..
  3. Ciò in effetti spiega come facesse alternativamente a ignorare i problemi articolari o a essere convinto di usare un muta diversa da quella che utilizzava effettivamente.. Sarà che io ho pure le mani delicate, ma secondo me vibrati così già con le 10 è piuttosto tachente farli, con le 9 iniziamo a ragionare..
  4. Appoggio l'idea crunch box. Sul rock direi quasi che non può sbagliare.
  5. Decisamente! State tenendo d'occhio anche il peso? Lo strap dove lo collochi? sulla spallina o dietro il manico (se non erro nelle 58 è corretto sulla spalla).
  6. Fantastico!!!! Cmq ho letto che Kossoff usava 11...pazzesco. Le usassi io dopo due di quei vibrati mi si staccherebbero le unghie.
  7. I know. Sexiest guitar ever. Costano sui 6000 dollari 'ste chitarre, e non mi sembra manco troppo. Mi fanno solo una voglia mostruosa. Quella roba, nella reeves, con un klon davanti, deve essere la cazzo di apoteosi.
  8. Intendono sul forum che non tiene bene le basse frequenze. In effetti ha senso, il magnete ceramico è molto compatto, con grossi avvolgimenti (infatti personalmente preferisco pickup in alnico, ma con avvolgimenti bassi).
  9. Dicono che rischia di diventare un pò sbrodolone, a giudicare da quel che scrivono sul forum seymour duncan, ma dipende dal setup.
  10. Metterlo secondo o terzo probabilmente non ti cambia in maniera particolarmente sensibile.. Prova WAH VIBE KLON TIM OCD DELAY REVERB Dovresti comunque trarre beneficio da tutto il segnale che il klon bufferizza dopo di esso, son 4 pedali..
  11. che è sta foto in qualità oscena! Facce vedè le venature del legno!
  12. Forse perchè a casa usi cavi più corti che minimizzano la perdita?
  13. Non mi sono mai posto il problema perchè il wah lo ho sempre usato per primo....ma in effetti il fuzz al germanio fa schifo con un segnale bufferizzato e quello andrebbe prima. Ma sei sicuro che il wah suoni male con un segnale bufferizzato? Perchè se ci usi un overdrive prima acceso mi sa che è la stessa roba alla fine, in termini di impedenza..
  14. Io ho sempre saputo che al buffer per funzionare bene dovesse arrivare il segnale più "puro" possibile, per poi poterlo "pilotare" attraverso il resto degli effetti.
  15. Esatto, come dice Lino, buffer prima possibile e basta. Io metterei il klon per primo, o dopo l'eventuale wah TBP, insomma, più vede un segnale vicino alla chitarra e meglio è, e da lì lo "pilota" attraverso gli eventuali altri effetti, che a questo punto è tendenzialmente meglio se sono TBP.
  16. Tanti auguri!
  17. Io riesco a tenere un buon controllo nella parte alta piazzando il pollice al centro del manico così che lo spigolo del body nella parte dietro, dove inizia la curva della spalla mancante sta più o meno al centro del palmo della mano..Pare un casino messo così ma penso che si capisca. In questo modo riesci a usare ancora il polso per il vibrato, senza affidarti a movimenti delle dita, che danno un vibrato cagoso. Un'altra soluzione, quando il momento chiama, per un vibrato intenso è piantare bene il dito sulla corda, staccare la mano dal manico e fare il vibrato di braccio. Io ad esempio l'ultimissimo vibrato lo farei proprio così.
  18. Beh dai, non è spartanissima ma è comunque sul sobrio andante, se pensi a certe cose che si trovano in giro con draghi che scopano per tutta la tastiera e colombe che guardano arrapate dal battipenna..
  19. Come od considera un analogman prince of tone/king of tone.
  20. Rockett Alien Echo? Chi lo ha provato?

  21. Cazzo, hai ragione. Dovrei comprare una V.
  22. Chiarisco una cosa importante in premessa: non si tratta di una critica qualitativa. Non ho interagito con i pedali abbastanza per capirne bene le caratteristiche di dinamica, reattività al tocco, etc etc, ma nulla in quello che ho provato mi fa dire che il pedale blu suona meglio o peggio del klon. Quello che ho sentito io è che le frequenze che andavano ad enfatizzare erano proprio diverse. Il pedale blu si è confuso con gli altri 3/4 pedali che abbiamo usato per boostare, il fetto, l'aphelion, il sonic titan (mi pare), avevano tutti, chi più chi meno, una punta mediosa abbastanza "classica". Certamente tenendo dalla testata il gain meno alto si sarebbero colte molte più sfumature. Si è distinto il Klon di Oby perchè invece ha un modo peculiare di enfatizzare la gamma medio-bassa, rendendola molto definita all'orecchio ma comunque morbida al contempo. Capisco quindi perchè è un pedale che è osannato per come lavora nel mix di una band, quel tipo di enfatizzazione è estremamente utile e gradevole. Io non ho interagito direttamente con i pedali, mi sono limitato a suonarli mentre altri giravano i pot, ma mi fido che l'abbiano fatto cercando sempre una buona interazione con l'ampli, certo non è una prova conclusiva o finale, ma all'impatto immediato ho avuto proprio la netta impressione che il klon facesse qualcosa che gli altri non facevano, ed è qualcosa che a me piace. Mi limito a portare comunque una semplice esperienza diretta e non particolarmente approfondita. EDIT: chiarisco anche cosa vuol dire differenze evidenti / non evidenti: è chiaro che si tratta di sfumature, anche perchè parliamo di pedali che sono stati fatti interagire con un ampli che di suo stava già lavorando molto, ma sono proprio queste sfumature sulle quali uno si basa poi per esprimere una preferenza, non vuol dire che un pedale fosse "superiore" agli altri, si tratta di scegliere la sfumatura che più piace.
  23. Son d'accordo, infatti non avrei preso il vecchio, nè il nuovo usato. Ma preferisco prendere il nuovo klon originale a un prezzo che posso accettare piuttosto che spedere di più andando a caccia di cloni.. Alla fin fine come diceva anche Giorgè alla fine il klon puoi vederlo pure come un investimento. A quanto lo paghi, a quello lo rivendi (il vecchio dorato o argento), la cosa fastidiosa secondo me è chi rivende il nuovo a prezzi pompati.
×
×
  • Crea Nuovo...